Perchè in alcune stanze si ed in altre no?

smeraldo

Digital-Forum Master
Registrato
9 Marzo 2009
Messaggi
965
ciao ragazzi, come da titolo, come vai alcuni canali in delle stanze della casa li becco perfettamente ed in altre no?ho un impianto condominiale centralizzato
ho provato anche a spostare la tv nella stanza dove si prendono, nella ricerca li trova, solo che poi quando riporto la tv nella stanza di appartenenza mi da nessun segnale :eusa_wall:

quale sarebbe la prima cosa da controllare?presa terminale già cambiata....
 
Ciao, che impianto hai nell'appartamento?
Con prese passanti (i cavi vanno da una presa all'altra), con partitore (arriva un cavo al partitore e poi esce un cavo per ogni stanza), o cosa?
 
Biscuo ha scritto:
Ciao, che impianto hai nell'appartamento?
Con prese passanti (i cavi vanno da una presa all'altra), con partitore (arriva un cavo al partitore e poi esce un cavo per ogni stanza), o cosa?
ciao. sono prese passanti, però non so se c'è qualche partitore per casa o 2 o 3 discese indipendenti:doubt:
 
smeraldo ha scritto:
ciao ragazzi, come da titolo, come vai alcuni canali in delle stanze della casa li becco perfettamente ed in altre no?ho un impianto condominiale centralizzato
ho provato anche a spostare la tv nella stanza dove si prendono, nella ricerca li trova, solo che poi quando riporto la tv nella stanza di appartenenza mi da nessun segnale :eusa_wall:

quale sarebbe la prima cosa da controllare?presa terminale già cambiata....


Per caso dalla linea principale li prendi e dalle altre parti no?
 
smeraldo ha scritto:
ciao ragazzi, come da titolo, come vai alcuni canali in delle stanze della casa li becco perfettamente ed in altre no?ho un impianto condominiale centralizzato
ho provato anche a spostare la tv nella stanza dove si prendono, nella ricerca li trova, solo che poi quando riporto la tv nella stanza di appartenenza mi da nessun segnale :eusa_wall:

quale sarebbe la prima cosa da controllare?presa terminale già cambiata....
Sicuramente hai una pessima distribuzione del segnale.
 
praticamente sono 3 cascate con relative prese passanti e solo una va male, le altre sono ok!
 
smeraldo ha scritto:
praticamente sono 3 cascate con relative prese passanti e solo una va male, le altre sono ok!

Ciao. Problema classico il tuo. Ne ho già affrontati e risolti sul campo diversi. La cosa migliore sarebbe poter misurare i segnali nei vari punti, sui canali che danno problemi. I vari punti sono: ingresso segnale in casa da antenn condominiale, varie prese. Se rilevi sensibili differenze fra le varie prese, devi capire come sono fatte le derivazioni. Se sono fatte con prese passanti (soluzione pessima), dovresti verificare se esiste la possibilità di una modifica. Dove arriva il cavo dalla centralina o partitore condominiale, installare un partitore a 3 vie, quante sono le prese; quindi sfilare il cavo coassiale che dalla prima presa va alle altre due e far passare al suo posto due cavi da 5,5 mm (più sottili), da inviare uno alla seconda e l'alto alla terza presa. Così nonavrai più differenze di segnale fra una e l'altra e non ci sarà il rischio di un cattivo contatto su una delle prese che pregiudichi la presa seguente.
 
smeraldo ha scritto:
bel casino............ :crybaby2:

No... se hai un corrugato all'interno del quale ci sta comodo un cavo da 7 mm, ci puoi far passare bene 2 cavi da 5,5 mm. Puoi utilizzare il cavo esistente come pilota, nel senso che ci agganci bene bene i due nuovi cavi e li tiri dentro, facendoti aiutare da qualcuno che li spinge dalla parte opposta e magari utilizzando un apposito liquido di scivolamento ( venduto dai negozi di materiale elettrico). Non ti serve neanche la sonda, se serri bene i cavi nuovi al vecchio, magari nastrando bene il tutto dopo avere attorcigliato le anime dei coassiali in modo saldo, ma senza creare malloppi che non passerebbero nel corrugato. Per il partitore puoi prendere un PP3 Fracarro, se ti entra nella scatola a muro. Altrimenti, devi verificare tutte le prese passanti che hai, se il problema ti si presenta all'ultima, che non deve essere passante ma terminale, la causa è l'attenuazione delle altre due che si trovano prima, magari puoi verificare i collegamenti di queste due.
 
piersan ha scritto:
No... se hai un corrugato all'interno del quale ci sta comodo un cavo da 7 mm, ci puoi far passare bene 2 cavi da 5,5 mm. Puoi utilizzare il cavo esistente come pilota, nel senso che ci agganci bene bene i due nuovi cavi e li tiri dentro, facendoti aiutare da qualcuno che li spinge dalla parte opposta e magari utilizzando un apposito liquido di scivolamento ( venduto dai negozi di materiale elettrico). Non ti serve neanche la sonda, se serri bene i cavi nuovi al vecchio, magari nastrando bene il tutto dopo avere attorcigliato le anime dei coassiali in modo saldo, ma senza creare malloppi che non passerebbero nel corrugato. Per il partitore puoi prendere un PP3 Fracarro, se ti entra nella scatola a muro. Altrimenti, devi verificare tutte le prese passanti che hai, se il problema ti si presenta all'ultima, che non deve essere passante ma terminale, la causa è l'attenuazione delle altre due che si trovano prima, magari puoi verificare i collegamenti di queste due.
ti ringrazio sei troppo gentile, io a casa in quella cascata ho una presa di troppo, cioè una presa che non uso da anni e che sta prima delle 2 che utilizzo,stavo pensando di eliminarla(2 prese in una stessa stanza non mi occorrono!), cosa devo utilizzare per collegare i 2 cavi che si verrano a creare una volta eliminata la presa? grazie
 
smeraldo ha scritto:
ti ringrazio sei troppo gentile, io a casa in quella cascata ho una presa di troppo, cioè una presa che non uso da anni e che sta prima delle 2 che utilizzo,stavo pensando di eliminarla(2 prese in una stessa stanza non mi occorrono!), cosa devo utilizzare per collegare i 2 cavi che si verrano a creare una volta eliminata la presa? grazie
Puoi giuntarli con due connettori F e un giunto per connettori F.
Comunque anche se ti restano due sole prese la soluzione di piersan è la migliore per risolvere i tuoi problemi.
 
Indietro
Alto Basso