Piccolo dubbio sul passaggio dei cavi

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Ho un dubbio che mi è sorto proprio oggi, e cioè alcuni cavi che partono dal partitore per le varie derivazioni, prima di giungere ai rispettivi apparecchi decoder e televisori con decoder interno, passano vicino a prese della corrente elettrica e/o cavi telefonici dell'impianto telefonico di casa.

Il dubbio che ho io è concretamente questo : la vicinanza di questi cavi a quelli dell'elettricità e dell'impianto telefonico può peggiorare il rapporto segnale/rumore oppure anche un eventuale peggioramento si può considerare non significativo ?
 
max1584 ha scritto:
Ho un dubbio che mi è sorto proprio oggi, e cioè alcuni cavi che partono dal partitore per le varie derivazioni, prima di giungere ai rispettivi apparecchi decoder e televisori con decoder interno, passano vicino a prese della corrente elettrica e/o cavi telefonici dell'impianto telefonico di casa.

Il dubbio che ho io è concretamente questo : la vicinanza di questi cavi a quelli dell'elettricità e dell'impianto telefonico può peggiorare il rapporto segnale/rumore oppure anche un eventuale peggioramento si può considerare non significativo ?

Concettualmente se ci sono problemi sono dovuti a percorsi paralleli tra cavi d'antenna e cavi del 220 V.
Nel tuo caso dipende da cosa intendi per "vicino alle prese della corrente elettrica".
Per quanto riguarda, invece, i cavi telefonici o dell'antifurto o del citofono non ci sono problemi.

Ciao
 
Chiarisco: un cavo coassiale di buona qualità (classe A o superiore) anche se passasse per decine di metri in mezzo ai cavi elettrici, non creerebbe particolari rischi di interferenza.
I problemi invece, ci sono con le norme di sicurezza, per la possibilità di contatto accidentale con le parti in tensione.
Quindi: fermo restando che i cavi TV non devono passare in mezzo a quelli elettrici per il pericolo di folgorazione, per quanto riguarda le interferenze, non ci sono problemi.

Occhio: cavi di qualità, quindi classe A, A+ e A++
Evitare accuratamente cavi schifosi, di marca ignota, provenienti da ferramenta, bricolage, cineserie e similari :lol:
 
wgator ha scritto:
Chiarisco: un cavo coassiale di buona qualità (classe A o superiore) anche se passasse per decine di metri in mezzo ai cavi elettrici, non creerebbe particolari rischi di interferenza.
I problemi invece, ci sono con le norme di sicurezza, per la possibilità di contatto accidentale con le parti in tensione.
Quindi: fermo restando che i cavi TV non devono passare in mezzo a quelli elettrici per il pericolo di folgorazione, per quanto riguarda le interferenze, non ci sono problemi.

Occhio: cavi di qualità, quindi classe A, A+ e A++
Evitare accuratamente cavi schifosi, di marca ignota, provenienti da ferramenta, bricolage, cineserie e similari :lol:

Hai perfettamente ragione se parliamo di cavi ben schermati, attuali e di qualità; diverso è quando hai gli impianti datati e il cavo è quel che è.

Molto più importante, come hai già detto tu, il rischio di contatti accidentali ed è per quello che chiedevo cosa si voleva intendere con "vicino alle prese".

Ciao
 
Ciao,

infatti, quello che mi terrorizza letteralmente, è il montaggio della presa tv nella stessa scatola "503" insieme alle prese di corrente... Si vedono spesso i "pelucchi" della calza del cavo tv, terribilmente vicini alle viti ed alla treccia scoperta dei cavi elettrici.

Per chi legge: se proprio dovete far passare i cavi di antenna nelle scatole luce, non montate la presa tv... mettete un coperchietto cieco, fate un forellino ed uscite direttamente con il cavo... non sarà elegante, ma è più sicuro! ;)
 
wgator ha scritto:
Occhio: cavi di qualità, quindi classe A, A+ e A++
Evitare accuratamente cavi schifosi, di marca ignota
Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a guardare che cavo ho comprato :D
Credo mi sia andata abbastanza bene, classe A
http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG70

Interessante la legenda, ho scoperto che è stato fatto a fine 2009 (39/09).

Stampa a getto d'inchiostro nero ogni metro : (ss=settimana, aa=anno) (m=stampa metrica)
CAVEL DG 70 MADE IN ITALY 75 Ohm EN50117-2-4 ss/aa m
 
Nel mio caso il cavo non passa vicino ai cavi elettrici, per spiegarmi meglio, il cavo che viene dal partitore fuori il balcone entra dentro casa tramite un piccolo foro, dove poi finisce in uno spazio vuoto di una presa predisposta sia per l'elettricità che per l'antenna, ma non ho il classico frutto per l'inserimento dello spinotto, praticamente l'alloggio della placchetta della presa a muro è vuoto, lì dentro ci passa il cavo dell'antenna che poi va direttamente al decoder, di fianco al cavo invece, da un lato c'è il frutto per l'inserimento delle spine di apparecchi elettrodomestici, e dall'altro un interruttore della luce.

Quindi se il cavo non passa proprio vicino ai cavi dell'elettricità non corro il rischio di interferenze ?
 
pinok ha scritto:
Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a guardare che cavo ho comprato :D
Credo mi sia andata abbastanza bene, classe A
http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG70

Interessante la legenda, ho scoperto che è stato fatto a fine 2009 (39/09).

Stampa a getto d'inchiostro nero ogni metro : (ss=settimana, aa=anno) (m=stampa metrica)
CAVEL DG 70 MADE IN ITALY 75 Ohm EN50117-2-4 ss/aa m

Certo che l´attenuazione é abbastanza alta a 862 Mhz ma se per loro é di classe A !!!!!!!

Certo che se si dovesse usare anche per il satellite avrei i miei dubbi sulla classe A se guardiamo a 2150 MHZ

Frequenza Attenuazioni
[MHz] [dB/100m]
862 27,80
1000 29,90
1750 40,30
2150 45,00
2400 47,90
3000 53,70

Per me la classe A ( e lo uso a casa mia per il satellite ) sarebbe che deve avere l´attenuazione a 2150 MHZ di 29 DB avendo tratti lungi piú di 40 metri.

Comunque volevo dire che per il digitale terrestre si dovrebbero usare cavi
ad altissima schermatura e bassa attenuazione , quello che hai tu é scarsissimo anche se la ditta lo classifica come classe A ....... buona notte ....spero di di non aver innescato un vespaio

PS: come schermatura a 1000 MHZ <90 DB puó andare
 
Ultima modifica:
Le famose "classi" però, si riferiscono solo al coefficiente di schermatura... l'attenuazione è un'altra storia ;)

Se vuoi un cavo a bassa attenuazione, sempre stando in casa Cavel, devi usare il DG113
 
egis ha scritto:
Comunque volevo dire che per il digitale terrestre si dovrebbero usare cavi
ad altissima schermatura e bassa attenuazione , quello che hai tu é scarsissimo anche se la ditta lo classifica come classe A .......
Probabilmente si, ma alla fine per il satellite mi deve coprire solo 2mt, dal partitore al ricevitore.
Per il digitale terrestre mi copre 20 mt, di cui 5 scorrendo nelle canaline a fianco della corrente e il ricevitore (quelli ghost su scart) aggancia bene tutti i segnali.
Non sarà il massimo, ma assolve il suo compito e per ora va bene ;)
 
Indietro
Alto Basso