perchè telecom fa pagare il canone?

Micio_68

Digital-Forum Senior Master
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
1.921
Località
Brescia
è da un po' di tempo che mi faccio questa domanda..:eusa_whistle:
le compagnie telefoniche ti consentono di staccarti dalla telecom pagando un costo fisso che poi girano in parte a telecom per l'affitto...

telecom invece se ne frega e continua a farti pagare l'abbonamento a costo pieno..

con t2 pago 18e con telecom pagavo 30e circa a bimestre..

ho l'impressione che la dirigenza stia cercando di prendere piu' soldi possibili per gonfiare i bilanci in modo da venderla ad un buon prezzo...
una qualsiasi società che sta sul mercato con questa politica non vive a lungo, forse è anche per questo che se la vogliono vendere..
tanto subito e poi chi si è visto si è visto..
stessa cosa per autostrade...
potremmo metterci d'accordo e acquistare qualcosa pure noi:badgrin:
 
Perché è quella che mantiene tutta la baracca della rete italiana. Se esistesse una società esterna (anche statale) che curasse la rete, potete stare sicuri che le compagnie che offrono servizi telefonici non potrebbero fare i prezzi attuali.
Non a caso, l'altra società con un numero decente di km di rete ha costi simili a quelli di Telecom.

P.s. La Telecom è già stata venduta, in parte ovviamente...
Una privatizzazione fatta male quella del settore telecomunicazioni.
 
telecom presto sara' ceduta a TELEFONICA...... ma in quel caso la rete passera' in mano alla casssa deposito e prestiti...... e la pagheranno cara.....anzi la pagheremo cara per riaverla in mano nostra ....la rete:eusa_wall:
 
andresa ha scritto:
telecom presto sara' ceduta a TELEFONICA...... ma in quel caso la rete passera' in mano alla casssa deposito e prestiti...... e la pagheranno cara.....anzi la pagheremo cara per riaverla in mano nostra ....la rete:eusa_wall:

Intendevo ANCHE questo con privatizzazione sbagliata... Lo stato ha venduto la rete al tronchetto per poi riacquistarla adesso al triplo, ma che roba... :eusa_wall:
 
alex86 ha scritto:
Intendevo ANCHE questo con privatizzazione sbagliata... Lo stato ha venduto la rete al tronchetto per poi riacquistarla adesso al triplo, ma che roba... :eusa_wall:
BERNABE'............+ un furbetto del quartierio....che poi hanno venduto a tronky....:D
 
andresa ha scritto:
telecom presto sara' ceduta a TELEFONICA...... ma in quel caso la rete passera' in mano alla casssa deposito e prestiti...... e la pagheranno cara.....anzi la pagheremo cara per riaverla in mano nostra ....la rete:eusa_wall:
Illazione destituita di fondamento e già bocciata, come ipotesi, dalla UE
 
P.s. La Telecom è già stata venduta, in parte ovviamente...
Una privatizzazione fatta male quella del settore telecomunicazioni

mi riferivo alla prima vendita ad alcuni miei concittadini,alla seconda al provera ed alla terza di cui si parlava poco tempo fa..
soprattutto all'ultima del tronchetto
 
alex86 ha scritto:
Perché è quella che mantiene tutta la baracca della rete italiana. Se esistesse una società esterna (anche statale) che curasse la rete, potete stare sicuri che le compagnie che offrono servizi telefonici non potrebbero fare i prezzi attuali.
Non a caso, l'altra società con un numero decente di km di rete ha costi simili a quelli di Telecom.

P.s. La Telecom è già stata venduta, in parte ovviamente...
Una privatizzazione fatta male quella del settore telecomunicazioni.

Può anche essere vero :eusa_think:
penso anche che la rete sia già stata pagata anni fa con 30€ a bimestre che sborsiamo ,c'è la manutenzione e l'aggiornamento,però...........:5eek:
Io ho 10€ effettivi di chiamate e 30€ di canone a bimestre, dunque pensa dove hanno guadagno :eusa_whistle:
ciao
 
Il margine di guadagno non credo sia molto...Le carte, comunque, saranno scoperte quando Telefonica ci metterà le mani. Vedremo se decideranno di modificare il canone...Ma non credo. Telecom è OBBLIGATA dall'autorità a fornire il wholesale agli altri operatori, quindi la rete dovrà continuare a pagarla, espanderla e mantenerla.
 
alex86 ha scritto:
Il margine di guadagno non credo sia molto...Le carte, comunque, saranno scoperte quando Telefonica ci metterà le mani. Vedremo se decideranno di modificare il canone...Ma non credo. Telecom è OBBLIGATA dall'autorità a fornire il wholesale agli altri operatori, quindi la rete dovrà continuare a pagarla, espanderla e mantenerla.

Verissimo , sul mantenerla
un pò meno sul espanderla :eusa_think:
è penso anche che la telecom non dia gratis la propria rete agli altri :badgrin:
ciao
 
Non lo da gratis, ma probabilmente lo da sottocosto (imposizione dell'autorità).

Sull'espansione, ti dirò, ultimamente con il piano anti-digital divide sono riusciti ad espandere la rete adsl in tantissimi comuni. Quindi pian piano stanno cercando di rimediare ad un gap di cui erano pienamente colpevoli.
 
I costi della maggior parte della rete sono già stati abbondantemente ammortizzati.
Il canone "telecom" e l'obbligo del "mini canone" agli altri gestori, è una gabella che serve per far tirare avanti un "carrozzone" in mano a politica e faccendieri (è noto il numero di raccomandati che venivano "imbucati" in SIP, poi in Telecom) dalla scarsissima produttività.
Se la rete fosse scorporata e Telecom dovesse rinunciare al facile introito del canone fisso farebbe presto la fine dell'Alitalia.
Se una società esterna (e sana) gestisse manutenzione e sviluppo della rete, i gestori potrebbero comodamente incorporare i costi fissi nel prezzo del traffico telefoni.
...per la cronaca, da sempre i costi telefonici (fisso) negli USA sono ridicoli rispetto ai nostri, ma non c'è bisogno di andare tanto lontano, basta varcare le Alpi.;)
 
Tuner ha scritto:
I costi della maggior parte della rete sono già stati abbondantemente ammortizzati.
Il canone "telecom" e l'obbligo del "mini canone" agli altri gestori, è una gabella che serve per far tirare avanti un "carrozzone" in mano a politica e faccendieri (è noto il numero di raccomandati che venivano "imbucati" in SIP, poi in Telecom) dalla scarsissima produttività.
Se la rete fosse scorporata e Telecom dovesse rinunciare al facile introito del canone fisso farebbe presto la fine dell'Alitalia.
Se una società esterna (e sana) gestisse manutenzione e sviluppo della rete, i gestori potrebbero comodamente incorporare i costi fissi nel prezzo del traffico telefoni.
...per la cronaca, da sempre i costi telefonici (fisso) negli USA sono ridicoli rispetto ai nostri, ma non c'è bisogno di andare tanto lontano, basta varcare le Alpi.;)

Ti quoto in pieno ,
anche perchè , cosa vuol dire canone fisso , piuttosto alzami il costo della chiamata e togli o quasi stò canone , almeno pago per quello che consumo
tipo le tariffe dei cellulari che non hanno canone ma hanno anche loro la rete ;
o diversifica le tariffe , c'è chi come me fa 10€ a bimestre di chiamate effettive , però si ritrova la bolletta di 45 o 50€ cioè 4 o 5 volte di più di quanto a speso effettivamente , mi sembra un pò esagerato per non dire scandaloso , e c'è chi a 200€ a bimestre o più , qui invece il canone incide meno.
Io tengo il telefono fisso solo per avere adsl , se no l'avrei già staccato, anche qui non capisco perchè non posso avere solo l'adsl per navigare ma sono obbligato ad avere la linea del telefono fisso ?????:eusa_think:
Forse sono prevenuto contro la telecom però per me con quello che che gli entra altro che mantenerla la rete potrebbero tranquillamente farne un altra e molto più capillare , pensa , che dove lavoro non c'è l'adsl e calcola che non mi trovo in una zona sperduta , sono a 5 km dell'autostrada a4 , pensa te .
ciao
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
I costi della maggior parte della rete sono già stati abbondantemente ammortizzati.
Il canone "telecom" e l'obbligo del "mini canone" agli altri gestori, è una gabella che serve per far tirare avanti un "carrozzone" in mano a politica e faccendieri (è noto il numero di raccomandati che venivano "imbucati" in SIP, poi in Telecom) dalla scarsissima produttività.
Se la rete fosse scorporata e Telecom dovesse rinunciare al facile introito del canone fisso farebbe presto la fine dell'Alitalia.
Se una società esterna (e sana) gestisse manutenzione e sviluppo della rete, i gestori potrebbero comodamente incorporare i costi fissi nel prezzo del traffico telefoni.
...per la cronaca, da sempre i costi telefonici (fisso) negli USA sono ridicoli rispetto ai nostri, ma non c'è bisogno di andare tanto lontano, basta varcare le Alpi.;)

Reuters Italia -

Telecom,incentivi a rete nuova generazione con regole Ue-Calabrò

Il presidente dell'Autorità per le telecomunicazioni Corrado Calabrò ritiene necessario dare incentivi per lo sviluppo della rete di nuova generazione, ma secondo le regole previste dalla Commissione europea.

"Sul fatto che si debba incentivare lo sviluppo della banda larga non si può dubitare", ha detto Calabrò. "Ma poi ci si chiede, non potrebbero esserci affetti distorsivi della concorrenza? Certo ma la Commissione europea ci viene incontro".

Calabrò ha citato le regole europee che distinguono le aree in tre tipi: bianche, sostanzialmente le aree rurali dove "gli aiuti sono compatibili"; grigie "dove bisogna tenere alta l'attenzione" sulla possibilità di intervento pubblico; nere dove "gli aiuti rappresentano intervento pubblico" e quindi non sono possibili secondo la normativa europea.
 
Indietro
Alto Basso