Piacenza (PC) Ricezione difficile da valcava

loremotors

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
2 Febbraio 2009
Messaggi
534
Località
Livorno
Ciao a tutti
a casa della mia ragazza a piacenza centro ho problemi di ricezione da valcava per i mux 40 47 48, per alcune ore della giornata si vedono, ma poi la sera iniziano a squadrettare, complice sicuramente il fatto che in direzione valcava ho un bel palazzo di 8 piani, pero' vedo benissimo il 49 il 44 il 56 e tanti altri
l'antenna che aveva era una normale yagi b5 della fracarro, anche abbastanza datata che oltretutto riceveva in maniera inguardabile anche il famigerato 36 anche con il taglio 35/36 nel centralino

ho deciso di sostituire la b5 con una UHF lafayette ad big che avevo in garage acquistata in promozione (a quanto pare fregatura ) ed ora si vede il 36 ma gli altri mux 40 47 48 sono peggiorati cioè spariscono anche il pomeriggio e spesso fa i capricci anche il 60 ... naturalmente ho sostituito anche il cavo è!!!

quindi mi sa che devo buttarmi su una b5 perchè da quello che mi avete insegnato nel forum l'antenna piu' è a larga banda e piu' che è un compromesso
allora ero orientato su una blu425F per esempio, ma il negoziante mi vuole affibbiare la blu420f dicendomi che il guadagno in b5 è uguale, ma secondo me il guadagno non è l'unica cosa che conta :icon_rolleyes:

data la situazione dei segnali critici non vorrei collezionare antenne inutili, mi dite i vostri pareri, anche perchè ho il dubbio che con una b5 tornero' a non vedere il 36 ?! ma è cosi netta la curva del rendimento di una b5 da non ricevere il 36?

insomma non scrivo altro senno' mi sparate ;)

grazie a tutti per qualunque consiglio
Saluti
Lorenzo
 
loremotors ha scritto:
... allora ero orientato su una blu425F per esempio, ma il negoziante mi vuole affibbiare la blu420f dicendomi che il guadagno in b5 è uguale, ma secondo me il guadagno non è l'unica cosa che conta...

In effetti il guadagno massimo è uguale ma la risposta alle varie frequenze è diversa:

http://imageshack.us/photo/my-images/594/bluf.png/

Cambia anche il lobo di ricezione ed il rapporto fronte/retro.
 
gia
ma puo' un'antenna delle stesse dimensioni e numero di elementi avere una risposta in frequenza estesa su tutta la uhf ed una sulla sola b5, avranno un accordo molto diverso e i canali b5 saranno meno sacrificati (non conosco il termine appropriato) anche se nel guadagno non cambia molto, probabilmente anche il dipolo stesso sara' diverso!? :icon_rolleyes:
ma soprattutto, la b5 ricevera' il 36 in maniera fruibile data l'attenuazione dei palazzi? ( considerando che con la yagi 10 elementi b5 andava a scatti )

oppure prendo la blu420 che riceve sicuramente il 36 ed è cmq un antenna che ha come punto di forza la b5 (cosi almeno ho sempre pensato e letto anche qua nel forum)
 
loremotors ha scritto:
gia
ma puo' un'antenna delle stesse dimensioni e numero di elementi avere una risposta in frequenza estesa su tutta la uhf ed una sulla sola b5, avranno un accordo molto diverso e i canali b5 saranno meno sacrificati (non conosco il termine appropriato) anche se nel guadagno non cambia molto, probabilmente anche il dipolo stesso sara' diverso!? :icon_rolleyes:
ma soprattutto, la b5 ricevera' il 36 in maniera fruibile data l'attenuazione dei palazzi? ( considerando che con la yagi 10 elementi b5 andava a scatti )

oppure prendo la blu420 che riceve sicuramente il 36 ed è cmq un antenna che ha come punto di forza la b5 (cosi almeno ho sempre pensato e letto anche qua nel forum)

In realtà se hai un ampli con determinati tagli di banda sarà proprio questa la caratteristica che potrà decidere se un dato canale passa oppure no.
Un antenna lo può ricevere con livello diverso da un altra ma se alla fine non passa dall'ampli non risolverai il problema.
 
infatti col nuovo centralino 35/36 il 36 lo vedo ma solo con la uhf, con la vecchia b5 non lo vedevo con nessun centralino, é questo che mi mette in confusione, lo so che era vecchia, pero' i mux 40 47 48 andavano meglio
 
osservando pero' il grafico del guadagno la blu425 riceve i 594MHz con piu' di 12dB, probabilmente la b5 yagi lo riceveva con 7/8 dB al max
prendero' la blu425f che ha un return loss nettamente migliore della 420, almeno su questo non c'è dubbio ...
 
loremotors ha scritto:
osservando pero' il grafico del guadagno la blu425 riceve i 594MHz con piu' di 12dB, probabilmente la b5 yagi lo riceveva con 7/8 dB al max
prendero' la blu425f che ha un return loss nettamente migliore della 420, almeno su questo non c'è dubbio ...

Non starei a soffermarmi più di tanto sul return loss, tra 16 e 20 dB non ti cambia la vita.
A meno che non intendessi parlare del rapporto fronte/retro ma anche in questo caso la differenza di 3 dB.
 
La differenza è minima sono quasi uguali,potresti provare se hai disponibilità economiche la sigma che guadagna di più essendo critica la zona.in Banda IV e VHF come va???
 
in b4 c'è il penice che spara forte come valcava, ma è molto piu' vicino, oltretutto in direzione penice non ho ostacoli, il risultato è che con una b4 yagi pluridecennale si vede tutto, anche le locali che sono + o - in direzione penice

dunque mi confermate che tra la 420 e la 425 non c'è grande differenza?
ma allora che la fanno a fare la 425 ?
io pensavo che il return loss fosse importante

Saluti
 
loremotors ha scritto:
in b4 c'è il penice che spara forte come valcava, ma è molto piu' vicino, oltretutto in direzione penice non ho ostacoli, il risultato è che con una b4 yagi pluridecennale si vede tutto, anche le locali che sono + o - in direzione penice

dunque mi confermate che tra la 420 e la 425 non c'è grande differenza?
ma allora che la fanno a fare la 425 ?
io pensavo che il return loss fosse importante

Saluti

Una precisazione: tutti i parametri di un antenna sono importanti e quando si hanno particolari problemi si cerca di spremere l'antenna in tutte le sue caratteristiche. Nessuno ha detto che il return loss non è importante ma nel tuo caso non ti cambia la vita.

Per approfondire il tuo caso diciamo che la blu424 riceve i canali 21-37 e la blu425 riceve dal ch 38 al ch 69.
Con la canalizzazione necessaria in quella zona il ch 36 (che è un canale di IV banda) deve passare dalla V banda del centralino ma questo aspetto, le antenne non lo conoscono.

Ora se monti una blu 425 (38-69) riceverà un po' peggio il ch 36 di quanto lo riceverebbe una blu420 che riceve da ch 21 al ch 69.
 
Direi di provare la sigma visto che ha grossi problemi e magari quei 2 db in più per canale che guadagna la sigma fanno la differenza,bada bene ad ancorarla a dovere e mettere dei tiranti sul palo altrimenti potresti trovarla per strada su qualche auto o peggio sulla testa di qualcuno!!!!!!!!!!!!
 
si, anche se non credo ai 17 dichiarati :doubt:
cmq provero' quella
grazie per i vostri consigli, vi faro' sapere

Saluti
Lorenzo
 
Infatti, il guadagno, almeno in teoria (spiego dopo), non serve a niente.
La capacità di un'antenna di ricevere, dipende dalla sua capacità di "estrarre" un segnale dal rumore. In altre parole conta la direttività.
Disponessimo di un'antenna per UHF, senza guadagno e di un amplificatore a basso rumore, se l'antenna è capace di "abbattere" il rumore/interferenze di 25dB rispetto ad un dipolo, otterremmo un risultato migliore rispetto a qualsiasi antenna da 18dB di guadagno in commercio.
In altre parole, se l'antenna è anche efficiente (cioè trasferisce sulla linea di discesa tutta la potenza che riceve) ad una maggior direttività corrisponde anche un più alto guadagno.
Attenzione, però, ai diagrammi di irradiazione, perchè una direttività ottenuta laddove non serve (es sul piano verticale quando dobbiamo invece discriminare su quello orizzontale) o che determina lobi spuri (es pannelli) o per 1dB in più viene sacrificato di 10dB il rapporto A/I, potrebbe non risolvera affatto il problema.
;)

loremotors ha scritto:
allora ero orientato su una blu425F per esempio, ma il negoziante mi vuole affibbiare la blu420f dicendomi che il guadagno in b5 è uguale, ma secondo me il guadagno non è l'unica cosa che conta :icon_rolleyes:
 
sono arrivato a casa 5 minuti fa, con una sigma 9HD :D
alla fine ho optato per quella, perchè se non mi risolve il problema valcava, la metto a casa mia, se compravo una 6hd oppure una blu420 non avrei potuto usarle altrove, a casa mia sono inutili con tutti i segnali che arrivano dalle isole
 
ciao a tutti, ieri ho montato la sigma9 e come mi aspettavo ho risolto i problemi su i mux 40 47 48 e 60 ...... ma come amara sorpresa ha preso a squadrettare il 36 :crybaby2: @*-a!?ì*/-&%$ !!!!
incredibile, ho provato a ruotare il palo a piccolissimi step, basandomi anche sull'aggancio degli altri mux ed ho agito su 90 gradi di angolazione , non c'è un solo punto dove il 36 risulta decente, a scanso di equivoci ho anche staccato la b4 del penice ed ho attaccato la sigma9 di valcava nell'ingresso uhf ... niente da fare
dovro per forza ri utilizzare il centralino 21-35 e 38-69 e mettere un antenna che risuona bene sul 36 mandarla nell'ingresso uhf con un passacanale 36, non mi viene in mente altro, qualsiasi consiglio è ben accetto
Saluti
Lorenzo
 
flash54 ha scritto:
In realtà se hai un ampli con determinati tagli di banda sarà proprio questa la caratteristica che potrà decidere se un dato canale passa oppure no.
Un antenna lo può ricevere con livello diverso da un altra ma se alla fine non passa dall'ampli non risolverai il problema.

Mi sembrava di averlo detto...
 
loremotors ha scritto:
dovrò per forza ri utilizzare il centralino 21-35 e 38-69

Perchè vuoi utilizzare quel centralino che non fa passare bene il ch 36?
 
Se non vuoi/puoi cambiare centralino, non vedo altre soluzioni.

Usa un'antenna per gruppi di canale, che ha una presa sul vento irrilevante e pesa niente (almeno rispetto ad una Sigma) ed andrà uguale (probabilmente meglio).
Ricordate che le antenne a larga banda, in particolare quelle ad elementi passivi di tipo yagi, sono sempre un compromesso, dato che lunghezze e distanze degli elementi direttori sono fattori critici. Basta quindi il buon senso per capire che la lunghezza e la posizione ideale di un direttore per il ch21 non può coincidere con quella del Ch30 e con quella del 60...

Commercialmente, delle antenne per UHF/VHF a larga banda si decantano i pregi e se ne omettono i difetti ma, all'atto pratico è bene fare confronti solo per tipologie omogenee. (larga banda UHF con larga banda UHF, di banda con altra antenna di banda)

Detta in altre parole, è facile realizzare un'antenna a banda stretta che funzioni bene dove deve, mentre è impossibile realizzarne una a larga banda senza che da qualche parte (intendo in qualche porzione di banda) il funzionamento reale sia piuttosto diverso da quello che ci si aspetta dai grafici e dai numeri dichiarati.

Inoltre, un antenna di canale ha il vantaggio di comportarsi da filtro, per così dire "aiutando il lavoro" di filtri/amplificatori eventualmente a valle.
;)

loremotors ha scritto:
dovro per forza ri utilizzare il centralino 21-35 e 38-69 e mettere un antenna che risuona bene sul 36 mandarla nell'ingresso uhf con un passacanale 36, non mi viene in mente altro, qualsiasi consiglio è ben accetto
 
Tuner ha scritto:
Se non vuoi/puoi cambiare centralino, non vedo altre soluzioni.

Usa un'antenna per gruppi di canale, che ha una presa sul vento irrilevante e pesa niente (almeno rispetto ad una Sigma) ed andrà uguale (probabilmente meglio).
Ricordate che le antenne a larga banda, in particolare quelle ad elementi passivi di tipo yagi, sono sempre un compromesso, dato che lunghezze e distanze degli elementi direttori sono fattori critici. Basta quindi il buon senso per capire che la lunghezza e la posizione ideale di un direttore per il ch21 non può coincidere con quella del Ch30 e con quella del 60...

Commercialmente, delle antenne per UHF/VHF a larga banda si decantano i pregi e se ne omettono i difetti ma, all'atto pratico è bene fare confronti solo per tipologie omogenee. (larga banda UHF con larga banda UHF, di banda con altra antenna di banda)

Detta in altre parole, è facile realizzare un'antenna a banda stretta che funzioni bene dove deve, mentre è impossibile realizzarne una a larga banda senza che da qualche parte (intendo in qualche porzione di banda) il funzionamento reale sia piuttosto diverso da quello che ci si aspetta dai grafici e dai numeri dichiarati.

Inoltre, un antenna di canale ha il vantaggio di comportarsi da filtro, per così dire "aiutando il lavoro" di filtri/amplificatori eventualmente a valle.
;)

gia' ... infatti non ho intenzione di togliere la sigma9 che mi ha risolto i problemi del 47 e 48 che fino ad ora era impossibile vedere

provero' un' altra antenna, magari proprio la ad big sperando che con l'attenuazione del passa 36 non sia proprio al limite, oppure proprio un' antenna per gruppo 34/37 sempre con un passa36 nell'ingresso uhf e a quel punto togliero' il centralino 21/35 e 36/69 e mettero' di nuovo il centralino 21/35 e 38/69 per non far casino

@flash54: non capisco cosa intendi, ma mi sa che nn hai letto bene
Saluti
 
loremotors ha scritto:
@flash54: non capisco cosa intendi, ma mi sa che nn hai letto bene
Saluti

Allora, oggi, sono particolarmente tonto :icon_redface:

Cos'è che continuo a non capire?
 
Indietro
Alto Basso