PC con ADSL con modem Ethernet e Switch...Dilemma..

fenapol

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Agosto 2003
Messaggi
225
Ho collegato da tempo il mio DB 7020 via LAN direttamente al PC (cavo CAT. 5e). Nessun problema nel "dialogo" fra PC e Dreambox. Internet era accessibile dal DB tramite la connessione remota (modem 56 K.. sic..) del PC impostata come connessione condivisa fra altri utenti.
Adesso le cose sono cambiate. Ho installato l'ADSL con modem D-Link ADSL 320T (una sola uscita LAN RJ-45) e ho uno Switch D-Link DES-1005D.
Quindi la nuova configurazione potrebbe vedere lo switch collegato al PC (ingresso LAN) e allo stesso switch collegati: il modem ADSL e il DB.. ma non ci vedo per niente chiaro..
Lo switch D-Link DES-1005D presenta SOLO 5 ingressi RJ-45 sul retro TUTTI uguali senza distinzione..
Allora... ho collegato la porta LAN principale (della M/B) a una qualsiasi delle 5 porte LAN dello switch (ho usato il cavo del modem..) e poi ho collegato, sempre con il cavo cross che ho usato finora, il DB ad una delle quattro porte RJ-45 rimaste libere dello switch..
L'impostazione LAN era quella precedente (non l'ho cambiata; assegnato IP 169.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0). FUNZIONA come prima, come sempre..
Il problema è dell'ADSL, a parte il cavo che mi manca in questo preciso momento, ed è che l'impostazione di ALICE non è quella esposta sopra per il DB ma è "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"... L'ADSL ha bisogno di quella intestazione..
Posso risolvere con questa soluzione Modem D-Link ADSL 320T + switch D-Link DES-1005D e con quali settaggi ? (Per avere ovviamente anche la condivisione Internet del DB..)
 
Se vuoi fare presto assicurati che nel dream sia spuntata l'opzione dhcp poi lo riavvii e dovrebbe prendersi le impostazioni in automatico. Se ti serve in manuale una volta riavviato togli la spunta a dhcp e rimangono le impostazioni che si è preso prima memorizzate nella maschera di rete.
Altrimenti devi mettere tutto a mano, L'IP deve essere della stessa classe delle altre periferiche quindi 192.168.0.x, la subnet 255.255.255.0, il gateway è l'indirizzo IP del modem e nameserver i DNS del tuo provider.
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Se vuoi fare presto assicurati che nel dream sia spuntata l'opzione dhcp poi lo riavvii e dovrebbe prendersi le impostazioni in automatico. Se ti serve in manuale una volta riavviato togli la spunta a dhcp e rimangono le impostazioni che si è preso prima memorizzate nella maschera di rete.
Altrimenti devi mettere tutto a mano, L'IP deve essere della stessa classe delle altre periferiche quindi 192.168.0.x, la subnet 255.255.255.0, il gateway è l'indirizzo IP del modem e nameserver i DNS del tuo provider.

Perdonami ANG, la prima parte mi è chiara e ci stavo pensando proprio poco fa (DHCP settato sul DB...). E' l'alternativa della seconda parte che non mi è chiara:
Allora, alternativa: sulla LAN del PC l'impostazione per ALICE e cioé "ottieni automaticamente l'IP"... nel Dream impostazione a mano (come lo è già adesso d'altronde..: Quale dovrebbe essere di preciso il 192.168.0.x (x cosa..?), come faccio a sapere l'indirizzo del Modem ADSL D-Link ? E quali sono i DNS del provider ALICE.... ?

Porta pazienza........ (diceva un antico carosello...) ;)
 
Ultima modifica:
Da quello che ho capito tu hai un modem e non un router , l'inghippo è tutto li.


Il modem non gestisce + ip contemporaneamente , quindi devi mettere un router e poi settare le varie postazioni .


Un buon router con firewall a bordo è una buona partenza per la sicurezza del pc e con un buon antivirus esempio il KAV hai una ottima difesa.

Detto questo vediamo di risolvere il tuo problema.

Da quanto tempo hai comprato il modem?

Hai la possibilità di cambiare il modem con un router aggiundendo eventualmente una piccola differenza?



Esempio il router d-link di solito ha come ip 192.168.1.1

tutte le unità che si collegheranno dovranno avere tutti la stessa classe ossia 192.168.1.x , nel tuo caso potresti mettere

192.168.1.10 per il pc
e
192.168.1.20 il dream.


submask

255.255.255.0

DNS

208.67.222.222
208.67.220.220

questi sono gli opendns che vanno bene anche per alice

oppure

151.99.125.2
80.20.6.36

questi sono di alice ce ne sono tantissimi


Consiglio ,comprati un router , non ti fare spaventare dalla cosa , se hai problemi di configurazione siamo tutti qui a darti una mano

ciao ;)
 
mrmagooz ha scritto:
Da quello che ho capito tu hai un modem e non un router , l'inghippo è tutto li.....

Moltissime grazie....;) Il modem l'ho comprato da poco e se sarà assolutamente necessario mi comprerò il router (vorrei sempre rimanere in D-Link...) ma cercherò con la tua preziosa ed esauriente risposta di fare le dovute prove perché l'obbiettivo per me e riuscire a far funzionare le cose senza l'acquisto del router.. Oggi proverò e farò sapere.. Non m'abbandonate...

P.s. Ho preso il modem in quanto credevo che potevo mettere una seconda scheda di rete PCI (che avevo già nel cassetto da un pò inutilizzata...) per collegarci lì il DB e sulla Lan della M/B, per conto suo..., il modem Ethernet dell'ADSL.... e funzionava (e funziona...) apparentemente a meraviglia... Solo che la cosa ha partorito un piccolo "alien"... Sono comparse delle "crepitizzazioni..." della riproduzione audio (wav, mp3, Cd ecc.) che addirittura influenzavano anche cose tipo la connessione 56K che avevo fino a qualche giorno fa... Misteriosi problemi dovuti alla condivisione delle risorse.... qualcuno mi ha suggerito... Infatti staccato il cavo LAN dalla scheda PCI di rete il difetto terminava...Ecco perché, adesso, mi ritrovo col modem... Non credevo di aver bisogno del Router...
 
Utilizzare il dream condividendo la connessione del pc è molto limitante e ti costringe a tenere il pc acceso quando devi accedere a internet con il dream. La soluzione dell'acquisto del router sarebbe ottimale ma visto che hai già modem + switch io proverei con la soluzione DHCP attivato.
 
Sto disperando...
Premessa: L'indirizzo univoco del modem (con cui ci entro per fare il suo setup) é 192.168.1.1. Della limitazione del DB che per avere internet devo tenere il Pc acceso è di nulla importanza per me.. Ultima cosa ... Io uso DCC (Dream Control Center) per provare la connessione dal PC.
Collegato lo switck
Allora.. ho provato a mettere DHCP nel settaggio avanzate del DB e ovviamente "ottieni automaticamente l'IP" e quindi DHCP abilitato nel PC... Risultato.. Non funziona, il DB non riesce a connettersi.. Nella maschera di collegamento del DCC nel menù "Questo computer" figura l'indirizzo del mio PC... (lo stesso che viene rilevato da quei siti che fanno il test della velocità dell'ADSL...). Viceversa con la funziona "cerca" il DB trova solo una miriade di indirizzi che hanno la parte iniziale dell'IP del computer xx.xx.xxx.yy dove tanti yy diversi contraddistinguono altri IP hostxxxxxretail.telecomitalia.it con ping e TTL molto alti... E con nessuno di questi si connette ovviamente...

Viceversa ho provato a inserire manualmente:
Sul PC:
Indirizzo IP : 192.168.1.10
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1 (l'indirizzo del modem)
I DNS quelli che mi hai indicato... (sia gli open che gli altri)

Sul DB:
Indirizzo IP : 192.168.1.20
Subnetmask 255.255.255.0
Nameserver 192.168.1.1
Gateway 192.168.1.1 (l'indirizzo del modem)

Internet funziona ma la funzione ricerca del DCC trova SEMPRE un solo indirizzo quello del modem 192.168.1.1 e niente connessione (Dreambox Login Failed). Ho fatto decine di altre prove ma sembra che usare lo switch con il modem non da nessun problema (col settaggio giusto) alla connessione Internet ma il DB sembra non abbia speranza (né con il DHCP né senza...)
 
Per quanto riguarda il router ti posso consigliare

1) Usr robotics 9108A (che uso io e che va alla grande anzi di +)

2) Linksys wag 200 G ( è della cisco system che va benone anche questo)

tutti e 2 sono adsl adsl2/+ e sono wifi , l'unica differeza è che il 9108A ha anche una porta usb che fa da print server.


qui il linksys

http://www-it.linksys.com/servlet/S...544355&pagename=Linksys/Common/VisitorWrapper

qui lo usr

http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9108a&loc=itly

Sono facili da configurare e danno grandi soddisfazioni .

A te la scelta !


ciao :D
 
Ho capito... La morale è che cercare di far funzionare come credevo io (in contemporanea) Dreambox, PC e ADSL con il modem suddetto corredato di Switch (anch'esso suddetto)......... è impossibile o materialmente in questa sede di difficilissima soluzione...

Comunque NON voglio un Router Wireless... lo vorrei tradizionale con le solite porte LAN sul retro... Della D-Link che c'è.. ?
 
Non conosco i router della d-link , comunque la trasmissione wireless la puoi disabilitare tranquillamente senza problemi.


ciao
 
Indietro
Alto Basso