Polarmount Gibertini 3 serie

ZioKit

Digital-Forum Gold Master
Registrato
8 Settembre 2009
Messaggi
5.355
Località
Alpi Marittime
Nei giorni scorsi ho sostituito l'impianto Gibe 125cm del 94, in funzione da 21 anni con il Gibe 150cm.
Ho sostituito anche il Polarmout dove nel vecchio impianto era la prima serie.
In passato anni fa avevo montato solo quella serie. Questa nuova è la prima che vedo e a dire il vero non è che mi abbia entusiasmato troppo, anche perche' poi a fine installazione mi sono ritrovato con alcuni inconvenienti.

1) Con la prima serie lavoravo da 70E al 30W anche se poi in effetti ricevevo fino al 27W in quanto coperto da un monte e da un bosco che è cresciuto e negli ultimi anni delle piante mi hanno chiuso il 30W.
Con il nuovo 3 serie presumo di arrivare dal 57E al 27W. Dico presumo in quanto ho sospeso la centratura dopo 1 ora e mezza per altri impegni. Al momento mi copre da 46E a 27W, di sicuro sono fuori con l'asse Nord-Sud. Penso che con il Polarmount cosi' com'e, posso arrivare al 57E basandomi sul conteggio degli impulsi prima di arrivare al limite Est.
Pero' se taglio un pezzetto di lamiera credo di acquistare un po di gradi ma mi sa che a 70E non ci arrivo, magari sono pessimista...:eusa_think:
Cmq per ora ricevo da 46E a 27W con questi valori, metto alcuni satelliti anche per avere un idea dei rapporti di feed back con alcuni di voi ovvio con disco dello stesso diametro.

46E 11095H 66 dbmicroV
42E 12729H 65 dbmicroV
28E 10714H 64 dbmicroV
26E 11919H 70 dbmicroV
13E 10992V 82 dbmicroV
7E 10762V 74 dbmicroV Satellite di riferimento
5W 12564V 68 dbmicroV
12.5 11340H 56 dbmicroV
24W11132V 72 dbmicroV
27.5W 11495V 65 dbmicroV

La latitud. è 44.3

Come elevazione ho settato con inclinometro 45.1 la stessa che avevo sul vecchio impianto anche se poi mi ritrovo un 43 gradi sull'indicatore del polarmount. Declinazione partendo da 6 per arrivare a 6.2 scala del disco dopo alcuni controlli sulla fascia.
Prima di scendere ho verificato l'inclinazione del disco con inclinometro e una stecca di due metri e mi sono trovato la stessa declinazione del disco 125cm 71.8 gradi.
Il fatto che non trovi il 52 55 e 57 mi fa pensare a un errore asse nord-sud anche perche' gia' il 42E dovrei trovarlo piu' alto di 65db.
Le misure le ho fatte ieri quindi occorre tenere conto dei 25 metri di discesa, quindi sostanzialmente sono piu' basse di quello che dovrebbero essere per la presenza dell'attenuazione del cavo, mentre l'istallazione nel pomeriggio del giorno prima.
2. Durante il lavoro, purtroppo si è inchiodato il dado di registro dell'elevazione, che ho dovuto smontare e ripassare con un filetto da 8mm. Credevo che quella vite di registro fosse in grado di sollevare tutto il disco, come peraltro nel vecchio impianto, invece... dopo due ore perse tra recuperare il perno e ripassarlo, andare ad acquistare una filiera da 8mm..., per evitare altri inconvenienti, con l'aiuto di un amico il disco e' stato aiutato nel sollevamento per la regolazione fine dell'elevazione.

3. L'altro problema è che il pistone da 24 pollici in questo Polarmount della 3 serie mi resta a 30 cm dalle tegole, e qui quando in inverno fara' un metro di neve, il motore dell'attuatore rimarrà sotto per parecchio tempo.
Provero' a siliconarlo e vedere che succede, speriamo resista all'entrata dell'acqua. Alzare il palo da 2.5 Pollici zincato 3mm non se ne parla oltre a essere antiestetico poi c'e' il rischio che vibri, attualmente esce per 1.20mt al limite provo a utilizzare il 18 della smontata 125 dovrebbe restare un po' piu' alto.
Idee e consigli ben accetti...

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
sarebbero gradite foto.
dalla mia posizione geografica 9°est 39.3°N con il 24" andavo dai 45W ai 76,5E, con il 36" qualcosa in piu ad ovest ad est sempre uguale.
prima di tagliare il supporto che regola la declinazione ricordo che arrivavo a 68,5E, forse oltre ma non a 75E
 
Da 94 al 97 nella precedente abitazione con il Polarmount vecchio 1 serie e il 18 pollici 68--->45. Poi nel 97 quando mi sono spostato di abitazione ho perso il 37W e il 45W per la presenza nel monte che ho a ovest, negli ultimi anni sono cresciuti degli alberi e ho perso anche il 30W. Quello nuovo ha minore escursione rispetto alla prima serie.
Vabbe nei prox giorni vedo di ruotarlo e recuperare l'asse N.S. poi taglio e recupero un po' d'escursione.

Z.K.;)
 
mi sembra strano cosi poco ad est.
il pistone e' montato ad est?
devi farlo scorrere sul collare. deve essere completamente indietro sul collare che attacca al palo.
altra cosa dove attacca il pistone nella culatta che regge il disco o come la 125 subito dietro il perno?
 
mi sembra strano cosi poco ad est.
il pistone e' montato ad est?
devi farlo scorrere sul collare. deve essere completamente indietro sul collare che attacca al palo.
altra cosa dove attacca il pistone nella culatta che regge il disco o come la 125 subito dietro il perno?

Si il pistone è montato ad est e non potrebbe essere altrimenti vista la posizione geografica.
Questo polarmount è completamente diverso dalla prima serie.
Si tratta di questo
http://www.digital-forum.it/showthr...ndo-con-il-nuovo-polarmount-per-gibertini-150
La foto presa da un post di alcuni giorni fa.

Non so se il tuo è uguale a questo, la prima serie che ho smontato ed è uguale a quello di Mistersat ed ha il pistone montato nella parte alta.

Cmq entrambi i Polarmount sia il nuovo che il vecchio hanno la culatta rotonda. All'epoca sia per la 125cm che per la 150cm usavano la stessa culatta. Oggi invece sulla 125 montano il classico supporto con le 6 viti verticali. Insomma hanno cambiato il sistema pur mantenendo la stessa filosofia di rotazione.

Z.K.;)
 
mi sembra strano cosi poco ad est.
il pistone e' montato ad est?
devi farlo scorrere sul collare. deve essere completamente indietro sul collare che attacca al palo.

Piu' indietro non puo' andare la parte mobile del polarmount la faccio fermare a 3mm forse meno dal dado che accoppia due parti del sistema. Piu' indietro non puo' andare indipendentemente da come è messo il pistone, in caso si piega il Polarmount. Per farlo andare piu' indietro occorre tagliare piu' o meno 2cm si lamiera nella parte dove scorre la guida della declinazione. In questo modo il disco ha possibilita' di arretrare ancora.

Z.K.;)
 
esatto!
ma continuo a non capire come mai arrivi a 57E e non oltre

Ehhhh non lo so, presumo in base agli impulsi che mancano dal 46E al limite Est che sia 57 o 60.
Fintanto che non centro la fascia non riesco a saperlo. Purtroppo mi occorre l'aiuto di qualcuno, in modo da muovere il polarmount sul mast mentre l'altro tiene la graffa dietro in linea. In quanto se allento la morsa mi scende di poco la graffa mentre ruoto, e quando poi tiro di nuovo i dadi la graffa dietro resta leggermente storta e non mi piace. Fra l'altro nel caso debba ritoccare l'elevazione, ma non credo, occorre cmq che qualcuno mi sollevi il disco in modo da allegerire lo sforzo sulla vite di registro mentre eseguo il set controllando il segnale con il misuratore di campo.
Vedro' nel prox giorni di combinare con un amico per mettere a posto il sistema.
Nel primo post ho messo i dbmicrov del segnale su alcuni satelliti, tu che feedback mi dai dalla tua location.
Certo che se fossi stato in grado di ricevere anche dal 30W al 45W ero piu' facilitato a capire dov'e' ho l'errore.
Per l'escursione, non mi resta che fare il taglio di quei due cm di lamiera.

Z.K.;)
 
non faccio testo, come ti dicevo su altra discussione, il disco (clone) sta perdendo e poi con il vento che ha fatto a maggio si deve essere spostata di qualche millimetro ancora non l'ho sistemata
 
Non ricordavo i problemi che avevi avuto con il vento. Disco clone in che senso, in firma hai un impianto Gibe.
Cmq questo disco da 150 ha una lamiera in alluminio molto spessa rispetto alla 125 di un ventennio fa', tant'e che quando vai a premere per vedere se sei alto o basso il segnale non si muove per niente, il palo è bello rigido idem il disco, è proprio una bella parabola, invece per quanto riguarda il Polarmount preferisco decisamente la prima serie.
Azz... oggi fa' caldo anche qua' dove in genere in estate abbiamo sempre temperature piacevoli di prima estate, per fortuna che di sera c'e' quasi sempre il veloce temporale rifrescante.

Z.K.;)
 
inizialmente pensavo fosse un problema passeggero e pensavo di non averne avuto, ma evidentemente non è cosi ho avuto un calo sui 13 est e anche su altri sat estremi esattamente 68,5E, 70E.
il mio disco non è un gibertini originale, è un clone di una gibertini 150, infatti è in vetroresina.
 
Indietro
Alto Basso