Per gli amanti del pan&scan

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.816
Località
Langhe (CN)
Il mio babbo continuava a urlare per le bande nere del film su Sky 16:9 e il TV (16:9) si rifiutava di fare il pan&scan ma faceva solo un ingrandimento in altezza con un dimagrimento notevole delle persone. Allora ho scoperto che basta cambiare nello Skybox da 16:9 a 4:3, verificando che letterbox sia su off. Poi bisognerà cambiare sul tv da schermo pieno a cinema 16:9 o 14:9 per avere le giuste (o quasi) proporzioni ma finalmente non c'è più il notevole dimagrimento. Unica cosa è che c'è il famigerato pan&scan che taglia le immagini ai lati.
Forse ho scoperto l'acqua calda ma, mentre ero sicuro del funzionamento su un TV 4:3, non ne ero altrettanto sicuro su un TV 16:9. Cambiando queste impostazioni invece non si ha nessun effetto sui canali HD visti con connessione HDMI (che rimangono sempre a schermo intero e, nel caso di un film, in formato originale se trasmesso correttamente da Sky) e sui canali SD in formato 4:3.
 
Papu ha scritto:
Il mio babbo continuava a urlare per le bande nere del film su Sky 16:9 .

cancella subito questo post che se lo leggono da sky cambiano idea sui canali cinema in 16:9 e formato originale :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Già, hai scoperto proprio l'acqua calda :D

In pratica trasformi il canale 16/9 Anamorfico in un comunissimo canale 4/3 col risultato di perdere pure definizione (circa il 30%) quando zummi oltre che a perdere le porzioni laterali dell'immagine (il famigerato Pan&Scan), ma se il tuo babbo è contento così beato lui :eusa_whistle: :badgrin: :badgrin:
 
Papu ha scritto:
Il mio babbo continuava a urlare per le bande nere del film su Sky 16:9 e il TV (16:9) si rifiutava di fare il pan&scan ma faceva solo un ingrandimento in altezza con un dimagrimento notevole delle persone. Allora ho scoperto che basta cambiare nello Skybox da 16:9 a 4:3, verificando che letterbox sia su off.

Dio santo. ma fatevi vedere da qualcuno ... ma da uno bravo.. :D
 
Se proprio volete saperlo, io ho grosse difficoltà nella visione dei film, perchè non so mai qual è il formato in arrivo. Mi spiego meglio. Il mio televisore consente la variazione in 5 tipi di formati: automatico - superzoom - 4:3 - 14:9 - 16:9 - wiidescreen.

Il formato automatico è una gran boiata, poiché dovrebbe consentire una visione in base al formato in arrivo, invece fa le cose più strane, il superzoom riempie lo schermo a prezzo di orrende deformazioni (farebbe la gioia del babbo di Papu), il 4:3 va bene se arriva un 4:3 (ma bisogna saperlo... e riempie ben poco lo schermo), il 14:9 è il migliore in caso di arrivo in 4:3 poiché consente di ottenere una immagine non deformata perdendone un po' sopra e sotto (ma bisogna sapere cosa arriva...), il 16:9 va bene solo se arriva il 16:9 (ma anche qui bisogna saperlo...), il widescreen serve solo per formati più larghi del 16:9 (a prezzo di righe nere sopra e sotto).

Morale: per ottenere la visione più confacente, devo andare ogni volta sul 4:3, guardare come è conformata l'immagine e quindi scegliere il formato più opportuno... Vi sembra possibile?


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
secondo me la cosa più conveniente da fare è tenere sempre il 4:3 che copre i l 95% dei casi. in questa configurazione se si passa al 16/9 il tv dovrebbe andare in wide automaticamente e tornare in 4/3 tornando su un canale non anamorfico. poi in caso di presenza di letterbox usare zoom1 per andare a pieno schermo. io non lo faccio perchè l'immagine sgrana ma è comunque passabile diciamo.qualunque altro zoom sia manuale che automatico è imho un crimine ... :D
 
Oscarre ha scritto:
Se proprio volete saperlo, io ho grosse difficoltà nella visione dei film, perchè non so mai qual è il formato in arrivo. Mi spiego meglio. Il mio televisore consente la variazione in 5 tipi di formati: automatico - superzoom - 4:3 - 14:9 - 16:9 - wiidescreen.

Il formato automatico è una gran boiata, poiché dovrebbe consentire una visione in base al formato in arrivo, invece fa le cose più strane, il superzoom riempie lo schermo a prezzo di orrende deformazioni (farebbe la gioia del babbo di Papu), il 4:3 va bene se arriva un 4:3 (ma bisogna saperlo... e riempie ben poco lo schermo), il 14:9 è il migliore in caso di arrivo in 4:3 poiché consente di ottenere una immagine non deformata perdendone un po' sopra e sotto (ma bisogna sapere cosa arriva...), il 16:9 va bene solo se arriva il 16:9 (ma anche qui bisogna saperlo...), il widescreen serve solo per formati più larghi del 16:9 (a prezzo di righe nere sopra e sotto).

Morale: per ottenere la visione più confacente, devo andare ogni volta sul 4:3, guardare come è conformata l'immagine e quindi scegliere il formato più opportuno... Vi sembra possibile?


saluti2in5.jpg
wave1.gif

Oscarre perdonami ma che TV hai ???

Se setti immagine "auto", il TV ti restituirà esattamente il formato che riceve (pan&scan,letterbox,wide).
Normalmente hai l'immagine 4:3, se passi su 1 canale 16:9 passa sul formato wide (con o senza bande, dipende).
Io anche se setto "smart" (adattamento immagine 4:3 allo schermo 16:9) quando sintonizzo 1 canale che trasmette in 16:9 lo rileva e commuta automaticamente su widescreen.
Se disattivi la funzione "auto" lascia quel che hai impostato manualmente.

Hai 1 decoder collegato ? Controlla le impostazioni.

Ciao
 
Grazie per i consigli, ma nel mio caso non funzionano.

1. - L'automatico è bizzarro e tende comunque sempre a riempire lo schermo, spesso con deformazioni laterali. Il fenomeno l'ho riscontrato anche in altri televisori e quindi non è un difetto del mio. Premetto che in fatto di immagini sono molto pignolo.

2. - Non posso lasciare il formato su 4:3 perché l'immagine è troppo piccola e contornata di bande nere e proprio non mi piace. Come ho detto, preferisco il movie-expand 14:9 ma non ci va in automatico.

3. - Il 16:9 va bene, ma se lo lascio così, devo poi variare in caso di formati diversi perché le immagini risultano zoomate e anche se il televisore non le sgrana, proprio non mi piacciono.

4. - Quando vengono ricevuti formati più larghi del 16:9, se li voglio ricevere senza deformazioni devo passare al widescreen.

5. - Ho due decoder (mySky e SkyHD) entrambi settati su 4:3 letterbox on.

Concludendo: riesco sempre a ricevere bene e nel modo a me congeniale.
Il problema è che ogni volta mi tocca controllare e ravanare per poterci riuscire.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
5. - Ho due decoder (mySky e SkyHD) entrambi settati su 4:3 letterbox on.
Ma tu hai un TV 16/9 ??????

E ALLORA CAMBIA SUBITO L'IMPOSTAZIONE SU 16/9 :icon_rolleyes:

inoltre metti controllo scart su ON

Fatto questo vedrai che il tuo TV quando riceve un segnale da una canale in 16/9 anamorfico ( SC16/9, SS16/9, ARD, ZDF, ecc...) si setterà automaticamente nella modalità giusta

mentre con tutti gli altri canali 4/3 (con o senza le bande nere) usa le impostazioni 4/3, 14/9, 16/9 a secondo di quanto desideri tagliare l'immagine perchè questi fanno un semplice zoom ingrandendo l'immagine senza modifiche della geometria ma portando fuori dallo schermo parte dell'immagine.
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma tu hai un TV 16/9 ??????

E ALLORA CAMBIA SUBITO L'IMPOSTAZIONE SU 16/9
NO!!! Se imposto su 16/9, in tutte le configurazioni l'immagine si restringe e l'unica configurazione senza deformazioni apparenti è quella automatica. Impostando 4/3, è vero, devo ravanare, ma in tutte le configurazioni il 16/9 rimane intatto nelle proporzioni. Prima di impostare 4/3 ho fatto numerosissime prove...

In quanto alla bestemmia (@Tikal), non mi sento blasfemo poiché il dec HD lo uso solo in HDMI (niente scart) e non ho nessun problema per i canali HD. Per i canali SD la situazione è la stessa dell'altro dec!

Grazie per le collaborazioni.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
@Oscarre

Se hai 1 tv 16:9 l' impostazione SD del decoder deve essere 16:9.
Come ha detto giustamente Dingo (o' professò :D ) col controllo SCART ON il TV si regola automaticamente in base al segnale che riceve.

Ma ce vuliss dicere stu TV che è ?

Ciao ;)
 
In effetti la cosa è molto strana perchè impostando su 16/9 il decoder vai ad influire solo sulla visione dei canali che trasmetto in quel formato, anzi per dirla giusta questi non vengono modificati e arrivano al TV ancora con la compressione anamorfica in modo da mantenere intatte tutte le 576 linee di scansione del PAL cosa che invece non accade se setti il decoder su 4/3 dato che in questo caso vengono convertiti appunto in 4/3.

Ma i canali standard non subiscono nessuna deformazione da parte del decoder :eusa_think:

E questo succede sia via SCART che via HDMI ;)
 
Vi riporto il mio caso...
Sony Bravia 32v2500 skybox hd pace collegato solo in hdmi

Sulla TV ho impostato come formato di default 4:3
Sul decoder ho impostato 16:9, controllo scart on
Vedo tutti i canali che trasmettono in 4:3 con le bande nere sui lati
Quando sintonizzo un canale in 16:9 il televisore commuta in automatico in formato wide
Quando sintonizzo un canale hd il televisore passa a 1080i naturalmente in formato wide
Quando capita quella rara volta che guardo un film su un qualsiasi canale cinema (a parte 16:9) prendo il telecomando del televisore ed imposto manualmente la modalità zoom. Modalità che si toglierà in automatico al primo cambio canale.

Per ovviare a tutto questo vorrei naturalmente tutti i canali cinema in 16:9, il rispetto del formato originale su TUTTI i canali (specialmente in hd), e la maggior parte degli eventi trasmessi possibilmente in formato nativo wide...
Ma questo è un altro discorso!
 
Indietro
Alto Basso