DoskTV
Digital-Forum New User
Salve a tutti!
Vorrei esordire in questo forum con un quesito riguardante le polarizzazioni del ripetitore S. Alluccio in provincia di Pistoia.
In questo periodo sto sistemando l'antenna che ho sopra casa, visto che col vento che c'è stato negli ultimi mesi si sono spostate e disorientate (inoltre sia staffe che bulloni erano completamente arrugginiti). Il vecchio impianto era costituito da due antenne, una in polarizzazione verticale e una orizzontale, che purtroppo non saprei dirvi dove puntavano.
Voglio precisare che abito in una zona montana sui monti pistoiesi (precisamente località Momigno) dove ho a vista e senza ostacoli, a circa 20 Km di distanza, il ripetitore di S. Alluccio dal quale vengono trasmessi tutti i canali (rai, mediaset, ecc.).
Procedo dunque all'acquisto di una Offel K47 5G che monto in polarizzazione verticale (visto che dal sito dell'AGCOM, in linea teorica, dovrei riuscire a prendere tutti i canali) e una volta fatta la sintonizzazione non riesco a ricevere nessun canale mediaset e in maniera molto disturbata la7.
Sono dunque andato a vedere in paese come sono orientate le antenne e noto una cosa molto strana: tutte le case che puntano il S. Alluccio hanno due antenne in polarizzazione verticale e orizzontale che puntano lo stesso ripetitore. Facendo un'ulteriore ricerca, noto che sul sito del catasto dell'AGCOM viene trasmesso da certi mux (tipo mediaset) un segnale orizzontale che spara precisamente nella mia valle.
A casa dei miei genitori, i quali stanno a Prato e si agganciano allo stesso ripetitore, hanno una singola antenna in polarizzazione verticale e riescono a prendere tutti i canali senza nessun problema.
Scommetto che dovrò a tutti i costi comprare un'altra antenna da mettere in orizzontale e miscelare il segnale.
Sapete per caso il motivo di questa scelta di configurazione dei ripetitori?
Grazie a chi mi saprà dare una mano!
Vorrei esordire in questo forum con un quesito riguardante le polarizzazioni del ripetitore S. Alluccio in provincia di Pistoia.
In questo periodo sto sistemando l'antenna che ho sopra casa, visto che col vento che c'è stato negli ultimi mesi si sono spostate e disorientate (inoltre sia staffe che bulloni erano completamente arrugginiti). Il vecchio impianto era costituito da due antenne, una in polarizzazione verticale e una orizzontale, che purtroppo non saprei dirvi dove puntavano.
Voglio precisare che abito in una zona montana sui monti pistoiesi (precisamente località Momigno) dove ho a vista e senza ostacoli, a circa 20 Km di distanza, il ripetitore di S. Alluccio dal quale vengono trasmessi tutti i canali (rai, mediaset, ecc.).
Procedo dunque all'acquisto di una Offel K47 5G che monto in polarizzazione verticale (visto che dal sito dell'AGCOM, in linea teorica, dovrei riuscire a prendere tutti i canali) e una volta fatta la sintonizzazione non riesco a ricevere nessun canale mediaset e in maniera molto disturbata la7.
Sono dunque andato a vedere in paese come sono orientate le antenne e noto una cosa molto strana: tutte le case che puntano il S. Alluccio hanno due antenne in polarizzazione verticale e orizzontale che puntano lo stesso ripetitore. Facendo un'ulteriore ricerca, noto che sul sito del catasto dell'AGCOM viene trasmesso da certi mux (tipo mediaset) un segnale orizzontale che spara precisamente nella mia valle.
A casa dei miei genitori, i quali stanno a Prato e si agganciano allo stesso ripetitore, hanno una singola antenna in polarizzazione verticale e riescono a prendere tutti i canali senza nessun problema.
Scommetto che dovrò a tutti i costi comprare un'altra antenna da mettere in orizzontale e miscelare il segnale.
Sapete per caso il motivo di questa scelta di configurazione dei ripetitori?
Grazie a chi mi saprà dare una mano!