Per Ogni Luogo,... la sue antenne !!!

bart1man

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Luglio 2008
Messaggi
1.103
Località
Terni
Terni, zona sud-est, aggiornamento impianto tv

Vanno bene queste antenne per dopo switch OFF: vhf canalizzata Fracarro 6E512f

e UHF pannello larga banda della G.B.C. ? (hanno circa 4 anni; la griglia del pannello è gia ossidata)

sono quelle che ho adesso....

puntamento antenne attuale: M.te Miranda per Uhf polarizzazione O, M.te Peglia per Vhf polarizzazione O


distanza M.te Miranda 6.5 Km
distanta M.te Peglia 45 Km


http://www.otgtv.it/lista.php?code=TR10&posto=Terni


siccome tra non molto dovrò rimboccarmi le maniche e cambiare i cavi di discesa delle mie antenne (uhf e

VHF) e il cavo di discesa da alimentatore a partitore, volevo fare tutto insieme.


( :icon_twisted: il motivo !!! qualche topino o topona doveva arrotare i dentini ... grrr.. :5eek: )


attualmente questo è quello che ricevo :



descrizione impianto attuale:

i cavi delle antenne (circa 3 metri) entano nel sottotetto e vanno all'amplificatore Fraccaro

ESV1/rvu (ingressi 1 uhf 1 vhf) 108 dbuv 27mA da qui esce cavo (circa 1 metro ) e va all'alimentatore AM50 Fracarro

dall'alimentatore parte il cavo ( anche questo guaina esterna :mad: "rosicchiata" ) dopo circa 8 metri arriva

al partitore 4 uscite PA4 situato al primo piano, da qui 2 cavi in due stanze da letto:

1° cavo circa 5 metri collegato al combi vcr+dvd e da qui al tv lcd con DTT con spina volante Sp1.
2° cavo circa 6 metri collegato alla scart-dtt su un tvc 25 pollici philips

N.b. vedi in firma

1 uscita del partitore è chiusa con "tappo" F l'altra va al piano terra in cucina (circa 13 metri) con

presa a muro terminale VIMAR e collegata all'XDOME

N. b. vedi in firma
 
Ultima modifica:
Perché non dovrebbero andar bene le antenne che hai citato? Tranquillo, usale pure. Se però l'ossidazione del pannello ti preoccupa, sostituiscilo. Anche il Fracarro PU4AF va benissimo (secondo me anche meglio, però specifico: il PU4A, perché c'è anche il PU4 che ha un guadagno leggermente inferiore). ;)
Unica perplessità: la Fracarro 6E512F è larga banda, non canalizzata.
Non è che volevi dire 6F-F (per il canale analogico di RAI 1 da Miranda) oppure 6H-F (per il canale analogico di RAI 1 dal Peglia)? :eusa_think:
 
oops

sulll'antenna c'e' stampigliato

canalizzata ------------------------- E5-E12 ... + altri numeri ... B633387

è con attacco F puntata verso M.te Peglia.
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Unica perplessità: la Fracarro 6E512F è larga banda, non canalizzata.

pardon ! Sorry ! errore nello scrivere e leggere i cataloghi :D

è larga banda
 
AG-brasc ha scritto:
Se però l'ossidazione del pannello ti preoccupa, sostituiscilo. Anche il Fracarro PU4AF va benissimo (secondo me anche meglio, però specifico: il PU4A, perché c'è anche il PU4 che ha un guadagno leggermente inferiore). ;)

in effetti e' un po quello che mi preoccupa... stavo vagliando se prendere lo stesso a pannello... quella che tu mi hai consigliato è anch'essa con elementi in acciaio come quella che ho...

http://img148.imageshack.us/img148/4554/pannellopu4.png

oppure rivolgermi alla BLU 220F che per la mia posizione non so se vada bene !!

http://img692.imageshack.us/img692/8343/blu220f.png

inoltre dal catalogo non mi dice di quale materiale è fatta

Sapete darmi altre info su codesta antenna ? ;)

ciao
 
Ultima modifica:
Giusto!
Non avevo pensato alla BLU220... Se vuoi, prendi tranquillamente quella (elementi in alluminio, praticamente inossidabili), che ha un rapporto avanti/indietro anche più favorevole.
A meno di trombe d'aria di solito resiste molto bene alle intemperie. ;)
 
Perchè nn una economica YK13A dell' Offel? Ogni antenna di fatti... sperando nel costruttore... è una buona antenna.... ma ognuna ha i suoi lobi.... e, grafici fasulli a parte.... come si è solito dire non esiste l' antenna perfetta, ma l' antenna giusta per il posto in cui si è ^_^. buon fine stettimana.
 
zzzzzzzzzz !

ciao dalby grazie del consiglio !!

"mannaja" a te :D nel senso buono ovviamente... giustamente mi hai messo
un pulce in un orecchio ;)

http://img213.imageshack.us/img213/2184/offel.png

in effetti sfogliando il catalogo ho visto le caratteristiche simili alla Fraccaro citata sopra ed ora dovrò vagliare la cosa con calma..

anche perchè recentemente ristrutturando un vecchio impianto. Sono rimasto molto soddisfatto delle antenne Offel !! (sia in prestazioni che ...soldoni... )

per l'appunto mi prefiggevo di farne uno con antenne FR per vedere come si comportavano!!

comunque grazie mille dei consigli !! sono sempre i benvenuti !!!

ciao ^_^ e buon fine "stettimana" a tutti
 
Mannaggia a me ed alle pulci ^_^. Allora come marche, le 2 citate, sono, a mio modesto parere, tra le Top del mercato. Ricorda che le antenne a panello, per conformazione strutturale, hanno un gudagno maggiore alle frequenze centrali (centro banda), mentre le antenne modello Yagi sono caratterizzate da un guadagno crescente. L' angolo di apertura di un pannello è maggiore... quindi ora bisogna solo vedere che esigenze hai nella tua zona. Quelle che escluderei sono le Tau, che guadagnano "realmente" pochino, pur essendo abbastanza pulite come lobi..... ma se hai segnale a sufficienza allora si possono utilizzare tranquillamente........ Per la banda 3° le Frac sono elettricamente ottime (unico neo vicinanza tra le parti del dipolo che in presenza di ghiaccio può dare problemi.... ma possibilità molto remota) mentre nella Stratos ci si affida alla qualità della plastica di ancoraggio (ed elettricamente sono leggermente peggiori rispetto alla Frac, proprio per la distanza tenuta tra i 2 elementi del dipolo). Sperando di esserti stato utile a presto... e buona settimana ^_^.
 
prima parte Fatta !

allora sono da poco sceso ..... :D oggi ho fatto il .... SuperTeleGattoneeeeeeeeee... :D :D

da questa mattina stò per tetti !!
a rifare e controllare lo stato delle mie calate di antenna....

maronna :5eek: guarda qui che disastro !!! mi hanno fatto



bene allora ho sostituito i vecchi cavi di antenna di ingresso Vhf e UHf e visto che c'ero ho messo su al posto del fracarro AM50 il PSU411 ... ce l'avevo già in cantina...



ho riguardato il puntamento delle antenne con Bussola e Azimut calcolato da google earth ... ;)

p.s. non usare la bussola vicino antenne montate e ampli in funzione... :D :D

e poi sempre con il famoso ".... preso in prestito e poi riporta.... " con il DIGIAIR attaccato alla antenna ho fatto l'aggiustamento finale







ho sostituito i cavi vecchi con il PE della CAVEL DG113 fa 7 mm

(4 metri per UHf e 3.5 metri x VHF)

qui mi son fermato... perche' martedi dovrebbe arrivarmi tramite corrire la famosa blu220 di cui si parlava nei post precedenti ..... speriamo ;)

per adesso l'impianto è cosi





Unica perplessità :doubt: a cui devo dare una risposta che mi ha segnalato pure AG-Brasc e quella dell'antenna VHF

sul dipolo c'e' scritto : CANALIZZATA E5-E12

per me dovrebbe andare bene anche dopo SWITCH OFF dell'analogico ...

secondo VOI ?
 
Si l' antenna va bene, meglio sia larga banda come la tua E05-E12 che di singolo canale. Schermati i prodotti istalati............ e per fortuna sono CE. :crybaby2: Ciao a presto ^_^.
 
bart1man ha scritto:
Unica perplessità :doubt: a cui devo dare una risposta che mi ha segnalato pure AG-Brasc e quella dell'antenna VHF

sul dipolo c'e' scritto : CANALIZZATA E5-E12

per me dovrebbe andare bene anche dopo SWITCH OFF dell'analogico ...

secondo VOI ?
Direi proprio che un modo un po' insolito per dire che l'antenna è "tagliata" per la III banda. Quindi, per la III banda VHF, è proprio una larga banda, tranquillo.
E non vedo perché non dovrebbe andar bene per il digitale. :icon_cool:
 
OK la blu 220 è arrivata

L' antenna in questione è gia arrivata !!!! ma ancora non ho avuto il tempo necessario per montarla grrrrr.... :crybaby2: (....un po il lavoro, un po il maltempo, un po anche la sfi..a..... )

comunque nel frattempo sto studiando e approfondendo il discorso nel montaggio antenne !! ;)

allora veniamo al punto ! stavo guardando delle tabelle per il corretto montaggio per le distanze tra antenne

e osservando la mia situazione vedo che per VHF ho puntato a 313 gradi e UHF 92 gradi avendo cosi 313 - 92 = 149 gradi di angolo tra le 2

quindi in teoria potrei anche stare al di sotto di 1 metro come distanza tra di esse. (anche circa 55 cm)

Allora chiedo umilmente lumi su

cosa succede se le 2 antenne in questione si trovano ancorate al palo vicinissime ? le distanze tra antenne dipendono dal tipo di onda e.m. che "entra" nell'antenna ?

ok so che le antenne non sono selettive al massimo per la loro banda, tant'e' che basta poco perche' si possono ricevere canali di altra banda,
ma i miscelatori, o centralini non hanno al loro interno dei filtri che tagliano le frequenze fuori banda ?

forse faccio una domanda banale, ( ;) ) dentro al miscelatore o centralino, il segnale come viene trattato dal circuito interno ?
(.... cioè quale stadio viene prima ? ... C'e' qualche stadio dimenticato ? )

(.... ingresso - filtro di banda ? - attenuazione ? - amplificazione ? - uscita ....)
(.... ingresso - attenuazione ? - filtro di banda? - amplificazione ? - uscita ....)


scusate per la mia lungaggine e anche :D :D e anche per la mia curiosità tecnica ma da un ex elettronico informatico mi piace sapere :D :D

ciao e grazie a chi vorrà rispondere !!!!
 
Si proprio quello ^_^. Dentro la camera anecoica se ne vedrebbero delle belle :).
Comunque ...... no tienilo, finch' è vive lascialo vivere.
Per il dubbio su come son fatti i centralini :

ingresso-filtro-attenuatore-filtro-Ampli-filtro-uscita
quelli complessi.

I più semplici, come il tuo :

ingresso-attenuatore-filtro-ampli-"filtro"(è un passa alto da 40MHz in su)-uscita

Detto tanto, ma detto nulla. I filtri possono essere di 2°,3° ...... ordine e quindi più o meno complessi e garantire quindi più o meno separazione tra le bande.
Nel caso specifico (la foto che hai postato), a lume di naso, sono filtri tipo T e quindi semplici e l' amplificazione , visto il consumo, è a linea unica (fatta sullo stesso transistor.

Il problema della vicinaza tra le antenne, modifica difatti, il lobo di radiazione di queste e le caratteristiche, Rapporto A/I e angoli di apertura come pure la linearità stessa, vengono compromessi.
Ciao a Presto ^_^.
 
Distanza antenne: schema

Ho smosso mezzo forum col "cerca" (non ricordavo dove l'avevo postato) ma alla fine l'ho trovato:



:wave:
 
grazie

@ Pietruccio

mille grazie ;) la metto nei miei cassetti della memoria !

ovverosia :D come a volte :D dice qualcuno :" CTRL-C e poi CTRL-V "

però ora mi sfugge :D il nome... :doubt: Pie.. Pietr.. :D boh qualcosa del genere :lol: :lol:
 
2° parte fatta .... finalmente !

:icon_sunny: :toothy12: yauuuu!!! stamattina sono riuscito a mettere su la BLU 220 ... dopo tanta pioggia vento e freddo ... finalmente è uscita fuori una giornata buona ... e soleggiata ..

dunque ho sostituito il vecchio pannello UHF (direzione M.te Miranda) con l'antennna in questione.
Il vecchio pannello l'ho sostituito perchè già mostrava evidenti segni di ruggine il pannello di ferro posto dietro.. e anche i contatti per il cavo erano gia ossidati dalla ruggine.

Dunque le mie prime impressioni: non c'e' stato nessun drastico cambiamento, anzi devo dire che a qualità e potenza di segnale sul DDT è rimasto uguale, invece sull'analogico è migliorata un pò la qualità, vedo le immaggini + pulite sui canali TRT, TeleCampione, TeleRoma56,

Invece i canali 31,32,37,49 provenienti da M.te Peglia, sono peggiorati, dovuta al fatto della maggiore direttivita dell'antenna, quindi sono + schermato dai segnali laterali o dietro... meglio così

buono per il momento sono soddisfatto !!

a risentirci presto per ulteriori ragguagli al mio impianto .... ci sono già work in progress per migliorare la distribuzione e miscelazione interna .....


... per essere sempre gentili e disponibili a tutti, auguro un buon anno e tanta felicità !!!!

p.s. Grazie Dalby ,,, AgBrasc ,,,, Pietruccio ,,,, :icon_thumright:

arrivederci alla 3 parte ..... bye :wave:
 
Okkei e ora che si fà !!

Dunque, dopo un pò di tempo di allegra visione !!! :D
sono iniziati un po di " piccoli " incovenienti con il Mux di TIMB 2 sul canale 36 freq 594

"segnale assente o insufficiente"

ecco qui allego quello che dicono i miei 2 TV e il decoder Xdome, vedi in firma

LE40A856 mi dà



a volte sull'info del segnale ci sono anche codeste








LE32B530 mi dà




il decoder XdOme mi dà :




avevo già provveduto alcuni giorni fà a mandare un msg per problemi di segnale a Telecom, ma non ho ricevuto risposte, devo dire anche che nella zona tutti hanno lo stesso problema con questo Mux.

Volevo solo riuscire a capire se sia un problema di inteferenza con altri segnali, e se si da dove gli entra.
 
Se sei nel Lazio o al confine è sicuramente un'interferenza con il mux mediaset 2 che nel Lazio (e aree all digital in generale) trasmette sul ch. 36.
 
Indietro
Alto Basso