Per la verità, SKY ed il decoder proprietario, il non rilascio della CAM NDS, il business dell'HW proprietario con la vendita di servizi che sono in realta features degli apparecchi (es. PVR), essere sfuggiti ad ogni concorrenza per poter "fare" il prezzo della scatola e del contenuto secondo necessità, sono "LA MADRE DEL PROBLEMA", il figlio partorito è invece la spartzione cielo/terra.
E' pura illusione sperare che ci sia la possibilità di vedere via satellite le trasmissioni "sperimentali" HD del DTT RAI. Trasmissioni appunto con l'etichetta "sperimentale", non perchè ci sia da sperimentare qualcosa, ma perchè la copertura sul terrestre e la scarsità di apparecchi capaci di decodificare un segnale DVB-T2 è quasi assoluta.
Se ci fosse la volontà di rilasciare una card seca e di dare un servizio via satellite, la cosa sarebbe già stata fatta visto che è impossibile vedere, in molte parti d'Italia, anche il segnale DTT dei canali principali.
RAI e Mediaset sulla terra, SKY in cielo.
SKY che non gradirebbe affatto la proliferazione di decoders CI perchè in questo modo potrebbe nascergli il problema della concorrenza di qualche altro provider italiano sul satellite e sarebbe stata inutile tutta la manovra per associare "obbligatoriamente" l'HW all'abbonamento e chiudere preventivamente (complicare enormemente ogni cosa per scoraggiare chiunque) le porte ad ogni concorrenza via satellite.
Le ragioni e le motivazioni per cui non c'è, e non ci sarà, alcuna CARD SECA sono pertanto 2: una è di fondo, ovvero l'abbandono completo del media satellite per la diffusione broadcast da parte di RAI e Mediaset, l'altra è la volontà di non "urtare" Murdoch vanificando il monopolio concesso a SKY tramite skybox ed apparecchi simili "evoluti".
A tutto questo si aggiunge anche il problema diritti TV.
...io sarei il primo a gradire se la RAI decidesse di fornire una card SECA e si potesse ricevere, da subito, via satellite, il DTT ed anche l'HD.
rmk ha scritto:
E comunque la questione Sky è un falso problema,