Per sky la fedeltà vale 20 centesimi

Burchio ha scritto:
guarda che il meccanismo delle offerte è proprio quello indicato da dovevuoiandare...poi ovviamente sta all'utente stare attento e non farsi prendere la mano...tu puoi riuscirci (e comprare solo roba in offerta)...l'importante è che tutto il resto dei compratori del centro commerciale...faccia il contrario

Ciao Burchio,
certo che la situazione è Kafkiana... perdonami ma è ESATTAMENTE quello che ho detto io, ho addirittura specificato che i sottocosto sono vantaggiosi solo se ti limiti a comprare ciò che è in sottocosto... certo che se hai la forza di volontà di una vongola e vai in un centro commerciale per comprare una chiavetta USB sottocosto e torni a casa anche con un TV LCD da 50" forse non hai fatto una cosa intelligentissima...
Il fatto che il resto dei compratori dabba fare il contrario però non è vera: non a caso gli articoli sottocosto sono sempre in pezzi limitati, così facendo siamo sempre in grado di fare una proiezione profitti/perdite.

Cerco di spiegarmi diversamente, così magari anche dovevuoiandare riesce a capire :D (rilassati dovevuoiandare, rilassati), il sistema economico è un sistema "chiuso", nel senso che non è possibile creare valore dal nulla. Se una persona ci guadagna qualcun'altro ci rimette (attenzione, non necessariamente un altro cliente, può essere il fornitore), all'interno di un sistema chiuso (e quindi a somma zero) però gli scambi non necessariamente sono bilanciati e quindi, USANDO LA TESTA, si possono fare anche grandi risparmi. E non sto ovviamente parlando solo dei sottocosto (voleva solo essere un esempio) ma anche dei vari 3x2, programmi cash back ecc.
Però ripeto, e spero di essere chiaro, le opportunità non sono "automatiche", vanno gestite con la testa. L'importante è conoscere le regole per poterle usare a proprio vantaggio. E questo può avvenire solo se c'è libera concorrenza (questa dovevuoiandare non l'ha capita...).

Burchio ha scritto:
le raccolte punti sono fatte per fidelizzarti e obbligarti per anni a comprare lo stesso prodotto (o andare sempre all'agip per fare benzina...che a volte ha il prezzo di benzina + basso, ma qualche giorno ha il costo + alto :D)

Assolutamente sì, e anche questo l'ho detto chiaramente. Si possono sfruttare come opportunità solo scegliendo il fornitore che, di suo e quindi indipendentemente dalla raccolta punti, è già il più competitivo (avevo fatto anche un esempio nel settore della distribuzione).
Sulla benzina in particolare credo ci sia poco da fare, visto il cartello tra i produttori (ancora una volta mancanza di vera libera concorrenza), perchè credete si oppongano all'apertura di distributori "branded" dalla grande distribuzione ?

Burchio ha scritto:
le tessere magnetiche sono fatte per registrare i tuoi acquisti e farti arrivare a casa (o direttamente sullo scontrino) le offerte dei prodotti che non compri

Beh, il meccanismo è un po' più sofisticato... le informazioni raccolte vengono utilizzate tramite tecniche di "data mining" grazie alle quali (avendo le competenze, e ti assicuro che persone che ci sanno fare in questo campo non ce ne sono molte) è possibile fare analisi dette di "next product" (in base alla sequenza degli acquisti prevedo quale sarà il prossimo - si riesce a fare molto bene con le transazioni delle carte di credito) o di "basket analysis" (guardo quello che compri e ti propongo quello che prevedo ti possa servire - funziona molto bene con le fidelity card). Esistono molte altre tecniche (alberi decisionali, regressione, reti neuronali) ma andiamo troppo sullo specifico e credo interessi a pochi (e poi dovevuoiandare non riesce a trovare su Internet le spiegazioni e si inquieta... :D - rilassati dovevuoiadare, rilassati)...

Beh, con questo spero di chiudere l'argomento "a cosa serve il marketing"...

Ciao,

Ice
 
dovevuoiandare ha scritto:
Premesso che:
In un customer care ci lavoro già
Lo so, lo so, la mia voleva essere una battuta ma vedo che non l'hai capita...

dovevuoiandare ha scritto:
La maggior parte die clienti che scrive su questo forum, ritengono di essere soddisfati del servizio ricevuto.

Beh, questa è un'affermazione un po' forte... se il forum fosse un campione statisticamente significativo (e non lo è) dei clienti Sky, probabilmente Sky dormirebbe sonni meno tranquilli... comunque a prescindere da questo, mi evidenzi per favore la frase in cui dicevo di non essere soddisfatto di Sky ? Se ben ricordo ho addirittura scritto che, essendo io cliente dai tempi di Tele+, ritengo siano stati fatti passi in avanti... pensa un po', sono addirittura un cliente ragionevolmente soddisfatto e fedele... dai non essere sempre sulla difensiva...

dovevuoiandare ha scritto:
Avere idee diverse dalle tue non significa fare interventi fuori luogo e se devo dirtela tutta, in questo forum offro GRATUITAMENTE assistenza a chi ne fa rieschiesta e REPLICO a chi come te tenta di andare sempre più avanti e parlare senza conoscere l'argomento.

Assolutamente sì, infatto quando parlavo dei fuori luogo non mi riferivo al tuo disaccordo con le mie idee ma il fatto che tendi "a farla fuori dal vaso"... se io sapessi che un mio collaboratore si rivolge con questi toni a dei clienti (es. ballista, non sai niente di questo e di quello ecc.) lo ribalterei dalla sedia...
Il confronto è positivo solo se rimane nei limiti di un corretto rapporto cliente-fornitore, ti ricordo, perchè spesso ti sfugge, che il mio abbonamento e quello della maggior parte degli utenti del forum concorre a pagare il tuo salario.
Quindi, pls., argomenta fin che vuoi ma le tue supposizioni su chi fa che cosa e chi sa che cosa tienitele per te. Spero di essere stato "cristallino" su questo punto...

dovevuoiandare ha scritto:
Tornando a bomba sull'argomento monopolio, visto che ci tieni tanto, immagina di avere in italia due tv sat, cosa potrebbe succedere?
Le due società si spartiranno i diritti televisivi delle singole squadre, perciò per vedere tutte le partite della tua squadra del "cuore" dovrai sottoscrivere due abbonamenti. Stessa cosa accadrà con le serie tv, che verranno divise tra le due società. Lost su sky e Dr. House su un'altra emittente.
A questo punto che farai? Minacci disdetta ad entrambi?
Morale della favola, sarai costretto a sottoscrivere due abbonamenti e senza dubbio spenderai più degli attuali 59 euro per il pacchetto completo sky, probabilmente avendo meno di ciò che hai ora.

Qui sei irrecuperabile... ci rinuncio... secondo la tua tesi facciamo una bella cosa: fondiamo RAI, Mediaset e Sky così nessuno deve spartire niente e noi facciamo un'unico abbonamento (ah, naturalmente il cui costo è deciso dal monopolista, ma che vuoi, è un dettaglio)... grande soluzione, complimenti, da premio Nobel...
Chissà perchè in tutto il mondo esistono funzioni Antitrust... Boh ? Pensa quanti soldi potremmo risparmiare mandandoli a casa... prova a proporlo, magari a Monti che forse, dico forse, conosce l'argomento... Non come te naturalmente, non mi permetteri mai... Anzi, secondo me se glielo proponi si fa una veloce ricerca su Internet e si fa un riassuntino per capire di cosa gli parli...

dovevuoiandare ha scritto:
Devo spiegarti anche queste cose?

Mica devi spiegarle a me, prova a spiegarle all'Antitrust (che peraltro da noi poco funzionA), sai che risate si fanno...

dovevuoiandare ha scritto:
Buona concorrenza...

Grazie, anche a te (tanto guarda che è solo questione di tempo...)
 
gigio82 ha scritto:
Si, perchè, evidentemente, fanno un pò fatica a capire come stiano le cose

Eccone un'altro... notare l'uso della terza persona ("loro", clienti poco intelligenti per definizione vs. "noi" amabili e intellettualmente dotati dipendenti di Sky)... Ma hanno dei criteri particolari per selezionarvi ?...

Comunque, battute a parte, una cosa devo riconoscerla a Sky: è in grado di dare un'inprinting aziendale fortissimo, la difendete sempre e al di là di ogni ragionevole posizione... complimeti al vs. Resp. della Formazione, e non sto scherzando. Investirei solo un po' di più sulle "Modalità di gestione del cliente".

Purtroppo questo vi fa vedere un mondo in bianco e nero, esistono invece infinite sfumature di grigio... ma questo è un problema vostro (finchè non ci tocca)...

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Eccone un'altro... notare l'uso della terza persona ("loro", clienti poco intelligenti per definizione vs. "noi" amabili e intellettualmente dotati dipendenti di Sky)... Ma hanno dei criteri particolari per selezionarvi ?...
Non sono un dipendente di Sky, per tua informazione.
 
gigio82 ha scritto:
Non sono un dipendente di Sky, per tua informazione.

Scusa la curiosità, ma perchè allora hai usato la terza persona ? Se "loro" sono i clienti il "noi" chi sarebbe ?

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Scusa la curiosità, ma perchè allora hai usato la terza persona ?
Perchè con "loro" intendevo quelli che pensano che un regime di concorrenza (che poi è una concorrenza finta) sia vantaggioso per il cliente.
 
gigio82 ha scritto:
Perchè con "loro" intendevo quelli che pensano che un regime di concorrenza (che poi è una concorrenza finta) sia vantaggioso per il cliente.

Se la concorrenza è "finta" non c'è dubbio che non ci siano (o se ce ne sono, sono irrisori) vantaggi per i clienti. In Italia purtroppo la lista della "finta concorrenza" è lunga...
Se la concorrenza è vera (magari senza spingersi agli eccessi Reganiani) i vantaggi invece ci sono eccome... hai provato, così per curiosità, a confrontare le bollette telefoniche di 20 anni fa (regime di pieno monopolio, mi ricordo che esisteva il concetto di telefonata "interregionale", cioè se facevi un numero che aveva il tuo stesso prefisso ma iniziava per 9 - cosa molto comune nelle grandi città - voleva dire che chiamavi l'hinterland e quindi la pagavi praticamente come un'interurbana) con una di oggi ?
Il monopolio non paga, mai...

Ciao,

Ice
 
Indietro
Alto Basso