Piccola protesta

BellUomo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Novembre 2005
Messaggi
4.873
Località
Savona
Prendo spunto dal un post in un'altra sezione per esprimere tutto il mio dissenso contro il secondo me (ma penso anche secondo altri) vergognoso ritardo della RAI nel cominciare a coprire col segnale DTT in maniera decente i capoluoghi di provincia e le zone limitrofe .......
Aspettano il giorno prima dello switch over a installare ed attivare i mux ?
Scusate lo sfogo, ma credo che non ci vogliano esattamente 5 minuti a fare tutto .......
 
BellUomo ha scritto:
ma credo che non ci vogliano esattamente 5 minuti a fare tutto .......
ce ne vogliono pure di meno:D ;)
per la copertura rai hai ragione,ma le frequenza servivano a "qualcuno" e non aggiungo altro:eusa_whistle:
 
BellUomo ha scritto:
Aspettano il giorno prima dello switch over a installare ed attivare i mux ?
no, aspettano il giorno stesso, perchè sennò che switch-over è?
prendi delle frequenze analogiche e quel giorno lì le passi al digitale...
ricordati che per lo più saranno frequenze protette e navigate da decenni e che in un colpo solo tutti vedranno bene...
 
Infatti, poi il discorso è che ovviamente quelle frequenze non le possono digitalizzare prima perché significherebbe perdere pubblico (cioè il pubblico che usa la TV analogica).
 
Gpp ha scritto:
Infatti, poi il discorso è che ovviamente quelle frequenze non le possono digitalizzare prima perché significherebbe perdere pubblico (cioè il pubblico che usa la TV analogica).
e ci sarebbero delle proteste perchè non si vede più il primo:doubt: :sad: :eusa_wall:
 
areggio ha scritto:
no, aspettano il giorno stesso, perchè sennò che switch-over è?
prendi delle frequenze analogiche e quel giorno lì le passi al digitale...
ricordati che per lo più saranno frequenze protette e navigate da decenni e che in un colpo solo tutti vedranno bene...

Ho capito, ma il giorno dello switch over il mux lo devi aver installato e provato, altrimenti come fai a sapere che tutto va come deve andare ?
E poi immagino che le frequenze utilizzate per il digitale siano diverse da quelle utilizzate per l'analogico ...
E nelle zone dove la RAI la vedono sia in analogico sia in digitale ?
 
BellUomo ha scritto:
Prendo spunto dal un post in un'altra sezione per esprimere tutto il mio dissenso contro il secondo me (ma penso anche secondo altri) vergognoso ritardo della RAI nel cominciare a coprire col segnale DTT in maniera decente i capoluoghi di provincia e le zone limitrofe .......
Aspettano il giorno prima dello switch over a installare ed attivare i mux ?
Scusate lo sfogo, ma credo che non ci vogliano esattamente 5 minuti a fare tutto .......
Quoto e mi unisco alla protesta...

La RAI DEVE impegnarsi nella copertura...Non è possibile pensare di aspettare lo switch over e lo switch off e, comunque, deve comprarsi ugualmente altre frequenze dove la Rai non copre in dtt...I mux devono essere 5 non 3!!!

RAI DATTI UNA MOSSA!!!:mad:
 
BellUomo ha scritto:
Ho capito, ma il giorno dello switch over il mux lo devi aver installato e provato, altrimenti come fai a sapere che tutto va come deve andare ?
E poi immagino che le frequenze utilizzate per il digitale siano diverse da quelle utilizzate per l'analogico ...

:eusa_naughty: Non è del tutto esatto ciò che dici BellUomo. E' vero che le frequenze utilizzate per il digitale son diverse da quelle utilizzate per l'analogico, ma è anche vero che la Rai, come anche la Mediaset, allo switch over digitalizzerà la frequenza analogica di Rai 2 (Rete 4 per quanto riguarda Mediaset) ottenendo in tal modo una nuova frequenza digitale e metterci un bel mux; Mux A nel caso la regione interessata non sia ancora coperta dal segnale digitale Rai o mux B se la regione è già coperta dal segnale digitale del Mux A. Ad esempio da me in Campania il prossimo 14 Ottobre verrà spento il segnale analogico di rai 2 Ch 23 Faito, verrà digitalizzato e ci piazzeranno il mux A mentre sul Ch 52 verrà messo il mux B che noi campani non abbiamo avuto mai il piacere di vedere...Spero sia stato esaustivo.
 
roscar ha scritto:
Mi unisco alla civile protesta.

Anche io sono unito con Voi per protestare, infatti la Rai nella postazione dell'Argentario (postazione di rilievo nazionale) ancora non ha attivato alcun Mux e questo è vergognoso perchè farlo nel I semestre del 2012 all'ultimo minuto non darà buoni risultati, senza aver attivato e sperimentato prima nulla.

Le frequenze all'Argentario ci sono e come sono la D in VHF e la Ch 27 UHF.

Con la D potrebbero installare il Mux B e con la Ch 27 UHF il Mux A in modo da coprire sia la Bassa Toscana che l'Alto Lazio.

Che delusione mammma Rai che hai in termini di copertura. :5eek:
 
Salve, non sparate sulla RAI, penso sia quella che si dà da fare più di tutti senza lucro.
Il problema è un'altro ed è ministeriale, ma penso di avere la risposta per tutti voi.
Inizialmente, la RAI, per effettuare sperimentazione e realizzare le reti digitali, e per non creare disservizio sull'analogico, ha acquistato frequenze dai privati. Questi naturalmente erano in postazioni differenti da quelle RAI, ed il ministero non gli ha permesso di portarsi i canali nelle sue postazioni. Naturalmente questo dietro proteste Mediaset e altri che hanno cercato di frenare lo sviluppo RAI per ovvi motivi economici.
Inoltre portando i canali acquisiti nelle loro antenne, gli stessi avrebbero interferito altri coutilizzatori limitrofi, in quanto gli impianti RAI sono molto più performanti dei piccoli privati.
Quando ci sarà lo switch-off, il canale sarà solo suo, e quindi potrà portarlo dove vuole senza il problema di interferire alcuno. Avrà solo il problema di non auto-interferirsi, ma la RAI su questo è maestra.
 
Complimenti a Mdk, che (nonostante sia sempre più popolare sparare sulla RAI) ha detto le cose come stanno.
Io dico, ma vi rendete conto?
Io come cittadino sarei veramente indignato se la RAI avesse s*******to soldi per comprare frequenze che fra un anno non servono più...quello si che farebbe incaxxare....
 
MdK2007 ha scritto:
Salve, non sparate sulla RAI, penso sia quella che si dà da fare più di tutti senza lucro.
Il problema è un'altro ed è ministeriale, ma penso di avere la risposta per tutti voi.
Inizialmente, la RAI, per effettuare sperimentazione e realizzare le reti digitali, e per non creare disservizio sull'analogico, ha acquistato frequenze dai privati. Questi naturalmente erano in postazioni differenti da quelle RAI, ed il ministero non gli ha permesso di portarsi i canali nelle sue postazioni. Naturalmente questo dietro proteste Mediaset e altri che hanno cercato di frenare lo sviluppo RAI per ovvi motivi economici.
Inoltre portando i canali acquisiti nelle loro antenne, gli stessi avrebbero interferito altri coutilizzatori limitrofi, in quanto gli impianti RAI sono molto più performanti dei piccoli privati.
Quando ci sarà lo switch-off, il canale sarà solo suo, e quindi potrà portarlo dove vuole senza il problema di interferire alcuno. Avrà solo il problema di non auto-interferirsi, ma la RAI su questo è maestra.

Io non voglio sparare sulla RAI, mi piacerebbe solo comprendere meglio la situazione.
Mi piacerebbe anche poter vedere sul DTT canali come, per esempio, Rai Storia, che mi sembrano mediamente ben fatti.
 
BellUomo ha scritto:
Io non voglio sparare sulla RAI, mi piacerebbe solo comprendere meglio la situazione.
Mi piacerebbe anche poter vedere sul DTT canali come, per esempio, Rai Storia, che mi sembrano mediamente ben fatti.

Già il punto è anche questo quindi estendere anche temporaneamente la copertura in vista degli switch - off futuri risolverebbe almeno al momento questi inconvenienti.:eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Già il punto è anche questo quindi estendere anche temporaneamente la copertura in vista degli switch - off futuri risolverebbe almeno al momento questi inconvenienti.:eusa_think:
Il punto è questo (e condivido l'interesse di Bell'uomo per RAI Storia) le frequenze per estendere la copertura costano a peso d'oro...
 
Però Belluomo, dove abiti?
Leggo Savona, ma immagino non in città, sennò avresti un impianto RAI muxb (con RAI Storia) a due km. dalla città (Crocetta)
 
areggio ha scritto:
Il punto è questo (e condivido l'interesse di Bell'uomo per RAI Storia) le frequenze per estendere la copertura costano a peso d'oro...

Già anche se comunque al momento in alcune zone sarebbero più che disponibili; tanto per riferirsi alla postazione dell'Argentario ci sono la D VHF (per il Mux B) e la 27 UHF (per il Mux A) in tal modo si estenderebbe la copertura anche temporanea in vista degli switch - off futuri si coprirebbe un'area ben estesa Bassa Toscana ed Alto Lazio; e così posso assicurarti che oltre quest'esempio ce ne sono altri in Italia dove hanno le frequenze ma non attivano gli impianti.:eusa_think:

Oltre al fatto che sia sul sito della copertura della Rai e sia alla pagina 199 del Televideo di Rai 3 ci sono molti errori in termini di copertura già segnalati ma la Rai non provvede a sistemarli.:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Già anche se comunque al momento in alcune zone sarebbero più che disponibili; tanto per riferirsi alla postazione dell'Argentario ci sono la D VHF (per il Mux B) e la 27 UHF (per il Mux A)
ma non è che vanno là e accendono a caso:icon_rolleyes: ci vogliono le autorizzazioni,bisogna vedere le eventuali interferenze... per esempio sul 27 c'è rete 4 da monte paradiso:icon_rolleyes:
Corry744 ha scritto:
Oltre al fatto che sia sul sito della copertura della Rai e sia alla pagina 199 del Televideo di Rai 3 ci sono molti errori in termini di copertura già segnalati ma la Rai non provvede a sistemarli.:eusa_think:
questo purtroppo è vero:eusa_wall:
 
Nella mia zona la Rai ha acquistato una frequenza per attivarci il mux b...Ed è da 5 anni che mi trovo la test card con su scritto RAI PROVE TECNICHE...Vi rendete conto? E poi dovrei anche non arrabbiarmi con la Rai?!:5eek:
 
Indietro
Alto Basso