Pc frezzing lento

air0s

Digital-Forum Senior
Registrato
15 Marzo 2016
Messaggi
309
E un pc di 7 anni fa ma a basso budget , formattato recentemente ma che si blocca lento, come faccio a sapere se qualche componente e andato: che temperatura e accettabile, e se fosse la scheda video o L harddisk ci sono tool utili? Grazie
 
E un pc di 7 anni fa ma a basso budget , formattato recentemente ma che si blocca lento, come faccio a sapere se qualche componente e andato: che temperatura e accettabile, e se fosse la scheda video o L harddisk ci sono tool utili? Grazie
1)Per sapere che problema ci sia elenca i dettagli del pc:Ram(quanti gb),sistema operativo 32 0 64 bit,Dimensioni dell'hdd
2)Prova a verificare le memorie ram com Memtest avviabile da chiavetta usb
3)per verificare l'Hdd prova con il programma Diskinfo per la salute dell'Hdd e vedere se ha qualche settore Danneggiato oppure CHKDSK avviabile da prompt dei comandi in modo che se ha i settori danneggiati lui te li ripara
 
2 giga RAM ma anche 4 stesso problema 32 bit. Win 10 Test RAM ok per L hard disk 160 gb ho utilizzato HD tune il tool nel benchmark SI ferma al 70/100 il test per errore ma non ha picchi sotto ai 20mb/sec sezione health e tutto ok. Error scan mi da solo un quadratino rosso danneggiato , che ne pensate temperatura 38
Non so ora provo a controllare temperatura CPU
Win 8.1 andava meglio in teoria win 10 più leggero... ogni tanto all avvio si punto freezing nel cerchietto che gira , capita 1 volta al mese , staccando La presa dietro al pc riparte tutto
 
2 giga RAM ma anche 4 stesso problema 32 bit. Win 10 Test RAM ok per L hard disk 160 gb ho utilizzato HD tune il tool nel benchmark SI ferma al 70/100 il test per errore ma non ha picchi sotto ai 20mb/sec sezione health e tutto ok. Error scan mi da solo un quadratino rosso danneggiato , che ne pensate temperatura 38
Non so ora provo a controllare temperatura CPU
Win 8.1 andava meglio in teoria win 10 più leggero... ogni tanto all avvio si punto freezing nel cerchietto che gira , capita 1 volta al mese , staccando La presa dietro al pc riparte tutto
Fai una cosa smonta anche il case,fai una bella pulizia con lo spray che si vende nei negozi,Ricontrolla tutti i collegamenti(hdd,spinotti delle ventole,Ecc).Per me sicuramente l'Hdd ha qualche settore Danneggiato e questo vuol dire che prima o poi lo devi sostituire ma lo puoi riparare nel frattempo eseguendo una scansione con scandisk ne,se hai a disposizione un altro Hdd fai eventuali prove magari reinstalli il sistema operativo
 
2 giga RAM ma anche 4 stesso problema 32 bit. Win 10 Test RAM ok per L hard disk 160 gb ho utilizzato HD tune il tool nel benchmark SI ferma al 70/100 il test per errore ma non ha picchi sotto ai 20mb/sec sezione health e tutto ok. Error scan mi da solo un quadratino rosso danneggiato , che ne pensate temperatura 38
Non so ora provo a controllare temperatura CPU
Win 8.1 andava meglio in teoria win 10 più leggero... ogni tanto all avvio si punto freezing nel cerchietto che gira , capita 1 volta al mese , staccando La presa dietro al pc riparte tutto

Se HD Tune si blocca quando esegue il benchmark, c'è qualcosa di veramente grave sul HDD.... vai nella schermata Health e controlla il valore reallocated sector count se in Data presenta un alto numero di errori.. anzi se puoi fai un screenshot di quella schermata, così ci do un'occhiata .. comunque una velocità di 20MB/s, è veramente minima, già quando si scende sotto i 60MB/s cominciano a farsi sentire.. inoltre bisogna vedere anche l'access time, il tempo che impiega la testina a posizionarsi sul settore richiesto.. più il valore è alto e più lento risulterà il PC.

Se le temperature della CPU è troppo alta, come ti avevo già detto in privato, non crea rallentamenti.. ma al limite fa spegnere il PC o generare schermate blu, per l'eccessivo instabilità del sistema... Poi non vanno verificate solo le temperature del HDD e CPU, ma anche del chipset.
 
Sarebbe bene anche vedere se ci sono degli eventi gravi nel registro di sistema (con il pallino rosso) e che cosa riguardano. Non so se in Win 10 c'è la voce "Visualizza i registri eventi" sotto "Strumenti di Sistema" ma immagino di si.
 
allora reallocated sector count: current 100 worst 100 threshold 5 data 1 ok
access time non lo da perche al 70 % scrive errore e non completa il test, devo dire che il pc e quasi inutilizzabile e lento anche ora a scrivere
pero sezione health sembra tutto ok
il test del benchmark l ho fatto eseguendo solamente il test senza fare altro al pc , il test dal 30% in poi scende verso il basso con punte dal 65 a max 40, ovviamente se provo a fare test mentre navigo il test e sballacato e ci sono picchi al 20 ma mi ha dato un acces time 21,4 cioe se provo a navigare riesce a terminare il test con risultati sballati e mi da access time , sezione health segna tutto ok e error scan mi do solo un quadratino rosso...
 
Dovrebbe segnalare degli errori hardware a livello dell'hard disk. Credo che tu possa tentare il salvare il salvabile prima che l'hard disk ti lasci: ma è una azione estrema, se non hai niente che possa essere considerato importante è meglio lasciar perdere. Può non essere un errore software, che sarebbe risolvibile tramite una "semplice" riformattazione, perchè il test da errore se eseguito più volte e solitamente un errore software da dei problemi a livello di sistema operativo e il settore rovinato viene marcato: cioè formattando il disco e caricando nuovamente il sistema operativo può essere risolutivo. Puoi cambiare il disco ma attenzione ci potrebbero essere degli altri problemi ... il disco potrebbe essersi rovinato per problemi di alimentazione e l'alimentatore potrebbe essere la causa iniziale.
 
Da quei dati sembra messo male, ha un intero settore riallocato... per esperienza personale, quando HD Tune non riesce ad eseguire il benchmark, è quasi sempre colpa dei settore riallocati. Anche se all'avvio del PC, durante i self test non esce il fallimento del controllo SMART, questo non significa che HDD gode di ottima salute... per questo volevo vedere i dati del controllo SMART, per verificare se ci sono anomalie.
Inoltre durante i freeze, bisogna controllare tramite il controllo delle risorse ed anche semplicemente guardando il led del HDD, se in quel momento è fortemente in uso..
 
il freeze si verifica di tanto in tanto all'avvio ogni 2 3 settimane con il cerchio che gira che si ferma e non parte niente, il pc e lentissimo a tratti piu veloce, prima non riuscivo neanche a scrivere molto lento ....
https://postimg.org/image/71fy00m7z/
https://postimg.org/image/6dalz620x/
formattato credo max 3 o 4 mesi fa
consigli... grazie per i suggerimenti


non vorrei dire cavolate, potrebbe incidere il fatto che ho pochissimo spazio libero , vede che in gestione risorse c'e scritto virtualizzazione insufficiente, utilizzo cpu 78%
per aprire una pagina web mi sembra di essere ritornato al 56k ....a tratti anche scrivere diventa complicato nel senso che non fluido tipo se sta caricando un pagina web in un'altra scheda
 
Ultima modifica:
Il primo link non è copiato in modo corretto, questo è quello corretto: https://postimg.org/image/ea2y0cfoz/

Dal controllo SMART, vedo che anche un altro settore è in attesa di essere riallocato.. per il resto, sembra ok... Sembra che ha molte ore di lavoro (1625 ore).

Se non hai dati importanti o comunque salvati da un'altra parte e sai come reinstallare il sistema operativo.. allora puoi provare seguire il consiglio di ALEVIA, di fare una formattazione lenta dell'intero HDD.
Attenzione, la formattazione lenta distrugge tutti i dati contenuti sul HDD e c'è modo più di recuperarli...
 
Ma quindi non ci sono problemi con L harddisk , intendo potrebbe non essere L
Harddisk dando in health tutto ok pur non riuscendo a completare test e andando in errore,il pc e quasi inutilizzabile, formattazione e stata fatta di recente , posso provare a riformattare ma dubito ... a questo punto nonso da cosa dipenda, scheda video ?
Cosa strana quando si blocca all'avvio provando a riavviarlonon si riavvia, L unico modo per farlo riavviare e staccare e rimettete la presa dietro al pc
 
Ultima modifica:
Non dico che HDD è in buone condizione, anzi quando ci sono settori riallocati non è mai un buon segno (andrebbe sostituito al più presto). Il consiglio di una formattazione a basso livello (formattazione lenta), era solo una prova da effettuare, magari qualche settore si recupera... da non confondere con la formattazione di quando si reinstalla il sistema operativo, dove generalmente effettua una formattazione rapida.. cioè non cancella i cluster fisicamente, ma solo l'indice dove sono allocati i dati... ma i dati in se rimangono, che poi in seguito vengono sovrascritti con i nuovi dati.
 
grazie per i consigli... molto gentili... provero con una formattazione a basso livello, in caso cambio hd ... e anche alimentatore ...
 
chiedo di nuovo: questa è la scheda madre http://www.asrock.com/mb/intel/g31m-gs/
da quanto vedo ha ingressi sata, quindi non dovrei avere problemi con un normale hd, se volessi prendere un ssd dovrei acquistare anche un adattore?
non so quanto il gioco valga la candela, pc vecchio ssd...
visto che ci siamo in caso cambiassi in futuro pc, leggendo tra le caratteristiche della scheda madre non c'e una scheda video integrata altrimenti tra le caratteristiche, credo, ci dovrebbe essere scritto qualcosa tipo integrated video card... vedo solo media accellerator che non so cosa sia?
se in futuro comprassi una nuova scheda madre ok cerchero una senza scheda video integrata, ma nell ipotesi che c'e una scheda video integrata poi aggiungendo una scheda video dedicata ci sarebbero conflitti? a titolo di curiosita, grazie mille molto gentili
 
Ultima modifica:
chiedo di nuovo: questa è la scheda madre http://www.asrock.com/mb/intel/g31m-gs/
da quanto vedo ha ingressi sata, quindi non dovrei avere problemi con un normale hd, se volessi prendere un ssd dovrei acquistare anche un adattore?
non so quanto il gioco valga la candela, pc vecchio ssd...
visto che ci siamo in caso cambiassi in futuro pc, leggendo tra le caratteristiche della scheda madre non c'e una scheda video integrata altrimenti tra le caratteristiche, credo, ci dovrebbe essere scritto qualcosa tipo integrated video card... vedo solo media accellerator che non so cosa sia?
se in futuro comprassi una nuova scheda madre ok cerchero una senza scheda video integrata, ma nell ipotesi che c'e una scheda video integrata poi aggiungendo una scheda video dedicata ci sarebbero conflitti? a titolo di curiosita, grazie mille molto gentili

Per l ssd in genere il cavo sata é incluso nello scatolo della scheda madre,
https://www.google.it/search?q=cavo...94#tbm=isch&q=cavo+sata&imgrc=TMEchnXxsoiWPM:
Forse devi acquistare a seconda Dell alimentatore un adattatore come questo.
https://www.google.it/search?q=cavo...XrrcHM:;dpk5sLZfG3LjBM:&imgrc=3fzLU5UJXrrcHM:
Mentre la scheda video di solito é già inclusa sulla piastra ma si può inserire anche un altra compatibile non succede nnt;)
 
Ultima modifica:
Se vuoi mettere un SSD, devi controllare se da BIOS c'è l'impostazione per il controller in sata nativo (AHCI).. altrimenti non funzionerà il trim e con il tempo l'SSD tende a perdere in prestazioni e si degraderà più velocemente, in quando non potrà sfruttare tutti i cluster in modo omogeneo, oltre a non poter cancellare fisicamente i cluster non più in uso... inoltre sulla scheda madre il controller è sata 2 e non potrà sfruttare al massimo tutta la sua velocità.. in quando è necessari un controller sata 3.... tuttavia anche in sata 2, risulterà letteralmente superiore a qualunque HDD.. Comunque comprando SSD, non sono soldi buttati.. si può sempre riutilizzare su eventuale altro pc.

Update: spulciano tra le caratteristiche della motherboard, risulta non compatibile con la funzione AHCI... quindi ne sconsiglio l'uso di un SSD.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso