Pianificazione copertura ADSL Wholesale Telecom

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.849
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, apro questo thread (nel caso ce ne fosse un altro mi scuso anticipatamente con i moderatori e qualora lo ritenessero opportuno chiedo loro cortesemente di unire questo nuovo 3ad ad altro già esistente) per chiedere chiarimenti in merito alle informazioni che ho reperito sul sito Wholesale Telecom Italia in merito alla previsione di copertura dell'ADSL per il mio comune di residenza Volla (NA). Da quanto ho trovato scaricando l'excel "ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio tutte le velocità (file pianificato)" dal sito in questione, è riportata la previsione di copertura per dicembre 2015, ed in una delle colonne del file excel nominata "Tipo DSLAM" è riportata la dicitura "1VC4 da armadio", mentre nella colonna "Massima velocità ADSL" viene specificato 20 Mbps, sarebbe un'ottima cosa se finalmente potessi usufruire di una connessione 20 mega e soprattutto reali, perché attualmente con i servizi Wi-Max ed ultimamente LTE di Linkem non ho mai avuto una velocità di navigazione degna di tal nome, anzi connessione sempre pessima.

Attualmente la mia zona come avrete ben intuito non è coperta da nessun servizio ADSL in rame a causa di un vecchio armadio che non ha gli apparati abilitati all'ADSL e la Telecom se n'è sempre altamente fregata di investire per noi poveri pochi sfigati tagliati fuori dall'ADSL mentre in molte altre zone del territorio comunale l'ADSL è disponibile, e per poter navigare in internet come dicevo poc'anzi sono costretto ad utilizzare Linkem ma con prestazioni scadentissime, molte volte la connessione è lentissima ed ho problemi anche di caricamento delle pagine web, quindi la mia domanda/speranza che vi pongo è questa, ciò vuol dire che finalmente anch'io potrò avere a partire dal mese prossimo una connessione decente?

Inoltre, anche se non so se la cosa possa avere una qualche correlazione, c'è da dire che qualche mese fa, più o meno tra marzo ed aprile 2015 sono stati effettuati degli scavi per la posa della fibra ottica, anche se sul Wholesale il mio comune non compare mai tra le centrali pianificate per l'NGA, qui anche il link all'apposito thread che avevo aperto in proposito a suo tempo http://www.digital-forum.it/showthr...ario-per-il-completamento-lavori-fibra-ottica . Ricordo che parlai con un operaio il quale mi disse che sarebbe dovuto essere installato un nuova cabinet/armadio con dei nuovi apparati, quindi può significare che magari il mese prossimo debbano installare questo nuovo armadio con gli apparati abilitati all'ADSL per poter abilitare anche la fibra siccome i lavori per la posa della fibra stessa già sono stati effettuati?

Allego infine anche uno screenshot dell'excel scaricato dal Wholesale Telecom Italia

http://i.imgur.com/9YTUnXB.jpg

Un grazie in anticipo e spero che possiate darmi buone notizie. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao.
La FTTC (Fibra Ottica) non è prevista nel tuo comune ma, come da te postato, è prevista per Dicembre l'abilitazione di una centrale alla 20 Mega ADSL.
Se questa centrale/armadio è quella che serve la tua abitazione (mi sembra di leggere ad Argine) allora probabilmente avrai copertura anche tu

N.B: i lavori per la fibra ottica potrebbero essere:
- Semplicemente per portale la 20 Mega in ADSL
- Di passaggio in quella zona per collegare qualche paese vicino alla FTTC
 
Ciao Marekiaro e grazie per la risposta. Allora la sede di Via Argine in realtà il distretto in cui rientra il mio comune, se leggi per altri comuni in alcuni c'è scritto Nola perché rientrano nel distretto di Nola, nel mio caso Volla fa parte del distretto di Via Argine a Napoli.

Per quanto riguarda gli scavi per la posa della fibra ottica invece, sono stati effettuati tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, e sono stati fatti in tutta la città non solo nella mia zona, ora però il problema è che in molte zone della città l'ADSL era già disponibile, mentre per la via dove abito ed altre poche vie della città l'ADSL non arrivava ed ancora ad oggi non arriva perché gli armadi stradali erano e sono ancora sprovvisti degli apparati necessari al passaggio dei segnali digitali dell'ADSL, pensa che è un vecchio armadio installato più di trent'anni fa dall'allora SIP oggi Telecom Italia, per garantire la fonia e nient'altro, in quanto tali dovrebbero essere apparati UCR.

Ora comunque se guardi quel link che ho inserito nel mio primo post e che rimanda al thread che aprii a suo tempo riguardo i lavori per la posa della fibra ottica di cui dicevo prima, c'è una foto dove accanto al vecchio armadio sprovvisto di apparati per l'ADSL c'è una base in cemento con dei corrugati che fuoriescono, ebbene chiesi sempre a suo tempo ad uno degli operai che effettuavano i lavori di questa cosa, e mi disse che doveva essere installato un nuovo armadio con nuovi apparati, questo secondo te può voler dire che a dicembre finalmente installeranno un nuovo armadio per poter usufruire dell'ADSL?

La centrale è già abilitata all'ADSL solo che se non ricordo male era satura quindi dovrebbero anche ampliarla per poter erogare altri servizi ADSL.

Comunque escludo che abbiano fatto degli scavi e posa in opera della fibra per collegare qualche paese limitrofo alla FTTC, anche perché come dicevo i lavori sono stati effettuati in tutta la città, ed in altri armadi ho già visto il tettuccio rosso in plastica ed i contatori Enel per l'alimentazione degli apparati, segno che comunque anche se più a lungo termine, c'è l'intenzione di commercializzare la connessione in fibra anche qui, nell'attesa però già anche una 20 Mb/s sarebbe un'ottima soluzione al mio problema, anzi magari, speriamo bene.
 
Ciao Magick, ho provato a controllare la situazione della mia centrale con il mio vecchio numero Telecom siccome adesso ho Infostrada come gestore ed ho cambiato numero, e mi dice che la centrale è satura e che non è previsto l'ampliamento, poi ho controllato con il numero di un vicino che abita nel mio stesso condominio e mi esce che la centrale non è coperta nè in ATM nè in ETH, anche se ovviamente non è la centrale a non essere coperta ma l'armadio che ha vecchi apparati UCR, quindi suppongo che a dicembre con l'installazione dei DSLAM Ethernet serviranno anche la mia zona giusto? Cioè quel link riporta la situazione attuale giustamente non essendo stati ancora installati i nuovi apparati, è così?

Inserisco un paio di screenshot in modo da rendere l'idea, intanto ti ringrazio per la risposta. ;)

Questo il primo screenshot della verifica fatta con il mio vecchio numero Telecom, e risulta numero non trovato con centrale satura e nessuna previsione di ampliamento, per evidenti ragioni di privacy, soprattutto altrui nemmeno tanto la mia, ho sostituito l'ultima cifra di ogni numero con una x disegnata con Paint

http://i.imgur.com/rJBKBrT.jpg

E questo invece è lo screenshot della verifica effettuata sempre tramite quel link con il numero del mio vicino di condominio, e la zona come già sapevo risulta non coperta dall'ADSL né in ATM né in ETH

http://i.imgur.com/4firixc.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si, il link riporta la situazione attuale. E' normale che il dslam atm sia saturo perchè ormai comunque non più usato per le nuove attivazioni dove presente quello ethernet: telecom lo usa solo per i clienti già allacciati, io ho dovuto cambaire operatore per essere spostato al nuovo dslam ethernet. Dovrebbe però indicare la situazione della centrale non quella degli armadi, è strano quindi che col tuo vecchio numero trova copertura in ethernet e col numero del tuo vicino nessuna copertura. Almeno che la centrale non sia in un'altro paese quindi la cabina sarebbe una specie di mini centrale (non so tecnicamente come si possa definire), per cui vede solo il numero effettivamente attivo (del tuo vicino) come effettivamente collegato ad essa. Se sei in wholesale anche se hai infostrada, col tuo nuovo numero dovrebbe comunque darti una situazione identica a quella indicata col numero del tuo vicino.
In ogni caso credo che i lavori porteranno la fibra all'armadio per poi collegare in ethernet la zona. per avere conferma potresti provare anche a verificare sempre dal sito wholesale la copertura in fibra attiva e pianificata da centrale e da armadio.
In ogni caso se metteranno effettivamente copertura ethernet, stai attento perchè in wholesale infostrada affitta banda solo fino a 7 mega (anche se il dslam consentirebbe velocità maggiori), per essere collegato in ethernet devi andare su Fastweb o Tiscali.
 
Ultima modifica:
Ok grazie per il chiarimento anche riguardo la saturazione del dslam atm in centrale. Ma quindi secondo te, ove mai ci fosse copertura a dicembre, rientrando in Telecom, verrei allacciato al nuovo dslam ethernet? Ed in tal caso potrei avere l'ADSL 20 mega? Per quanto riguarda la verifica del mio numero su quel link che mi avevi postato, in realtà mi dice che c'è copertura perché il mio numero risulta non trovato, da quando sono passato ad Infostrada per bypassare l'apparato UCR e tentare una connessione ADSL la mia linea fa un giro di tre armadi stradali, all'inizio con 8 mega avevo disconnessioni continue, così mi sono stati fatti vari downgrade della portante, prima a 5 mega, poi a 2 ed infine ora 0,8 solo che io pago per 8 mega, ma la mia zona non è coperta, ecco perché in realtà è più attendibile la verifica fatta con il numero del mio vicino.

La centrale si trova in città, e dista un km circa da casa mia, solo che appunto gli armadi stradali di alcune vie, tra cui quella dove abito, non sono abilitati all'ADSL. Ho provato anche a fare la verifica con il mio attuale numero Infostrada, ma mi esce che il numero non è Telecom e nessuna copertura.

Infine, sul wholesale Telecom ho già verificato anche il file excel Copertura pianificata da centrale e da armadio per la FTTC, ma il mio comune non viene riportato nell'elenco.
 
Ho capito, allora è chiaro il motivo per cui il tuo numero non viene trovato. Sinceramente non so come mai non viene riportato il tuo comune nel file fttc pianificato, fatto sta che le tubazioni nuove che escono accanto all'armadio a qualcosa dovranno pur servire :)
Dato che il tuo armadio non ha mai avuto un dslam adsl, con qualunque operatore saresti per forza allacciato in ethernet, non vedo altre possibilità. In base all'operatore potresti però sempre andare a 7 mega nominali pur su dslam ethernet: Infostrada vende la 20 mega solo se allacciati direttamente alla loro rete (in pratica dovrebbero avere un dslam proprietario nell'armadio), altrimenti ti vendono la 7 mega per risprmiare sull'affitto banda; Telecom vende di base 7 mega chiedendo un supplemento per quella che loro chiamano super internet; Fastweb e Tiscali sono gli unici operatori che su rete indiretta (in wholesale affittando banda da telecom) vendono la 20 mega. A quel punto comunque è solo una questione commerciale dei vari operatori, sull'allaccio in ethernet direi che è praticamente obbligatorio.
A questo punto non ti resta che aspettare monitorando di tanto in tanto le simulazioni di copertura sul sito telecom.
 
le tubazioni nuove che escono accanto all'armadio a qualcosa dovranno pur servire :)

E' quel che penso anch'io infatti. ;)

Dato che il tuo armadio non ha mai avuto un dslam adsl, con qualunque operatore saresti per forza allacciato in ethernet, non vedo altre possibilità. In base all'operatore potresti però sempre andare a 7 mega nominali pur su dslam ethernet... ...è solo una questione commerciale dei vari operatori, sull'allaccio in ethernet direi che è praticamente obbligatorio.
A questo punto non ti resta che aspettare monitorando di tanto in tanto le simulazioni di copertura sul sito telecom.

Perfetto, sei stato chiarissimo, ti ringrazio per la risposta esaustiva, continuerò a tener d'occhio i vari siti per la copertura ADSL di Telecom, sperando che a dicembre venga finalmente estesa la copertura anche nella mia zona, e se così sarà realmente, poi deciderò in base alle offerte commerciali del momento quale abbonamento ADSL sottoscrivere, anche già 7 mega effettivi e che siano veramente effettivi come ho evidenziato in grassetto, sarebbero ottimi rispetto agli 0,8 di Infostrada e lo scarso mega che raggiungo con Linkem, praticamente mi ritrovo a pagare due operatori attualmente, per avere servizi internet pessimi, tutto per l'assenza di copertura ADSL, speriamo davvero che a dicembre la situazione si evolva e venga posta fine a questa situazione indecente.
 
Aggiungo solo una precisazione, se attivi una 7 mega nominale difficilmente arriveresti a 7 mega effettivi, probabilmente solo con telecom avresti una velocità decente ma bisogna anche vedere quanti utenti condividono la stessa banda e la distanza dall'armadio. Tra l'altro le velocità garantite dai vari operatori in wholesale sono sempre molto basse, per fare un esempio Fastweb su una 20 mega nominale garantisce qualcosa come 1 o due mega. Pur in presenza di un'offerta 20 mega ti consiglio quindi di verificare sempre la banda minima garantita. ;)
 
Nel mio paese mettono la fibra e passano da 7 M a 30 M
Io mai raggiunto i 7 MB,però ora al 187 mi vogliono dare un modem loro,con tutta la fatica per prenderne uno mio
Ma bisogna per forza prenderlo per avere 30 MB ?
Ho un Tp- link come modem
 
Aggiungo solo una precisazione, se attivi una 7 mega nominale difficilmente arriveresti a 7 mega effettivi, probabilmente solo con telecom avresti una velocità decente ma bisogna anche vedere quanti utenti condividono la stessa banda e la distanza dall'armadio.

Leggo solo ora il tuo post, si vabbè anche se non fossero proprio 7 mega, ma almeno 5-6 con connessione stabile senza cadute della portante già sarebbe una gran gran cosa rispetto alla qualità della mia connessione attualmente molto insoddisfacente. L'armadio è vicinissimo casa, praticamente è attaccato ad un muro dell'edificio condominiale dove abito che fa angolo con un'altra via, quindi non avrei problemi per quello, la centrale è lontana più o meno 1 km invece, ma se anche la 20 mega viaggia sulla fibra so che dovrebbero essere effettivi e che non c'è dispersione, almeno questo ho sempre saputo in merito. Per la banda minima garantita invece so che Telecom garantisce sempre almeno 2 mega, per cui se si scende al di sotto di tale minimo garantito si può chiedere di risolvere il contratto.

In ogni caso io non ho intenzione di restare con Infostrada né sottoscrivere abbonamenti con altri operatori, se Telecom copre la zona nonostante sia la compagnia telefonica un po' più cara come prezzo in bolletta, scelgo comunque Telecom perché è l'unica che garantisce una certa qualità, io circa 5 anni fa abitavo in un'altra città e per rendere l'idea con ALICE ADSL 7 mega di Telecom raggiungevo sempre almeno 6 mega, a volte superavo anche la velocità erogata, arrivavo in alcuni giorni ed in alcuni orari perfino a picchi di 8 mega, ma devo dire che sia l'armadio che la centrale in questo caso erano abbastanza vicini.

Per rispondere a davide, credo di si, la connessione in Fibra è diversa dalla connessione classica sul doppino in rame, quindi occorre un modem adatto alla FTTC, al più chiedi al 187 se puoi acquistare il loro modem. ;)
 
Riprendo questo topic perché dalla consultazione dei dati pubblicati sul sito Wholesale di Telecom Italia, finalmente la centrale della mia città risulta attiva ed abilitata alla FTTCab, ma il problema se così si può definire è un altro, e cioè il file excel della pianificazione copertura aree armadio, ho visto che per il mio comune di residenza, Volla (NA), ce ne sono una ventina, ed accanto ad ognuno di essi ci sono dei codici identificativi, con le rispettive date di pianificazione, ad esempio NAPOITEK035 la pianificazione alla FTTCab con velocità 100M è prevista per agosto 2016, altre con altri codici identificativi riportano come data settembre 2016, ora come posso fare per capire qual è il mio armadio e se dunque sia presente in quell'elenco? Per caso quei numeri immediatamente successivi la scritta NAPOITEK identificano il numero dell'armadio telecom? Lo chiedo per capire siccome nel mio caso manca il tettuccio rosso che si vede in altri armadi già abilitati in altre zone della città, ma è presente il contatore enel, quindi ad esempio quel 035 dopo NAPOITEK che ho scritto su sta per il numero identificativo dell'armadio?

Se fosse così sarebbe ottimo perché ho visto che il mio armadio Telecom di riferimento qui vicino casa ha due numeri 35 e 51 e se il 35 sarebbe quel numeretto subito dopo la scritta NAPOITEK, cioè NAPOITEK035, questo vorrebbe dire che la copertura nella mia zona sarebbe prevista per agosto 2016 ed ormai mancano pochi giorni, ora non so se sia effettivamente così come dico, e se quei numeri possano essere collegati in qualche modo a quei dati presenti sul foglio excel pubblicato da Telecom, per questo vorrei capire, almeno per stabilire se l'armadio Telecom della mia zona verrà abilitato a breve o se invece debba attendere ancora un po'. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. ;)
 
Indietro
Alto Basso