Più controlli per Wikipedia

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.650
Località
Torino
La popolare Enciclopedia online per sopperire ad un crescente problema di credibilita’ sarà sottoposta a un sistema di controlli più rigidi.
La rivoluzione preannunciata non e’ di poco conto: i comuni utenti perderanno la possibilità di aggiungere e modificare in tempo reale l’informazione presente in rete, cio’ significa in un certo senso “snaturare” il suo stesso fine, ovvero la libera e in un certo senso “anarchica2 possibilita’ di avere informazioni e contributi da parte di lettori appassionati

Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
La popolare Enciclopedia online per sopperire ad un crescente problema di credibilita’ sarà sottoposta a un sistema di controlli più rigidi.
La rivoluzione preannunciata non e’ di poco conto: i comuni utenti perderanno la possibilità di aggiungere e modificare in tempo reale l’informazione presente in rete, cio’ significa in un certo senso “snaturare” il suo stesso fine, ovvero la libera e in un certo senso “anarchica2 possibilita’ di avere informazioni e contributi da parte di lettori appassionati

Dettagli


bah...addio ad un altro mito? penso di si...
la sua bellezza stava proprio nella possibilità fornita agli utenti...:icon_rolleyes:
 
Questo segna la fine della Wikipedia, che si avvicina al modello di un'enciclopedia online che si comportava similarmente, andata a picco nel giro di pochi anni.
 
Ma io non credo sia la fine. In fondo basta perdere qualche secondo per registrarsi, e la maggior parte di chi ha scritto Wikipedia lo è :eusa_think:

-edit-
Azz, leggo che è più complicato di quanto pensassi...
 
Leggo sull'articolo originale de "La Stampa":
"[...]Tra le oltre 250 lingue in cui l’enciclopedia è correntemente pubblicata (persino in napoletano!), soltanto la versione tedesca è, tuttavia, pronta a introdurre le nuove regole nell’arco di uno, massimo due mesi. Tutte le altre, invece, preferiscono aspettare.
[...]
Per le versioni dell’enciclopedia che non adotteranno le nuove regole, i gestori di Wikipedia hanno pensato a una soluzione alternativa: associare a ogni voce una valutazione di attendibilità in base a quante volte quella stessa voce viene modificata.[...]"


Praticamente per ora la novità riguarda solamente la Wikipedia tedesca.
 
Io non sono così contrario, forse da un punto di vista "ideale" è una snaturazione e quindi perde un certo fascino, però dal punto di vista pratico potrà essere solo un miglioramento, d' altronde da un' enciclopedia ci si aspetta che fornisca cultura e che faccia crescere e migliorare chi la usa, se questo sapere però non è preciso ma addirittura sbagliato e quindi fuorviante, che senso ha la sua esistenza? Mi arrabbierei solo se perdesse il suo essere gratuita, allora si che non sarebbe più un enciclopedia libera, sarebbe solo commercio di cultura.
 
Sarà, ma il fatto che tutto debba essere verificato prima porterà al collasso burrocratico della Wikipedia in lingua italiana, che già ora a malapena ce la fa a reggere gli attuali ritmi enciclopedici.
 
Io vado un pò controcorrente:

Wikipedia è un'ottima idea. Stupenda direi.

Tuttavia la sua credibilità è in crisi: molto spesso sono postate notizie inesatte, io stesso ho trovato alcune bestialità giuridiche clamorose direi.

E molto spesso sono aggiunte da soggetti non proprio disinteressati... (ad esempio oppositori di determinati uomini politici magari controversi...)

Insomma il rischo è che le fonti non vengano controllate adeguatamente. E purtroppo credo che questo sia successo finora.

Giustissimo che ci sia un maggiore controllo, visto che adesso è troppo a rischio manipolazione.
 
Proprio ieri ho sentito la notizia che nasce una nuova enciclopedia online, più controllata (con tanto di team addetto a rilevare gli errori nelle informazioni) e con necessità di fornire dati più precisi di se stessi all'atto di iscrizione. È inventata da uno dei creatori di Wiki, ma non ricodo come si chiama lui, né il nome del portale... scusate... ;)
 
serreb ha scritto:
Proprio ieri ho sentito la notizia che nasce una nuova enciclopedia online, più controllata (con tanto di team addetto a rilevare gli errori nelle informazioni) e con necessità di fornire dati più precisi di se stessi all'atto di iscrizione. È inventata da uno dei creatori di Wiki, ma non ricodo come si chiama lui, né il nome del portale... scusate... ;)
L'ho letto anch'io da qualche parte parecchio tempo fa, però mi pare di ricordare che questa nuova enciclopedia è completamente chiusa, gli utenti normali non hanno alcuna possibilità di modificare le pagine (nemmeno dopo approvazione, ecc...)

Qui per chi interessasse, c'è l'articolo originale.
Tra le varie proposte, è interessante quella che vorrebbero adottare quelli della wikipedia versione inglese.
Cioè creare una seconda versione di ogni pagina, però "approvata" e controllata. Praticamente al momento che si accede ad una pagina, si finirà sulla versione "libera", e per leggere la versione "approvata", sarà sufficiante fare click su un pulsante in alto.

Comunque il problema esiste, e deve essere risolto.
Ad esempio la pagina di Trieste è una continua lotta tra Italiani e Sloveni, che "combattono" a suon di modifiche. Il risultato è che si trova ogni giorno una pagina diversa, fino ad arrivare a dei blocchi periodici quando la situazione diventa incontrollabile (come ora che la pagina è semiprotetta).
 
Boothby ha scritto:
Tra le varie proposte, è interessante quella che vorrebbero adottare quelli della wikipedia versione inglese.
Cioè creare una seconda versione di ogni pagina, però "approvata" e controllata. Praticamente al momento che si accede ad una pagina, si finirà sulla versione "libera", e per leggere la versione "approvata", sarà sufficiante fare click su un pulsante in alto.
Ottima idea :D
 
Indietro
Alto Basso