Per il vhf, Logaritmica o Antenna solo banda 3?

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Ciao, ho confrontato, teoricamente la logaritmica 3+uhf, e l'elemento a 4 adatto solo al vhf, ovvero quello con gli elementi paralleli e dritti. Sulla carta sembra migliore la logaritmica, sia come guadagno ma soprattutto il rapporto avanti indietro. Io ho un'antenna solo vhf da 15 anni, e una logaritmica nuova 3+uhf. Vorrei buttare il pezzo vhf e utilizzare la log solo come vhf, mettendola in entrata VHF dell'amplificatore. Che ne pensate? non ne vale la pena secondo voi?
 
Ultima modifica:
Se ne hai la possibilità prenditi il cavo necessario e fai la prova senza rimuovere l' antenna 4 elementi. Il guadagno è "quasi lo stesso", ma i lobi diversissimi. Prova ad altezza uomo e poi sappici dire. (se la usi in verticale allora la log, forse va meglio^_^.) ciao
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ciao, ho confrontato, teoricamente la logaritmica 3+uhf, e l'elemento a 4 adatto solo al vhf, ovvero quello con gli elementi paralleli e dritti. Sulla carta sembra migliore la logaritmica, sia come guadagno ma soprattutto il rapporto avanti indietro. Io ho un'antenna solo vhf da 15 anni, e una logaritmica nuova 3+uhf. Vorrei buttare il pezzo vhf e utilizzare la log solo come vhf, mettendola in entrata VHF dell'amplificatore. Che ne pensate? non ne vale la pena secondo voi?

Io preferisco più utilizzare componenti diversi che installare una logaritmica, anche se questo è solo un punto di vista, valuta tu comunque come meglio credi.
 
dalby ha scritto:
Se ne hai la possibilità prenditi il cavo necessario e fai la prova senza rimuovere l' antenna 4 elementi. Il guadagno è "quasi lo stesso", ma i lobi diversissimi. Prova ad altezza uomo e poi sappici dire. (se la usi in verticale allora la log, forse va meglio^_^.) ciao
Io la prova volevo farla così: stacco l'elemento a 4 e collego la log all'entrata vhf 20db. In polarizzazione orizzontale. Ma poi non è che prende segnali uhf? se non sbaglio l'amplificatore filtrava per non far vedere i uhf, ma è vero questo? non ricordo bene. Perchè a me i segnali uhf non servono, perchè li prendo da un'altra direzione
 
Corry744 ha scritto:
Io preferisco più utilizzare componenti diversi che installare una logaritmica, anche se questo è solo un punto di vista, valuta tu comunque come meglio credi.
certo, anche io, la log la utilizzerò solo per il vhf, perchè il mio a 4 elementi è vecchio
 
reggio_s ha scritto:
salvo trattasi di amplificatore difettoso l'ingresso "vhf" fa passare solo ed esclusivamente le frequenze vhf
benissimo... beh, ho un bel offel 26db regolabile, entrate vhf,uhf,uhf, con connettori F pagato ben 35€ :) penso che filtrerà
 
Esatto.
Anche io comunque preferisco usare antenne "dedicate" tra UHF e VHF, ma tecnicamente ai fini della selezione della gamma/banda passante, provvede poi il centralino a filtrare e suddividere tutto in modo adeguato.
OK anche per la polarizzazione orizzontale.

Giusto per info, se invece fosse stata in verticale, la log non era il massimo, specie per le frequenze più basse (ad es. il canale 05, 177.5 MHz per il DTT). Infatti la log, posizionata in verticale, essendo essa una specie di dipolo chiuso proprio all'altezza dell'attacco sul palo, può interagire col palo stesso che può assumere il comportamente di un ulteriore elemento dell'antenna.
Questo a meno di non usare un polarizzatore (lo "sbalzo laterale") più lungo dell'elemento di maggior lunghezza dell'antenna log. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Esatto.
Anche io comunque preferisco usare antenne "dedicate" tra UHF e VHF, ma tecnicamente ai fini della selezione della gamma/banda passante, provvede poi il centralino a filtrare e suddividere tutto in modo adeguato.
OK anche per la polarizzazione orizzontale.

Giusto per info, se invece fosse stata in verticale, la log non era il massimo, specie per le frequenze più basse (ad es. il canale 05, 177.5 MHz per il DTT). Infatti la log, posizionata in verticale, essendo essa una specie di dipolo chiuso proprio all'altezza dell'attacco sul palo, può interagire col palo stesso che può assumere il comportamente di un ulteriore elemento dell'antenna.
Questo a meno di non usare un polarizzatore (lo "sbalzo laterale") più lungo dell'elemento di maggior lunghezza dell'antenna log. :icon_cool:
bene, grazie ragazzi. :) vi farò sapere..non so quando, ma lo farò
 
Vai tranquillo... ci pensa l' amplificatore a filtrarti il tutto ^_^. Dipende dal modello che hai, ma di solito la reiezione va dai 30 ai 60 dB(se è un ampli a linea unica o a linee separate).
 
dalby ha scritto:
Vai tranquillo... ci pensa l' amplificatore a filtrarti il tutto ^_^. Dipende dal modello che hai, ma di solito la reiezione va dai 30 ai 60 dB(se è un ampli a linea unica o a linee separate).
ke differenza c'è tra i 2 tipi di ampli? separate e unica?
 
Un esempio pratico.
Supponiamo che abiti nelle vicinanze di qualche impianto che trasmette segnali radiofonici in FM (la FM fa parte della II banda VHF).
A volte può capitare che la presenza ravvicinata di forti segnali VHF possa creare armoniche ed intermodulazioni captabili più che altro da impianti d'antenna dotati di amplificatori VHF ed UHF ad amplificazione unica (in soldoni: miscelazione dei segnali a monte ed amplificazione finale in comune dopo la miscelazione).
Se tali amplificatori sono provvisti di telaio interamente metallico ed hanno l'amplificazione separata VHF/UHF, diciamo che si trovano decisamente più "al riparo" da questi rischi. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Un esempio pratico.
Supponiamo che abiti nelle vicinanze di qualche impianto che trasmette segnali radiofonici in FM (la FM fa parte della II banda VHF).
A volte può capitare che la presenza ravvicinata di forti segnali VHF possa creare armoniche ed intermodulazioni captabili più che altro da impianti d'antenna dotati di amplificatori VHF ed UHF ad amplificazione unica (in soldoni: miscelazione dei segnali a monte ed amplificazione finale in comune dopo la miscelazione).
Se tali amplificatori sono provvisti di telaio interamente metallico ed hanno l'amplificazione separata VHF/UHF, diciamo che si trovano decisamente più "al riparo" da questi rischi. :icon_cool:
certo, il telaio è interamente metallico, ed è ricoperto pure dal corpo in plastica. E gli ingressi sono separati, vhf/uhf. Ah dimenticavo, l'amplificatore mio, non amplifica FM
 
mattiuccio92 ha scritto:
certo, il telaio è interamente metallico, ed è ricoperto pure dal corpo in plastica. E gli ingressi sono separati, vhf/uhf. Ah dimenticavo, l'amplificatore mio, non amplifica FM
Però ingressi separati VHF/UHF non significa amplificazione separata... Questo perché, a meno di differenti specifiche tecniche, in pratica i segnali vengono miscelati tra loro (e a volte preamplificati singolarmente), per "confluire" poi in un amplificatore finale comune.
Invece con l'amplificazione separata esistono due stadi finali distinti, uno dedicato alla VHF ed uno dedicato alla UHF. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Però ingressi separati VHF/UHF non significa amplificazione separata... Questo perché, a meno di differenti specifiche tecniche, in pratica i segnali vengono miscelati tra loro (e a volte preamplificati singolarmente), per "confluire" poi in un amplificatore finale comune.
Invece con l'amplificazione separata esistono due stadi finali distinti, uno dedicato alla VHF ed uno dedicato alla UHF. ;)

guarda, il mio non lo so come sia. comunque la marca è offel e il modello è questo: LX3/30 V-U-U articolo: 24-323
 
In tal caso, essendo la Offel un marchio noto e serio, ci saranno sicuramente dei cataloghi/listini dove questo dettaglio viene ben specificato... ;)
 
La serie Lx è la linea con Trimmer per la regolazione. Le linee di amplificazione son separate : Vhf (1 transistor 40-234MHz con la trappola Fissa per FM) da una parte e UHF (2 transistor 470-862MHz) dall' altra.
Linea unica si intendono gli amplificatori che, anche se hanno le regolazioni separate per il livello delle bande, uniscono i filtri poi amplificano i segnali vhf e uhf con la stessa catena. In soldoni per fare lo stesso centralino si possono usare 2 transistor soli anzichè 3. L' inconveniente sono i prodotti di intermodulazione di secondo ordine.... detto in parole ancor più povere... il livello d' uscita, sopratutto in presenza di molti segnali in banda 3°, sarà notevolmente più basso rispetto ad un' amplificatore a linee separate.
Esistono poi amplificatori di potenza in push-pull a linea unica, ma fanno parte di una fascia di mercato alta e per distriburioni complesse. Questa tipologia di amplificatori è costosa, ma studiata proprio per l' abbattimento dei prodotti di intermodulazione. Per il consumer, amplificatori per appartamento e/o singola abitazione, io preferisco i linee separate anche se , con pochi segnali in VHF, anche il linea unica è utilizzabile. Ciao a presto ^_^.
 
Indietro
Alto Basso