Petizione pro-RAIHD anche su sat!

fabio78

Digital-Forum Gold Master
Registrato
23 Giugno 2003
Messaggi
4.539
In data 3 aprile 2008, la Rai - Radiotelevisione Italiana ha annunciato l'inizio delle trasmissioni in Alta Definizione per il solo digitale terrestre, e per giunta in poche aree geografiche italiane.
Questa decisione va contro il pluralismo dei mezzi, che esclude gli utenti che usufruiscono della visione in HD via satellite e/o via IPTV, salvo cospicuo esborso economico per l'acquisto di un decoder digitale terrestre ad Alta Definizione, peraltro ad oggi indisponibile sul mercato italiano.
La visione via satellite (naturalmente criptata per motivi di diritti), inoltre, permetterebbe a tutta la popolazione italiana in possesso di un decoder Sky di poter assistere ugualmente alla visione delle trasmissioni succitate, come già succede in Gran Bretagna, dove la BBC trasmette i suoi programmi HD sia via satellite, sia via digitale terrestre, sia via IPTV.
Con questa petizione, quindi, chiediamo che i programmi ad Alta Definizione della Rai, a partire dagli Europei di calcio 2008, vengano messi a disposizione di tutti gli abbonati al servizio pubblico in possesso di un decoder HD, sia esso digitale terrestre, sia esso satellitare, o sia esso IPTV.

Firmate su: http://www.petitiononline.com/raihd/
 
firmato! ma siamo solo 13... servono numeri molto più grandi per farsi sentire
 
dall'articolo di digital-sat:

In vista degli europei di calcio, Rai garantirà la trasmissione delle partite sul digitale terrestre in 16:9 e con una elevata qualità di immagine.

Stessa formula usata dai giornalisti sportivi Rai....altro che alta definizione....mmm
 
Io piuttosto farei una petizione per far estendere la copertura di Rai HD (che come annunciato sarà solo a roma, milano, torino, sardegna valle d'aosta) in tutta l'Italia, o almendo in tutti i muxB rai del paese! Perchè solo nelle città più grandi se il muxB rai è nazionale?
 
La cosa che fanno sorridere di questo articolo sono due: la prima e' che la RAI ha si fatto delle sperimentazioni in HD per il DTT quando si svolsero le Olimpiadi a Torino ma questo fatto di trasmissioni in questa modalita' per gli Europei mi fa scendere dalle nuvole, sarei curioso di sapere se i diretti interessati (le aziende produttrici di decoder) sapevano nulla di questo fatto.

L'altra meno seria e' che trasmetteranno in 16/9 sul DTT e sui canali normali no???? Pensano che gli Italiani non siano ancora pronti ??

Andate a leggere il thread in sezione generica sat per la qualita' video della RAI...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
La cosa che fanno sorridere di questo articolo sono due: la prima e' che la RAI ha si fatto delle sperimentazioni in HD per il DTT quando si svolsero le Olimpiadi a Torino ma questo fatto di trasmissioni in questa modalita' per gli Europei mi fa scendere dalle nuvole, sarei curioso di sapere se i diretti interessati (le aziende produttrici di decoder) sapevano nulla di questo fatto.

L'altra meno seria e' che trasmetteranno in 16/9 sul DTT e sui canali normali no???? Pensano che gli Italiani non siano ancora pronti ??

Andate a leggere il thread in sezione generica sat per la qualita' video della RAI...

Ciao ciao ;) ;)

Che sono i canali normali?
 
Finora siamo in 35... ma fate firmare a più non posso... spargete la voce!!!
 
BlackPearl ha scritto:
Io piuttosto farei una petizione per far estendere la copertura di Rai HD (che come annunciato sarà solo a roma, milano, torino, sardegna valle d'aosta) in tutta l'Italia, o almendo in tutti i muxB rai del paese! Perchè solo nelle città più grandi se il muxB rai è nazionale?

semplice il satellite lo prende qualsiasi italiano, il muxB no...
 
...la RAI ha i diritti di trasmissione solo per l'Italia, e quindi, via satellite, dovrebbe trasmettere un segnale criptato.
Poichè nelle case degli italiani ci sono (purtroppo) 4Mln di decoder proprietari NDS di SKY e manca in commercio una CAM NDS, o la RAI codifica in NDS, e la vede solo chi è anche abbonato a SKY, o lo fa con un'altra codifica, ma allora, solo una sparuta minoranza di persone tecnicamente preparate (o disposte a comprare un decoder CI) potrebbe ricevere il segnale e decodificarlo, infilando nel decoder di cui sopra una smart card fornita dalla RAI.
La seconda ipotesi sarebbe che la RAI trasmettesse in symulcript (cioè in doppia codifica, ovvero NDS per gli abbonati SKY e magari SECA per gli altri). A parte la difficoltà di mettere in piedi la distribuzione delle schedine SECA per gli abbonati RAI e non SKY, così facendo RAI darebbe "gratis" a SKY la possibilità di veicolare programmi che sono stati comprati con i soldi degli abbonati RAI. (cosa estremamente scorretta, che purtroppo già succede, e che succedeva già anche ai tempi di T+ e Stream)
Se poi la RAI decidesse di trasmettere HD od in "alta qualità" via satellite solo per gli abbonati SKY, cioè non in symulcript, oppure in symulcript ma senza distribuire le card dell'altra codifica, gli abbonati RAI (serv. pubblico) non coperti dal segnale HD/DTT terrestre risulterebbero discriminati rispetto a quelli di SKY (fornitore privato), e questo, sarebbe inammissibile.
A parte il "regalo" a SKY fatto con i soldi di chi paga l'abbonamento RAI, gli abbonati RAI e non SKY, potrebbero stavolta davvero inc****rsi, inviando, con ottime probabilità di "riuscita", migliaia di esposti al procuratore della repubblica presso i tribunali competenti.:eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
...la RAI ha i diritti di trasmissione solo per l'Italia, e quindi, via satellite, dovrebbe trasmettere un segnale criptato.
Poichè nelle case degli italiani ci sono (purtroppo) 4Mln di decoder proprietari NDS di SKY e manca in commercio una CAM NDS, o la RAI codifica in NDS, e la vede solo chi è anche abbonato a SKY, o lo fa con un'altra codifica, ma allora, solo una sparuta minoranza di persone tecnicamente preparate (o disposte a comprare un decoder CI) potrebbe ricevere il segnale e decodificarlo, infilando nel decoder di cui sopra una smart card fornita dalla RAI.
La seconda ipotesi sarebbe che la RAI trasmettesse in symulcript (cioè in doppia codifica, ovvero NDS per gli abbonati SKY e magari SECA per gli altri). A parte la difficoltà di mettere in piedi la distribuzione delle schedine SECA per gli abbonati RAI e non SKY, così facendo RAI darebbe "gratis" a SKY la possibilità di veicolare programmi che sono stati comprati con i soldi degli abbonati RAI. (cosa estremamente scorretta, che purtroppo già succede, e che succedeva già anche ai tempi di T+ e Stream)
Se poi la RAI decidesse di trasmettere HD od in "alta qualità" via satellite solo per gli abbonati SKY, cioè non in symulcript, oppure in symulcript ma senza distribuire le card dell'altra codifica, gli abbonati RAI (serv. pubblico) non coperti dal segnale HD/DTT terrestre risulterebbero discriminati rispetto a quelli di SKY (fornitore privato), e questo, sarebbe inammissibile.
A parte il "regalo" a SKY fatto con i soldi di chi paga l'abbonamento RAI, gli abbonati RAI e non SKY, potrebbero stavolta davvero inc****rsi, inviando, con ottime probabilità di "riuscita", migliaia di esposti al procuratore della repubblica presso i tribunali competenti.:eusa_naughty:

Il discorso può anche essere ineccepibile (alla fine la prima discriminazione è attuata nei confronti degli abbonati Rai in aree DTT fuori dalle aree "sperimentali"), ma è l'ennesima dimostrazione di quanto siamo televisivamente un terzo mondo rispetto agli inglesi (ma non solo)...
 
Il 16/9 per i canali normali significa RAI 1,2 e 3 sull' analogico e in tutte le piattaforme dove trasmettono...

Ciao ciao ;) ;)
 
Tuner ha scritto:
...Se poi la RAI decidesse di trasmettere HD od in "alta qualità" via satellite solo per gli abbonati SKY, cioè non in symulcript, oppure in symulcript ma senza distribuire le card dell'altra codifica, gli abbonati RAI (serv. pubblico) non coperti dal segnale HD/DTT terrestre risulterebbero discriminati rispetto a quelli di SKY (fornitore privato), e questo, sarebbe inammissibile.

Non è per essere polemico.. ma in che mondo vivi??
Attualmente la RAI fa proprio quello che descrivi e lo fa ormai da anni per i suoi canali SD.
Ti risulta che sia in vendita una card SECA?? oppure l'unica possibilità di vedere mamma RAI è abbonarsi a SKY???

Quindi... del fatto di essere "inammissibile".. a mamma RAI non gliene è mai fregato nulla!!!

Io vivo in una zona vicinissimo a Roma (20Km) ma di segnale RAI (analogico e digitale) neanche l'ombra!!!..e l'unico modo per avere una visione decente è l'abbonamento a SKY (mi riferisco ai progammi criptati).

Quindi.... visto che l'hanno già fatto... potrebbero rifarlo... almento sarebbero coerenti con le loro scelte scellerate!

Scusami per lo sfogo ma il fatto del criptaggio della RAI non l'ho mai digerito (pago il canone da 15anni e per vederla sono costretto a pagare anche sky)

Ciao
 
Tuner ha scritto:
...Poichè nelle case degli italiani ci sono (purtroppo) 4Mln di decoder proprietari NDS di SKY e manca in commercio una CAM NDS, o la RAI codifica in NDS, e la vede solo chi è anche abbonato a SKY...

Il più grosso problema della televisione satellitare in Italia è consiste appunto nell'avere concesso ad un unico operatore il controllo totale del mercato, permettendogli di disporre completamente della piattaforma tecnologica.

Se fosse rimasta in vigore e fosse stata applicata la legge sul decoder unico, oggi per ricevere una trasmissione satellitare criptata in NDS sarebbe sufficiente richiedere alla RAI una semplice scheda da inserire nell'apposita CAM.

Oggi, invece, grazie ai 4 milioni di SkyBox, non solo un unico operatore controlla il mercato dei programmi da satellite, nessuno può pensare di vendere un bouquet satellitare in Italia in concorrenza con Sky, ma controlla anche il mercato degli apparecchi di ricezione, l'unico modo per un produttore di vendere in quantità apprezzabili un decoder satellitare è, infatti, quello di produrre un modello di Skybox.

Se aggiungiamo che Sky con l'acquisto di Amstrad è diventata anche costruttore di decoder e che dall'autorità che dovrebbe garantire la libera concorrenza non si è sentita una sola parola il quadro è completo.
 
davvero curiosa come notizia. cioè la Rai intende sperimentare sul DTT dove
per anni si sono buttati soldi pubblici su apparecchi dtt ora obsoleti perchè privi di uscita hmdi e hdcp e non si pensa di poter utilizzare la piattaforma sky per tutta Italia? Sky e Rai ne trarrebbero benefici entrambi , magari sponsorizzati da qualche marchio tecnologici interessato . gli utente sarebbero molto di più cioè senz'altro quelli con lo SkyBox HD. davvero continuo a pensare che l'attuale classe dirigente davvero non abbia la minima idea di dove viva...
 
...in realtà, non c'è nulla da sperimentare così come non c'era da sperimentare (con trasmissioni insulse, solo a Torino, per anni...) il colore, a metà anni 70.:eusa_whistle:
Il DTT va benissimo, speriamo solo che la RAI non sperimenti l'HD sine die.
E' stato sbagliato (a mio parere) correre per iniziare a trasmettere in DVB-T senza aver prima ordinato il peggior sistema TV europeo (...ma forse era proprio ciò che qualcuno voleva).
Prima di accendere un trasmettitore digitale andava creato un ente che pianificasse tutto, ad iniziare dalla digitalizzazione.
Pianificare lo switch off per il 2012 e non pensare di attivare subito come DVB-T2 (se lo ha fatto la Slovenia...) denota un'assai scarsa lungimiranza da parte di chi decide, ma soprattutto, poca attenzione (spregio?) verso i cittadini, con uno squilibrio di favori per i Broadcasters che fanno del DVB-T un business.
Detto questo, mettere il servizio pubblico sulla piattaforma SKY potrebbe essere solo se si verificassero queste condizioni:
1) SKY da la possibilità al mondo di una CAM NDS ufficiale.
2) Posso usare il decoder che mi pare per vedere i programmi della TV di Stato, anche quello di SKY ma di certo NON solo quello.
3) SKY paga una concessione non da libero mercato ma da concessionario unico del serrvizio satellitare.

Red5goahead ha scritto:
Rai intende sperimentare sul DTT dove
per anni si sono buttati soldi pubblici su apparecchi dtt ora obsoleti perchè privi di uscita hmdi e hdcp e non si pensa di poter utilizzare la piattaforma sky per tutta Italia?
 
Più leggo certe cose e più penso che l'UK sia un mondo a parte... forse troppo per noi che stiamo qui a pensare alle carte bollate e altre stronzate del genere...
 
Proposta: inviamo email in massa a Rai Way (che dovrebbe essere il ramo della Rai che si occupa delle trasmissioni in digitale) chiedendo che venga data la possibilità a tutta l'Italia di ricevere Rai HD, non importa se sul digitale terrestre (magari spegnendo temporaneamente uno dei 3 canali analogici o utilizzando un mux Rai, se presente) oppure sul digitale satellitare tramite un satellite sperduto, basta che sia ricevibile da tutta Italia.
Probabilmente non ci ascolteranno, però tanto vale provare.

L'indirizzo email lo trovate qui in alto su "Scrivi" oppure a destra nel riquadro "Call Center Rai Way".
 
apparte l'alta definizione, la trasmissione delle partite in 16:9 avverrà anche sul satellite oppure manco questo è sicuro?
 
rmk ha scritto:
Proposta: inviamo email in massa a Rai Way (che dovrebbe essere il ramo della Rai che si occupa delle trasmissioni in digitale) chiedendo che venga data la possibilità a tutta l'Italia di ricevere Rai HD, non importa se sul digitale terrestre (magari spegnendo temporaneamente uno dei 3 canali analogici o utilizzando un mux Rai, se presente) oppure sul digitale satellitare tramite un satellite sperduto, basta che sia ricevibile da tutta Italia.
Probabilmente non ci ascolteranno, però tanto vale provare.

L'indirizzo email lo trovate qui in alto su "Scrivi" oppure a destra nel riquadro "Call Center Rai Way".
lo spazio potrebbero tranquillmente recuperarlo anche sui loro transpoder di HotBird che non mi senbrano utilizzati al massimo :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso