Partitori e/o derivatori

lupen79x

Digital-Forum New User
Registrato
20 Febbraio 2012
Messaggi
10
Ciao a tutti
volevo sapere come si decide di usare un tipo di partitore piuttosto che un altro Ci sono delle formule di calcolo??
La stessa cosa vale per il derivatore.
Grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione.
 
lupen79x ha scritto:
Ciao a tutti
volevo sapere come si decide di usare un tipo di partitore piuttosto che un altro Ci sono delle formule di calcolo??
La stessa cosa vale per il derivatore.
Grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione.

Ciao e benvenuto sul forum.
Inizierei dicendo che partitori e derivatori vanno impiegati per lo scopo per cui sono costruiti.

A questo link trovi un ottima spiegazione di AG-BRASC e tuner che potrai approfondire a tuo piacimento.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Per rispondere alle tue domande aggiungo che nella scelta del partitore è influente solo il numero di uscite che ti servono mentre nei derivatori sono importanti sia il numero di uscite che il loro valore di attenuazione.
Nei partitori l'attenuazione è fissata dal numero di uscite stesse, ovvero un partitore a 2 vie avrà sempre un attenuazione di circa 4 dB anche cambiando marca o modello.
Nei derivatori, invece, a parità di numero di uscite potrai avere attenuazioni diverse, da 7 a 26 dB.
Chiaramente il dimensionamento di partitori e derivatori è parte integrante dei calcoli che si devono fare per conoscere l'attenuazione dell'impianto di distribuzione e, di conseguenza, sapere con quali livelli di segnali si arriva alle prese.
 
Ultima modifica:
Da aggiungere il partitore ha solo uscite derivate e in caso di mancato utilizzo e necessario chiuderla con una chiusura,mentre in derivatore garantisce una maggior separazione tra le prese e le uscite non hanno bisogno di chiusure al contrario di quella passante che in genere attenua di pochi db.L'uscita passante va chiusa se inutilizzata.In genere questa uscita va collegata a un secondo derivatore che ha qualche db di attenuazione in meno, in questo caso bisogna fare un semplice calcolo per rendere il segnale bilancialto.
 
gd94 ha scritto:
Da aggiungere il partitore ha solo uscite derivate e in caso di mancato utilizzo e necessario chiuderla con una chiusura,mentre in derivatore garantisce una maggior separazione tra le prese e le uscite non hanno bisogno di chiusure al contrario di quella passante che in genere attenua di pochi db.L'uscita passante va chiusa se inutilizzata.In genere questa uscita va collegata a un secondo derivatore che ha qualche db di attenuazione in meno, in questo caso bisogna fare un semplice calcolo per rendere il segnale bilancialto.

Se avesse uscite derivate non sarebbe un partitore ma un derivatore.

Tutto ciò che hai aggiunto è scritto, appunto, nel thread che ho inserito nel mio post.
 
Indietro
Alto Basso