Petizione per eliminare la pubblicità dalle Pay Tv

Cello

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
188
Da Adiconsum

http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=scheda&idscheda=97

Pay Tv e Pubblicità - perché pagare due volte?Quando un programma trasmesso da una Tv a pagamento viene interrotto dalla pubblicità, viene a cadere uno dei vantaggi principali, forse IL principale vantaggio, derivante dal pagare per vedere un programma. In Italia pareva si dovessero affermare due distinti modelli di business, quello gratuito, finanziato dalla pubblicità, e quello a pagamento, finanziato dagli utenti, o con abbonamenti flat, come ne caso di Sky, oppure con il pay per view di Mediaset e Telecom La7.

Al contrario, i canali delle tv a pagamento sono infarciti di pubblicità, anche e soprattutto durante le trasmissioni stesse. E ultimamente è venuto a cadere anche la scusa che questa sarebbe servita a ridurre il costo degli abbonamenti, visto che Sky, in contemporanea con una presenza massiccia di pubblicità, ha aumentato il canone di MondoSky di due euro al mese. Si deve pagare di più per avere maggiore pubblicità

Peraltro, una normativa fallace in merito non contempla limiti pubblicitari per le tv a pagamento, un vero ossimoro che però mette i proprietari delle stesse al sicuro da qualsiasi controversia legale.

Bye.
 
non aderisco a una campagna che porterebbe a un enorme impoverimento della programmazione...

JIMMY DOCET

registrate e saltate la pubblicità se vi infastidisce.
 
Già firmato mesi fa.
La pubblicità sta letteralmente rovinando Sky, ma non per le interruzzioni di per se, ma per l'attenzione verso l'Auditel.

Ora, infatti, è sempre più caccia all'ascolto, e incominciano pure su Sky ad usare gli stessi mezzucci delle tv free.
Su Sky Cinema ad esempio i film iniziano con un leggero ritardo, infatti dopo le varie siglette di Sky viene inserita ancora pubblicità. A volte il film viene fatto iniziare addirittura alle 21.05 (ora riportata anche dall'EPG).
Su RaiSat Extra l'ultima puntata di Fiorello è andata in onda addirittura con un ritardo di 20 minuti!! Peggio di Canale5 :eusa_wall: :eusa_wall:

E poi gli stessi banner sono stati introdotti per attirare ascoltatori su programmi specifici, proprio con l'intento di aumentare gli ascolti e quindi anche le entrate pubblicitarie.

Andrà sempre peggio.
 
Firmata; non voglio che si arrivi ai livelli statunitensi, dove su Disney Channel mandano in onda perfino le televendite!!! :5eek:
 
dj GCE ha scritto:
Firmata; non voglio che si arrivi ai livelli statunitensi, dove su Disney Channel mandano in onda perfino le televendite!!! :5eek:
No su questo ti devo dar torto:D ... Disney Channel negli USA non ha pubblicità commerciale di nessun tipo,apparte ovviamente i loro promo, ma se ha mandato certi spot, quelli sono tutti sponsor ; )... queste televendite sono comunamente chiamate "Teleshopping" o "Paid Programming", e occupano tempo (1/3 ore) di vari canali quando non sanno che trasmettere credo, e soprattutto in UK e gli USA questa cosa è molto sviluppata.. qui la abbiamo su ESPN Classics (sotto il nome di Punto Shop) .. e comunque a me la pubblicità sembra normale, insomma tutti la hanno, ed è una quantità abbastanza normale, quantità europea... la cosa davvero scandalosa è negli USA, dove c'è un break a:
1 - Subito dopo la sigla del programma
2 - Dopo 12 minuti del programma
3 - Dopo 30 minuti
4 - Dopo 41 minuti, proprio prima della sigla, o di un cambio argomento finale, dipende...

Mentre per un programma da 25 minuti generalmente sono 3
questo è davvero scandaloso , e se non sbaglio ci può essere anche un'ulteriore 5o break,almeno qui sono solo 2, per non contare che sono molto + lunghe le pubblicità li.. se non mi credete potete vedere qualche argomento su Internet a proposito, quindi possiamo dire che siamo già abbastanza equilibrati
 
Ultima modifica:
MartyTeslow ha scritto:
... e comunque a me la pubblicità sembra normale, insomma tutti la hanno, ed è una quantità abbastanza normale, quantità europea... la cosa davvero scandalosa è negli USA, dove c'è un break a:
1 - Subito dopo la sigla del programma
2 - Dopo 12 minuti del programma
3 - Dopo 30 minuti
4 - Dopo 41 minuti, proprio prima della sigla, o di un cambio argomento finale, dipende...

Mentre per un programma da 25 minuti generalmente sono 3
questo è davvero scandaloso , e se non sbaglio ci può essere anche un'ulteriore 5o break,almeno qui sono solo 2, per non contare che sono molto + lunghe le pubblicità li.. se non mi credete potete vedere qualche argomento su Internet a proposito, quindi possiamo dire che siamo già abbastanza equilibrati

Scusa, ma non si possono paragonare le mele con le pere...
I network USA non sono a pagamento e la pubblicità è la loro unica risorsa. Qui stiamo parlando di una pay tv, per vedere la quale si paga un canone...
 
Ma che hai capito, io intendo anche oltre ai network free, nella pay tv tantissimi canali utilizzano questo metodo di interruzioni
 
le nuove pubblicità su skycinema le ho segnalate tantissimo tempo fa...sono nate 2-3 natali fa...quando l'auditel era ancora molto lontano...sono solo spot che vengono visti ATTENTAMENTE che piace a skypubblicità...

gli slittamenti di EPG...ci sono sempre stati...
devo ammettere xò che ad es su grey's anatomy il primo break è veramente lungo e a volte va molto vicino ai 5 minuti...xò si deve anche dire che in questo caso il secondo break è + corto...per un totale medio di pubblicità di 7-8 minuti. questo durante i passaggi "pregiati" della prima serata...in replica la faccenda è molto + rosea per noi....ovviamente questo metodo è usato per i programmi più succosi...e quindi di maggior richiamo. lo so che è una paytv...ma ormai bisogna cambiare ottica.

sky non è una pay alla tele+ con poco ma buono...ora ci sono tante + cose...nn venite a dirmi che molte cose non vi interessano xkè in questo caso c'è la disdetta.

la situazione banner fissi hanno detto che li useranno solo per la prima settimana di una grandissima novità (sia chiaro danno fastidio lo stesso)...gli altri banner nn so come siano messi ora xkè ormai CSI che era l'unica cosa che guardavo aveva...c'hanno messo le repliche e nn le seguo +).

la voglia di indirizzare l'utente verso det programmi...c'è da molto prima dell'auditel...diciamo da sempre
 
Burchio ha scritto:
sky non è una pay alla tele+ con poco ma buono...ora ci sono tante + cose...nn venite a dirmi che molte cose non vi interessano xkè in questo caso c'è la disdetta.

la situazione banner fissi hanno detto che li useranno solo per la prima settimana di una grandissima novità (sia chiaro danno fastidio lo stesso)...gli altri banner nn so come siano messi ora xkè ormai CSI che era l'unica cosa che guardavo aveva...c'hanno messo le repliche e nn le seguo +).
Sky è una pay con molto, ma trattato da schifo.

Per quanto riguarda i banner, sono sempre di più, soprattutto nel pacchetto Sport. L'altro giorno durante la replica della nascar è spuntato un meraviglioso "elevator" che segnalava (con tanto di effetti sonori) il GP di Francia :eusa_wall:
Burchio ha scritto:
la voglia di indirizzare l'utente verso det programmi...c'è da molto prima dell'auditel...diciamo da sempre
Se Sky non avesse pubblicità, nemmeno c'è l'avrebbe questo interesse per indirizzare l'utete su certi programmi.

E poi i banner sono una novità degli ultimi anni, introdotta se non sbaglio con la nascita di AXN. Prima su Sky (e anche su Tele+/Stream), non c'era la benchè minima traccia di scrittina, banner, ecc...
 
Boothby ha scritto:
Sky è una pay con molto, ma trattato da schifo.

Per quanto riguarda i banner, sono sempre di più, soprattutto nel pacchetto Sport. L'altro giorno durante la replica della nascar è spuntato un meraviglioso "elevator" che segnalava (con tanto di effetti sonori) il GP di Francia :eusa_wall:
Se Sky non avesse pubblicità, nemmeno c'è l'avrebbe questo interesse per indirizzare l'utete su certi programmi.

E poi i banner sono una novità degli ultimi anni, introdotta se non sbaglio con la nascita di AXN. Prima su Sky (e anche su Tele+/Stream), non c'era la benchè minima traccia di scrittina, banner, ecc...

i banner su sport visto quello che rispose bruno...sono il minimo...x lui non erano nulla di male...quindi tra un po' occuperanno tutto lo schermo...ma ricordatevi che lo fanno solo per noi:eusa_wall:...

tutta colpa della sony..........

se mai supereranno il limite e passassero ai banner pubblicitari sarebbe da ucciderli
 
Io invece vorrei MENO pubblicità. Giusto due minuti tra un programma e l'altro, non come accade su FoxLife: con grey's anatomy 3-4 minuti di pubblicità ogni quarto d'ora!! basta!! comunque ho sottoscritto la petizione... ;))
 
giancy ha scritto:
Io invece vorrei MENO pubblicità. Giusto due minuti tra un programma e l'altro, non come accade su FoxLife: con grey's anatomy 3-4 minuti di pubblicità ogni quarto d'ora!! basta!! comunque ho sottoscritto la petizione... ;))

una ubblicità dopo 15 minuti dall'inizio un po' più lunghetta 4 minuti(è una serie molto seguita e di punta)una 15 minuti prima della fine di 2-3 minuti...

dalla prox settimana doppio episodio quindi la pubblicità sembrerà ancora d+
 
io posso pure ammettere la pubblicità per le loro esigenze
ma che non interrompono durante la messa in onda del programma

per i film secondo me va anche bene, possono fare anche 10min di pubblictà prima dell'inizio del film e altri alla fine, la cosa importante e che non interrompono con continui stacchi

cosa che succede ripetutamente sui canali dei documentari

cioè c'è 1 docum. ogni ora esatta esempio 5:00/6:00

inizia preciso quindi alle 5, poi ogni 10min 3 min di pubb.
e finiscono sempre alle 5:53/54 quindi 4 stacchi di 3 min.+1 da 6/7min = 20min di pubbl. in 1 ora
esagerato
x carità non voglio impedire la pubblicità, ma è una rottura di c*g*i*ni nei momenti salienti c'è lo stacco :qright5:
fai 10min di pubb. all'inizio e 10min alla fine, ma fammi vedere tutto il documentario in santa pace.

cosi mi sintonizzo alle 5:10 e cambio canale alla 5:50 :XXbirdman:
 
volpedifuoco ha scritto:
io posso pure ammettere la pubblicità per le loro esigenze
ma che non interrompono durante la messa in onda del programma

per i film secondo me va anche bene, possono fare anche 10min di pubblictà prima dell'inizio del film e altri alla fine, la cosa importante e che non interrompono con continui stacchi

cosa che succede ripetutamente sui canali dei documentari

cioè c'è 1 docum. ogni ora esatta esempio 5:00/6:00

inizia preciso quindi alle 5, poi ogni 10min 3 min di pubb.
e finiscono sempre alle 5:53/54 quindi 4 stacchi di 3 min.+1 da 6/7min = 20min di pubbl. in 1 ora
esagerato
x carità non voglio impedire la pubblicità, ma è una rottura di c*g*i*ni nei momenti salienti c'è lo stacco :qright5:
fai 10min di pubb. all'inizio e 10min alla fine, ma fammi vedere tutto il documentario in santa pace.

cosi mi sintonizzo alle 5:10 e cambio canale alla 5:50 :XXbirdman:

10 minuti all'inizio e alla fine di ogni programma...guarda che è peggio...se vuoi vedere 2 prog di fila stai fresco...
10 minuti di pubblicità allontanerebbero chiunque e invece la pubblicità nn deve farlo...ricorda la rottura quando vai al cinema e il film inizia sempre con molto ritardi x gli interminabili spot e trailer:eusa_wall:
 
Io non sono contro la pubblicità in sé, anzi....
Solo che in una pay-tv la pubblicità inframezzata al programma o il banner è veramente fastidioso. Non mi tange la pubblicità tra programma e programma, che potrebbe persino essere aumentata: ecco la mia proposta, aumentare la media di pubblicità tra i programmi e ridurre la durata (non eliminare) di quelle inframezzate alle trasmissioni
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Io non sono contro la pubblicità in sé, anzi....
Solo che in una pay-tv la pubblicità inframezzata al programma o il banner è veramente fastidioso. Non mi tange la pubblicità tra programma e programma, che potrebbe persino essere aumentata: ecco la mia proposta, aumentare la media di pubblicità tra i programmi e ridurre la durata (non eliminare) di quelle inframezzate alle trasmissioni

la pubblicità nn deve solo ESSERCI, ma deve essere GUARDATA e EFFICACIE
quindi nn la toglieranno mai.

insomma nn è che hanno un tot di ore da smaltire...sennò basterebbe metterle tutte di fila la notte. i pubblicitari x pagare vogliono che la pubblicità arrivi a destinazione
 
giancy ha scritto:
Io invece vorrei MENO pubblicità. Giusto due minuti tra un programma e l'altro, non come accade su FoxLife: con grey's anatomy 3-4 minuti di pubblicità ogni quarto d'ora!! basta!! comunque ho sottoscritto la petizione... ;))

Son dell'idea che la pubblicità non deve esserci sia perchè paghiam sia per quanto paghiamo.
 
Progressive ha scritto:
Son dell'idea che la pubblicità non deve esserci sia perchè paghiam sia per quanto paghiamo.

La questione è che meno pubblicità viene trasmessa, maggiore è il costo per l'utente, quindi se venisse trasmessa meno pubblicità pagheremmo di piú .....

E poi, se non interrompessero le trasmissioni con la pubblicità, potremmo registrarci tranquillamente la trasmissione preferita, ed è ciò che non vogliono.
 
BellUomo ha scritto:
La questione è che meno pubblicità viene trasmessa, maggiore è il costo per l'utente, quindi se venisse trasmessa meno pubblicità pagheremmo di piú .....

E poi, se non interrompessero le trasmissioni con la pubblicità, potremmo registrarci tranquillamente la trasmissione preferita, ed è ciò che non vogliono.

infatti io tutta questa voglia di pagare di+...non ce l'ho affatto...

come quelli che dicono...vorrei sci-fi anche come option...vorrei un canali di vecchi acrtoni anche pagandolo a parte...(invece cultoon sta comodo comodo nel pacco base)

la pubblicità m'ha dato fastidio da quando era piccolo...e xciò si salta con VCR, DVDrec e ora mysky...in modo estremamente comodo
 
Burchio ha scritto:
la pubblicità nn deve solo ESSERCI, ma deve essere GUARDATA e EFFICACIE
quindi nn la toglieranno mai.

insomma nn è che hanno un tot di ore da smaltire...sennò basterebbe metterle tutte di fila la notte. i pubblicitari x pagare vogliono che la pubblicità arrivi a destinazione
La tv generalista vive con la pubblicità, se anche la PAY TV trasmette la pubblicità a cosa serve allora pagare??? VERGOGNA !!!!
 
Indietro
Alto Basso