Perchè fare tanti canali se si hanno pochi "diritti TV"?

lesnek

Digital-Forum Master
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
726
Località
Palermo
Porto l'esempio di K2 - FREESBE e CANALONE (io non lo vedo ancora ma da quello che ho letto fa una programmazione per bambini/ragazzi come gli altri).
Questi canali fanno parte tutti dello stesso gruppo/sociètà. Si vede che il gruppo ha pochi diritti e da quasi due anni che per tutta la sera per esempio fanno "I Robinson", lo stesso per i cartoons;

se il gruppo ha pochi diritti per contenuti e non ne produce che servono tre canali, già uno sarebbe abbastanza..Più canali più affitto di banda da pagare

Il gruppo di K2 è solo un esempio il discorso riguarda in generale gruppi editoriali che fanno queste scelte (non operatori di rete). Io queste scelte non le capisco..:eusa_think:
 
credo perchè cosi ottengono più soldi dalle pubblicità,perchè una cosa è fare pubblicità su un canale solo ed un altra e farla su tre canali, ma ripeto è una supposizione mia che potrebbe essere per l'appunto sbagliata
 
emacron ha scritto:
credo perchè cosi ottengono più soldi dalle pubblicità,perchè una cosa è fare pubblicità su un canale solo ed un altra e farla su tre canali, ma ripeto è una supposizione mia che potrebbe essere per l'appunto sbagliata

giusto, soprattutto quando il canale ottiene ascolti soddisfacenti.

In poche parole massimo del profitto con il minor sforzo in termini di diritti.
 
in una sola parola: Pubblicità :D
però hai ragione... questi hanno 3 canali, ma tutti e 3 di roba vista e rivista
 
adriaho ha scritto:
in una sola parola: Pubblicità :D
però hai ragione... questi hanno 3 canali, ma tutti e 3 di roba vista e rivista
Tranne qualche eccezione tipo "A tutto reality" su K2, "Non può essere" [telenovela venezuelana del 2010 e doppiata male :D] su frisbee..
 
correndo il rischio di dare in omaggio i passaggi pubblicitari sulla terza rete ai clienti delle prime due reti.
solo un costo, nessuna resa.
 
Si ok ma facendo sempre gli stessi programmi lo share può solo scendere quindi anche con tre canali la pubblicità perde di valore.:eusa_whistle: :eusa_think:
 
lesnek ha scritto:
Si ok ma facendo sempre gli stessi programmi lo share può solo scendere quindi anche con tre canali la pubblicità perde di valore.:eusa_whistle: :eusa_think:
Credo a questo punto, che potrebbero acquistare altri diritti a buon mercato e ricominciare il circolo. :eusa_whistle:
 
le tv locali cosi facendo insultano una risorsa pubblica quale appunto é l'etere... tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...vedrete fra un po che fine faranno!
 
lesnek ha scritto:
Si ok ma facendo sempre gli stessi programmi lo share può solo scendere quindi anche con tre canali la pubblicità perde di valore.:eusa_whistle: :eusa_think:
Questo è vero, ma io penso che i bambini non facciano tante questioni sul rivedere programmi già visti. Un esempio: l'altra sera, a cena da amici, vidi la tv sintonizzarsi da Disney Channel a Disney Channel +1 e poi addirittura al +2... :5eek:
 
jack2121 ha scritto:
Tranne qualche eccezione tipo "A tutto reality" su K2, "Non può essere" [telenovela venezuelana del 2010 e doppiata male :D] su frisbee..
prima o poi gireranno :D
 
gherardo ha scritto:
le tv locali cosi facendo insultano una risorsa pubblica quale appunto é l'etere... tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...vedrete fra un po che fine faranno!
Non facciamo di tutta l'erba un fascio, però... ti posso dare ragione su quelle che trasmettono televendite 24 ore al giorno, ma non su quelle che fanno una buona televisione, con programmi e informazioni dal territorio molto utili. ;)
 
mi dispiacera per la loro dipartita, ma anche quelle" buone " hanno fatto lo stesso errore di spreco di banda, cedendo la capacita dei loro mux a canali insulsi guadagnandoci con gli affitti invece di consorziarsi con le poche altre tv locali " buone "...sarebbe stato un buon deterrente per contrastare la futura mancanza di frequenze dando motivazione e credibilita al posto della brutta nomea che invece si sono fatte.
 
consorziandosi li avrebbero riempiti ugualmente rinunciando a qualcuna delle troppe frequenze che si sono viste assegnare garantendosi la sopravvivenza come network pur perdendo quella di gestori di rete; chi troppo vuole....
 
Io comunque sarei daccordo su un eventuale equa razionalizzazione delle frequenze, ma mi da fastidio il modo in cui sono state trattate dallo stato per l'asta dei canali 61-69. :)
 
l' errore che ha fatto lo stato, secondo me volutamente, é stato quello di dare un mux per ogni tv, saturando lo spettro e costringendo all' utilizzo dell' sfn; sicuramente qualcuno ci vuole guadagnare dimostrando che il dvbt non va...qui in svizzera sono decenni che fanno di tutto per convincere/costringere il pubblico a ricorrere ai mezzi a pagamento come tv via cavo, adsl, sat ecc. a discapito del gratuito buon etere!
 
nonmeneviene1 ha scritto:
Questo è vero, ma io penso che i bambini non facciano tante questioni sul rivedere programmi già visti. Un esempio: l'altra sera, a cena da amici, vidi la tv sintonizzarsi da Disney Channel a Disney Channel +1 e poi addirittura al +2... :5eek:
La questione di DC +2 e XD+2 è stata fatta per riempire il vuoto di Toon Disney dal momento che non potevano rimpiazzarlo cn Cinemagic
 
Indietro
Alto Basso