Piccoli lavori edili

-Giu-

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Ottobre 2009
Messaggi
9.090
Salve
Ho delle crepe superficiali sui muri esterni di casa, nella parte bassa a contatto col suolo (in pratica c'è il muro verniciato con parte della pittura screpolata).
Prossimamente farò mettere su tutti i lati un cordolo alto 40cm. circa di pietre di luserna o simili (non credo di poterle mettere da me), ma per tappare, contenere quelle più esteticamente evidenti e più espsoste alla pioggia cosa è meglio utilizzare, cemento rapido o poliuretano? In pratica ho un "riga" di 25m, ampia circa 0,5cm
Grazie
 
Salve
Ho delle crepe superficiali sui muri esterni di casa, nella parte bassa a contatto col suolo (in pratica c'è il muro verniciato con parte della pittura screpolata).
Prossimamente farò mettere su tutti i lati un cordolo alto 40cm. circa di pietre di luserna o simili (non credo di poterle mettere da me), ma per tappare, contenere quelle più esteticamente evidenti e più espsoste alla pioggia cosa è meglio utilizzare, cemento rapido o poliuretano? In pratica ho un "riga" di 25m, ampia circa 0,5cm
Grazie
non ho capito il perchè del cordolo, ad ogni modo

coprire un muro con umidità e screpolature di vernice con altra roba sopra non è mai una buona idea (l'ho visto sul muro di casa mia dove sul retro sempre ombreggiato c'erano stati messi dei mattoncini a coprire il basso). sarebbe un intervento cosmetico di brevissima durata (l'umidità salirà ancora più sopra per capillarità non potendosi asciugare a causa delle pietre e del cordolo e si scorticherà ugualmente. l'intervento da fare è più profondo e costoso ma sicuramente più di lunga durata e cioè dovresti arrivare a togliere tutto almeno fino a 1 metro da terra e arrivare al mattone (o pietra o cosa hai) e poi arricciare, intonacare e dipingere con materiali adatti a facilitare la traspirazione.

senza dimenticare che, almeno dove sto io, se mettessi delle pietre cosmetiche sul muro...andrei incontro a denuncia
 
Cioè non posso "piastrellare" il muro esterno?

attorno ai muri ho tutto pavimentato e ci sarà circa 30cm tra mattonelle/piastrelle e cemento..s'è come strappata la parte tra vernice de muri e il punto di contatto. Non so che tipo di vernice sia, ma ha uno spessore di quasi un cm.
Le mattonelle nelle case vicine le hanno in tanti proprio per evitare queste fratture. Altri hanno fatto un cordolo di rinforzo di cemento (poi verniaciato) Pensavo che riempiendo queste crepe almeno non entra l'acqua. Non ci sono crepe vertiicali né macchie di umidità.
 
Io per mettere una soluzione simile tipo in mattoncini sottili, un po' per questioni estetiche e un po' perché l'umidità faceva staccare il bianco e un bordo sottile di piastrelle, avevo fatto qualche pratica/domanda, perché non vuoi mai che fanno un controllo, un vicino fa la spia o passa la macchina di Google Maps e notano la differenza dalla foto precedente. Non li ho messi da solo ma il muratore ha eliminato le vecchie piastrelle e tolto delle vecchie pietre nel muro che contribuivano all'umidità, ha fissato con la malta i nuovi mattoncini e poi ha dato una mano di intonaco con qualche liquido tipo antimuffa subito sopra ai mattoni che il muro è bianco, ok che è esposto a sud ma l'umidità visibile dopo anni non si è ripresentata e anche i mattoni sono ben fissati.
 
non sono inquadrabile da google maps :D
avendo già fatto altri lavori sui balconi (no ponteggi) , il geometra mi ha detto che non erano necessarie né autorizzazione comunali né depositi di progetti ecc...
La "bordura" perimetrale mi sembra una cosa ancora meno invasiva.
E va bè ho capito, chiamo un muratore.
 
Dovrebbe rientrare tra le attivita' di edilizia libera e non richiedere comunicazioni...
Per sicurezza comunque chiedi prima al tuo Comune

La tinteggiatura delle facciate o il rifacimento di elementi decorativi non richiedono particolari autorizzazioni o la redazione di pratiche edilizie, a meno di costruzioni soggette a vincoli o in particolari aree del cento urbano.

---
Attivita' di edilizia libera
DPR 380/2001 - Art.6
a) gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a);

DPR 380/2001 - Art.3, comma 1
a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

---
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a)
Manutenzione ordinaria: Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare mantenere in efficienza impianti tecnologici esistenti (d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II -Edilizia- attività 1)

Rifacimento, riparazione, tinteggiatura (comprese le opere correlate) -> Intonaco esterno o interno

Riparazione, sostituzione, rinnovamento -> Elemento decorativo delle facciate (es. marcapiani, modanature, corniciature, lesene)

...
 
Allora ho contatto un muratore (impresa edile)
mi ha detto che si può fare il cordolo senza permessi e soprattutto senza dover scavare (non è danneggiato il muro ma solo la copertura di vernice), se non per fare una specie di tracciatura di qualche cm.
Per risparmiare qualche euro ;D anziché mettere tante piastrelle di pietre di luserna, metterò dei pannelli di rivestimento.
Dice che sono normali crepe di vecchia della vernice per questo mi ha proposto anche una ritinteggiatura con un nuova vernice con caratteristiche tecniche migliori e parzialmente coibentante (non ho il cappotto)
Intanto farò il cordolo.
 
Indietro
Alto Basso