Burchio ha scritto:guarda che il meccanismo delle offerte è proprio quello indicato da dovevuoiandare...poi ovviamente sta all'utente stare attento e non farsi prendere la mano...tu puoi riuscirci (e comprare solo roba in offerta)...l'importante è che tutto il resto dei compratori del centro commerciale...faccia il contrario
Ciao Burchio,
certo che la situazione è Kafkiana... perdonami ma è ESATTAMENTE quello che ho detto io, ho addirittura specificato che i sottocosto sono vantaggiosi solo se ti limiti a comprare ciò che è in sottocosto... certo che se hai la forza di volontà di una vongola e vai in un centro commerciale per comprare una chiavetta USB sottocosto e torni a casa anche con un TV LCD da 50" forse non hai fatto una cosa intelligentissima...
Il fatto che il resto dei compratori dabba fare il contrario però non è vera: non a caso gli articoli sottocosto sono sempre in pezzi limitati, così facendo siamo sempre in grado di fare una proiezione profitti/perdite.
Cerco di spiegarmi diversamente, così magari anche dovevuoiandare riesce a capire
Però ripeto, e spero di essere chiaro, le opportunità non sono "automatiche", vanno gestite con la testa. L'importante è conoscere le regole per poterle usare a proprio vantaggio. E questo può avvenire solo se c'è libera concorrenza (questa dovevuoiandare non l'ha capita...).
Burchio ha scritto:le raccolte punti sono fatte per fidelizzarti e obbligarti per anni a comprare lo stesso prodotto (o andare sempre all'agip per fare benzina...che a volte ha il prezzo di benzina + basso, ma qualche giorno ha il costo + alto)
Assolutamente sì, e anche questo l'ho detto chiaramente. Si possono sfruttare come opportunità solo scegliendo il fornitore che, di suo e quindi indipendentemente dalla raccolta punti, è già il più competitivo (avevo fatto anche un esempio nel settore della distribuzione).
Sulla benzina in particolare credo ci sia poco da fare, visto il cartello tra i produttori (ancora una volta mancanza di vera libera concorrenza), perchè credete si oppongano all'apertura di distributori "branded" dalla grande distribuzione ?
Burchio ha scritto:le tessere magnetiche sono fatte per registrare i tuoi acquisti e farti arrivare a casa (o direttamente sullo scontrino) le offerte dei prodotti che non compri
Beh, il meccanismo è un po' più sofisticato... le informazioni raccolte vengono utilizzate tramite tecniche di "data mining" grazie alle quali (avendo le competenze, e ti assicuro che persone che ci sanno fare in questo campo non ce ne sono molte) è possibile fare analisi dette di "next product" (in base alla sequenza degli acquisti prevedo quale sarà il prossimo - si riesce a fare molto bene con le transazioni delle carte di credito) o di "basket analysis" (guardo quello che compri e ti propongo quello che prevedo ti possa servire - funziona molto bene con le fidelity card). Esistono molte altre tecniche (alberi decisionali, regressione, reti neuronali) ma andiamo troppo sullo specifico e credo interessi a pochi (e poi dovevuoiandare non riesce a trovare su Internet le spiegazioni e si inquieta...
Beh, con questo spero di chiudere l'argomento "a cosa serve il marketing"...
Ciao,
Ice