Perfect Stranger

Tuner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Dicembre 2004
Messaggi
14.652
Un film molto banale ed anonimo che potrebbe avere ragione d'esistere solo per la trama. Purtroppo, la volontà di arrivare ad un finale sorprendente (bah :doubt:) condiziona la sceneggiatura ad alcune incoerenze ed impone improbabili personaggi, tanto astuti e perspicaci quanto ingenui, nei fatti, alla resa dei conti.
Una storia colma di luoghi comuni e dove lo scorrere degli avvenimenti è da una parte deliberatamente fuorviante, e dall'altra ricchissima di indizi opposti al depistaggio...
Ridondnate e fastidioso il ricorrente flashback (della protagonista) che frantuma qualunque conivolgimento dello spettatore, e svela a tutti, con largo anticipo, che il finale sarà ben diverso da quanto ci si attende.
Mediocre.
Voto: *
 
movie_perfectstranger.jpg


il film è senz'altro, per Foley (regista che ci ha abituato a cose ben più valide) un mezzo passo falso, forse qualcosa di più che mezzo... ed è debitamente stato seppellito dalla critica, forse al di là dei suoi demeriti.

Perchè è vero, è superficiale e semplicista nel delineare sia l'hackeraggio online (di Miles/Ribisi) sia l'improbabile autoesposizione - sempre online - di un supermanager-pezzo grosso come quello di Bruce Willis...

Tuttavia non è male come thriller/pretesto per presentare un mondo (quello attuale e quello verso cui stiamo andando) composto da persone che vivono nella web e grazie alla rete assumono le identità più diverse (e più false), fino al punto di dimenticarsi chi sono realmente; un mondo di persone "connesse nel web e sconnesse nella vita reale", come sintetizza Rowena nella scena chiave del film, quella - bellissima - in cui tre dei protagonisti vengono mostrati, in successione, davanti allo specchio.

Trovo oltretutto gratuita la critica (che ho letto da più parti) di accumulare troppi colpi di scena. In realtà lo scioglimento del "mistero" è, come dice Tuner, addirittura quasi prevedibile, e non certo più contorto della media del genere: direi quasi lineare. Opinabile in quanto gratuito, in effetti (ma ci può anche stare), l'ultimissimo twist dell'ultimissima inquadratura.

Foley mi aveva abituato meglio, ma non mi sento di sconsigliare del tutto la visione di questo thriller

In questi giorni su SkyCinema

**
 
Appena visto su sky e il mio giudizio è una sufficienza stiracchiatissima.
E' il classico film che vedi 1 volta e basta.
 
Indietro
Alto Basso