[Pomezia RM] Amplificatore Fracarro MAK 2332

sismi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Maggio 2004
Messaggi
164
Dovrei cambiare amplificatore per problemi di ricezione in VHF.
Il fornitore dispone di un amplificatore fracarro MAK 2332.
Ho avuto qualche dubio per comprare.
Sugli ingressi c'e' scritto
l° lll banda
2° lV banda canali 21/35
3° V banda canali 38/69

Ho avuto il dubio che non funzionerebbe per i canali 36 e 37, ma il 36 e' importante perche' c'e' il MUX 2 di mediset

Sono di Pomezia sud con i ripetitori di M. Mario e M.Cavo coperti da palazzi
Ora ricevo in UHF diversi canali da M. Mario e M. Cavo di riflesso. Sicuro che ricevo da M.Mario perche' arriva il Canale 25 e da M. Cavo perche' prendo il Mux 4 Rai
Nessun segnale invece in VHF ne su freq 205,5 da Roma ne da M.Cavo su freq. 219.5
Le antenne sono 3 logperiodiche.
Avete qualche consiglio sull'amplificatore?
 
Hai i ripetitori presumibilmente coperti da ostacoli, sei in una zona di pianura, col mare poco lontano e usi tre antenne logaritmiche, pensando di migliorare la ricezione con un amplificatore più performate? :icon_eek:
Non ci siamo proprio...
Innanzitutto è bene pensare a SEMPLIFICARE l'impianto, contemporaneamente dotandolo di antenne di qualità: se il segnale arriva degradato in antenna, non sarà un amplificatore a migliorarne la qualità (come dire che se ascolti un brano audio registrato con qualità pessima, non è alzando il volume che la migiorerai).
Sappi poi che se ricevi il Mux 4 Rai (quello con Rai Storia), lo stai ricevendo da Monte Cavo (quello di Monte Mario è stato disattivato da tempo, ha funzionato solo due o tre settimane fa per un paio di giorni).
Quindi, liberati delle inutili logaritmiche e procurati invece un'antenna VHF di III banda e una direttiva UHF (cioè IV+V banda).
La prima la potrai puntare a piacere in polarizzazione orizzontale verso Monte Mario (RAI Mux 1 su canale 09) o in polarizzazione verticale verso Velletri (RAI Mux 1 su canale 05). La polarizzazione verticale richiede di solito un apposito supporto/raccordo di montaggio.
La direttiva UHF invece puntala pure verso Monte Cavo (sarà in grado di ricevere sia i segnali di Monte Cavo che quelli di Velletri). La polarizzazione è comunque orizzontale.
Come antenna VHF andrà sicuramente bene una BLV6F della Fracarro (volendo anche una 6E512F della stessa marca), mentre come direttiva UHF vedo bene la BLU420F, sempre Fracarro.
Anche Offel e Televes offrono ottime antenne, che però forse si trovano con minor facilità (la Fracarro ha buona reperibilità e buon rapporto qualità prezzo, di solito per questo motivo ne suggerisco l'acquisto, specie per le antenne). :icon_cool:
Come amplificatore cosa adoperi attualmente?

Dimenticavo (IMPORTANTE): utilizza cavi di ottima qualità (quindi schermatura perfetta), evitando quelli di sezione più sottile (difficile trovare i cavi di sezione sottile e di ottima qualità senza pagarli cifre esagerate!). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai i ripetitori presumibilmente coperti da ostacoli, sei in una zona di pianura, col mare poco lontano e usi tre antenne logaritmiche, pensando di migliorare la ricezione con un amplificatore più performate? :icon_eek:
Non ci siamo proprio...
:
TNX per la esauriente risposta. Stamani, in attesa di risposte, ho portato su in terrazza un TV ed un decoder, il misuratore l'ho inviato in fabrica per aggiornamenti canali in VHF perche' aveva impostato le vecchie frequenze.
Bene. Ho puntato un verticale su Velletri e vedo la RAI con segnale 80 e qualita' 55, comunque si vede. Ho dovuto penare per lV banda e non capisco il motivo.
Orientato verso Roma abbassando il palo vedevo la qualita' del canale 25 a 80 mentre in 26, senpre da roma, si annullava. Eppure e' la stessa direzione. Ho dovuto trovare un compromesso con direzione ed altezza del palo per vedere i due canali. A casa e' importante il RAI yoyo per ovvi motivi.
Comunque mi attrezzero' secondo le tue indicazioni e faro' sapere
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai i ripetitori presumibilmente coperti da ostacoli, sei in una zona di pianura, col mare poco lontano e usi tre antenne logaritmiche, pensando di migliorare la ricezione con un amplificatore più performate? :icon_eek:
Non ci siamo proprio...

Come amplificatore cosa adoperi attualmente?

Dimenticavo (IMPORTANTE): utilizza cavi di ottima qualità (quindi schermatura perfetta), :

Scusa mi ero dimenticato di dirti l'amplificatore attuale: E' NSR4/U1345 della CBS
25 DB in l B e lll B
35 DB in lV, V e UHF
Il Cavo di discesa tra amplificatore ed alimentatore (prima del partitore) e' RG 59
 
Beh, direi che allora col cavo ci siamo.
L'amplificatore è piuttosto esagerato (e sinceramente non amo alla follia quella marca), ma di certo una scelta di antenne più adatte per questa situazione sarà fondamentale. ;)
 
sismi ha scritto:
Scusa mi ero dimenticato di dirti l'amplificatore attuale: E' NSR4/U1345 della CBS
25 DB in l B e lll B
35 DB in lV, V e UHF
Il Cavo di discesa tra amplificatore ed alimentatore (prima del partitore) e' RG 59

Quoto AG BRasc. Utilizzare 35 dB in UHF per ricevere da Pomezia è assolutamente controproducente! Monte Cavo e Monte Secco sono a 10 km, il primo con segnali molto forti. Quel guadagno si può utilizzare dove sono io, Amelia, 90 km da Monte Cavo, anche se basta di solito un ampli da 25 dB. Quindi, oltre alle antenne, cambia l'ampli. IL MAK 2332 nn te lo consiglio, solo perché non ha un ingresso UHF banda larga ma solo i due ingressi IV e V. Meglio il 2350, con cinque ingressi, guadagno più o meno lo stesso, oppure il 2331. Tieni presente che da te l'amplificazione serve soprattutto a compensare le perdite dovute e discese e derivazioni e quindi andrebbe calcolata in funzione di queste. Cioè, se devi alimentare 1 solo tv con 15 metri di cavo, quasi quasi non ti serve l'ampli. Se invece devi alimentare una rete con due derivatori, sei prese, decine di metri di cavo complessivamente, allora hai una perdita su ciascuna presa di almeno 12/15 dB, che devi compensare. Ripeto, a Pomezia il livello dei segnali è sufficiente a ricevere senza amplificazione. Si rischia di introdurre solo rumore. Le prove che hai fatto, misurando con il decoder mi pare, le hai fatte collegando al decoder direttamente l'antenna? Oppure l'uscit dell'ampli? Le dovresti fare solo con l'antenna, cercando il puntamento migliore, poi colleghi l'ampli e vedi che succede. Ma contieni il guadagno, altrimenti peggiori di molto il rapporto S/N e c'è anche il rischio di saturazione.
 
Secondo me, da te si possono fare due tipologie di impianto:
1)
-antenna VHF III banda pol. verticale verso Monte Secco (velletri) per Mux 1 Rai
- antenna UHF larga banda pol. orizzontale verso Monte Cavo/Monte Secco (saranno circa 20° di distanza), puoi usare un'antenna a pannello larga banda, per tutti i mux
- amplificatore VHF/UHF da 20 dB max

2)
-antenna VHF III banda pol. verticale verso Monte Secco (velletri)
- antenna UHF larga banda pol. orizzontale verso Monte Cavo (in questo caso meglio una direttiva, come la BLU420F)
- antenna UHF IV banda pol. orizzontale (va bene anche una 10BL4 Fracarro) verso Monte Secco (Velletri) per ricevere i mux 3 e 2 Rai canali 26 e 30 - se il segnale di Monte Secco non arriva bene, la stessa antenna puoi usarla per ricevere la IV banda da Monte Mario, ma in questo caso forse è meglio usare un'altra BLU424F
- ampli ingressi VHF, UHF, IV banda con guadagno regolabile da dosare per la migliore convivenza delle due antenne UHF, guadagno max 20 dB
Nota: utilizzando l'ingresso UHF larga banda per ricevere da Monte Cavo eviti i problemi di incrocio di banda per il canale 36 mux Mediaset, che si avrebbero invece utilizzando gli ingressi separati IV e V banda.
 
piersan ha scritto:
Secondo me, da te si possono fare due tipologie di impianto:
1)
-antenna VHF III banda pol. verticale verso Monte Secco (velletri) per Mux 1 Rai
- antenna UHF larga banda pol. orizzontale verso Monte Cavo/Monte Secco (saranno circa 20° di distanza), puoi usare un'antenna a pannello larga banda, per tutti i mux
- amplificatore VHF/UHF da 20 dB max

2)
-antenna VHF III banda pol. verticale verso Monte Secco (velletri)
- antenna UHF larga banda pol. orizzontale verso Monte Cavo (in questo caso meglio una direttiva, come la BLU420F)
- antenna UHF IV banda pol. orizzontale (va bene anche una 10BL4 Fracarro) verso Monte Secco (Velletri) per ricevere i mux 3 e 2 Rai canali 26 e 30 - se il segnale di Monte Secco non arriva bene, la stessa antenna puoi usarla per ricevere la IV banda da Monte Mario, ma in questo caso forse è meglio usare un'altra BLU424F
- ampli ingressi VHF, UHF, IV banda con guadagno regolabile da dosare per la migliore convivenza delle due antenne UHF, guadagno max 20 dB
Nota: utilizzando l'ingresso UHF larga banda per ricevere da Monte Cavo eviti i problemi di incrocio di banda per il canale 36 mux Mediaset, che si avrebbero invece utilizzando gli ingressi separati IV e V banda.

TNX per la risposta molto esauriente. Ho ordinato l'antenna perche' su piazza non si trova. Nel frattempo ho puntato una log in verticale verso Velletri per le VHF. C'e' uno strano comportemento. La mattina il segnale e' fortissimo, sia la potenza che la qualita'. Nel corso della giornata, la qualita' comincia a fluttuare via via sempre di piu' nel corso della giornata fino a diventare inguardabile. La fluttuazione passa da qualita' 90 per scendere sotto i 40 ( controllato con humax 3500) per tornare a 90. Eppure il traliccio e' in vista.
Puo' essere l'eccessiva amplificazione?. Devo compensare le perdite di segnale perche' , nell'impianto,ci sono i vecchi parrtitori PP... Infatti all'ultimo piano si vede bene. Al secondo piano non entra La VHF. Al piano terra mi salvo perche' ho cambiato il partiore di piano con un divisore a due uscite.
Mi sa che devo mettere mano anche all'impianto.
 
Il vantaggio di quella zona è di avere dei segnali fortissimi a breve distanza.
Mio zio ad Aprilia riceve all'incirca gli stessi segnali di Pomezia (dove abita un'altra mia cugina) ed entrambi, pur avendo credo 2 tv a testa, nn hanno credo neanche l'amplificatore ma soltanto un miscelatore di segnale.
Pomezia ha forse la possibilità di ricevere anche Monte Mario, mentre ad Aprilia che io ricordi c'è la ricezione Velletri/Monte Cavo vetta, come del resto a Latina.
Amplificare troppo può essere deleterio anche in zone come la mia (mux buoni in ottica, ma altri precari a 100 km di distanza) figuriamoci a Pomezia.

Oltretutto ho notato che nella zona di Roma sono diffusi amplificatori della GBC (nn mi pare siano dei migliori, correggetemi se sbaglio) che ho notato in vari negozi della Capitale in cui ero stato per cercare di reperire un Fracarro (nn diffuso nel Basso Lazio) per una casetta dove tempo fa avevamo un club sportivo.
 
sismi ha scritto:
C'e' uno strano comportemento. La mattina il segnale e' fortissimo, sia la potenza che la qualita'. Nel corso della giornata, la qualita' comincia a fluttuare via via sempre di piu' nel corso della giornata fino a diventare inguardabile. La fluttuazione passa da qualita' 90 per scendere sotto i 40 ( controllato con humax 3500) per tornare a 90. Eppure il traliccio e' in vista.

Anche se nn sono un esperto al livello di altri che ti hanno esaurientemente risposto, potrei azzardare una domanda. Considerando che sei cmq abbastanza vicino al mare, e considerando l'antenna log e il mux in VHF,questo abbassamento repentino della qualità nn potrebbe derivare dalla propagazione stagionale di onde?:eusa_think:
 
massera ha scritto:
Anche se nn sono un esperto al livello di altri che ti hanno esaurientemente risposto, potrei azzardare una domanda. Considerando che sei cmq abbastanza vicino al mare, e considerando l'antenna log e il mux in VHF,questo abbassamento repentino della qualità nn potrebbe derivare dalla propagazione stagionale di onde?:eusa_think:

Ok. Penso che il problema risiede nell'amplificazione. Attendero' che ritorni lo strumento inviato in fabrica per aggiornamento canali in VHF, cosi, potro' vedere se l'amplificatore va in saturazione
 
sismi ha scritto:
Ok. Penso che il problema risiede nell'amplificazione. Attendero' che ritorni lo strumento inviato in fabrica per aggiornamento canali in VHF, cosi, potro' vedere se l'amplificatore va in saturazione

Credevo fosse propagazione per la perdita di segnale, poichè prima che ci sia una dispersione sul vhf... le onde si propagano più facilmente eppoi la dispersione di segnale inizia dalle frequenze più alte...
 
Indietro
Alto Basso