Per le antenne?

fabrizio1

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Febbraio 2008
Messaggi
70
sono della provincia di napoli.tra poco migreremo sul ddt.ad oggi per l analogico utilizziamo 2 antenne: una per vhf e un altra per uhf.con il ddt, in caso di cambio antenna, sara tutto piu facile con una sola antenna o rimarra tutto uguale?
 
Serviranno sempre due antenne e nella maggior parte dei casi andranno bene già quelle usate (sempre che non siano vecchie).
 
volevo aggiungere ke ricevo dal monte faito e approfitto dello switch off per cambiare antenne e cavi
 
sempre due antenne servono ! :D La vhf non verrà abbandonata , ci saranno dei mux anche lì !;)
 
Fabrizio, se, come me, ricevi i canali dal Faito, vuol dire che al momento tu hai sicuramente un'antenna Vhf I banda, il famoso airone, (per vedere Rai uno sul Ch 04 e 14) e un' antenna per l' Uhf. Dal prossimo 16 dicembre l'antenna di I banda la pure smontare e buttare perché nessun mux nazionale né locale userà tali frequenze; invece ti servirà un'antenna Vhf III banda, nel caso tu non ne sia già provvisto, per vedere il mux 1 della Rai. Per quanto riguarda l'antenna Uhf puoi benissimo tenere quella che già hai. Spero ti sia stato di aiuto. Ora non ci resta che aspettare il 14 ottobre prima (switch over) el il 1-16 dicembre (switch off):D :D
 
Diciamo che a Napoli probabilmente il mux 1 rai verrà messo su una frequenza UHF (visto che Rai1 trasmette sul B e quindi banda I) quindi a meno che non ti interessi ricevere Europa7 (sei mai inizierà a trasmettere...) la banda III potrebbe essere installata più in là
 
Stefano83 ha scritto:
Diciamo che a Napoli probabilmente il mux 1 rai verrà messo su una frequenza UHF (visto che Rai1 trasmette sul B e quindi banda I) quindi a meno che non ti interessi ricevere Europa7 (sei mai inizierà a trasmettere...) la banda III potrebbe essere installata più in là

Stefano diciamo che il "più in là" è il 01/01/2013:D . Infatti in questa data il mux Rai 1 verrà trasmesso solo sui Ch 05-07-09-11, e il ch 22 Uhf (pare sia questa la frequenza scelta dalla rai per trasmettere momentaneamente il mux rai 1 per chi non ha un impianto di III banda) verrà abbandonato. Tu da un lato dici bene che per il momento il problema non sussiste, ma non concordi con me che se devo fare i lavori di rinnovo dell'impianto ci piazzo fin da ora l'antenna Vhf III banda?:eusa_whistle: ;)
 
multibanda no?

Scusate se mi inserisco, ma esistono anche antenne multibanda, se il nostro amico ha buona ricezione non sarebbero male: prendi tutto con una sola antenna. Non avranno prestazioni eccezionali ma funzioneranno?

Ciao
 
jiennense81 ha scritto:
Stefano diciamo che il "più in là" è il 01/01/2013:D . Infatti in questa data il mux Rai 1 verrà trasmesso solo sui Ch 05-07-09-11, e il ch 22 Uhf (pare sia questa la frequenza scelta dalla rai per trasmettere momentaneamente il mux rai 1 per chi non ha un impianto di III banda) verrà abbandonato. Tu da un lato dici bene che per il momento il problema non sussiste, ma non concordi con me che se devo fare i lavori di rinnovo dell'impianto ci piazzo fin da ora l'antenna Vhf III banda?:eusa_whistle: ;)

Il 22 è relativo solo al Piemonte Occidentale (Cuneo e Torino), dal Faito potrebbero scegliere benissimo un'altra frequenza come ad esempio il 68, il 21, il 53... Non sono sicuro, ma non vedo perchè dovrebbero togliere la frequenza in UHF dopo lo switch off... Penso che se spegnessero mai sta frequenza in Rai rischierebbero il linciaccio perchè mezzo Piemonte e mezza Campania dovrebbero montare antenne in banda III. La Rai potrebbe sempre "comprare" una frequenza in UHF per trasmetterci il mux 1. Qualcuno può illuminarci su sta cosa della frequenza in UHF del mux 1 Rai? Resterà per sempre o è una cosa temporanea?

Se fanno come a Torino dal Faito attiveranno una frequenza in UHF per il mux 1 e non una in banda III.
 
Pietruccio ha scritto:
Scusate se mi inserisco, ma esistono anche antenne multibanda, se il nostro amico ha buona ricezione non sarebbero male: prendi tutto con una sola antenna. Non avranno prestazioni eccezionali ma funzioneranno?

Ciao
Alcune logaritmiche sono multi banda ossia canali dal 5 al 12 e dal 21 al 69.
 
ma la rai ora come ora dal faito non trasmette gia' il mux A su uhf canale 52??
e perche' dovrebbe passare alla terza banda dopo lo switch off?
 
oplos ha scritto:
ma la rai ora come ora dal faito non trasmette gia' il mux A su uhf canale 52??
e perche' dovrebbe passare alla terza banda dopo lo switch off?
Perche sicuramente quel mux sara spostato più volte dopo lo switch off.
Poi perche parti dell'italia saranno in isofrequenza quindi stesso canale per lo stesso mux da diversi ripetitori.
 
salute ha scritto:
Alcune logaritmiche sono multi banda ossia canali dal 5 al 12 e dal 21 al 69.

Hai ragione, le ho confrontate anche a guadagno siamo + o - sugli stessi valori, le log pesano e ingombrano pure meno. ;)
 
mah...

sta cosa mi stupisce sempre di piu...stiamo per passare sul ddt e nn si hanno notizie certe sugli aspetti tecnici? E in un condominio con svariate utenze dovendo progettare il rinnovo di un sistema di ricezione cosa fara il tecnico? Bohh... P.S. Mi dite qual e una buona antenna logaritmica a larga banda?
 
fabrizio1 ha scritto:
sta cosa mi stupisce sempre di piu...stiamo per passare sul ddt e nn si hanno notizie certe sugli aspetti tecnici? E in un condominio con svariate utenze dovendo progettare il rinnovo di un sistema di ricezione cosa fara il tecnico? Bohh... P.S. Mi dite qual e una buona antenna logaritmica a larga banda?
Di che notizie tecniche hai bisogno?
Se ti aspetti che si sappiano gia le frequenze questo è impossibile perche vengono decise all'ultimo momento.L'ideale è un impianto a larga banda e non a filtri che comunque si possono ritarare.
Un buon tecnico evita le logaritmiche.
 
In un momento di transizione è logico che gli interventi tecnici devono essere interventi-tampone in attesa di un assetto definitivo. Comunque anch’io sconsiglio le log-periodiche e anche le antenne combinate I-III.
 
Indietro
Alto Basso