Dagli Usa un nuovo eclatante caso di phishing, la più capziosa tecnica furtiva in danno degli utenti della rete.
Questa volta bersaglio dei malintenzionati sono stati i contribuenti stelle e strisce, che si sono visti recapitare un'e-mail apparentemente proveniente dall'ufficio entrate del governo, ma che in realtà è di chiara provenienza truffaldina, infatti "l'Agenzia statunitense non richiede mai informazioni personali via e-mail", ha ricordato il portavoce dell'Internal Revenue Service, l'equivalente della nostrana Agenzia delle Entrate.
Ad ogni modo molti contribuenti statunitensi stanno ricevendo alcune e-mail dal locale Internal Revenue Service in cui si chiedono informazioni personali sulle tasse.
La e-mail truffa dice di clickare su un link e inserire dati personali per l'opportuno pagamento delle tasse.
Il banner presente nella e-mail e' identico a quello presente sul sito del IRS. Il messaggio e' inviato da admin @ irs.gov.
Dall'agenzia ricordano che si e' di fronte a una vera e propria attivita' di phishing, in base alla quale si aggirano gli utenti allo scopo di far fornire loro dati personali per poi trarne profitti illeciti, ad esempio rivendendoli a società di marketing o utilizzandoli per effettuare furti di identità digitali od altri reati informatici utilizzando i riferimenti personali altrui.
Le false e-mail del fisco americano sono particolarmente dannose e pericolose, specie in questo periodo, in prossimità della scadenza per il pagamento dei tributi che è stabilito per il 17 aprile.
Fonte
Questa volta bersaglio dei malintenzionati sono stati i contribuenti stelle e strisce, che si sono visti recapitare un'e-mail apparentemente proveniente dall'ufficio entrate del governo, ma che in realtà è di chiara provenienza truffaldina, infatti "l'Agenzia statunitense non richiede mai informazioni personali via e-mail", ha ricordato il portavoce dell'Internal Revenue Service, l'equivalente della nostrana Agenzia delle Entrate.
Ad ogni modo molti contribuenti statunitensi stanno ricevendo alcune e-mail dal locale Internal Revenue Service in cui si chiedono informazioni personali sulle tasse.
La e-mail truffa dice di clickare su un link e inserire dati personali per l'opportuno pagamento delle tasse.
Il banner presente nella e-mail e' identico a quello presente sul sito del IRS. Il messaggio e' inviato da admin @ irs.gov.
Dall'agenzia ricordano che si e' di fronte a una vera e propria attivita' di phishing, in base alla quale si aggirano gli utenti allo scopo di far fornire loro dati personali per poi trarne profitti illeciti, ad esempio rivendendoli a società di marketing o utilizzandoli per effettuare furti di identità digitali od altri reati informatici utilizzando i riferimenti personali altrui.
Le false e-mail del fisco americano sono particolarmente dannose e pericolose, specie in questo periodo, in prossimità della scadenza per il pagamento dei tributi che è stabilito per il 17 aprile.
Fonte