Passaggio a Tvsat!

marko1m

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2010
Messaggi
61
Buongiorno a tutti!!
chiedo aiuto ancora a voi dopo che ho penato non poco (vedi messaggi di aiuto su DTT) per cercare di vedere qualcosa col DTT senza riuscire a cavare un ragno dal buco e dopo l'acquisto di antenne e nuovi decoder:crybaby2:

Quindi la decisione di passare alla parabola con conseguente ricevitore adatto, premetto che sulla casa è già stata montata la parabola che serve un appartamento contiguo al mio e c'è la possibilità di mettere un altra calata per servire il mio appartamento.

Ma qui mi sono venuti dei dubbi, a detta dell'antennista mi serve solo un decoder TV sat e far scendere il filo, però:

1- tutti i decoder vanno bene??
cioè a me basta che si vedano i canali nazionali maggiori e non volevo spendere una cifra (dopo che mi sono già svenato), anzi ero orientato su un decoder usato visto che se ne trovano in abbondanza.
2-la tessera famosa di cui si parla per l'attivazione, deve essere presente anche sul decoder usato??
3- nel caso in cui non fosse presente si può comprare separata?' (per l'attivazione ci vuole qualcuno che paghi il canone e anche se a fatica l'ho trovato!)

Se avete altri consigli o addirittura un decoder a poco prezzo fatevi sentire:icon_cool:

Ringrazio tutti per la pazienza, non avendo trovato informazioni (sicuramente perche non sò cercare:crybaby2: ) spero in voi!!
ciao e tutti!!
 
marko1m ha scritto:
Buongiorno a tutti!!
chiedo aiuto ancora a voi dopo che ho penato non poco (vedi messaggi di aiuto su DTT) per cercare di vedere qualcosa col DTT senza riuscire a cavare un ragno dal buco e dopo l'acquisto di antenne e nuovi decoder:crybaby2:

Quindi la decisione di passare alla parabola con conseguente ricevitore adatto, premetto che sulla casa è già stata montata la parabola che serve un appartamento contiguo al mio e c'è la possibilità di mettere un altra calata per servire il mio appartamento.

Ma qui mi sono venuti dei dubbi, a detta dell'antennista mi serve solo un decoder TV sat e far scendere il filo, però:

1- tutti i decoder vanno bene??
cioè a me basta che si vedano i canali nazionali maggiori e non volevo spendere una cifra (dopo che mi sono già svenato), anzi ero orientato su un decoder usato visto che se ne trovano in abbondanza.
2-la tessera famosa di cui si parla per l'attivazione, deve essere presente anche sul decoder usato??
3- nel caso in cui non fosse presente si può comprare separata?' (per l'attivazione ci vuole qualcuno che paghi il canone e anche se a fatica l'ho trovato!)

Se avete altri consigli o addirittura un decoder a poco prezzo fatevi sentire:icon_cool:

Ringrazio tutti per la pazienza, non avendo trovato informazioni (sicuramente perche non sò cercare:crybaby2: ) spero in voi!!
ciao e tutti!!

1) ufficialmente esistono dei decoder (con alcuni problemi) certificati tivusat che vengono venduti assieme alla tessera che dovrai attivare. Esiste però la possibilità di richiedere la tessera tivusat a RAI e di inserirla su dei decoder che leggano tale tessera. Altri utenti ti consiglieranno quali decoder leggano, NON UFFICIALMENTE, questa tessera.
Una terza possibilità è quella di comprare la CAM tivusat (85 € circa) e inserirla in decoder consigliato da tivusat (il più economico credo costi sui 60 euro) o addirittura in un TV di ultima generazione con tuner satellitare (trovi la lista nel sito tivusat)
2) non necessariamente come ho detto, perche la puoi chiedere a RAI o ppure comprarla con la CAm inclusaa
3) si dunque, si può ordinare on line sul sito RAI indicando il numero del tuo abbonamento

ciao
 
mi pare di capire che se acquisto (usato) un decoder con tessera compresa non sono sicuro di non avere problemi giusto??
Ne avrei un paio sottomano, al momento mi devono dare la descrizione del modello e poi li posto in modo da ricevere un consiglio, il prezzo di vendita è di circa 40 euro compresa la tessera.
Forse farei meglio ad acquistare un decoder certificato, questo perche dovrei metterlo nella casa di campagna dei genitori, e datà l'età forse è meglio evitare problemi visto che riescono a malapena ad accenderlo....:eusa_wall:
 
Bisogna vedere se il decoder che ti vendono è uno di quelli certificati tivusat
altrimenti non è detto che tutto vada sempre per il meglio..
 
pietrino82 ha scritto:
Bisogna vedere se il decoder che ti vendono è uno di quelli certificati tivusat
altrimenti non è detto che tutto vada sempre per il meglio..
leggendo i vari annunci di questo modello:
Decoder DREAMBOX DM 500-S
dicono che è possibile vedere tutti i canali in chiaro senza il bisogno di una scheda inserita..........
possibile???

aggiungo ancora:
mi sto facendo un pò di cultura e vengono fuori un sacco di cose!!
allora trovo:
Analogici, Free to Air Dovrebbero essere senza scheda e quindi vedere tutti i canali in chiaro?
Common Interface non sò a che servono...
Irdeto, Seca, Viaccess, Conax NDS2, Sky intuisco che servono a vedere anche sky..
Decoder con Hard Disk per registrare su hard, ma non mi interessa

Ora, considerato che non ho particolari esigenze se non quelle di vedere i canali in chiaro (rai, mediaset) cosa mi consigliate di prendere??
grazie!!
 
Ultima modifica:
marko1m ha scritto:
...Decoder DREAMBOX DM 500-S
dicono che è possibile vedere tutti i canali in chiaro senza il bisogno di una scheda inserita....

Lascia perdere. Non è certo un decoder facile da usare e quello che dicono ha a che fare con pratiche illegali di cui non si può nemmeno parlare in questo forum.

marko1m ha scritto:
...mi sto facendo un pò di cultura e vengono fuori un sacco di cose!!
allora trovo:
Analogici, Free to Air Dovrebbero essere senza scheda e quindi vedere tutti i canali in chiaro?
Common Interface non sò a che servono...
Irdeto, Seca, Viaccess, Conax NDS2, Sky intuisco che servono a vedere anche sky..
Decoder con Hard Disk per registrare su hard, ma non mi interessa
...

I decoder satellitari analogici sono stati dismessi da diversi anni e non servono sostanzialmente a niente. Sul sat si usa la tecnologia digitale.

I Free to Air sono decoder digitali che ti consentono di ricevere le trasmissioni tv e radio in chiaro, cioè senza alcuna codifica. Ad oggi puoi vedere i canali nazionali principali, ma quando ci sono certe trasmissioni e il segnale viene codificato (eventi sportivi o telefilm), vedi solo lo schermo nero.

La common interface (interfaccia comune o IC) è un ingresso (come quello sui tv per la smart card per vedere Mediaset Premium) che serve a collegare una smart card per inserire tessere di decodifica. Un ricevitore dotato di common interface può essere reso compatibile a decodificare segnali diversi utilizzando l'apposita CAM (o smart card). Diciamo che è una funzione utile.

Irdeto, Seca, Viaccess, Conax NDS2... sono sistemi diversi utillizzati per codificare le trasmissioni televisive via sat (ma non solo).

Per quello che vuoi te, ti serve un ricevitore e la tessera compatibile con la piattaforma Tivùsat. Con Tivùsat puoi vedere i canali nazionali disponibili con il sistema digitale, senza interruzioni e senza il pagamento di canoni aggiuntivi.

Ci sono decoder marchiati Tivùsat che vengono venduti abbinati alla tessera. Costo circa 100 euro. Lo compri, lo colleghi alla parabola, attivi la tessera e tutto dovrebbe funzionare. Semplice, ma la qualità di questi decoder è abbastanza scarsa.

Puoi usare un decoder non certificato Tivùsat e richiedere la tessera sul sito della Rai. Qui c'è un elenco di decoder non ufficiali, ma compatibili che leggono direttamente la tessera usando dei firmware adatti. Puoi usare un decoder anche di alcuni anni fa (ce ne sono di sperimentati) dotato di common interface comprando l'apposita CAM di Tivùsat. Anche in questo caso la CAM viene generalmente venduta includendo la tessera che, come avrai capito, è sempre necessaria e deve essere inserita nel ricevitore o nella CAM che vuoi utilizzare.
 
Ultima modifica:
king66 ha scritto:
Lascia perdere. Non è certo un decoder facile da usare e quello che dicono ha a che fare con pratiche illegali di cui non si può nemmeno parlare in questo forum.
ah ecco perche si trovano a poco prezzo!!


I decoder satellitari analogici sono stati dismessi da diversi anni e non servono sostanzialmente a niente. Sul sat si usa la tecnologia digitale.
quindi non mi serve...
I Free to Air sono decoder digitali che ti consentono di ricevere le trasmissioni tv e radio in chiaro, cioè senza alcuna codifica
quindi il free to air è un decoder digitale SATELLITARE?' cioè mi consente di vedere tutti i canali in chiaro come rai e mediaset?' cioè senza slot per la scheda giusto??
ma allora a che serve stà scheda tvsat? forse proprio per evitare lo "schermo nero" in caso di trasmissioni codificate?' mi spiego meglio se dovessi comprare uno con lo slot, per non vedere lo schermo nero devo necessariamente inserire la card tvsat? a parte quella mediaset per premium..
non sono se mi sono spiegato...
scusa per tutte ste domande...
grazie!!
 
Ultima modifica:
mi sà che siamo in diretta e hai già risposto alle mie domande, aspetto e leggo, intanto grazie!
 
La scheda tivusat serve a farti vedere i programmi che la rai o mediaset cripta (schermo nero) e in più ti fa vedere canali che sono perennemente criptati (la 7 rai 4, raimovie, irisi boing ecc.) e presenti nel digitale terrestre.

Il free to air non è esattamente un decoder, è una modalita di trasmissione dei canali in cui non viene cripatato alcun programma. Il decoder che riceve questi canali non necessita di scheda. La rai e mediaset criptano alcuni programmi sulle tre reti, allora li si parla di free to view e serve una scheda (la scheda tivusat) nello slot per decodificare il programma criptato.
mediaset premium non centra! questi canali non sono trasmessi da satellite, si trovano solo sul digitale terrestre e la scheda serve a decodificare i canali premium che ricevi dall'antenna terrestre
 
Ultima modifica:
marko1m ha scritto:
mi pare di capire che se acquisto (usato) un decoder con tessera compresa non sono sicuro di non avere problemi giusto??
Ne avrei un paio sottomano, al momento mi devono dare la descrizione del modello e poi li posto in modo da ricevere un consiglio, il prezzo di vendita è di circa 40 euro compresa la tessera.
Forse farei meglio ad acquistare un decoder certificato, questo perche dovrei metterlo nella casa di campagna dei genitori, e datà l'età forse è meglio evitare problemi visto che riescono a malapena ad accenderlo....:eusa_wall:
Se accetti un consiglio dai prima un'occhiata qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96065

come vedi esistono vari modelli che anche non essendo certificati da tivu sat leggono e fanno funzionare la loro cart (che naturalmente devi comprare singolarmente).Se poi vuoi spendere poco Io lo trovato a 40 euri) cerca un Clarc Tech (anche la prima versione) 2100 (quello dove è scritto che monta il firmware 238p (adesso c'è il 240p) è di una facilita' estrema da usare (naturalmente essendo la prima versione di questi decoder inizia ad essere lasciato indietro negli aggiornamenti di firmware alternativi) altrimenti puoi prendere le ultime versioni 3100+ (che credo costino meno di 100 euri) e sono aggiornatissimi.Poi altrimenti con 150 euri ti porti a casa un Edision Argus HD combo (satellitare +DTT),pero' di questo non posso dirti niente non avendolo (ma se leggi nel forum nella sezione apposita sembra un ricevitore molto buono.Ultima cosa (lascia stare i decoder "ufficiali" di tivusat (anche se la carta è inserita insieme) costano sempre sui 100 euri (e da quello che si legge sono autentici "bidoni")
 
Mister_No ha scritto:
Se accetti un consiglio dai prima un'occhiata qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96065

come vedi esistono vari modelli che anche non essendo certificati da tivu sat leggono e fanno funzionare la loro cart (che naturalmente devi comprare singolarmente).Se poi vuoi spendere poco Io lo trovato a 40 euri) cerca un Clarc Tech (anche la prima versione) 2100 (quello dove è scritto che monta il firmware 238p (adesso c'è il 240p) è di una facilita' estrema da usare (naturalmente essendo la prima versione di questi decoder inizia ad essere lasciato indietro negli aggiornamenti di firmware alternativi) altrimenti puoi prendere le ultime versioni 3100+ (che credo costino meno di 100 euri) e sono aggiornatissimi.Poi altrimenti con 150 euri ti porti a casa un Edision Argus HD combo (satellitare +DTT),pero' di questo non posso dirti niente non avendolo (ma se leggi nel forum nella sezione apposita sembra un ricevitore molto buono.Ultima cosa (lascia stare i decoder "ufficiali" di tivusat (anche se la carta è inserita insieme) costano sempre sui 100 euri (e da quello che si legge sono autentici "bidoni")

un pozzo di informazioni e cortesia, del resto come sempre!!
grazie per ora!!
diciamo che qualcosa in più ho capito, non mi rimane che cercare il decoder dopodichè rompervi i marroni perche non vedo una mazza!!!
:badgrin: :badgrin:
 
Mister_No ha scritto:
Se accetti un consiglio dai prima un'occhiata qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96065

come vedi esistono vari modelli che anche non essendo certificati da tivu sat leggono e fanno funzionare la loro cart (che naturalmente devi comprare singolarmente).Se poi vuoi spendere poco Io lo trovato a 40 euri) cerca un Clarc Tech (anche la prima versione) 2100 (quello dove è scritto che monta il firmware 238p (adesso c'è il 240p) è di una facilita' estrema da usare (naturalmente essendo la prima versione di questi decoder inizia ad essere lasciato indietro negli aggiornamenti di firmware alternativi) altrimenti puoi prendere le ultime versioni 3100+ (che credo costino meno di 100 euri) e sono aggiornatissimi.Poi altrimenti con 150 euri ti porti a casa un Edision Argus HD combo (satellitare +DTT),pero' di questo non posso dirti niente non avendolo (ma se leggi nel forum nella sezione apposita sembra un ricevitore molto buono.Ultima cosa (lascia stare i decoder "ufficiali" di tivusat (anche se la carta è inserita insieme) costano sempre sui 100 euri (e da quello che si legge sono autentici "bidoni")
ho già trovato un paio di Clark tech 2100 plus, non sò che firmware hanno, mi dici che non li aggiornano facilmente perche sono vecchiotti, quali conseguenza può avere il mancato aggiornamento?' nel senso visto che dovrà stare in una casa di campagna e chi lo userà a malapena distingue i pulsanti dell'audio da quelli dell'accensione, pensi che possa essere indicato?? cioè funzionerà tranquillamente?'
Potrei di tanto in tanto aggiornarlo io visto che è dotato di entrata usb proprio per questa funzione...
ho rotto le scatole??:icon_redface:
 
marko1m ha scritto:
ho già trovato un paio di Clark tech 2100 plus, non sò che firmware hanno, mi dici che non li aggiornano facilmente perche sono vecchiotti, quali conseguenza può avere il mancato aggiornamento?' nel senso visto che dovrà stare in una casa di campagna e chi lo userà a malapena distingue i pulsanti dell'audio da quelli dell'accensione, pensi che possa essere indicato?? cioè funzionerà tranquillamente?'
Potrei di tanto in tanto aggiornarlo io visto che è dotato di entrata usb proprio per questa funzione...
ho rotto le scatole??:icon_redface:

Uso il 2100+ da 4 anni, si aggiorna in un attimo da USB, legge sia Tivùsat che NDS con i firmware nuovi che trovi ovunque....basta una ricerca in google...
Ah, è costantemente aggiornato,ogni tot di mesi esce una nuova versione, ora sono alla 1.98p da agosto.
 
Una volta montato un firmware che legge la card tivùsat non c'è bisogno di ulteriori aggiornamenti.
Se fosse proprio necessario ha anche la common interface e quindi potresti montare una cam (anche usata).
Se lo trovi a poco, per il tuo scopo, è più che sufficiente.
 
marko1m ha scritto:
ho già trovato un paio di Clark tech 2100 plus, non sò che firmware hanno, mi dici che non li aggiornano facilmente perche sono vecchiotti, quali conseguenza può avere il mancato aggiornamento?' nel senso visto che dovrà stare in una casa di campagna e chi lo userà a malapena distingue i pulsanti dell'audio da quelli dell'accensione, pensi che possa essere indicato?? cioè funzionerà tranquillamente?'
Potrei di tanto in tanto aggiornarlo io visto che è dotato di entrata usb proprio per questa funzione...
ho rotto le scatole??:icon_redface:
Credo che tu stia sbagliando perche io o detto 2100 normale e non 2100 plus (che è la versione successiva se vedi nel link indicato ci sono le 2 versioni e montano il firmware diverso in tutto),infatti come ti anno gia' risposto il "plus" non è stato abbandonato.
 
king66 ha scritto:
Una volta montato un firmware che legge la card tivùsat non c'è bisogno di ulteriori aggiornamenti.
Se fosse proprio necessario ha anche la common interface e quindi potresti montare una cam (anche usata).
Se lo trovi a poco, per il tuo scopo, è più che sufficiente.
scusa king, fai conto di parlare a tuo figlio di 6 anni....:icon_redface:
il firmware si trova in rete giusto?? quindi una volta aggiornato mi legge la card tvsat e vedo tutto (canali in chiaro) senza schermi neri e aggiornamenti vari (anche perche in campagna non ho internet e aggiornarlo in caso di problemi sarebbe difficile). giusto?
inoltre, montare una cam, che mi pare di capire serve per leggere altre schede a cosa mi serve?' cioè cosa si può vedere, forse sky o altro??
perdona ma altrimenti mi sto perdendo...
grazie!!
 
Mister_No ha scritto:
Credo che tu stia sbagliando perche io o detto 2100 normale e non 2100 plus (che è la versione successiva se vedi nel link indicato ci sono le 2 versioni e montano il firmware diverso in tutto),infatti come ti anno gia' risposto il "plus" non è stato abbandonato.
quindi il plus non è valido come la prima versione vero?'
scusami ma pensavo di averlo già trovato....:crybaby2:
mi dite se questo puo essere adatto al mio scopo?
ricevitore satellitare Gold Box Pioneer Dv3 DBR-S11 01
con scheda e telecomando a 50 euro spedito.
potrebbe andare bene o è uno di quelli che danno problemi??
come sempre....grazie!:icon_cool:
 
Io ho Argus mini 2in1 HD, pagato 149 euro vedo tivusat, mediasetpremium e sky senza problemi e senza aggiungere cam, e mi trovo benissimo
 
marko1m ha scritto:
...il firmware si trova in rete giusto?? quindi una volta aggiornato mi legge la card tvsat e vedo tutto (canali in chiaro) senza schermi neri e aggiornamenti vari (anche perche in campagna non ho internet e aggiornarlo in caso di problemi sarebbe difficile). giusto?...

Giustissimo. Il firmware è il software interno del decoder. Attraverso la porta USB presente sul ricevitore fai un aggiornamento con uno dei firmware adatti che trovi in rete (se quello montato non è già adeguato). Inserisci la card Tivùsat che ti fai mandare dalla Rai (circa 20 euro secondo il tipo di pagamento e spedizione), fai l'attivazione e poi puoi portare il decoder dove vuoi e, a regola, non dovresti avere più bisogno di aggiornare niente.
E' vero che la card Tivùsat deve aggiornare periodicamente i propri diritti, ma lo fa automaticamente nel ricevitore via segnale sat.


marko1m ha scritto:
...inoltre, montare una cam, che mi pare di capire serve per leggere altre schede a cosa mi serve?' cioè cosa si può vedere, forse sky o altro??...

La presenza sul decoder di una common interface per inserire eventualmente la cam Tivùsat (che costa oggi quasi quanto un ricevitore) è solo una opzione per il futuro. Una sicurezza che se dovessero modificare radicalmente il sistema di codifica e non fosse sufficiente un nuovo aggiornamento del firmware, non sei costretto a buttare il ricevitore, ma puoi sempre avere una soluzione.

Per il tuo utilizzo il Clark tech 2100 plus è ottimo. Ha la presa USB per l'aggiornamento. Con un firmware recente legge la card tivùsat senza bisogno della cam (e quindi non spendi altri soldi). Per eventuali sviluppi futuri ha anche l'ingresso CI.
In questa discussione: Decoder e cam non ufficiali che attivano/aggiornano Tivusat [Topic Ufficiale] trovi l'elenco di tutti i decoder testati dalla comunità di digital-sat che funzionano con la tessera tivùsat senza bisogno della cam. Se ne trovi uno usato è perfetto. Tra questi il CT 2100+ è sicuramente uno di quelli che puoi trovare a minor prezzo.

Il Gold Box Pioneer Dv3 DBR-S11 01 (con scheda e telecomando a 50 euro) non lo conosco. Se ha l'ingresso CI può funzionare se gli metti la smart cam (ma costa nuova circa 80 euro). Se te lo vendono con la cam di tivùsat già compresa a quel prezzo, allora può andar bene.
 
Ultima modifica:
king66 ha scritto:
Giustissimo. Il firmware è il software interno del decoder. Attraverso la porta USB presente sul ricevitore fai un aggiornamento con uno dei firmware adatti che trovi in rete (se quello montato non è già adeguato). Inserisci la card Tivùsat che ti fai mandare dalla Rai (circa 20 euro secondo il tipo di pagamento e spedizione), fai l'attivazione e poi puoi portare il decoder dove vuoi e, a regola, non dovresti avere più bisogno di aggiornare niente.
E' vero che la card Tivùsat deve aggiornare periodicamente i propri diritti, ma lo fa automaticamente nel ricevitore via segnale sat.




La presenza sul decoder di una common interface per inserire eventualmente la cam Tivùsat (che costa oggi quasi quanto un ricevitore) è solo una opzione per il futuro. Una sicurezza che se dovessero modificare radicalmente il sistema di codifica non sei costretto a buttare il ricevitore, ma puoi sempre trovare una soluzione.

Per il tuo utilizzo il Clark tech 2100 plus è ottimo. Ha la presa USB per l'aggiornamento. Con un firmware recente legge la card tivùsat senza bisogno della cam (e quindi non spendi altri soldi). Per eventuali sviluppi futuri ha anche l'ingresso CI.
spiegazione perfetta e efficace, grazie!!!
un ultima cosa prima di procedere con l'acquisto, questo ricevitore che mi darebbero con la scheda è valido?? penso di no perche non l'ho visto da nesuna parte
ricevitore satellitare Gold Box Pioneer Dv3 DBR-S11 01
 
Indietro
Alto Basso