moaves75
Digital-Forum Senior Master
In una palazzina di otto appartamenti, disposti due per piano, il segnale tv terrestre proviene da un'antenna composta da una monocanale VHF e una larga banda di 4 e 5 banda che vanno a confluire ad un amplificatore a guadagno differenziato per le tre bande.
Il segnale prelevato da esso è distribuito ai piani sottostanti tramite una montante alla quale è collegato per ogni piano un derivatore a due uscite per l'ingresso ai singoli appartamenti. L'ultimo derivatore presenta l'uscita chiusa con una resistenza da 75 ohm.
La domanda è questa qui: nel caso uno o più appartamenti presentassero dei difetti di distribuzione ai loro impianti interni, tipo cortocircuiti tra calza e polo centrale dei cavi, giunzioni di cavi dirette tipo impianto elettrico (quindi senza derivatori e resistenze), ecc.. questi posso ripercuotersi sull'impianto condominiale e provocare disturbi al segnale delle tv degli altri appartamenti? L'utilizzo dei dispositivi di distribuzione servono anche a prevenire questo tipo di problematiche o servono solo per avere un impianto ad impedenza costante?
Il segnale prelevato da esso è distribuito ai piani sottostanti tramite una montante alla quale è collegato per ogni piano un derivatore a due uscite per l'ingresso ai singoli appartamenti. L'ultimo derivatore presenta l'uscita chiusa con una resistenza da 75 ohm.
La domanda è questa qui: nel caso uno o più appartamenti presentassero dei difetti di distribuzione ai loro impianti interni, tipo cortocircuiti tra calza e polo centrale dei cavi, giunzioni di cavi dirette tipo impianto elettrico (quindi senza derivatori e resistenze), ecc.. questi posso ripercuotersi sull'impianto condominiale e provocare disturbi al segnale delle tv degli altri appartamenti? L'utilizzo dei dispositivi di distribuzione servono anche a prevenire questo tipo di problematiche o servono solo per avere un impianto ad impedenza costante?
Ultima modifica: