Phantom power a 5 V per antenna attiva

Hermann1871

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
49
Ho una antenna Terratec Cinergy Antenna XS. Oltre all'alimentazione da porta USB o da alimentatore 230 V AC in teoria supporta una phantom pover (5 V DC 40 mA) sovrapposta al segnale del cavo coassiale. Molti ricevitori DVB esterni sono in grado di fornire questa alimentazione ma non i ricevitori USB. Vorrei quindi un adattatore in grado di inserire questa componente continua al mio coassiale. Premesso che nei negozi di elettronica della mia città non lo trovo, vorrei sapere dove potrei acquistarlo su internet possibilmente da un negozio italiano. Riesco appena a trovarne qualcuno ma dall'estero e per una cosa del genere mi sembra esagerato (come parole chiave della ricerca ho provato: power inserter, phantom power supply 5 V, ghost power). Avete qualche suggerimento?
Per intenderci mi riferisco a questo tipo di adattatori:


Non voglio usare l'USB o l'alimentatore esterno perché intendo mettere l'antenna fuori dalla finestra usando un cavo coassiale piatto (Schwaiger KFF 30 [ che mi sembra piuttosto deboluccio mentre forse dovrei prendere quelli con il rivestimento bianco attorno che mi danno l'idea di essere più solidi) su cui la finestra può essere chiusa e quindi un secondo cavo di alimentazione sarebbe un problema. Potrebbe essere pericoloso? Se l'isolamento del cavo coassiale piatto si rovinasse mi troverei gli infissi in alluminio elettrificati?
 
Hermann1871 ha scritto:
Ho una antenna Terratec Cinergy Antenna XS. Oltre all'alimentazione da porta USB o da alimentatore 230 V AC in teoria supporta una phantom pover (5 V DC 40 mA) ...

L'unico che conosco è questo:
 
Grazie mille. E' l'nMic-860 o l'nMic-SR? Sembrano siano pensati per 12 V, se metto un alimentatore da 5 V va bene lo stesso?

Per il problema della sicurezza che ne pensate? Se il cavo piatto viene scoperto, posso pensare che la finestra accumuli elettricità non essendo collegata a terra?
Con un cavo normale è abbastanza difficile si scopra il core del coassiale ma con questi cavi piatti non so quanto fidarmi e quanto sia il rischio conseguente.
 
Ultima modifica:
Hermann1871 ha scritto:
Grazie mille. E' l'nMic-860 o l'nMic-SR? Sembrano siano pensati per 12 V, se metto un alimentatore da 5 V va bene lo stesso?

Per il problema della sicurezza che ne pensate? Se il cavo piatto viene scoperto, posso pensare che la finestra in accumuli elettricità non essendo collegata a terra?
Con un cavo normale è abbastanza difficile si scopra il core del coassiale ma con questi cavi piatti non so quanto fidarmi e quanto sia il rischio conseguente.

E' l'nMic-860 e non ci sono problemi con il 5 volt.
Non ho mai usato cavi piatti e non ne conosco le prestazioni ma secondo me è molto meglio un piccolo foro e un cavo normale.
Sul cavo schermato non ci deve essere tensione e se succedesse il problema va risolto a monte.
 
Sono in un pensionato e quindi purtroppo non posso forare il muro.
Non ho strumenti di misura veri e proprio ma, usando l'indicazione di qualità del ricevitore digitale terrestre, l'inserimento del cavo piatto (e di due adattatori da F-type - connettore tv) non sembra cambiare quasi nulla, forse anche per la sua breve lunghezza quindi sono molto soddisfatto

Il cavo piatto, almeno quello che ho io, non è un vero coassiale. Essendo trasparente si può vedere, forse anche nella foto, che è fatto due strisce metalliche parallele quindi il core metallico (e la componente continua a 5 V!!!) non sono più protetti dal dielettrico, dallo schermo metallico e dalla gomma esterna come in un vero coassiale ma solo dallo strato esterno di protezione di plastica. Dovesse cedere questo sottilissimo strato di materiale plastico (che sicuramente sarà anche un materiale speciale molto resistente ma non mi fido) la finestra in alluminio sarebbe subito in contatto con un cavo dove scorre una corrente continua e questo mi lascia abbastanza perplesso. Forse le potenze in gioco non sono tali da richiedere il doppio isolamento?

Probabilmente la mia è solo una paranoia. Questi cavi piatti sono pensati per l'uso con antenne satellitari infatti hanno connettori ad F e banda passante fino a 2150 MHz. Poiché gli LNB sono anch'essi alimentati tramite phantom power (non so quanto di preciso ma credo da 10 a 20 V e corrente sui 100-200 mA) se vendono cavi del genere, proprio per uso window pass-through dovrebbero essere sicuri in quanto la sovrapposizione di una continua sarebbe prevista dai progettisti e non un mio pericoloso esperimento. Tuttavia mi piacerebbe che qualcuno più esperto di me mi tranquillizzasse.
 
Hermann1871 ha scritto:
Sono in un pensionato e quindi purtroppo non posso forare il muro.
Non ho strumenti di misura veri e proprio ma, usando l'indicazione di qualità del ricevitore digitale terrestre, l'inserimento del cavo piatto (e di due adattatori da F-type - connettore tv) non sembra cambiare quasi nulla, forse anche per la sua breve lunghezza quindi sono molto soddisfatto

OK, dopo il tuo aggiornamento ho le idee più chiare.
Il cavo piatto dovrebbe essere una classica piattina da 300 ohm di impedenza e, magari, in uno dei connettori c'è un adattatore per portare l'impedenza a 75 ohm.
Dici che lo stai usando con soddisfazione e deduco che se vuoi amplificare sarà perchè ricevi meno canali di quelli disponibili.
Detto questo se la corrente continua andasse a contatto con la finestra metallica, teoricamente, potrebbe distruggere l'alimentatore (se non protetto).
Tutto dipende dal tipo di alimentatore che monterai perchè se fosse un alimentatore classico con trasformatore non vedo pericoli in quanto il 220 volt sarebbe connesso solo al primario del trasfo e nella peggiore ipotesi sarebbe una tensione alternata di valore molto basso a trovarsi a contatto con la finestra.
Se invece monti un alimentatore switching non mi sentirei tranquillo.

Ma, a conti fatti, perchè non pensare ad una batteria da 6 volt con in serie uno o due diodi per abbassare il valore a circa 5 volt? La ricarichi con un normale caricabatterie e visto l'assorbimento in gioco potrebbe darti molte ore di funzionamento. Se poi in serie ai diodi monti un fusibile, alla peggio, salta lui e non rischi nemmeno la distruzione della batteria.
 
Si tratta di linea sbilanciata a 75 Ohm.
In pratica sono 2 conduttori esterni (la massa) più un conduttore centrale. La distanza fra i conduttori ed il rapporto larghezza strip/gap determinano il valore di 75 Ohm.
Da notare, però, che le linee piatte di quel tipo nascono per passare in infissi di legno o PVC, cioè di materiale isolante.
Non è tanto un problema di corrente continua/corto, ma che un infisso in metallo, posto a brevissima distanza dalla linea, con tutta probabilità ne altera l'impedenza.
Se esiste una guarnizione di gomma su entrambe la facce della linea "piatta", cioè sia sul battente che sul resto dell'infisso (un paio di mm per lato possono bastare) non ci saranno problemi, nè di corto nè di impedenza.
Se la linea risulta invece appoggiata sul metallo, secondo me potrebbero nascere problemi d'impedenza dovuti alla rilevante capacità aggiunta.
Un po' come collegare in un punto di un cavo coassiale (nella fattispecie la finestra), fra centrale e calza, un condensatore da 10-30 pF


flash54 ha scritto:
Il cavo piatto dovrebbe essere una classica piattina da 300 ohm di impedenza e, magari, in uno dei connettori c'è un adattatore per portare l'impedenza a 75 ohm.
 
Grazie mille per i consigli.

Anche se gli infissi sono in metallo (però hanno la guarnizione in gomma ma non su tutto l'infisso e non ho capito se questo basti a escludere problemi) alla prova pratica non sembrano darmi grandi problemi e questo mi basta anche se immagino che ci siano grandi perdite.
Purtroppo mi trovo quasi esattamente dal lato opposto rispetto a quello dove idealmente dovrei puntare l'antenna. Con antenne passive (come la piccola antenna a stilo che danno coi ricevitori USB) anche se messe fuori dalla finestra prendo poco. Per questo cercavo un modo per mettere fuori l'antenna attiva con la finestra chiusa. Ho visto alcune antenne attive da auto che si attaccano sui vetri, chissà se queste potrebbero essere utili.

Per quanto riguarda la pericolosità dell'alimentatore e in particolare di quelli switching mi sorge una domanda. Non sarebbe lo stesso se usassi un ricevitore satellitare che attraverso il cavo piatto alimenta l'LNB? Una corrente continua proveniente da un alimentatore attraverserebbe il cavo eppure sulla confezione del cavo non trovo nessuna avvertenza che suggerisca di usarlo solo con con infissi non conduttori.
La batteria potrebbe essere una soluzione ma ne farei volentieri a meno sia per evitare di ricaricare continuamente sia perché non ho mai realizzato niente di elettronica discreta e non avendo un saldatore avrei preferito una soluzione pronta ma potrei lo stesso provare.
 
Ultima modifica:
Gli alimentatori switching sono molto sicuri perchè protetti contro qualsiasi tipo di corto circuito. Negli alimentatori tradizionali invece il corto viene sopportato semplicemente perchè autolimitanti alla corrente nominale. Un alimentatore switching in corto porta l'uscita a 0V fino a quando non si risolve il problema e si ripristina l'alimentazione; uno tradizionale resterà in corto circuito. Il fatto che non vedi un trasformatore non vuol dire che non ci sia, il fatto è che lavorando a frequenze molto elevate rispetto ai 50hz di rete è piccolissimo!
 
Non sto riuscendo a realizzare l'alimentazione phantom. Ho comprato una antenna Schwaiger DTA 3000 con inseritore di tensione poiché non trovavo un inseritore facilmente e ho preferito spendere qualcosa in più per avere una seconda antenna. Con la Schwaiger messa nello stesso posto della Terratec Cinergy Antenna XS non vedo nulla. Non avendo la Schwaiger una spia che indichi l'accensione non posso neanche sapere se è accesa o meno. Con l'inseritore di tensione della Schwaiger ho allora provato ad alimentare la Terratec, che invece ha la spia, ma ancora nessun segnale di vita (ovviamente la Terratec continua a funzionare normalmente con alimentazione da USB o alimentatore esterno). Ho comprato quindi l'inseritore della König con il quale ho provato ad alimentare entrambe le antenne ma anche stavolta senza una sorte migliore. Ho quindi provato a collegare la Terratec al mio Humax Combo 9000 attivando dal menu la funzione "alimentazione antenna" ma la spia resta sempre spenta. Mi sono procurato un multimetro e sono andato a misurare se questi 5 V sono veramente presenti sul coassiale. Con l'inseritore König rilevo a circuito aperto circa 5 V (alimentatore stabilizzato) mentre con quello Schwaiger circa 7 V probabilmente a causa dell'alimentatore non stabilizzato. Non posso far altro che supporre che l'antenna Schwaiger sia rotta visto che non ha la spia di accensione e l'alimentazione fantasma è l'unica prevista e l'alimentatore è quello originale fornito da loro stessi. Voglio rifletterci ancora un paio di giorni poi la rispedisco ad Amazon per un rimborso o per cambiarla con una Kathrein BZD 30 (o 40). Per la Terratec mi sorge un dubbio, potrebbero i 7 V avere danneggiato la parte di circuito dell'alimentazione phantom (quella normale continua funzionare come già detto)? In teoria attaccando un carico i 7 V dovrebbero scendere a valori più bassi ma non ho molta pratica. A questo punto non mi resta che pensare che fosse già rotta da prima o che l'affermazione del produttore che supporta la phantom power è falsa (l'assistenza Terratec al telefono cadeva dalle nuvole ovviamente).
Vi chiedo se qualcuno ha esperienze in merito con queste antenne o con gli inseritori, mi sembra di essere stato un po' troppo sfortunato per pensare si tratti di un caso e non vorrei avere sbagliato qualcosa. Grazie.
 
Ultima modifica:
Mah, in generale tutti gli alimentatori per antenne non sono molto precisi... escono 12-15V e vanno sempre bene: solo alcuni sono stabilizzati! In alcuni casi c'è solo un diodo ed un condensatore... NON credo che 7V possano aver danneggiato l'ampli (solitamente composto da un fet in classe A con resistore di drain); penso sia più probabile qualche saldatura fredda o similare...
L'inseritore di tensione non è altro che un circuito formato da un Condensatore e da un diodo: il c è fra ingresso ed uscita mentre sull'inserimento c'è il diodo e a volte una bobinetta in serie. Io non ho mai provato inseritori per antenne ma per MSW (anche SCR) sì, e credo siano uguali... Da quello che hai scritto mi sembra ok... butta giu uno schema di come l'hai collegate!!!
 
Grazie per la risposta. Avendo usato componenti già pronti l'unico mio errore possibile è sui collegamenti ma mi sembra difficile sbagliare. Gli inseritori hanno tre connettori. In uno va inserito il minijack dell'alimentatore, gli altri due sono due prese tv che con un cavo coassiale vanno al ricevitore e all'antenna. Un adesivo sull'inseritore indica qual'è il lato corretto da collegare all'antenna e quale al ricevitore. Avevo anche pensato che potessero avere sbagliato ad applicare l'adesivo ma il fatto che io riesca a misurare 5 V dal lato antenna mi fa pensare che sia tutto a posto. Due antenne rotte (una nuova e una vecchia di un paio di anni ma funzionante perfettamente con l'alimentazione da USB), questo sarebbe il verdetto. Certo non è una statistica impossibile ma mi sembra strano. Intanto se non trovo una risposta entro una settimana devo rimandare indietro l'antenna nuova per il rimborso.
 
Ho scoperto quale è il vero problema che affligge l'antenna Schwaiger: la ricezione è pessima. Come detto la mia finestra è quasi dal lato opposto rispetto a quello dove dovrei puntare l'antenna. Tuttavia questo non impedisce alla Terratec di prendere molti mux già dentro casa e tutti se posta fuori. Per la Schwaiger invece il segnale non è sufficiente, ha bisogno di un segnale molto più forte. Comunque considerando che è costata anche più della Terratec e mi aspettavo almeno prestazioni simili l'ho inscatolata e sto provvedendo a restituirla.
Potreste consigliarmi una antenna da tavolo con phantom power che abbia una buona ricezione?
Io ho visto la Kathrein BZD 30 che ve ne pare? La BZD 40 sembra migliore oltre che resistente alle intemperie ma c'è il problema di attaccarla a un muro o un palo e dovrei inventarmi qualcosa per tenerla in piedi sul davanzale della finestra. Poi c'è anche la Terratec Antenna 300 (o anche Antenna 500) che dichiara di supportare il phantom power 5V ma non vorrei che alla prova dei fatti non fosse vero come per il vecchio modello che ho.
 
Indietro
Alto Basso