Per le Tartarughe marine un'estate da Record

Rednex

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
14 Febbraio 2004
Messaggi
15.156
ANIMALI: PER LE TARTARUGHE MARINE UN'ESTATE DA RECORD

(ANSA) - ROMA, 3 ago - Le tartarughe ''Caretta caretta'' preferiscono il Mediterraneo, e apprezzano sempre di piu' anche l'Italia. E' quanto emerge dai dati forniti dal Cts Ambiente, l'associazione che in Italia coordina il progetto TartaNet, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life Natura e dal Ministero dell'Ambiente. Sarebbero circa 5mila, secondo questi dati, i nidi che ogni anno vengono deposti lungo le coste che si affacciano nel Mediterraneo. I paesi piu' importanti per la nidificazione di questa specie messa in pericolo dalla progressiva scomparsa dei siti per nidificare, ma anche da inquinamento, traffico nautico e pesca, sono Turchia, Libia, Cipro e Libia. Da quest anno pero' anche l Italia entra nella classifica dei paesi piu' visitati, facendo registrare sia una quindicina di nidi in alcune regioni del Sud Italia sia una presenza consistente di animali nelle acque che circondano le nostre coste. Record di presenze in Sicilia dove si sono registrate finora 9 deposizioni, di cui 4 a Lampedusa e 5 a Linosa, dove proprio stanotte i biologi del Centro Recupero Tartarughe Marine del Cts hanno visto nascere i primi 33 tartarughini della stagione. Primato speciale per Claretta, la femmina di tartaruga marina che nel giro di un mese ha deposto 3 diversi nidi sulla piccola spiaggia di Linosa dove era stata marcata per la prima volta nel 2001. Anche la costa agrigentina nella zona di Sciacca attrae la tartaruga marina, che proprio ieri ha cercato di deporre le proprie uova senza pero' riuscirci. Bene anche il versante ionico della Calabria, dove nel Comune di Brancaleone sono stati registrate delle nidificazioni. Nei giorni scorsi e' stato rinvenuto un nido anche in Puglia e in Campania. A sorpresa, dopo molti anni di assenza, ''mamma tartaruga'' e' tornata anche in Sardegna, dove nei giorni scorsi ha deposto un nido nell'affollatissima spiaggia di Quartu S. Elena, a poca distanza da Cagliari, sotto gli occhi dei bagnanti increduli. ''Un evento eccezionale - commenta la biologa responsabile del Settore Conservazione Natura di Cts Ambiente Simona Clo' - che in Sardegna non si verificava da anni e che fa ben sperare per il futuro di questa specie che quest'anno e' tornata a nidificare anche lungo altre coste da dove mancava da tempo''. Per il vicepresidente di Cts e responsabile del progetto TartaNet Stefano Di Marco ''l aumento dei nidi lungo le nostre coste dimostra che il lavoro svolto negli ultimi anni per proteggere e conservare i siti di nidificazione, ha ottenuto ottimi risultati''. Nell ambito del progetto e' stato inoltre attivato il servizio Sos Tartarughe Marine, operativo 24 ore su 24. Chiunque puo' segnalare al numero verde 800904841 la presenza di tartarughe in difficolta', il ritrovamento di nidi o la nascita di piccoli. (ANSA).
 
Indietro
Alto Basso