pioneere DRSI220

twinki

Digital-Forum New User
Registrato
22 Ottobre 2007
Messaggi
8
Ciao a tutti, sono nuovo sia del forum che del mondo digitale satellitare. Un amico tanto per iniziare mi ha regalato un vecchio goldbox pioneere DRSI220 ex telepiù. Ora sò he si può modificare il firware del deco in modo da poterlo usare a proprio piacimento, ma non so come fare.
C'è nessuno in grado di aiutarmi?
Grazie e tutti fin d'ora, Mauro:D
 
Da premettere che non ho notato se hai fatto i dovuti saluti:D ,...............sicuramente qualcuno te lo farà notare;) .
Riguardo il tuo dec. se non hai confidenza con il saldatore,o,stazione dissaldante,ti consiglio l'abbandono:sad: ,anche perchè é molto limitato se pur pacciato.
Poi decidi tu:eusa_whistle:
 
uhm....meglio controllare sempre il numero di scheda madre...come suggerito qua....e ti invito a riportare per bene la sigla del decoder in modo da essere piu precisi nella risposta....
 
Mi dispiace se sono sembrato scortese, ma mi sembra che, anche se molto sinteticamente, di essermi presentato e di aver salutato tutto il forum.
Polemiche a parte il modello di deco che possiedo è il pioneere modello DBRS220I, mentre la scheda madre è siglata BNP 1354-I.
Ho già tentato il caricamento del firmware con pioniero V4.0 ma mi dice che la porta è chiusa.:eusa_wall:
Chi mi sà dire che significa?:eusa_think:
Grazie Mauro
 
twinki ha scritto:
Mi dispiace se sono sembrato scortese, ma mi sembra che, anche se molto sinteticamente, di essermi presentato e di aver salutato tutto il forum.
Polemiche a parte il modello di deco che possiedo è il pioneere modello DBRS220I, mentre la scheda madre è siglata BNP 1354-I.
Ho già tentato il caricamento del firmware con pioniero V4.0 ma mi dice che la porta è chiusa.:eusa_wall:
Chi mi sà dire che significa?:eusa_think:
Grazie Mauro

Prima di tutto devi leggere :
Come potete notare non sono riportati tutti i modelli, per un semplice motivo: per avere la certezza del modello, dovete aprire il deco (solo 5 viti ) e leggere la sigla stampigliata sulla scheda madre.
Dato che i modelli 15xx e 16xx montano la stessa scheda madre (BPN-1354), in questo caso non bisogna limitarsi alla sigla (le scheda BNP-1354-G/H/I sono in comune fra i due modelli) ma bisogna verificare se sono montate 2 flash (15xx) oppure 1 sola (16xx).

Adesso dimmi se è un 16xx o un 15xx
Se è un 16xx prima di mandare un firm devi sbloccare il boot pioneroSL
e pio usare pionero5 per il firm normale tipo ng4.00
ciao
 
Grazie per i mille aiuti, ma come detto all'inizio del forum sono nuovo del forum e anche del settore dec. Tanto per capirci, qual'è la flash? Dove si trova fisicamente sulle scheda?
P.S. Grazie mille rovi anche per l'aiuto nel mess. pvt.
Spero di risolvere.:eusa_clap:
 
allora al centro della scheda madre (vicino al punto k2002) ci sono due piazzole con le flash. Se una piazzola è libera (quindi c'è solo una flash) si tratta del 16xx, se sono entrambe piene si tratta di un 15xx ;)
Saluti
 
Ok. Allora è un 16XX perchè vedo che c'è uno spazio vuoto. Quindi che devo usare per questo tipo di deco?:eusa_whistle:
 
Già fatto e provato, ma mi continua a dire che la porta è chiusa. Non riesco fare niente. HELP PLEASE.....
 
twinki ha scritto:
Già fatto e provato, ma mi continua a dire che la porta è chiusa. Non riesco fare niente. HELP PLEASE.....

Sei andato nel bios e messo nella porta parallela ecp e creato un stampante only text predefinita ???
Se hai fatto tutto questo , prova a controllare i cavi e poi fai girare

PortTest1

ciao
 
Ciao ragazzi scusate ,a sapete com'è, il lavoro e tante altre menate, non ti lasciano il tempo. Allora eravamo arrivati alla porta ecp nel bios e creato una stampante only text predefinita vero?
 
EHHHH!!!!! Scusate se non sono assiduo, ma come già detto il lavoro.....:D
Certo che sono sicuro funzionino, perchè questa domanda
 
Ciao Twinki,
controlla i due cavi:

"Entrambi i cavi devono essere con collegamento PIN to PIN, cioè NON null-modem. (!!!ATTENZIONE!!! Accertatevi che il vostro cavo a 25 poli sia un pin to pin e non un LaplinK o null-modem!!!!!!Altrimenti potete stare fino a Natale del prossimo anno il vostro Pc vi darà sempre ERRORE DI SCRITTURA SU LPT1! )"
IMPORTANTE
"Andate nella cartella stampanti del vostro pc ed aggiungete una nuova stampante. Scegliete "generica" dall'elenco a sinistra e "generica/solo testo" da quello a destra. Installate la stampante e settatela come predefinita. Poi entrate col tasto sinistro del mouse nella finestra delle sue proprietà. Nella finestra "dettagli" andate su "Imposta porta" e deselezionate la casella "Spooling dei processi di stampa in MS-DOS".
Poi in "Imposta Spooler" scegliete "Invia direttamente alla stampante".

Ora settate la porta com che avete scelto di usare col cavo a 9 pin : 9600, 7, dispari, 1, software.
PRIMA di cominciare DOVETE impostare la perifica del BIOS come ECP al posto di BIDIRETIONAL!!"

cerca nel web (non ricordo dove l'ho scaricata) la guida:
I PIONIERI DEL XXI SECOLO dimensione del file circa 6 mega
non te la spedisco io poiché ho una connessione 56k
sicuramente ti sarà molto utile

saluti axp
 
Ultima modifica:
Ho verificato i cavi ,ma a quanto sembra sono tutti pin to pin.
Che altro può essere?
 
Indietro
Alto Basso