marcogancio
Digital-Forum Senior Plus
Ciao a tutti,
apro un nuovo thread per informazioni riguardo un partitore e per un secondo consiglio.
Andando un po' fuori dal tema di un precedente thread su un problema che avevo (ed e' stato risolto) preferisco fare cosi'.
Questo, attualmente, il mio impianto:

Il segnale che arriva ai TV2 e TV3 e' un po' bassino (mi baso solo sul segnale visualizzato dal tuner che come "potenza" e' sempre sotto i 90 su tutte le frequenze sia UHF che VHF). Sono sicuro che perdo qualche MUX comunque poco importante (provato bypassando il derivatore)
Nessun problema, comunque, di visione dei canali (sono in switch off da anni, Roma) digitali mentre c'e' qualche difetto (minimo) nel segnale modulato in RF sulla VHF bassa (S04). Niente di particolare, sia chiaro, ma l'intento e' quello di perfezionare al massimo la ricezione in generale dentro casa.
2 le domande:
1) Sono in possesso di un partitore 2 vie mod. Zodiac ZS 1-2:
questi i dati che si trovano riguardo questo partitore:
Partitore Divisore Splitter, adatto per segnali televisivi Terrestri e Satellitari, con 1 ingresso e 2 uscite. Frequenza di lavoro da 5 Mhz a 2400 Mhz. Connettori tipo F femmina. Dotato di diodi per il passaggio unidirezionale della tensione necessaria per telealimentare centralini, amplificatori, convertitori ed LNB SAT. Contenitore di dimensioni ridotte, completamente schermato, corpo in metallo pressofuso con asole per il fissaggio e vite per la messa a terra.
n. 1 ingresso IN
n. 2 uscite OUT
Attenuazione nominale:
4,0 dB da 5 a 40 Mhz
4,5 dB da 40 a 1000 Mhz
5,8 dB da 1000 a 2050 Mhz
6,5 dB da 2050 a 2400 Mhz
Disaccoppiamento :
12 dB da 5 a 40 Mhz
22 dB da 40 a 1000 Mhz
22 dB da 1000 a 2050 Mhz
22 dB da 2050 a 2400 Mhz
Si e' discusso piu' volte (ho letto tutto e noto che ci sono ancora pareri discordanti su questo nonostante si tenda all'utilizzi dei derivatori) sull'utilizzo di partitori o derivatori come ultimo anello di alimentazione delle prese dirette (0dB). Mi sembra di aver capito che il punto principale risieda nel disaccoppiamento basso (causa di reciproche interferenze tra le apparecchiature) dei partitori rispetto ai derivatori.
La domanda e': visto che questo partitore sembra avere un disaccoppiamento decisamente alto rispetto ad altri partitori, e' possibile usarlo al posto del derivatore D210 (che ha un disaccoppiamento alla stessa frequenza di 24dB ma una perdita nelle derivate di 10dB) per recuperare oltre 5dB di segnale alle prese?
In tal caso la resistenza non servirebbe piu', giusto (anche perche' non saprei dove metterla!)? Avrei comunque l'accortezza di terminare una presa con resistenza F in caso dovessi staccare uno tra il TV2 o il TV3.
2) Siccome non mi serve il segnale modulato sulla TV1 (e' quella da dove parte SKY verso il modulatore) e' possibile mettere il derivatore 1 (il D110: perdita di passaggio <2 e disaccoppiamento di 22dB) PRIMA del modulatore in modo da far arrivare la derivata al TV1 senza segnale modulato e la passante come ingresso al modulatore? Quali i pro (secondo me toglierei un po' di attenuazione sulla VHF, per esempio)? Quali i contro?
Piu o meno cosi', per intenderci:

Grazie a chi vorra' rispondere a questi quesiti spero utili non solo a me....
Marco
apro un nuovo thread per informazioni riguardo un partitore e per un secondo consiglio.
Andando un po' fuori dal tema di un precedente thread su un problema che avevo (ed e' stato risolto) preferisco fare cosi'.
Questo, attualmente, il mio impianto:

Il segnale che arriva ai TV2 e TV3 e' un po' bassino (mi baso solo sul segnale visualizzato dal tuner che come "potenza" e' sempre sotto i 90 su tutte le frequenze sia UHF che VHF). Sono sicuro che perdo qualche MUX comunque poco importante (provato bypassando il derivatore)
Nessun problema, comunque, di visione dei canali (sono in switch off da anni, Roma) digitali mentre c'e' qualche difetto (minimo) nel segnale modulato in RF sulla VHF bassa (S04). Niente di particolare, sia chiaro, ma l'intento e' quello di perfezionare al massimo la ricezione in generale dentro casa.
2 le domande:
1) Sono in possesso di un partitore 2 vie mod. Zodiac ZS 1-2:

questi i dati che si trovano riguardo questo partitore:
Partitore Divisore Splitter, adatto per segnali televisivi Terrestri e Satellitari, con 1 ingresso e 2 uscite. Frequenza di lavoro da 5 Mhz a 2400 Mhz. Connettori tipo F femmina. Dotato di diodi per il passaggio unidirezionale della tensione necessaria per telealimentare centralini, amplificatori, convertitori ed LNB SAT. Contenitore di dimensioni ridotte, completamente schermato, corpo in metallo pressofuso con asole per il fissaggio e vite per la messa a terra.
n. 1 ingresso IN
n. 2 uscite OUT
Attenuazione nominale:
4,0 dB da 5 a 40 Mhz
4,5 dB da 40 a 1000 Mhz
5,8 dB da 1000 a 2050 Mhz
6,5 dB da 2050 a 2400 Mhz
Disaccoppiamento :
12 dB da 5 a 40 Mhz
22 dB da 40 a 1000 Mhz
22 dB da 1000 a 2050 Mhz
22 dB da 2050 a 2400 Mhz
Si e' discusso piu' volte (ho letto tutto e noto che ci sono ancora pareri discordanti su questo nonostante si tenda all'utilizzi dei derivatori) sull'utilizzo di partitori o derivatori come ultimo anello di alimentazione delle prese dirette (0dB). Mi sembra di aver capito che il punto principale risieda nel disaccoppiamento basso (causa di reciproche interferenze tra le apparecchiature) dei partitori rispetto ai derivatori.
La domanda e': visto che questo partitore sembra avere un disaccoppiamento decisamente alto rispetto ad altri partitori, e' possibile usarlo al posto del derivatore D210 (che ha un disaccoppiamento alla stessa frequenza di 24dB ma una perdita nelle derivate di 10dB) per recuperare oltre 5dB di segnale alle prese?
In tal caso la resistenza non servirebbe piu', giusto (anche perche' non saprei dove metterla!)? Avrei comunque l'accortezza di terminare una presa con resistenza F in caso dovessi staccare uno tra il TV2 o il TV3.
2) Siccome non mi serve il segnale modulato sulla TV1 (e' quella da dove parte SKY verso il modulatore) e' possibile mettere il derivatore 1 (il D110: perdita di passaggio <2 e disaccoppiamento di 22dB) PRIMA del modulatore in modo da far arrivare la derivata al TV1 senza segnale modulato e la passante come ingresso al modulatore? Quali i pro (secondo me toglierei un po' di attenuazione sulla VHF, per esempio)? Quali i contro?
Piu o meno cosi', per intenderci:

Grazie a chi vorra' rispondere a questi quesiti spero utili non solo a me....
Marco
Ultima modifica: