Ho collegato da tempo il mio DB 7020 via LAN direttamente al PC (cavo CAT. 5e). Nessun problema nel "dialogo" fra PC e Dreambox. Internet era accessibile dal DB tramite la connessione remota (modem 56 K.. sic..) del PC impostata come connessione condivisa fra altri utenti.
Adesso le cose sono cambiate. Ho installato l'ADSL con modem D-Link ADSL 320T (una sola uscita LAN RJ-45) e ho uno Switch D-Link DES-1005D.
Quindi la nuova configurazione potrebbe vedere lo switch collegato al PC (ingresso LAN) e allo stesso switch collegati: il modem ADSL e il DB.. ma non ci vedo per niente chiaro..
Lo switch D-Link DES-1005D presenta SOLO 5 ingressi RJ-45 sul retro TUTTI uguali senza distinzione..
Allora... ho collegato la porta LAN principale (della M/B) a una qualsiasi delle 5 porte LAN dello switch (ho usato il cavo del modem..) e poi ho collegato, sempre con il cavo cross che ho usato finora, il DB ad una delle quattro porte RJ-45 rimaste libere dello switch..
L'impostazione LAN era quella precedente (non l'ho cambiata; assegnato IP 169.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0). FUNZIONA come prima, come sempre..
Il problema è dell'ADSL, a parte il cavo che mi manca in questo preciso momento, ed è che l'impostazione di ALICE non è quella esposta sopra per il DB ma è "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"... L'ADSL ha bisogno di quella intestazione..
Posso risolvere con questa soluzione Modem D-Link ADSL 320T + switch D-Link DES-1005D e con quali settaggi ? (Per avere ovviamente anche la condivisione Internet del DB..)
Adesso le cose sono cambiate. Ho installato l'ADSL con modem D-Link ADSL 320T (una sola uscita LAN RJ-45) e ho uno Switch D-Link DES-1005D.
Quindi la nuova configurazione potrebbe vedere lo switch collegato al PC (ingresso LAN) e allo stesso switch collegati: il modem ADSL e il DB.. ma non ci vedo per niente chiaro..
Lo switch D-Link DES-1005D presenta SOLO 5 ingressi RJ-45 sul retro TUTTI uguali senza distinzione..
Allora... ho collegato la porta LAN principale (della M/B) a una qualsiasi delle 5 porte LAN dello switch (ho usato il cavo del modem..) e poi ho collegato, sempre con il cavo cross che ho usato finora, il DB ad una delle quattro porte RJ-45 rimaste libere dello switch..
L'impostazione LAN era quella precedente (non l'ho cambiata; assegnato IP 169.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0). FUNZIONA come prima, come sempre..
Il problema è dell'ADSL, a parte il cavo che mi manca in questo preciso momento, ed è che l'impostazione di ALICE non è quella esposta sopra per il DB ma è "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"... L'ADSL ha bisogno di quella intestazione..
Posso risolvere con questa soluzione Modem D-Link ADSL 320T + switch D-Link DES-1005D e con quali settaggi ? (Per avere ovviamente anche la condivisione Internet del DB..)