Per Un Impianto Doc Terrestre

Euplio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
7 Settembre 2005
Messaggi
10.218
Località
Avellino
Salve a tutti. Dovrei rifare l'impianto di antenna a casa di mio nonno e vorrei fare un lavoro perfetto. Un tecnico antennista gli consiglia un asemplice antenna logarittima ma io vorrei fare un impianto migliore. Cosa mi consigliate? Riceve da una sola postazione che si trova in linea d'aria a 10 Km e io avrei pensato ad una antenna VHf a 6 elementi a larga banda, un'antenna per la quarta ed un'altra per la quinta banda. Secondo voi è esagerato un impianto del genere? Vorrei essere sicuro che abbia le antenne con ottimo guadagno in modo da poter ricevere bene i mux anche in caso di pioggia. Quali sono le antenne con maggior guadagno? A casa mia ho una semplice Fracarro 44 elementi per l'Uhf da una decina di anni e ancora funziona bene. Qualche consiglio in merito? Grazie per le eventuali risposte
 
10 Km in linea d'aria per ricevere...? Monte Vergine? Vedo che sei di Avellino... :icon_rolleyes:
Comunque, se il sito è a vista ottica davvero una logaritmica potrebbe benissimo bastare, anche se dividere la VHF dalla UHF è effettivamente una buona norma.
Invece, se i segnali arrivano dalla stessa direzione, non è davvero necessario né consigliabile suddividere IV e V banda UHF, anche perché un miscelatore (o un amplificatore) con ingressi a bande dedicate può presentare inevitabilmente attenuazioni o "buchi" (e la cosa può rientrare nella norma) in UHF sul "taglio" tra IV e V banda, ad es. sui canali 36, 37, 38 e 39.
Molto meglio ad es. una Fracarro BLU220 (o una 420 se il segnale ha bisogno di un aiuto in più, anche se da 10Km, magari perfettamente in ottica, non la vedo necessaria) da collegare ad un ingresso per l'intera UHF... ;)
 
Innanzitutto grazie per la risposta. Confermo che trattasi di Montevergine. Il mio discorso è finalizzato all'ottenimento del massimo segnale e ciò lo si può fare solamente montando antenne dedicate. Mi spiego meglio: sai benissimo che l'antenna logaritmica è un buon compromesso e l'unico vantaggio è la non presenza del miscelatore che porta via qualche db. In contrapposizione ci sarebbe l'adozione dell'antenna per Vhf e due antenne Uhf (due perchè così il guadagno è quasi sempre uniforme dal canale 21 al canale 69 rispetto all'unica antenna Uhf) e soprattutto quel che si perde col miscelatore lo si guadagna abbondantemente col guadagno migliore di due antenne separate per l'Uhf. Secondo te son troppo pignolo oppure con una buona logaritmica (e anche qui bisogna fare un distinguo: non tutte le antenne logaritmiche sono uguali) risolvo perfettamente il tutto? Potresti segnalarmi oltre alla Fracarro qualche antenna che eccelle come guadagno e come qualità? Resta inteso che anche il cavo ha la sua importanza e va sostituito anche se ho come discesa una ventina di metri
 
Vedo con piacere che forse sei più pignolo di me... :D
Ottima norma, tra l'altro, anche quella di preoccuparsi della bontà del cavo di collegamento.
Però sulle antenne permettimi di insistere: lascia stare la suddivisione tra IV e V banda. Anche perché è perfettamente inutile porsi il problema della risposta in frequenza e di quei 2-3dB di differenza tra il canale 21 e il canale 69 se hai in ottica a 10Km di distanza un sito con segnali "robusti" come quelli trasmessi da Monte Vergine!
Tra l'altro devi sapere che a fronte di un guadagno (ed una direttività) maggiore sui canali più alti (che è normalissimo, anche se dividi le antenne e le bande), di contro, i canali con frequenza più bassa hanno una migliore propagazione nell'aria, quindi... Per di più un miscelatore VHF+UHF oppure VHF+IV+V crea una perdita non significativa, dell'ordine di 0,5dB (se escludiamo le perdite inevitabili - e spesso davvero ragguardevoli - sui canali adiacenti al taglio tra IV e V banda).
Ma questo vale puramente come nozione. ;)
Perché - ripeto - con un sito come Montevergine, in ottica e per di più molto vicino, ti assicuro che è assolutamente tempo (e denaro) perso preoccuparsi di avere il guadagno più elevato possibile e costante lungo la gamma UHF. :icon_cool:
Guarda, se non preferissi di default suddividere la VHF dalla UHF, e se una logaritmica non rischiasse in un territorio collinare/montuoso (come la zona Avellinese) di raccogliere riflessioni indesiderate, ti direi di montarla in tutta tranquillità. ;)
 
quoto e mi permetto di aggiungere:

gli amplificatori da palo con filtri di banda offrono una separazione, tra bande appunto, talvolta insufficiente; oltretutto se si dispone ad esempio di un' antenna in IV banda puntata in ottica su un tx vicino e potente, nessuno ci assicura che dalla stessa entrino, seppur attenuati, canali di banda V con conseguenze deleterie. Ciò avviene perchè l' antenna non è in grado di offrire "un taglio netto" (passatemela..)

Gli ingressi separati andrebbero usati almeno su direzioni molto diverse altrimenti le sovrapposizioni creano problemi;

infine, in nome della pignoleria:

a parità di guadagno e livello di uscita, maggiore è il numero di ingressi maggiore è la cifra di rumore, anche se questo concetto va maneggiato con cautela e va interpretato correttamente...

approfitto per salutare andrea!
 
Indietro
Alto Basso