PC in re-boot continuo

Csn61

Digital-Forum Master
Registrato
23 Dicembre 2004
Messaggi
931
Località
Como
Ho la sfortuna di avere questo problema.

P4 1500 con 512Mb.SDRAM , master , lettore DVD , HD 30Gb...il tutto alimentato da 250W con power-supply.

A freddo non ne vuole sapere di partire , si avvia la schermata "F8" del tipo di avvio visto che il precedente non è andato a buon fine.

Il bello è che questa schermata appare anche cambiando HD :5eek: e questo già di per se è molto strano.

Ho staccato DVD e Master , cambiato la ram (sicuramente funzionante anche la precedente visto che il test dei 5 giri di clock li passava) , tolto modem 56K e SK di rete...tutto come prima :eusa_think:

A questo punto ho dei seri dubbi sull'alimentatore anche perchè quando riesco a farlo partire dal CD-BOOT (chkdsk /p/r sennò non si sveglia :D) poi tiene tranquillo e senza sbalzi fino allo spegnimento. Se il riavvio avviene entro i 5 minuti tutto normale...se passa 1 ora siamo punto e a capo.

In pratica da sbattere via la testa :eusa_wall:

Qualcuno ha avuto esperienze di questo genere ???

Siccome oggi c'è la fiera dell'elettronica a Erba volevo prendere alimentatore per iniziare , se alcuni di voi hanno altri suggerimenti sono bene accetti.

Ringrazio anticipatamente.

Csn61.
 
Per prima cosa verifica che sulla scheda madre non ci sia qualche condensatore rigonfio ,poi sicuramente l'alimentatore è uno dei primi indizziati.

Se devi prenderlo nuovo prendilo + grande
 
Grazie signori ,
era giusto per consulenza elettronica (pecco in conoscenza della materia).

Quella del condensatore non l'avevo proprio presa in considerazione e spero non sia così sennò devo buttare via tutto.

Senz'altro l'alimentatore è troppo piccolo per ciò che ha dentro.

Ringrazio per la cortese risposta.
 
E' l'alimentatore, io ho montato uno da 350, ed è già risicato. Al principio ne avevo uno da 200, mi rovinava tutti i cd quando masterizzavo. Fidati assemblo pc.
 
giacomo58 ha scritto:
250 w sono decisamente pochini 400-500 almeno

Si infatti conviene sempre abbondare.

Io sul mio vecchio Pc del 2000 avevo un alimentatore da 250W, l'anno scorso l'ho cambiato con uno da 400W a due ventole


L'alimentatore è molto importante ,soprattutto quando inizia ad avere tanti anni e soprattutto tante ore di funzionamento ,conviene cambiarlo ancora prima che tiri le cuoie anche perchè a volte un suo danneggiamento può danneggiare anche la scheda madre.
 
E' stato il primo pensiero quando ho aperto la macchina , ho visto i watt e il connettore power-supply.

La cosa molto più strana (che ancora non riesco a capire come sia potuta accadere) è che cambiando l'HDD con uno da me preformattato con XP da 6Gb. mi sia comparsa la schermata "F8"...a questo punto ho iniziato ad avere dubbi più estesi visto che tali informazioni sono memorizzate su sistema e non su BIOS.

Inutile comunque fasciarsi la testa prima d'averla rotta.

Andrò per gradi ed esclusioni come al solito partendo dall'alimentatore.

@ERCOLINO.

Ho purtroppo già avuto esperienza di alimentatore che per un attimo ha inviato 220V a posto di 12V...non ho salvato niente.

Ringrazio ancora tutti per le solerti e puntuali risposte.
 
Anche a me la prima cosa che è balzata agli occhi e l'alimentatore...

Prendine uno più potente. E' sicuramente inadeguato per una simile configurazione.
 
Niente da fare.

Messo dual-fan da 450W ma ancora come prima.

In base a ciò che mi aveva suggerito ERCOLINO ho controllato i condensatori della motherboard e , purtroppo , ho notato che tutti quelli di fianco al processore presentano una patina arancione sulla superficie (tipo quando le pile tirano le cuoia e fuoriesce acido) ma nessuno di questi è spanciato.

Non conosco l'elettronica ma certamente non è un buon segno per come la vedo io da profano.

L'ho rimossa delicatamente con una cannuccia di plastica , adesso i condensatori si ripresentano come prima ma non vorrei che quella "patina" indicasse la fuoriuscita di qualche sostanza componente fondamentale per mantenere il giusto tensionamento.

Prima di recitare il "de profundis" vorrei , gentilmente , il Vs.parere in merito.

Ringrazio anticipatamente.
 
non ti da nessun errore all'inizio quando parte e poi il pc parte quindi il problema puo anche essere HD, quello che ci monti è di un'altro pc con un'altro chipset ? se si è normale che anche quello di si riavvii per vedere se è Hd puo provare con una versione live di linux (fa tutto con un cd-rom) cosi capisci se il problema è l'altro hardware
 
Csn61 ha scritto:
Niente da fare.

Messo dual-fan da 450W ma ancora come prima.

In base a ciò che mi aveva suggerito ERCOLINO ho controllato i condensatori della motherboard e , purtroppo , ho notato che tutti quelli di fianco al processore presentano una patina arancione sulla superficie (tipo quando le pile tirano le cuoia e fuoriesce acido) ma nessuno di questi è spanciato.

Non conosco l'elettronica ma certamente non è un buon segno per come la vedo io da profano.

L'ho rimossa delicatamente con una cannuccia di plastica , adesso i condensatori si ripresentano come prima ma non vorrei che quella "patina" indicasse la fuoriuscita di qualche sostanza componente fondamentale per mantenere il giusto tensionamento.

Prima di recitare il "de profundis" vorrei , gentilmente , il Vs.parere in merito.

Ringrazio anticipatamente.


Molto probabilmente sono andati i condensatori.

Se sono loro cambiandoli risolvi completamente.

Costano una schiocchezza ,però devi saper usare il saldatore
 
ERCOLINO ha scritto:
Molto probabilmente sono andati i condensatori.

Se sono loro cambiandoli risolvi completamente.

Costano una schiocchezza ,però devi saper usare il saldatore


E quà viene il bello :icon_redface:

Cambiare 8 condensatori...mi sa tanto che faccio prima a recitare una preghierina :icon_redface:

Non vedo neanche la marca della motherboard.....M7TDR ver 1.1 :5eek:

Trovata...Biostar
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso