[Pescia, PT] Progettazione impianto TV/SAT

eleuname

Digital-Forum New User
Registrato
25 Novembre 2014
Messaggi
8
Salve a tutti, dopo aver letto qualche post e avermi fatto un minimo le idee più chiare ho fatto il progetto per il mio impianto TV. Per problemi di spazio nelle canaline devo utilizzare cavi dal diametro piccolo (5 mm) e avrei individuato il cavo della Cavel DG80 sia per la TV che per il SAT. Può andare bene per entrambi gli impianti ? (acquistando un solo tipo di cavo risparmio sui costi).
I due cavi per il decoder SAT li farei andare direttamente dalla parabola al decoder senza interruzioni e avrebbero una lunghezza per entrambi di ca. 16m.

Per l'impianto TV allego un disegno con lo schema.

schema-impianto-tv.png


Volendo un cavo con spessore più grande lo potrei mettere tra il partitore PP13 e le TV, tra l'antenna e l'amplificatore MAP204, tra il derivatore CD11 e il partitore PP13 dove non ho problemi di spazio nelle canaline.
Il tipo di amplificatore è corretto per poter "mixare" il segnale dall'antenna e dal modulatore RF ?

Grazie a tutti per quello che già mi avete fatto apprendere.
Ema
 
Ultima modifica:
L'amplificatore MAP204 per il modulatore può andare bene se sono rispettate queste due condizioni minime:
- il canale in uscita dal modulatore è VHF;
- dall'antenna non hai necessità di ricevere alcun canale VHF, anche se questa è una Combo per VHF III banda e UHF.

Non è chiaro però sullo schema il senso delle due uscite dal MAP204.
In più, non è formalmente corretto collegare un partitore all'uscita passante di un derivatore. E' necessario utilizzare derivatori in cascata, con perdite di derivazione "a scalare" (in coda vanno messi quelli a perdita minore).
Nulla da dire invece circa l'idea di calate indipendenti tra parabola e decoder per la parte SAT, anzi, essendo indipendente è anche meglio.

Facci anche sapere dove ti trovi esattamente.
 
Grazie per la risposta. Mi trovo a Pescia in provincia di Pistoia.
Non so e non credo sia corretto l'amplificatore :) la mia necessità è di amplificare il segnale dell'antenna e inserire nel circuito il segnale proveniente dal modulatore RF. Il modulatore, come tutto il resto devo sempre comprarlo quindi ne potrei comprare uno per soddisfare la condizione.
Usando cavi piccoli pensavo che fosse meglio minimizzare derivatori/partitori, però visto anche ciò che mi ha detto un altro utente del forum, mi sa che è meglio mettere un uscita sola dall'amplificatore e aggiungere un altro derivatore per la TV più in alto.
Quindi al posto del partitore dovrei mettere un derivatore con 3 uscite e mettere la resistenza all'uscita "passante" ?
 
OK, chiaro.
Purtroppo allora non ti consiglio questa soluzione, proprio perché trovandoti a Pescia, non è rispettata la condizione secondo cui "dall'antenna non hai necessità di ricevere alcun canale VHF, anche se questa è una Combo per VHF III banda e UHF."
Da dove ti trovi, infatti, i segnali si devono ricevere dal Monte Serra, dove la RAI trasmette il proprio Mux principale sul canale VHF 5.

Se già hai comprato l'antenna Combo, consiglerei a questo punto, invece dell'amplificatore MAP204, il modello MAP207. E' dotato di un'ingresso III banda + UHF (quindi tutta la banda dell'antenna Combo) e un ingresso solo UHF.
Dovresti individuare una canale UHF sicuramente libero e possibilmente NON adiacente a canali utilizzati da Mux di maggio interesse (l'emissione RF del modulatore può intermodulare leggermente sul canale adiacente superiore e su quello inferiore a quello scelto per rimodulare il segnale), regolare il modulatore su questo canale e collegarne l'uscita RF all'ingresso solo UHF del MAP207 (a questo punto è ovvio che il modulatore NON dovrà utilizzare un canale VHF).

Passiamo alla distribuzione del segnale.

Piano alto.
Dall'alimentatore posto subito a valle dell'amplificatore (al riparo, ovviamente, ad es. in mansarda) vai ad un derivatore passante ad una uscita, ad es. Fracarro CD1-18 (oppure un DE1-18).
L'uscita derivata a alla TV, mentre la passante va al derivatore successivo (piano intermedio).

Piano intermedio.
Qui puoi mettere un CD1-14 (o anche un DE1-14). L'uscita passante la mandi in direzioen dell'attuale PP13, mentre la derivata la mandi alla TV del piano sottostante.
Infine, al posto del PP13, puoi mettere un derivatore passante CD4-12 o anche un DE4-12. Su quest'ultimo l'uscita passante andrà obbligatoriamente "chiusa" con la resistenza da 75 Ohm (RC75I per la serie CD... oppure CA75F per la serie DE...), mentre non occorre chiudere la presa derivata che rimarrà inutilizzata (CD4 e DE4 hanno 4 uscite derivate).

Per i cavi più sottili, il CAVEL è considerato di qualità, però NON usarlo nelle parti che passano all'esterno senza protezionI (ad es. NO per i cavi che vanno dall'impianto d'antenna verso l'interno), ma solo per tratti non eccessivamente lunghi e solo se adeguatamente riparati dalle intemperie.

Per ora mi sembra tutto, però fammi sapere se non hai ancora comperato l'antenna Sigma Combo, che magari si può optare per una soluzione meno "pesante" per il palo (la Sigma pesano molto e offrono una spinta sul vento mostruosa) e pure più economica, senza alterare minimamente le prestazioni del segnale. ;)
 
Temo che a Pescia canali UHF liberi non ce ne siano.
Io suggerirei un modulatore con (anche) un'uscita VHF in banda prima (A/B),
o meglio in Banda S o iperbanda, composta da S inferiore Can.S3/S10
e S superiore Can. S11/S20.
Ovvio che con queste frequenze occorre un ampli adeguato, il vantaggio
è che non saranno possibili interferenze con i canali del digitale terrestre,
sia VHF che UHF.
NB.
Un normale modulatore RF, con uscita UHF, danneggia MOLTO anche i canali
adiacenti, sopra e sotto la sua frequenza d'uscita,
a meno di utilizzare modulatori (costosi) con banda vestigiale soppressa.
Importante, se viene usato un modulatore per Banda S, il/i tv devono poter ricevere detta banda.
 
Ultima modifica:
Purtroppo l'antenna è l'unica cosa che ho già comprato, ho il lucernario molto piccolo e dovevo portare sul tetto le cose ingombranti prima che mi togliessero i ponteggi. Ho preso l'antenna che mi sembrava migliore ma mi sa che era meglio se mi informavo prima.

Appena ho 10 minuti liberi rifaccio il progetto con le indicazioni di AG-BRASC e lo posto per vedere se ho capito bene tutto.

C'è un modo per controllare se dove vivo ci sono canali UHF liberi ? Che amplificatore servirebbe in caso di modulatore in banda prima o in banda S ? Che costi avrebbe questo modulatore RF VSB ?

Preferisco la serie DE, mi piacciono più i connettori a vite
 
Ultima modifica:
Temo che a Pescia canali UHF liberi non ce ne siano.
Io suggerirei un modulatore con (anche) un'uscita VHF in banda prima (A/B),
o meglio in Banda S o iperbanda, composta da S inferiore Can.S3/S10
e S superiore Can. S11/S20.
Ovvio che con queste frequenze occorre un ampli adeguato, il vantaggio
è che non saranno possibili interferenze con i canali del digitale terrestre,
sia VHF che UHF.
NB.
Un normale modulatore RF, con uscita UHF, danneggia MOLTO anche i canali
adiacenti, sopra e sotto la sua frequenza d'uscita,
a meno di utilizzare modulatori (costosi) con banda vestigiale soppressa.
Importante, se viene usato un modulatore per Banda S, il/i tv devono poter ricevere detta banda.

VHF in banda prima (A/B) sarebbero i canali 2 e 3 ?

Cha canali ci sono nella banda UHF ? Se il modulatore mi andasse a disturbare qualche rete locale non è che mi darebbe un gran fastidio, l'importante è che quei canali non mi disturbino il segnale del modulatore RF
 
Ultima modifica:
VHF in banda I confermo che sarebbero i canali 2 e 3, però l'amplificatore che suggerivo secondo la mia idea esposta ieri, non ne permette il passaggio (della VHF il MAP207 gestisce solo la III banda, ossia i canali da 5 a 12, cioè da 170 a 230 MHz).
La UHF invece va dal canale 21 al canale 69, ovvero il range 470÷862 MHz (21÷60 / 470÷790 MHz, secondo le ultime specifiche, che vedono i canali 61÷69 assegnati all'utilizzo della LTE o 4G per la telefonia mobile).

Ad ogni modo, credo che nella zona di Pescia risultino liberi i canali UHF 23, 24, 54, 58 e 59 (da consultazione www.otgtv.it sezione "liste")..
Io vedrei bene l'utilizzo del ch. 23, visto che eventuali interferenze adiacenti interesserebbero il Mux Canale Italia 2, quasi identico per contenuti (sempre che li trovi di interesse) al Mux Canale Italia 1, presente sul ch. 39.
Altrimenti potresti utilizzare il ch. 59, visto che il Mux TIMB 2 è disponibile anche sul ch. 55, che tra non molto diverrà il canale definitivo, con l'abbandono del 60 (attenzione, però, perché anche i canali da 57 a 60 dovranno passare alla diffusione della LTE).
Oppure seguire l'ottimo consiglio di ilsirio, cercando un amplificatore avente, oltre a un ingresso VHF III banda + UHF per la Combo, anche un ulteriore ingresso VHF che consenta il passaggio dei canali di banda I o quelli della Iperbanda S (anche accertando ovviamente che sui tuoi TV siano ricevibili, ma non credo che questo sia un problema).
 
Il consiglio di ilsirio è ottimo e la soluzione è elegante, però visto quanto poi (poco) guarderò il DTT la soluzione più pratica mi sembra quella di andare a trovare 3 canali che siano liberi/non mi interessano e settarci il modulatore RF.
Che tipo di alimentatore ha bisogno il MAP207 ?
 
I canali DEVONO essere liberi, in caso contrario, vedrai male o malissimo il canale del modulatore
(effetto neve sull'immagine).
L'alimentatore, va bene uno qualunque, 12v 200 milliamper.
 
Se inserissi subito dopo l'antenna e prima dell'amplificatore un filtro per LTE (che mi sembra di aver capito occupa il ch 60) e facessi trasmettere il modulatore RF sul ch 60 ? Cosi dovrei eliminare le possibili interferenze, dalla lista vedo che anche il 59 non è usato quindi non dovrei aver problemi di interferenze.
Un altro utente del forum mi consigliava di mettere due DE1-14 in cascata invece che un DE1-18 e poi un DE1-14, cosi mi diceva mi "avanzerebbero" altri 4db.

Come alimentatore, dietro consiglio, metterei un PSU411.
 
Ecco il nuovo schema dell'impianto fatto grazie ai vostri consigli , ho inserito un filtro LTE subito dopo l'antenna cosi da "liberarmi" il canale CH60 che è quello su cui farò trasmettere il modulatore RF, visto che il CH59 a Pescia non è utilizzato ipotizzo di non avere interferenze sul segnale del modulatore RF.

Schema-impianto-TV-nuovo.png
 
In linea generale direi che può andare, ma tieni in conto di usare direttamente il ch. 59 per il modulatore, visto che:
- il filtro LTE non elimina il ch. 60 (al massimo lo attenua o ne deforma lievemente la linearità), ma solo la banda dal ch. 61 in poi, perché è un passa-basso che taglia le frequenze da 790 MHz in su;
- sono sicuro che è in zona libero anche il ch. 58. Pertanto, tarando il modulatore sul 59 hai via libera, tanto più che TIMB2 utilizza già il ch. 55 (il 60 lo abbandonerà, per cui, tra l'intermodulazione del modulatore e l'attenuazione del filtro LTE, non ce ne preoccupiamo). ;)
 
Indietro
Alto Basso