Partitori e derivatori con prese isolate

tartarugo

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Settembre 2022
Messaggi
238
Premesso che ho già letto più volte che salvo che per dividere la montante è sempre meglio usare derivatori con eventuali resistenze...

Mi interesserebbe sapere, a livello sia teorico che pratico: se io ho un impianto di tre piani con due alloggi per piano, ho una centralina autoalimentata nel sottotetto, scendo con una montante che divido in due ad ogni piano con derivatori della giusta attenuazione e negli alloggi monto solo prese isolate senza passaggio CC, all'interno degli alloggi potrei anche dividere usando dei partitori, per limitare le attenuazioni?

La montante resterebbe isolata dai derivatori di piano e all'interno degli alloggi le prese isolate dovrebbero comunque fornirmi una buona separazione giusto? O sbagliato?

Grazie
 
Si, la configurazione con derivatori ai piani e partitori all'interno è corretta, purchè si utilizzino derivatori di attenuazione adeguata come ad es. -24/ -20 / -18 / -14, da evitare -10, infatti man mano che si scende diminuisce la separazione e non va bene in una montante che deve servire tanti appartamenti. Che le prese debbano essere isolate o meno è secondario, già i derivatori bloccano il transito della c.c. lato utente (tranne Offel).
 
vedo in una schema fracarro per un edificio 3 piani 2 alloggi per piano che propone invece di usare un partitore per dividere la montante al piano terra e negli alloggi sempre derivatori (come al primo e al secondo piano per la montante)

con questa soluzione, se ben capisco, si limiterebbe l'attenuazione al piano terra e le resistenze nei derivatori nei due alloggi sempre al piano terra andrebbero a chiudere la montante, corretto?

scusate dimenticato link: https://fracarro.com/wp-content/uploads/schemi/it/tv/Schemi_TV_in_PDF/Condominio_3p_2app.pdf
 
Ultima modifica:
purchè si utilizzino derivatori di attenuazione adeguata come ad es. -24/ -20 / -18 / -14, da evitare -10, infatti man mano che si scende diminuisce la separazione e non va bene in una montante che deve servire tanti appartamenti.

ah ok grazie

Che le prese debbano essere isolate o meno è secondario, già i derivatori bloccano il transito della c.c. lato utente (tranne Offel).

3 o 4 televisori all'interno dell'appartamento non isolati tra loro e collegati da un partitore dunque non sarebbero un gran problema allora, il problema della separazione e dunque la necessità dei derivatori nasce in caso di impianti medi e grandi, ho capito bene?

ovvero più che "separare" i televisori tra loro è importante separare i singoli alloggi dalla montante?

(chiedo per capire meglio come funzionano le cose, poi nella pratica tanto vale mettere prese isolate tanto la centralina si alimenta per conto suo)
 
Lascia perdere quello schema Fracarro, chiudere una colonna con le resistenze facendolo dentro casa è un errore madornale, prima o poi qualcuno andrà a manomettere quei derivatori togliendo le resistenze e sbilanciando tutta la colonna. Vanno messe in scala e dentro casa si entra solo con cavo utente.

I derivatori dentro casa aumentano ancora piu' la separazione tra utente e colonna ma comporta una corretta valutazione del calcolo delle perdite. Comunque la separazione tra le prese utenze/colonna deve essere alta, a prescindere se il condominio è di 6 appartamenti o 50. Se un utente manomette le sue prese non deve risentirne nessuno degli altri.

Le prese, come dicevo prima, non importa se devono essere isolate o meno, possono essere anche con passaggio c.c. non danneggiano nulla.
 
Lascia perdere quello schema Fracarro, chiudere una colonna con le resistenze facendolo dentro casa è un errore madornale, prima o poi qualcuno andrà a manomettere quei derivatori togliendo le resistenze e sbilanciando tutta la colonna. Vanno messe in scala e dentro casa si entra solo con cavo utente.

I derivatori dentro casa aumentano ancora piu' la separazione tra utente e colonna ma comporta una corretta valutazione del calcolo delle perdite. Comunque la separazione tra le prese utenze/colonna deve essere alta, a prescindere se il condominio è di 6 appartamenti o 50. Se un utente manomette le sue prese non deve risentirne nessuno degli altri.

Le prese, come dicevo prima, non importa se devono essere isolate o meno, possono essere anche con passaggio c.c. non danneggiano nulla.

Chiaro come il sole :)
 
Indietro
Alto Basso