ZioKit
Digital-Forum Gold Master
Nei giorni scorsi ho sostituito l'impianto Gibe 125cm del 94, in funzione da 21 anni con il Gibe 150cm.
Ho sostituito anche il Polarmout dove nel vecchio impianto era la prima serie.
In passato anni fa avevo montato solo quella serie. Questa nuova è la prima che vedo e a dire il vero non è che mi abbia entusiasmato troppo, anche perche' poi a fine installazione mi sono ritrovato con alcuni inconvenienti.
1) Con la prima serie lavoravo da 70E al 30W anche se poi in effetti ricevevo fino al 27W in quanto coperto da un monte e da un bosco che è cresciuto e negli ultimi anni delle piante mi hanno chiuso il 30W.
Con il nuovo 3 serie presumo di arrivare dal 57E al 27W. Dico presumo in quanto ho sospeso la centratura dopo 1 ora e mezza per altri impegni. Al momento mi copre da 46E a 27W, di sicuro sono fuori con l'asse Nord-Sud. Penso che con il Polarmount cosi' com'e, posso arrivare al 57E basandomi sul conteggio degli impulsi prima di arrivare al limite Est.
Pero' se taglio un pezzetto di lamiera credo di acquistare un po di gradi ma mi sa che a 70E non ci arrivo, magari sono pessimista...
Cmq per ora ricevo da 46E a 27W con questi valori, metto alcuni satelliti anche per avere un idea dei rapporti di feed back con alcuni di voi ovvio con disco dello stesso diametro.
46E 11095H 66 dbmicroV
42E 12729H 65 dbmicroV
28E 10714H 64 dbmicroV
26E 11919H 70 dbmicroV
13E 10992V 82 dbmicroV
7E 10762V 74 dbmicroV Satellite di riferimento
5W 12564V 68 dbmicroV
12.5 11340H 56 dbmicroV
24W11132V 72 dbmicroV
27.5W 11495V 65 dbmicroV
La latitud. è 44.3
Come elevazione ho settato con inclinometro 45.1 la stessa che avevo sul vecchio impianto anche se poi mi ritrovo un 43 gradi sull'indicatore del polarmount. Declinazione partendo da 6 per arrivare a 6.2 scala del disco dopo alcuni controlli sulla fascia.
Prima di scendere ho verificato l'inclinazione del disco con inclinometro e una stecca di due metri e mi sono trovato la stessa declinazione del disco 125cm 71.8 gradi.
Il fatto che non trovi il 52 55 e 57 mi fa pensare a un errore asse nord-sud anche perche' gia' il 42E dovrei trovarlo piu' alto di 65db.
Le misure le ho fatte ieri quindi occorre tenere conto dei 25 metri di discesa, quindi sostanzialmente sono piu' basse di quello che dovrebbero essere per la presenza dell'attenuazione del cavo, mentre l'istallazione nel pomeriggio del giorno prima.
2. Durante il lavoro, purtroppo si è inchiodato il dado di registro dell'elevazione, che ho dovuto smontare e ripassare con un filetto da 8mm. Credevo che quella vite di registro fosse in grado di sollevare tutto il disco, come peraltro nel vecchio impianto, invece... dopo due ore perse tra recuperare il perno e ripassarlo, andare ad acquistare una filiera da 8mm..., per evitare altri inconvenienti, con l'aiuto di un amico il disco e' stato aiutato nel sollevamento per la regolazione fine dell'elevazione.
3. L'altro problema è che il pistone da 24 pollici in questo Polarmount della 3 serie mi resta a 30 cm dalle tegole, e qui quando in inverno fara' un metro di neve, il motore dell'attuatore rimarrà sotto per parecchio tempo.
Provero' a siliconarlo e vedere che succede, speriamo resista all'entrata dell'acqua. Alzare il palo da 2.5 Pollici zincato 3mm non se ne parla oltre a essere antiestetico poi c'e' il rischio che vibri, attualmente esce per 1.20mt al limite provo a utilizzare il 18 della smontata 125 dovrebbe restare un po' piu' alto.
Idee e consigli ben accetti...
Z.K.
Ho sostituito anche il Polarmout dove nel vecchio impianto era la prima serie.
In passato anni fa avevo montato solo quella serie. Questa nuova è la prima che vedo e a dire il vero non è che mi abbia entusiasmato troppo, anche perche' poi a fine installazione mi sono ritrovato con alcuni inconvenienti.
1) Con la prima serie lavoravo da 70E al 30W anche se poi in effetti ricevevo fino al 27W in quanto coperto da un monte e da un bosco che è cresciuto e negli ultimi anni delle piante mi hanno chiuso il 30W.
Con il nuovo 3 serie presumo di arrivare dal 57E al 27W. Dico presumo in quanto ho sospeso la centratura dopo 1 ora e mezza per altri impegni. Al momento mi copre da 46E a 27W, di sicuro sono fuori con l'asse Nord-Sud. Penso che con il Polarmount cosi' com'e, posso arrivare al 57E basandomi sul conteggio degli impulsi prima di arrivare al limite Est.
Pero' se taglio un pezzetto di lamiera credo di acquistare un po di gradi ma mi sa che a 70E non ci arrivo, magari sono pessimista...

Cmq per ora ricevo da 46E a 27W con questi valori, metto alcuni satelliti anche per avere un idea dei rapporti di feed back con alcuni di voi ovvio con disco dello stesso diametro.
46E 11095H 66 dbmicroV
42E 12729H 65 dbmicroV
28E 10714H 64 dbmicroV
26E 11919H 70 dbmicroV
13E 10992V 82 dbmicroV
7E 10762V 74 dbmicroV Satellite di riferimento
5W 12564V 68 dbmicroV
12.5 11340H 56 dbmicroV
24W11132V 72 dbmicroV
27.5W 11495V 65 dbmicroV
La latitud. è 44.3
Come elevazione ho settato con inclinometro 45.1 la stessa che avevo sul vecchio impianto anche se poi mi ritrovo un 43 gradi sull'indicatore del polarmount. Declinazione partendo da 6 per arrivare a 6.2 scala del disco dopo alcuni controlli sulla fascia.
Prima di scendere ho verificato l'inclinazione del disco con inclinometro e una stecca di due metri e mi sono trovato la stessa declinazione del disco 125cm 71.8 gradi.
Il fatto che non trovi il 52 55 e 57 mi fa pensare a un errore asse nord-sud anche perche' gia' il 42E dovrei trovarlo piu' alto di 65db.
Le misure le ho fatte ieri quindi occorre tenere conto dei 25 metri di discesa, quindi sostanzialmente sono piu' basse di quello che dovrebbero essere per la presenza dell'attenuazione del cavo, mentre l'istallazione nel pomeriggio del giorno prima.
2. Durante il lavoro, purtroppo si è inchiodato il dado di registro dell'elevazione, che ho dovuto smontare e ripassare con un filetto da 8mm. Credevo che quella vite di registro fosse in grado di sollevare tutto il disco, come peraltro nel vecchio impianto, invece... dopo due ore perse tra recuperare il perno e ripassarlo, andare ad acquistare una filiera da 8mm..., per evitare altri inconvenienti, con l'aiuto di un amico il disco e' stato aiutato nel sollevamento per la regolazione fine dell'elevazione.
3. L'altro problema è che il pistone da 24 pollici in questo Polarmount della 3 serie mi resta a 30 cm dalle tegole, e qui quando in inverno fara' un metro di neve, il motore dell'attuatore rimarrà sotto per parecchio tempo.
Provero' a siliconarlo e vedere che succede, speriamo resista all'entrata dell'acqua. Alzare il palo da 2.5 Pollici zincato 3mm non se ne parla oltre a essere antiestetico poi c'e' il rischio che vibri, attualmente esce per 1.20mt al limite provo a utilizzare il 18 della smontata 125 dovrebbe restare un po' piu' alto.
Idee e consigli ben accetti...
Z.K.
Ultima modifica: