(Pigra - co) Nuovo impianto tv dtt consigli

maurizio66

Digital-Forum New User
Registrato
11 Maggio 2011
Messaggi
24
Buongiorno a tutti.
Premetto che ho scarsissime conoscenze in materia.
Vorrei però realizzare per la seconda casa in montagna un semplice impianto ricezione tv, in modo da poter togliere le varie antenne portatili piazzate sopra i televisori.
Il segnale è esclusivamente digitale terrestre ed arriva da un unico ripetitore (Pigra -co- 4 km senza ostacoli).
Ho gia provato ad attaccare l'unica antenna da palo che già possiedo, una Yagi uhf, direttamente ad un televisore, mediante un cavo volante di un paio di metri, e la ricezione è perfetta.
Al momento (da quando ho affittato l'appartamento) l'unica antenna presente sul tetto è una satellitare collegata direttamente e solamente alla presa n. 3. (a cui ho collegato un decoder sat ed a cui vorrei aggiungere un attacco anche per il dtt).
Purtroppo, leggendo le precedenti discussioni ho capito che sarebbe stato meglio avere le prese in parallelo pittosto che in serie come sono le mie. Il tubo che discende dal tetto - diam 20mm - è unico e fino alla presa n. 3 è gia occupato in parte dal cavo sat diam. 0,50.
Per il dtt userei soprattutto le prese n. 3 e 5 (taverna e cucina) mentre la 1, 2 e 4 verrebbero utilizzate saltuariamente.
Oltre all'antenna ho trovato (non utilizzato) in solaio un amplificatore multingresso mbxf 4/rv due ingressi uhf (30db) e 1 vhf (20db), level out uhf 110 dBuV - Vhf 108 dBuV, Vcc: 12 Volt 90ma.
Allego schemino impianto e foto ampli
schemaimpiantotv.jpg
img00110qq.jpg
http://img30.imageshack.us/i/img00110qq.jpg/ http://img69.imageshack.us/i/schemaimpiantotv.jpg/
Non ho null'altro. Aspetto gentilmente un vostro qualificato aiuto su cosa mi serve e come realizzarlo.
Grazie, Maurizio
 
Ciao e benvenuto,
dovresti modificare le immagini che sono troppo piccole anche zoommando molto non si riesce a vedere bene.
L'antenna che hai l'hai montata in polarizzazione verticale?
 
Per quanto riguarda la distribuzione del segnale potresti usare dei derivatori ed uscire con questi direttamente alle Tv senza usare delle prese a muro.
Nello schema che segue ci sono 3 derivatori (sono della Fracarro, solo per fare un esempio pratico, ma puoi usare dei prodotti analoghi) il primo e il secondo sono ad una uscita derivata (che va collegata alla tv) e ad un'uscita passante ( che va collegata all'ingresso del derivatore successivo), e un derivatore a 4 uscite di cui ne userai tre, su questo devi mettere anche un carico di chiusura da 75 Ohm sia sull'uscita non usata che sull'uscita passante.
shemapigra.th.png
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Per quanto riguarda il puntamento dell'antenna prova sia in verticale per ricevere dal ripetitore di Pigra e non so se puoi provare in orizzontale verso Bellagio.
L'amplificatore lo puoi utilizzare usando uno degli ingressi UHF, naturalmente hai bisogno anche di un alimentatore da almeno 100mA che andrà collegato prima del primo derivatore.
Ciao
 
Grazie Mazsc76,
Sei stato molto gentile, ti chiedo un paio di altre cose
I derivatori riesco a sistemarli (per la grandezza + ingombro cavo) nella normale scatoletta a muro portafrutto da 10x5?
Posso quindi collegare al derivatore un cavetto da ca 10cm + maschio da far uscire dalla presa a muro a cui andrò a collegare il cavo che va alla Tv?
Prima di iniziare il thread avevo dato un occhiata al catologo della fracarro e avevo visto che erano presenti delle prese passanti da -18db sino a 0 (che pensavo di utilizzare per evitare fili che uscivano dal portafrutto). Cosa ne pensi? Se mi confermi i derivatori seguirò chiaramente i tuoi consigli.
L'altra eventuale soluzione che avevo pensato era di dividere nel sottotetto mediante - Partitore? - il segnale e provare a scendere con due fili di dimensione un po' più ridotta, oltre il sat che va fino alla presa 3.
L'esperto comunque sei tù!
Grazie ancora, Maurizio
 
Se hai problemi di spazio e vuoi utilizzare le prese, puoi usare le prese passanti con attenuazione simile ai derivatori, 18-15-10-5-0(terminale).
Nelle cassette 100x50 stai stretto tra cavi e derivatori (anche se ci sono dei derivatori di dimensioni ridotte in commercio che personalmente non ho mai avuto l'occasione di usare).
I cavi ti sconsiglio di usare quelli di sezione minore rispetto ai classici 6,6-6,8mm.
Io mi sono regolato in base allo schema che hai postato se hai possibilità di passare i cavi in altro modo dillo pure.
 
Il tubo che scende è unico ed è diam. 20.
Pensavo forse di usare tre cavi da 5mm (compreso il sat) sperando nella provvidenza di riuscire a farli passare dappertutto.
Se però mi dici che è meglio non scendere sotto il 6,7 mm, sto al tuo schema ed inserisco un solo cavo tv.
Le prese passanti o i derivatori svolgono quindi la stessa funzione?
L'amplificatore e relativo alimentatore sono indispensabili o posso prima fare un tentativo senza e poi eventualmente inserirli? (non comprerei l'alimentatore)
Vorrei avere le idee chiare prima di passare agli acquisti...
Se hai qualche suggerimento anche sul tipo di cavo...(ne vendono di tutti i tipi e prezzo).
Grazie ancora.

Maurizio
 
Perchè vuoi passare 2 cavi per il Dtt, se avessi la possibilità di fare un impianto a stella avrebbe senso ma per come sei messo non porterebbe vantaggi visto che poi devi inserire un partitore in più all'inizio.
La funzione delle prese passanti è equivalente a quella dei derivatori, anche se questi ultimi offrono un disaccoppiamento maggiore.
Nel tuo caso metterei le prese per evitare di sostituire le cassette di derivazione o di mettere eventualmente fuori da queste i derivatori.
L'amplificatore credo ci voglia , ma puoi benissimo provare a collegare direttamente l'antenna all'impianto ed eventualmente aggiungerlo dopo.
Per i cavi prendi almeno un Classe A di schermatura, magari della Cavel o della Fracarro.
Ciao
 
Grazie.
Ho quasi tutto chiaro.
Ho visto il catalogo fracarro.
Oltre ai derivatori serie cd da te indicati o visto che ci sono anche i de (che a vista sembrerebbero più piccoli e forse ci starebbero nelle scatole). Cosa ne dici?
La presa n. 3 si trova dietro una cassapanca e li eventualmente non avrei problemi a lasciare un derivatore anche fuori dalla scatola.
Si potrebbe eventuamente fare le prese 1 e 2 con prese passanti e poi mettere il derivatore nella 3 e fare la 3, 4 e 5 con prese terminali?
Grazie ancora
Maurizio.
 
maurizio66 ha scritto:
Grazie.
Ho quasi tutto chiaro.
Ho visto il catalogo fracarro.
Oltre ai derivatori serie cd da te indicati o visto che ci sono anche i de (che a vista sembrerebbero più piccoli e forse ci starebbero nelle scatole). Cosa ne dici?
I derivatori della serie DE hanno gli attacchi F che sono pratici ma il cavo fa una curva più ampia e ti ruba lo spazio, quindi alla fine siamo lì come ingombro.

La presa n. 3 si trova dietro una cassapanca e li eventualmente non avrei problemi a lasciare un derivatore anche fuori dalla scatola.
Si potrebbe eventuamente fare le prese 1 e 2 con prese passanti e poi mettere il derivatore nella 3 e fare la 3, 4 e 5 con prese terminali?
Grazie ancora
Maurizio.
Lo puoi fare, se vedi lo schema che ti avevo messo era proprio così (tranne che per i primi 2 che erano derivatori e non prese passanti).
 
grazie ancora Mazsc76.
Sei stato molto gentile.
Procedo con i tuoi consigli.
Farò sapere non appena realizzato l'impianto.
maurizio
 
Un'ultima domanda,
Le prese passanti possono essere indifferentemente quelle ad attacco tv (fracarro sp100) o ad attacco sat (fracarro spf00). Svolgono la stessa funzione?
grazie
 
maurizio66 ha scritto:
Un'ultima domanda,
Le prese passanti possono essere indifferentemente quelle ad attacco tv (fracarro sp100) o ad attacco sat (fracarro spf00). Svolgono la stessa funzione?
grazie
Sono identiche varia solo il connettore,
ciao
 
Ciao a tutti,
questo week end approfittando del brutto tempo ho realizzato l'impianto così come consigliato (4 prese passanti ed una terminale).
Senza amplificatore su tutte le 5 prese buono il segnale dei canali rai mentre mediaset va un po' a scatti.
Ho provato quindi ad attaccare nel sottotetto l'amplificatore alimentandolo con un Fracarro am100n.
Risultato segnale potenza 0 e qualità 0 su tutti i canali.
Avendo 2 entrate nell'amplificatore ho provato a cambiarla ma sempre 0 (anche regolando la potenza).
Con l'alimentatore attaccato e baipassando l'amplificatore sempre 0.
Baipassando l'alimentatore e lasciando solo l'amplificatore attaccato segnale 0.
Ho notato che il led verde sull'alimentatore non si accende (però scalda e toccando il cavo antenna si sente la tensione).
Ho dovuto staccare il tutto ed unire i fili in modo volante con il risultato che vedo ancora mediaset a scatti.
Aspetto qualche illuminazione da chi ne sà più di me (e siete in tanti).
Grazie ancora.
Maurizio.
 
maurizio66 ha scritto:
Ciao a tutti,
questo week end approfittando del brutto tempo ho realizzato l'impianto così come consigliato (4 prese passanti ed una terminale).
Senza amplificatore su tutte le 5 prese buono il segnale dei canali rai mentre mediaset va un po' a scatti.
Ho provato quindi ad attaccare nel sottotetto l'amplificatore alimentandolo con un Fracarro am100n.
Risultato segnale potenza 0 e qualità 0 su tutti i canali.
Avendo 2 entrate nell'amplificatore ho provato a cambiarla ma sempre 0 (anche regolando la potenza).
Con l'alimentatore attaccato e baipassando l'amplificatore sempre 0.
Baipassando l'alimentatore e lasciando solo l'amplificatore attaccato segnale 0.
Ho notato che il led verde sull'alimentatore non si accende (però scalda e toccando il cavo antenna si sente la tensione).
Ho dovuto staccare il tutto ed unire i fili in modo volante con il risultato che vedo ancora mediaset a scatti.
Aspetto qualche illuminazione da chi ne sà più di me (e siete in tanti).
Grazie ancora.
Maurizio.

Se il led si accende senza il cavo d'antenna collegato vuol dire che hai il cavo in cortocircuito (quello che va all'antenna). Se il led non si accende nemmeno così vuol dire che hai già bruciato l'alimentatore per il motivo di cui sopra.
 
Concordo con flash54, o c'è un corto che manda in protezione l'alimentatore o l'alimentatore è guasto.
Se hai un tester, collega il solo alimentatore alla rete elettrica e misura la tensione in uscita sui morsetti, quello dove vengono strette guaina e calza è il negativo, quello dove vine fissato il conduttore interno è il positivo, devono esserci 12V; se ci sono il problema può essere un collegamento fatto male (calza che si tocca con il conduttore centrale) o l'amplificatore rotto.
ciao
 
Mi è sorto il dubbio da profano che il decoder dtt esterno possa gia mandare tensione e creare dei problemi. e' possibile?
faccio un'ulteriore domanda
I due apparecchi attaccati singolarmente e non in coppia dovrebbero far passare il segnale (chiaramente non amplificato)?
 
maurizio66 ha scritto:
1) Mi è sorto il dubbio da profano che il decoder dtt esterno possa gia mandare tensione e creare dei problemi. e' possibile?
faccio un'ulteriore domanda
2) I due apparecchi attaccati singolarmente e non in coppia dovrebbero far passare il segnale (chiaramente non amplificato)?

1) Non devi avere dubbi, devi controllare le impostazioni del decoder oppure misurare se c'è tensione sul connettore.
2) questa domanda non l'ho capita ma tu non hai recepito l'importanza di essere sicuro che il cavo non sia in corto come ti è stato consigliato prima.
 
maurizio66 ha scritto:
I due apparecchi attaccati singolarmente e non in coppia dovrebbero far passare il segnale (chiaramente non amplificato)?

Se intendi solo l'amplificatore non passerà alcun segnale perchè non è alimentato mentre con solo l'alimentatore acceso fai un corto e con solo l'alimentatore spento passano i segnali. Ma che prove sono?


OT
@ mausil, capiscimi a mè!
troppi pareri fanno un casino, più che un aiuto.
Fine OT
 
Indietro
Alto Basso