Perchè i DVD REC non registrano su CD

carlosat

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Agosto 2003
Messaggi
293
Buongiorno,
sapreste per caso spiegarmi per quale misteriosa ragione tutti i DVD Recorder, persino i famigerati PANASONIC non registrano su CD ma solo su DVD, mentre invece anche il più infimo masterizzatore da PC, anche della stessa marca, masterizza sia su DVD che CD!!!!
 
una volta poteva essere dovuta all'intenzione di non pestare i piedi ai CD recorder che alcuni produttori avevano in listino insiema ai DVD recorder :icon_rolleyes:

ma ora visto che i CD recorder ormai sono estinti come i dinosauri non capisco quale sia la limitazione che impedisca di implementare anche questa comoda funzione sui nuovi modelli :eusa_think:
 
Infatti, è veramente incomprensibile, dovrebbero potere tranquillamente masterizzare anche su CD, l'osservazione di carlosat è giustissima
 
carlosat ha scritto:
Buongiorno,
sapreste per caso spiegarmi per quale misteriosa ragione tutti i DVD Recorder, persino i famigerati PANASONIC non registrano su CD ma solo su DVD, mentre invece anche il più infimo masterizzatore da PC, anche della stessa marca, masterizza sia su DVD che CD!!!!
Mah, secondo me la risposta è la seguente: perchè utilzzare un CD per registrare in modalità DVD (quindi con le canoniche cartelle video_ts e audio_ts, nonchè i files .ifo etc...), quando su un CD ci stanno si e no 20 minuti di video in qualità "standard" (la modalità SP utilizzata sui DVD, che permette di inserire circa 2 ore su un DVD 4.7), mentre un DVD ne contiene, appunto, 2 ore? Il prezzo dei supporti è ormai paragonabile, quindi la cosa proprio non si giustifica...
 
E se uno volesse registrare su un cd solo musica (non videomusic) da uno dei tanti canali radio trasmessi via sat, sarebbe possibile?
 
alanza ha scritto:
Il prezzo dei supporti è ormai paragonabile, quindi la cosa proprio non si giustifica...
Bah mi sembra che hai un pò rigirato il discorso.

In effetti credo che un DVD recorder, a livello hardware, sappia sicuramente masterizzare anche i CD, basterebbe che il fabbricante faccia una piccola modifica al software niente di difficile ne costoso.
Quindi la domanda era perchè non implementarla e non cosa se ne fanno gli utilizzatori ?

Per quanto riguarda l'utilizzo io per esempio volevo riversare tantissime videocassette (quindi bassa qualità) sui tantissimi CD-RW che già possiedo,
quindi perchè devo andarmi a comprare un centinaio di DVD ??

Ripeto non mi sembra una richiesta folle non devono fare modifiche gigantesche, anzi io credo che abbiamo modificato per non farlo fare.
Per far registrare in formato DVD credo che sia una modifica da nulla, ma una cosa ancor più intelligente la potrebbero fare : far registrare in formato SVCD...ma qui sogno...
 
carlosat ha scritto:
Bah mi sembra che hai un pò rigirato il discorso.

In effetti credo che un DVD recorder, a livello hardware, sappia sicuramente masterizzare anche i CD, basterebbe che il fabbricante faccia una piccola modifica al software niente di difficile ne costoso.
Quindi la domanda era perchè non implementarla e non cosa se ne fanno gli utilizzatori ?

Per quanto riguarda l'utilizzo io per esempio volevo riversare tantissime videocassette (quindi bassa qualità) sui tantissimi CD-RW che già possiedo,
quindi perchè devo andarmi a comprare un centinaio di DVD ??

Ripeto non mi sembra una richiesta folle non devono fare modifiche gigantesche, anzi io credo che abbiamo modificato per non farlo fare.
Per far registrare in formato DVD credo che sia una modifica da nulla, ma una cosa ancor più intelligente la potrebbero fare : far registrare in formato SVCD...ma qui sogno...
I masterizzatori DVD usano un chip dedicato alla codifica MPEG2, e questa è quella utilizzata dai DVD, mentre i VideoCD utilizzano la codifica MPEG.
Il che vuol dire che non c'è bisogno solo di un aggiornamento software, ma di un chip predisposto.
Poichè il VideoCD è ormai una tecnologia obsoleta, i rpoduttori di chip preferiscono ottimizzare i propri chip sulla codifica MPEG2, più performante, piuttosto che implementare anche la codifica MPEG, e quindi appesantire il laovor del chip.
Vorrei ricordasre che i chip fanno solo quello per cui sono programmati, non è come le CPU del computer, per cui implementare l'MPEG significherebbe dedicare una unità di codifica a questo formato, inutilizzata quando lavora normalmente in modalità MPEG2.
Sarà questo il problema, perchè penso che a livello hardwrae (laser del lettore) abbia la possibilità di leggere e scrivere entrambi i formati.
 
carlosat ha scritto:
volevo riversare tantissime videocassette (quindi bassa qualità) sui tantissimi CD-RW che già possiedo,

CD riscrivibili ?
...vade retro satana.:D
In assoluto il supporto più inaffidabile, secondo me, buono per perdere dati.
Sono spesso illeggibili su qualunque altra cosa che non sia il masterizzatore dove sono stati scritti. Guai ad aggiungere dati da un diverso masterizzatore od usando software diversi.:eusa_wall::eusa_wall:
Il video CD non ha una qualità degna di nota e il SVCD ha una capienza del tutto insufficiente.
L'unico metodo per usare i CD con i video sarebbe di codificare in mpeg4.

PS Al contrario dei CD RW, i DVD RW vanno invece benissimo.
 
Perfettamente d'accordo con Tuner. Ho pianto tanto con i CD-RW ed ho dovuto inventarmi mille e mille peripezie per recuperare dati dai supporti su PC e masterizzatore differente... per fortuna si riesce quasi sempre a recuperare i dati, ma che fatica e che perdita di tempo.
Per quanto riguarda i SVCD, ci va poca roba o di pessima qualità, tanto vale usare un DVD, in ogni caso ho spiegato che il problema è nei chipset di codifica-decodifica che hanno ormai abbandonato l'MPEG e i produttori che non vedono l'ultilità del SVCD, tra l'altro fortemente spinto solo da Sony, quindi penso che nei suoi DVD recorder possa essere ancora supportato.
 
Indietro
Alto Basso