Partizionare l' hard disk del portatile

skrokko

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Ottobre 2004
Messaggi
1.561
Vi disturbo per un dubbio che mi ha colto mentre leggevo una guida per l' utilizzo di Linux.
Vorrei installare Fedora in dual boot con WinXp e mi trovo nell' esigenza di partizionare l' hard disk. Sulla guida che ho comprao mi viene consigliato di non partizionare il disco quando è attivo il sistema operativo, e viene quindi detto di avviare Partition Magic da DOS, previa creazione dei dischetti di emergenza.
Come quasi tutti i portatili però, il mio non ha lo slot per i floppy. Che faccio? Partiziono l' HD da Windows o c' è qualche altro modo?
 
skrokko ha scritto:
Vi disturbo per un dubbio che mi ha colto mentre leggevo una guida per l' utilizzo di Linux.
Vorrei installare Fedora in dual boot con WinXp e mi trovo nell' esigenza di partizionare l' hard disk. Sulla guida che ho comprao mi viene consigliato di non partizionare il disco quando è attivo il sistema operativo, e viene quindi detto di avviare Partition Magic da DOS, previa creazione dei dischetti di emergenza.
Come quasi tutti i portatili però, il mio non ha lo slot per i floppy. Che faccio? Partiziono l' HD da Windows o c' è qualche altro modo?
devi crearti un CDROM di avvio con Partition Magic o altra utility analoga :icon_wink:, e bootare il sistema da quel CD. Assolutamente non partizionare da dentro Windows stesso !
 
E come faccio? Partition Magic vuole solo floppy, conoscete qualche altra utility?
 
Vai tranquillo col Partition Magic da "dentro" Windows, dopo esserti fatto un backup di sicurezza dei tuoi dati.
Lo uso da anni e non ho mai avuto problemi, il backup ti serve solo per sicurezza.
Ciao !
 
Posso usare l' opzione di Partition Magic "Installa un altro sistema operativo" invece di Sposta/ridimensiona che non mi fa ridurre oltre un certo limite?
 
Certo.
Comunque non credo che con questa opzione tu riesca a fare cose diverse da quelle che puoi fare con le varie operazioni manuali...
Ciao !
 
Bene, come al solito ho avuto sfortuna e, dopo la "restrizione" della partizione di windows ho dovuto reinstallare il sistema operativo (fortunatamente avevo già in mente da tempo di farlo). Questa volta però ho lasciato una partizione vuota di circa 17 GB, appena scarico fedora lo installo e provo!
 
Indietro
Alto Basso