Petizione abbattimento canoni Telecom

pure io ho firmato..
penso che la maggior parte non firmi perchè ha la tv, pc ecc ecc ma non paga il canone..:D
prima che aboliscano il canone mi sa che invecchieremo tutti con i bollettini pagati sul comodino :D
 
Firmato ,siamo a 3216 ,una soddisfazione
firmare,il canone dovrebbe servire per le manutenzioni?:5eek:
Ci prendono pure in giro.
 
Micio_68 ha scritto:
pure io ho firmato..
penso che la maggior parte non firmi perchè ha la tv, pc ecc ecc ma non paga il canone..:D
prima che aboliscano il canone mi sa che invecchieremo tutti con i bollettini pagati sul comodino :D
Guarda che mica si parla del canone RAI :lol: :badgrin:
 
alex86 ha scritto:
Tutto è bene ciò che finisce bene (dicevano i "Puffi") :D :D

... e all'ultimo chiudiamo la porta (cosi diceva Nick Carter e il gruppo TNT)!

:D
 
...firmato !
E siamo a 5364 firme !!!
Secondo me, il discorso relativo al canone fatto da Alex86 può anche essere giusto: l'infrastruttura ha dei costi di implementazione, gestione, manutenzione, etc... che qualcuno dovrà pure pagare. Quello su cui non sono d'accordo è che il canone sia lo stesso, sia per chi fa 10 chiamate al mese, sia per chi ne fa 1000: l'incidenza del canone sulla singola chiamata è enormemente differente, e crea un'ingiustizia.
Mia madre spende meno di 40 euro a bimestre, di cui circa 35 sono di canone: quasi il 90% !!! Chi, invece, spende 300 euro a bimestre (ce ne sono tantissimi) ha un'incidenza prossima al 12%.
Questo mi sembra profondamente ingiusto, soprattutto nei confronti delle classi sociali più svantaggiate, o di chi usa poco il telefono o, ancora, di chi non è raggiunto da altri operatori telefonici che possono attivare l'ULL e proporre contratti flat, inclusivi del canone e di tutte le telefonate urbane ed interurbane.
E poi sono curioso di sapere quale sia il gettito generato dal canone, e confrontarlo con i costi di gestione delle rete di Telecom Italia...
Ciao !
 
Quel che dice Alex86 è giusto sia in linea di principio che secondo giurisprudenza. Il fatto da stigmatizzare e correggere è che gli importi della quota fissa sono del tutto incongrui alle reali spese sostenute, specie nel caso di linea solo dati.
In più, poichè la maggior parte degli impianti sono già stati ammortizzati, e funzionano per tutti in contemporanea (shared), il costo reale del traffico nazionale dovrebbe essere solo una frazione infinitesimale di quello oggi addebitato all'utente, ovvero nel costo del traffico (ove esiste) sono già (abbondantemente) compresi anche i costi fissi.
Allo stato dei fatti, c'è un costo fisso eccessivo (anche nei flat) e una duplicazione di addebiti.
 
Indietro
Alto Basso