[Pontecorvo, FR] Vhf Rai mux 1

alebox

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Aprile 2009
Messaggi
154
Località
Pontecorvo (FR)
Ciao amici, vi espongo il mio problema che è da un po' di tempo che mi fa penare :eusa_wall: . Come si vede dalla firma ricevo il mux 1 della rai in vhf ch.06 dalla postazione di S.Vittore del Lazio (portata ottica perfetta, distanza tra casa mia e l'impianto circa 10 km. in linea d'aria). La mattina e dal pomeriggio in poi la qualità del segnale è ottima (arrivo quasi a 100% su tutti i decoder di casa), ci sono pero' le ore della giornata comprese tra le 12.30 e le 15 circa (sia bel tempo/sia piovoso) in cui inspiegabilmente la qualità del segnale cala al 30% ed inzia il valzer del quadretto :mad: . Io utilizzo un impianto separato con bande III+IV+V su centralina fracarro collegata in cascata ad un multiswitch fracarro che mi distribuisce il segnale ad 8 prese. Ho provato gia' a collegare l'antenna di III banda direttamente ad un decoder o un tv ma non cambia nulla :eusa_wall: .
Io avevo pensato a prendere un'antenna VHF piu' performante (l'attuale è la classica fracarro a 6 elementi) ma non so se è il caso dato che il problema potrebbere forse essere qualcos'altro???? Grazie dell'aiuto. :crybaby2:
 
Scusa, ma se abiti a Pontecorvo non puoi ricevere il mux 1 da un'altra postazione che non sia San Vittore?
Ci sarebbe il Cifalco o anche Santopadre...
 
Ciao Massera, purtroppo no perchè non abito a Pontecorvo città ma mi trovo in una posizione collinare con entrambe le postazioni coperte e non in ottica. :mad:
 
alebox ha scritto:
Ciao Massera, purtroppo no perchè non abito a Pontecorvo città ma mi trovo in una posizione collinare con entrambe le postazioni coperte e non in ottica. :mad:

Ho l'impressione che il mux di San Vittore non abbia una grossa qualità anche per un discorso tecnico riferito allo stesso, che evidentemente serve solo quel comune ed è pensato apposta per quello.

Mi spiego meglio: da me il mux 1 lazialein VHF è ricevibile da Formia, Gaeta e Sessa A, (quest'ultima postazione è in Campania).
Ebbene, io lo ricevo perfettamente da Formia, postazione che nel punto dove sono io è un pò coperta, mentre la qualità è "fluttuante" in quello da Sessa, che invece ho in ottica.
Quindi è possibile che non tutti i mux 1 abbiano la stessa efficacia.
Essendo un segnale in VHF aumentare la potenza amplificando non credo che possa dare miglioramenti...:eusa_think:
 
Se non hai fatto ancora un tentativo, potresti provare ugualmente santopadre o rocca d'arce, perchè a volte il vhf riesce a filtrare nonostante la presenza di ostacoli..
 
Temo di sapere qual'è il problema.
Premessa: su un decoder che indica una qualità traballante sul 30% e una strage di squadrettamenti, può bastare appena un miglioramento di un paio di dB per riportare l'indicazione dei livelli qualitativi al massimo (anche se di fatto il reale miglioramento è molto esiguo).
E con i segnali "in bilico" un paio di dB di MER sopra una soglia critica non rappresentano un margine sicuro per una ricezione ottimale e continua nel tempo (sarebbe bene che questo margine sia di almeno 4-6dB, specie in zone con problemi d'otticità)...
...Continua nel TEMPO come dicevo. E vengo all'altro punto.
Con dei segnali vicini al margine critico può capitare benissimo di notare dei problemi di segnale ricorrenti ciclicamente ad una data fascia oraria (parlo anche per esperienza).
In più, come fattore a mio avviso ancor più importante, dove ti trovi è facilissimo che arrivino sia il segnale di San Vittore del Lazio che quello di Segni, entrambi sul ch. 06 ed entrambi in orizzontale.
Considerando che il Mux 1 RAI quando è trasmesso in VHF sicuramente NON E' in SFN, ecco un ulteriore spiegazione del probema, in aggiunta a quello della mancanza di effettiva otticità.
Prova uno tra i seguenti tentativi:
- ricevere il mux 1 da Monte Favone (Santopadre) sul ch. 09.
- Spostare l'orientamento della VHF, puntandoal proprio su Segni, verificando se come per magia :D la ricezione sul ch. 06 diventa stabile.
- Verificare se per caso, eventualmente senza modifiche all'antenna, si riceve il Mux 1 RAI sul ch. UHF 23 da Ausonia. :icon_cool:
 
In effetti dimenticavo il ch 23 di Ausonia ma, a mio parere, conoscendo la zona e l'orografia del territorio è difficile arrivi a Pontecorvo.

esso è più ricevibile lungo la superstrada Cassino-Formia.
 
Ultima modifica:
Per quel che riguarda gli altri impianti che mi avete suggerito Ausonia e il M.te Cifalco sono da scartare perchè per Ausonia ho davanti una bella montagna di circa 800 mt. e per il M.te Cifalco gia' in analogico i canali Rai li ricevevo tipo nebbiolina. Dalla mia posizione gli unici siti perfettamente ricevibili sono Cervaro e Vallemaio/Valleroffa su cui notoriamente la Rai non cè :crybaby2: :crybaby2:

L'unica cosa potrei provare con il M.te Favone (Santopadre) perchè adesso gia' qualcosa mi entra anche se è sempre intorno al 30% ma magari direzionandola meglio..... :eusa_whistle:

Oppure sto pensando che la Rai trasmette il mux1 anche da Rocca d'Arce in pol. V ch. 11 ma non vorrei che anche quello avesse una caratterizzazione a livello locale e quindi otterrei lo stesso risultato che ho adesso.:crybaby2:

vedremo :eusa_think:
 
Ribadisco quanto già datto: secondo me l'attuale problema sul ch. VHF 06 è causato dalla presenza anche del segnale di Segni (stesso canale e polarizzazione).

Siccome in VHF l'sofrequenza in SFN non è praticata, non è possibile, in caso in antenna arrivino due segnali sulla stessa frequenza, che risultino coerenti tra loro. Questo anche se Mux e operatore sono gli stessi: in pratica è proprio come se i segnali fossero diversi.

E quando due diversi segnali digitali arrivano in antenna, per evitare l'inevitabile reciproca interferenza, si devono trovare a ben 20dB di differenza (intesa come ripettivi livelli). E siccome 20dB di differenza sono parecchi, in questa situazione, con due segnali effettivamente presenti in zona, per di più in una situazione esposta ad una miriade di variabili, vista i problemi di portata ottica con gli impianti rispettivi (con livelli più o meno globalmente compromessi ed attenuati), si fa presto a superare questa differenza minima necessaria... :icon_rolleyes:
 
alebox ha scritto:
Oppure sto pensando che la Rai trasmette il mux1 anche da Rocca d'Arce in pol. V ch. 11 ma non vorrei che anche quello avesse una caratterizzazione a livello locale e quindi otterrei lo stesso risultato che ho adesso.:crybaby2:

vedremo :eusa_think:

Puoi fare forse un tentativo per ricevere il mux 1 anche da Esperia inferiore, anche se questa postazione è sempre a carattere locale.
Per il resto credo che abbia perfettamente ragione AG-BRASC.
 
Indietro
Alto Basso