Passaggio al Digitale! Non ricevo segnali RAI!

castorix83

Digital-Forum New User
Registrato
26 Settembre 2009
Messaggi
5
Buongiorno a tutti!
Fino ad ora vedevo la TV con il sintonizzatore analogico integrato nella TV. Da 2 settimane ho comprato un ricevitore digitale i-CAN 1110TH Island con l'uscita HDMI! ;)

Il problema è che con la sintonizzazione automatica non riesco a vedere Rai 1 2 3 e La7. Si vedono invece Rai Storia e Rai qualcos'altro, Mediaset e tutto il resto. Prima, in analogico, riuscivo a vedere bene tutto Rai Mediaset La7, MTV non si vedeva o si vedeva male.

Penso che sia un problema di antenna in quanto l'impianto ha più di 20 anni.
Sono salito sul tetto e ho fatto qualche foto.
In totale ho 4 antenne:
3 UHF YAGI
1 VHF YAGI
un MUX per mettere insieme tutti i segnali

Tra l'altro le 2 UHF più alte hanno il riflettore un po' piegato a causa dei corvi e dei piccioni da 4 Kg che girano dalle mie parti. Vorrei raddrizzarli andando sul tetto con un bastone... ma poi non vorrei che si stortino nuovamente al prossimo piccione che vi si appoggia! C'è una soluzione migliore alla carabina?

Qua ci sono le foto dell'impianto:
http://www.flickr.com/photos/32855454@N05/sets/72157622333479707/

La cosa strana è che al MUX arrivano solo 3 cavi e non 4. Devo tornare sul tetto per indagare quale sia il segnale mancante... :eusa_wall:

Volevo sapere se per orientare le antenne è sufficiente la bussola o serve qualche strumento specifico che mostra l'entità del segnale. Nel caso ho un oscilloscopio ma penso sia inutile!
Inoltre, ora che uso il digitale sono necessarie comunque tutte le 4 antenne oppure qualcuna è inutile?

Specifico che abito a Burago di Molgora in provincia di Milano (vicino a Monza).

Qualsiasi aiuto sarà gradito!

Ciao
Carlo
 
castorix83 ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Fino ad ora vedevo la TV con il sintonizzatore analogico integrato nella TV. Da 2 settimane ho comprato un ricevitore digitale i-CAN 1110TH Island con l'uscita HDMI! ;)

Il problema è che con la sintonizzazione automatica non riesco a vedere Rai 1 2 3 e La7. Si vedono invece Rai Storia e Rai qualcos'altro, Mediaset e tutto il resto. Prima, in analogico, riuscivo a vedere bene tutto Rai Mediaset La7, MTV non si vedeva o si vedeva male.

Penso che sia un problema di antenna in quanto l'impianto ha più di 20 anni.
Sono salito sul tetto e ho fatto qualche foto.
In totale ho 4 antenne:
3 UHF YAGI
1 VHF YAGI
un MUX per mettere insieme tutti i segnali

Tra l'altro le 2 UHF più alte hanno il riflettore un po' piegato a causa dei corvi e dei piccioni da 4 Kg che girano dalle mie parti. Vorrei raddrizzarli andando sul tetto con un bastone... ma poi non vorrei che si stortino nuovamente al prossimo piccione che vi si appoggia! C'è una soluzione migliore alla carabina?

Qua ci sono le foto dell'impianto:
http://www.flickr.com/photos/32855454@N05/sets/72157622333479707/

La cosa strana è che al MUX arrivano solo 3 cavi e non 4. Devo tornare sul tetto per indagare quale sia il segnale mancante... :eusa_wall:

Volevo sapere se per orientare le antenne è sufficiente la bussola o serve qualche strumento specifico che mostra l'entità del segnale. Nel caso ho un oscilloscopio ma penso sia inutile!
Inoltre, ora che uso il digitale sono necessarie comunque tutte le 4 antenne oppure qualcuna è inutile?

Specifico che abito a Burago di Molgora in provincia di Milano (vicino a Monza).

Qualsiasi aiuto sarà gradito!

Ciao
Carlo
ti manca un cavo uhf...
 
Ok, indagherò nei prossimi giorni cosa è successo... e la ricollego!
Mi sembra molto strano che si sia scollegata da sola..:dontknow:
Intanto grazie per il consiglio! :angel11:
 
Dunque,
oggi ho raddrizzato i riflettori che erano stati piegati dai piccioni.
Rieseguo la sintonizzazione e non è cambiato nulla.

Inoltre ho seguito il filo scollegato e ho scoperto che è dell'antenna UHF che punta verso nord ovest (ripetitore di Milano o Campo dei Fiori (VA)).

Quindi ho scollegato del Mux l'antenna che punta verso nord est ovvero Valcava e al suo posto ho collegato quella staccata. In pratica ho scambiato le antenne all'ingresso UHF BV.

Ho rilanciato la sintonizzazione automatica dei cananali e ora riesco a ricevere tutte le stazioni TV più famose (Rai, mediaset, La 7, MTV). ;)

A questo punto mi chiedo... l'antenna che ho staccato era assolutamente inutile? Oppure è meglio collegarla? :doubt:
Inoltre dato che il mio MUX ha solo un ingresso libero VHF BI mi chiedo se abbia senso collegare un'antenna UHF a questo ingresso o se devo comprare un nuovo MUX con 3 ingressi UHF. :eusa_think:

Ciao
 
Piccola precisazione

Ciao castorix83, attento a non confondere MUX con Mix (o miscelatore o mix aplificatore quello che avrai tu). Il mux è la frequenza digitale dove risiedono uno o più canali. ;)
 
Ehm... :eusa_shifty:
Mi sa che qui c'è grossa crisi, come diceva Guzzanti nei panni del "Profeta di Quelo"... :D
Scherzi a parte, credo che sarebbe il caso che consultassi il thread "Tutto su impianti d'antenna..." presente in rilievo qui in area tecnica. Lì proprio all'inizio si chiarisce la distribuzione tra canali, bande e gamme televisive.

Poi, mi sa che ha un po' di confusione tra Mix e Mux. :eusa_whistle:
MIX è l'abbreviazione per il miscelatore o anche il mix-amplificatore d'antenna.
MUX è l'abbreviazione per "Multiplexer", ovvero un canale digitale contenente i segnali di diverse Emittenti al suo interno.
Ad esempio, da Valcava sul ch. 64 è trasmesso il MUX A della RAI, che contiene al suo interno RAI 1, RAI 2, RAI 3 e RAI 4.

Comunque molto bene se hai ottenuto il risultato sperato. Probabilmente chi ti ha installato l'antenna si è reso conto troppo tardi di aver installato un'antenna in più che poteva essere non usata (solo che a quanto pare aveva lasciato collegata quella non utile).

Lascia stare l'ingresso VHF banda I, che non ti serve, ché poi è inutile collegare un'antenna UHF su un ingresso VHF... Di banda I, poi... :icon_rolleyes:


Edit: vedo che ultimamente io e Pietruccio sembriamo uno l'alter ego dell'altro! :D
 
E si ... avete ragione, si tratta di un Mix! Sono ignorante in materia.
Quindi se ho ben capito il mix mette insieme tutti i segnali utilizzando dei filtri selettivi in modo che dalla antenna VHF I entrino solo le frequenze di quella banda e non segnali a casaccio in UHF. Per questo motivo è inutile collegare una UHF all'ingresso VHF.

Comunque ora la TV funziona, solo mi sembra strano che ciò avvenga senza l'antenna di Valcava, pensavo infatti che si trattasse del ripetitore più importante dalle mie parti... ;)

Grazie ancora per l'aiuto!
 
castorix83 ha scritto:
E si ... avete ragione, si tratta di un Mix! Sono ignorante in materia.
Quindi se ho ben capito il mix mette insieme tutti i segnali utilizzando dei filtri selettivi in modo che dalla antenna VHF I entrino solo le frequenze di quella banda e non segnali a casaccio in UHF. Per questo motivo è inutile collegare una UHF all'ingresso VHF.
Esatto, hai perfettamente capito.
Se poi il Mix è in realtà un mix-amplificatore (definito anche più semplicemente "amplificatore" e basta), il segnale sarà aumentato di un certo numero di dB a seconda del modello usato. Ovviamente un amplificatore richiede l'utilizzo anche di un alimentatore, che si installa direttamente dentro casa e, attraverso lo stesso cavo d'antenna, invierà all'amplificatore la tensione continua a 12 Volt per farlo funzionare. :icon_cool:


castorix83 ha scritto:
Comunque ora la TV funziona, solo mi sembra strano che ciò avvenga senza l'antenna di Valcava, pensavo infatti che si trattasse del ripetitore più importante dalle mie parti... ;)
A meno che non ti sia confuso con le direzioni di puntamento e in realtà l'antenna puntata verso Valcava è quella che hai appena collegato... :eusa_think:
Oppure può essere che ora tu stia correttamente ricevendo i segnali di Campo dei Fiori, che in diversi casi sono in isocanale con quelli di Valcava... :icon_rolleyes:

Grazie ancora per l'aiuto![/QUOTE]
 
castorix83 ha scritto:
Dunque,
oggi ho raddrizzato i riflettori che erano stati piegati dai piccioni.
Rieseguo la sintonizzazione e non è cambiato nulla.

Inoltre ho seguito il filo scollegato e ho scoperto che è dell'antenna UHF che punta verso nord ovest (ripetitore di Milano o Campo dei Fiori (VA)).

Quindi ho scollegato del Mux l'antenna che punta verso nord est ovvero Valcava e al suo posto ho collegato quella staccata. In pratica ho scambiato le antenne all'ingresso UHF BV.

Ho rilanciato la sintonizzazione automatica dei cananali e ora riesco a ricevere tutte le stazioni TV più famose (Rai, mediaset, La 7, MTV). ;)

A questo punto mi chiedo... l'antenna che ho staccato era assolutamente inutile? Oppure è meglio collegarla? :doubt:
Inoltre dato che il mio MUX ha solo un ingresso libero VHF BI mi chiedo se abbia senso collegare un'antenna UHF a questo ingresso o se devo comprare un nuovo MUX con 3 ingressi UHF. :eusa_think:

Ciao
a volte un'antenna, puo annullare per conflitto altre frequenze che entrano da un'altra antenna e quindi da un'altra direzione.Vedi bene anche gli analogici???
 
si si... vedo molto bene anche gli analigici, anzi ora vedo anche MTV in analogico che prima non prendevo! heheheh
Mistero delle onde elettromagnetiche. :new_infinity:

PS: è solo un mix non amplificato!

Ciao e Buona Visione!
 
Indietro
Alto Basso