Poesia e satelliti

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.306
Alle 17.26 del 4 marzo il sole si trovava in questa località a sud della Sicilia – proprio di fronte alla costa africana, più o meno alla stessa longitudine di Tripoli – nella posizione di 76.5° W con un’ elevazione 6.7°, corrispondenti più o meno alla posizione dell' Intelsat 805 - 55.5° W - (in realtà il satellite era quasi 2° più alto del sole).
La magia del momento non mi ha impedito di immaginare che un posto come questo potrebbe essere il luogo giusto dove impiantare una bella antenna dove, con i polmoni carichi di brezza marina e di sali di iodio, potersi spingere al limite dell’ orizzonte, alla ricerca dell’ impossibile.

dreamuv7.jpg
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
Alle 17.26 del 4 marzo il sole si trovava in questa località a sud della Sicilia – proprio di fronte alla costa africana, più o meno alla stessa longitudine di Tripoli – nella posizione di 76.5° W con un’ elevazione 6.7°, corrispondenti più o meno alla posizione degli Intelsat atlantici.
La magia del momento non mi ha impedito di immaginare che un posto come questo potrebbe essere il luogo giusto dove impiantare una bella antenna dove, con i polmoni carichi di brezza marina e di sali di iodio, potersi spingere al limite dell’ orizzonte, alla ricerca dell’ impossibile.

dreamuv7.jpg
magari con la tua 3 metri che fà l'ombra:D e pure UNA che ti drizza l'antenna:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ciao
 
ragazzi che posto
lasciati dire che per una volta l'invidia che provo non è per "il parabolone"
ma per la brezza marina e il profumo di iodio.......................................

un caro saluto
 
Non so se esista ancora la figura del guardiano del faro.
Il quale oltre a vivere in un contesto del genere – immagino stipendiato :icon_cool: - avrebbe molto tempo libero per dedicarsi a puntare i satelliti.

dreamxm5.jpg
 
Indietro
Alto Basso