Passaggio da MySky a MySkyHD. Un po' di domande

bobsky

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
27 Settembre 2009
Messaggi
465
Ciao.
Attualmente ho un decoder MySky non in HD. Avendo ora preso una tv in alta definizione, vorrei ovviamente passare al MySky HD. L'unico problema è che sul mio decoder ho ancora un bel po' di cose (soprattutto puntate di telefilm) che devo ancora guardare...

Da quanto ho letto in altri topic, dovrebbero lasciarmi il mio attuale decoder. Però so anche che, senza scheda inserita, non si possono vedere i programmi registrati.

Volevo quindi chiedervi alcuni consigli e spiegazioni.

1) Innanzitutto, mi confermate che non ritirano il vecchio MySky?

2) Se collego il decoder SD a un'altra tv (in un'altra stanza) e ci metto la scheda, ma senza collegarlo alla parabola (solo la sala ha la presa della parabola, per le altre dovrei chiamare un tecnico...), riesco a vedere i programmi già in memoria? Oppure l'apparecchio deve obbligatoriamente essere collegato per funzionare?

3) Nel caso il collegamento alla parabola sia - come temo - necessario, per accedere ai contenuti già registrati è sufficiente un cavo o ne servono sempre e comunque due?

4) Continui spostamenti della scheda tra un decoder in HD e uno in SD, possono creare problemi agli apparecchi? Lo chiedo perché mi sembrava di aver letto una cosa del genere in un vecchio topic.

5) Quanto costa il passaggio da MySky a MySky HD?

6) Ho letto di differenze tra vari modelli a livello di capienza e prestazioni. Posso scegliere o lo decidono loro? Se posso scegliere, quale mi consigliate di prendere?

7) Avendo già - in sala - i due cavi della parabola, eviteranno di mandarmi un tecnico a fare l'installazione (che nel mio caso sarebbe solo staccare e riattaccare i cavi)? Oppure lo mandano comunque?

8) Se lo mandano comunque, potrei chiedergli di portare i due cavi della parabola in un'altra stanza (in modo poi da collegarci il MySky SD) sempre all'interno del costo già previsto per la sua chiamata, oppure no? Pagare 50 o 100€ per un lavoro finalizzato di fatto alla visione di qualche episodio di telefilm registrato, non mi sembra il caso...

9) Questa domanda forse è una gran cavolata, ma già che ci sono... In alternativa all'ipotesi di mettere il decoder SD in un'altra stanza, esiste la possibilità di collegare gli stessi due cavi della parabola (in sala, gli unici che ho) contemporaneamente a entrambi i decoder, in modo da farli funzionare entrambi spostando semplicemente la scheda (in fondo a me nel decoder SD interessa accedere solo alle vecchie registrazioni)

10) Grazie e buone Feste a tutti.:D
 
1) Innanzitutto, mi confermate che non ritirano il vecchio MySky?
- a mia madre non lo hanno ritirato

2) Se collego il decoder SD a un'altra tv (in un'altra stanza) e ci metto la scheda, ma senza collegarlo alla parabola (solo la sala ha la presa della parabola, per le altre dovrei chiamare un tecnico...), riesco a vedere i programmi già in memoria? Oppure l'apparecchio deve obbligatoriamente essere collegato per funzionare?
- penso di no, ma puoi provare anche adesso

3) Nel caso il collegamento alla parabola sia - come temo - necessario, per accedere ai contenuti già registrati è sufficiente un cavo o ne servono sempre e comunque due?
- un cavo

4) Continui spostamenti della scheda tra un decoder in HD e uno in SD, possono creare problemi agli apparecchi? Lo chiedo perché mi sembrava di aver letto una cosa del genere in un vecchio topic.
- non penso

5) Quanto costa il passaggio da MySky a MySky HD?

79 euro

6) Ho letto di differenze tra vari modelli a livello di capienza e prestazioni. Posso scegliere o lo decidono loro? Se posso scegliere, quale mi consigliate di prendere?

non scegli, lo spediscono a casa

7) Avendo già - in sala - i due cavi della parabola, eviteranno di mandarmi un tecnico a fare l'installazione (che nel mio caso sarebbe solo staccare e riattaccare i cavi)? Oppure lo mandano comunque?

- non mandano il tecnico per passaggio da mysky a myskyhd

8) Se lo mandano comunque, potrei chiedergli di portare i due cavi della parabola in un'altra stanza (in modo poi da collegarci il MySky SD) sempre all'interno del costo già previsto per la sua chiamata, oppure no? Pagare 50 o 100€ per un lavoro finalizzato di fatto alla visione di qualche episodio di telefilm registrato, non mi sembra il caso...

- se vuoi il cavo in altra stanza, paghi, oppure fai multivision, ma meglio che lo fai tu

9) Questa domanda forse è una gran cavolata, ma già che ci sono... In alternativa all'ipotesi di mettere il decoder SD in un'altra stanza, esiste la possibilità di collegare gli stessi due cavi della parabola (in sala, gli unici che ho) contemporaneamente a entrambi i decoder, in modo da farli funzionare entrambi spostando semplicemente la scheda (in fondo a me nel decoder SD interessa accedere solo alle vecchie registrazioni)

-puoi farlo

10) Grazie e buone Feste a tutti.:D

-auguri
 
Grazie mille per le risposte.
alexdal ha scritto:
) Questa domanda forse è una gran cavolata, ma già che ci sono... In alternativa all'ipotesi di mettere il decoder SD in un'altra stanza, esiste la possibilità di collegare gli stessi due cavi della parabola (in sala, gli unici che ho) contemporaneamente a entrambi i decoder, in modo da farli funzionare entrambi spostando semplicemente la scheda (in fondo a me nel decoder SD interessa accedere solo alle vecchie registrazioni)

-puoi farlo

come si deve fare?
 
Indietro
Alto Basso