Pc funziona solo con risoluzione 800x600

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
750
ciao ragazzi, come da titolo, ho un grave problema di risoluzione, mi spiego:
utilizzando la risoluzione ottimale per il mio vecchio pc (1024 x 768) lo schermo va spessissimo fuori frequenza bloccandosi e, appunto, indicandomi "out of frequency" con un conto alla rovescia di 20 secondi al termine dei quali diventa nero definitivamente e bisogna premere reset.
come contromisura ho:
1- impostato dalle proprietà del desktop la frequenza di aggiornamento minima di 60 Hz e con l'utility Multires ho selezionato una funzione che mi blocca l'aggiornamento solo su quella frequenza.
2- disinstallato da modalità provvisoria i drivers scheda video reinstallandoli in modalità normale
3- sostituito i drivers di sistema con quelli di fabbrica del monitor (un vecchio LG Flatron lcd 563LE)

queste modifiche non hanno cambiato nulla purtroppo :eusa_wall: :eusa_wall: e riesco ad utilizzare tranquillamente il pc solo alla risoluzione di 800 x 600.

mi affido a voi, come sempre :D .....e come sempre fiducioso :icon_cool:
 
Hai sempre avuto questo problema? Quale sistema operativo usi?
Sulla rete puoi trovare i driver per questo monitor: per Windows 95-98-98Se-Me-NT4-2000-XP-Vista file name lg_monitor_driver_lcd.zip
Questo file contine i driver per molti monitor LG; una volta estratto il file, cerca FLATRON LCD 563LE.zip ed estrai anche questo; successivamente dovrai installare il file .inf da gestione dispositivi o qualcosa di simile (dipende dal sistema operativo) selezionando e cliccando su schermi>il monitor attualmente installato; ti posizioni su driver e clicchi su aggiorna driver (cercando il fil .inf precedentemente estratto).
 
vialattea ha scritto:
Hai sempre avuto questo problema? Quale sistema operativo usi?
Sulla rete puoi trovare i driver per questo monitor: per Windows 95-98-98Se-Me-NT4-2000-XP-Vista file name lg_monitor_driver_lcd.zip
Questo file contine i driver per molti monitor LG; una volta estratto il file, cerca FLATRON LCD 563LE.zip ed estrai anche questo; successivamente dovrai installare il file .inf da gestione dispositivi o qualcosa di simile (dipende dal sistema operativo) selezionando e cliccando su schermi>il monitor attualmente installato; ti posizioni su driver e clicchi su aggiorna driver (cercando il fil .inf precedentemente estratto).

allora, stamane ho avuto un messaggio di out of frequency anche a 800 x 600. :eusa_wall:
come sistema ho windows xp service pack3
l'installazione del driver del monitor l'ho già fatta, come detto al punto 3

help! :D

P.S. siccome credo di avere una scheda video ati radeon 9250 integrata in una scheda madre Intel, converrebbe aggiornare i soli drivers vga lasciando perdere quelli ati (o, comunque, i compatibili omega)???
 
Ultima modifica:
Molto probabilmente è un problema di driver della sk video; devi dire con certezza quale sk video hai.
 
phc88 ha scritto:
credo di avere una scheda video ati radeon 9250 integrata in una scheda madre Intel
Quindi, per rispondere anche all'altro thread, NON hai una 9250 AGP. Il nome della scheda video che
si vede nella schermata postata nell'altro thread lo dà il driver Omega.

Molto probabilmente hai una Radeon 9100 IGP (Pro), comunque derivata dalla Radeon 9200 (VEDI).
Forse si riesce a capirci di più dal modello esatto della motherboard Intel con IGP ATI a bordo.
 
vialattea ha scritto:
Molto probabilmente è un problema di driver della sk video; devi dire con certezza quale sk video hai.

Trittico2 ha scritto:
Quindi, per rispondere anche all'altro thread, NON hai una 9250 AGP. Il nome della scheda video che
si vede nella schermata postata nell'altro thread lo dà il driver Omega.

Molto probabilmente hai una Radeon 9100 IGP (Pro), comunque derivata dalla Radeon 9200 (VEDI).

in effetti sono un pò confuso in merito :eusa_doh:
comunque everest e gpu-z mi danno queste schermate:









Trittico2 ha scritto:
Forse si riesce a capirci di più dal modello esatto della motherboard Intel con IGP ATI a bordo.

ecco un bello screenshot anche a te : :D



è integrata o dedicata? e, soprattutto, c'è un'anima pia che mi sa dire con quali drivers dovrei avere una scheda video stabile? :crybaby2:
ieri ho installato dei drivers del costruttore sapphire (che poi risultano forniti sempre da ATI) ma niente...
aggiungo infine che entrando in modalità vga non ho problemi, ma forse è scontato..
 
Ultima modifica:
Allora.... reset totale! :D (ma non potevi aprire il PC, se non hai più i manuali della motherboard?) :eusa_think:

Quello che a me par di capire è che la scheda video integrata (primaria) è Intel ed è disattivata da BIOS.
Quella secondaria parrebbe quindi essere veramente una 9250 AGP di marca Sapphire.
(...se guardavi dentro al PC almeno vedevi se lo slot AGP è occupato...)

I driver ATI originali per XP32 sono questi. Altrimenti gli Omega Drivers v3.8.252 che già hai su dovrebbero in teoria andare bene.
 
Trittico2 ha scritto:
Allora.... reset totale! :D (ma non potevi aprire il PC, se non hai più i manuali della motherboard?) :eusa_think:

Quello che a me par di capire è che la scheda video integrata (primaria) è Intel ed è disattivata da BIOS.
Quella secondaria parrebbe quindi essere veramente una 9250 AGP di marca Sapphire.
(...se guardavi dentro al PC almeno vedevi se lo slot AGP è occupato...)

I driver ATI originali per XP32 sono questi. Altrimenti gli Omega Drivers v3.8.252 che già hai su dovrebbero in teoria andare bene.
innanzitutto grazie per la risposta ;)
andiamo con ordine:
Trittico2 ha scritto:
Allora.... reset totale! :D (ma non potevi aprire il PC, se non hai più i manuali della motherboard?) :eusa_think:
è un pc di dieci anni fa e, purtroppo, non ho idea di dove siano i suoi manuali
Trittico2 ha scritto:
I driver ATI originali per XP32 sono questi. Altrimenti gli Omega Drivers v3.8.252 che già hai su dovrebbero in teoria andare bene.
purtroppo è solo in teoria: in pratica ho già provato sia i drivers ati originali da te linkati che gli omega drivers...:crybaby2:
non so dove sbattere la testa :eusa_wall:
Trittico2 ha scritto:
Quello che a me par di capire è che la scheda video integrata (primaria) è Intel ed è disattivata da BIOS.
Quella secondaria parrebbe quindi essere veramente una 9250 AGP di marca Sapphire.
dato che pare il monitor non vada fuori frequenza solo se uso il sistema in modalità vga o se avvio normalmente ma senza nessun driver dovrei attivare la scheda intel dal bios o avrei problemi enormi di grafica specialmente nei video?:eusa_think:
aiutatemi sono nel marasma totale :biggrin:
 
Non è per caso il monitor che fa le bizze? Hai modo di trovarne un altro a prestito per fare una prova?
Dal file .inf vedo che dovrebbe agganciare tra 56-75 Hz. Prova a settare il refresh più alto dei 60 Hz che ti danno problemi.
 
Prova ad impostare come sk video primaria quella integrata (attiva la scheda intel), leva la ati ed installa i driver per la intel. In questo modo puoi vedere se il monitor funziona bene o no.

P.S. disinstalla prima i driver ati
 
Trittico2 ha scritto:
Non è per caso il monitor che fa le bizze? Hai modo di trovarne un altro a prestito per fare una prova?
Dal file .inf vedo che dovrebbe agganciare tra 56-75 Hz. Prova a settare il refresh più alto dei 60 Hz che ti danno problemi.

vialattea ha scritto:
Prova ad impostare come sk video primaria quella integrata (attiva la scheda intel), leva la ati ed installa i driver per la intel. In questo modo puoi vedere se il monitor funziona bene o no.

P.S. disinstalla prima i driver ati

innanzitutto un doveroso grazie perchè state appresso a me e alla demenza senile del mio pc :biggrin:
comunque il problema era la scheda video che se ne stava andando, anche perchè senza driver o dando priorità di utilizzo a quella intel non avevo problemi.
il mio riparatore di fiducia mi ha installato un surrogato della precedente accontendandosi di una quindicina di euro.
queste le caratteristiche della mia ati radeon 9550 dedicata:



come potete "apprezzare" ci sono poche differenze con la precedente (a parte il fatto che questa funziona :icon_cool: )
non so se vi chiedo troppo, ma sapreste dirmi cos'ha di meglio rispetto alla precedente? inoltre in installazione applicazione trovo "avivo codecs": a cosa servono?
ciao
 
Ultima modifica:
La 9550 appartiene alla famiglia di GPU R300, quindi sulla carta dovrebbe essere meglio della precedente.
Non vorrei sbagliare, ma credo che Avivo funzioni solo con schede più moderne e più performanti.
 
Trittico2 ha scritto:
La 9550 appartiene alla famiglia di GPU R300, quindi sulla carta dovrebbe essere meglio della precedente.
Non vorrei sbagliare, ma credo che Avivo funzioni solo con schede più moderne e più performanti.

beh, in effetti dal tuo link e da altre ricerche sembra proprio così.
comunque, per non saper nè leggere nè scrivere, non tocco nulla di relativo alla scheda video :D

vialattea ha scritto:
Sono contento che hai risolto.
Ciao

grazie....ed io son contento di trovare sempre un valido supporto nonostante l'argomento pc sia solo una sottosezione del forum ;)
ciao
 
Indietro
Alto Basso