Portare il segnale a tre TV non molto distanti (da una sola discesa)

Paolo1968

Digital-Forum Silver Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.496
Località
prov. di bologna
ciao ragazzi, volevo chiedervi qual'è il modo migliore per avere meno perdita di segnale...........
ho una sola calata e devo servire tre tv.
una sta nella stanza della calata (a circa due metri dalla calata)
un'altra è nella stanza adiacente (quindi occorre bucare il muro e con due metri di cavo ce la faccio)
l'ultima e nell'altra stanza adiacente (più o meno come l'altra - buco nel muro e con due metri ce la faccio)

quindi la domanda è: quale sarebbe, secondo voi, il male minore??
uno splitter / paritore con un'entrata e tre uscite?
aspetto consigli e intanto vi ringrazio. :):)
 
Ultima modifica:
giusto. grazie.
la calata credo venga dal di fuori dell'appartamento quindi dal tetto però è un condominio composto da cinque civici per un totale di circa trenta appartamenti.
c'è un solo posto (in mezzo ai civici) dove è situata l'antenna. di più non saprei.
era giusto per avere un'idea. grazie ancora.
 
ciao, ho il cavo volante (ovviamente con uno spinotto) perchè c'era una presa a muro (dove scendeva) con uno spinotto 13mm. di quelli grandi che si usavano una volta e così gli ho messo uno spinotto "normale". quindi da lì dovrei servire le tre tv.
dopo del mio appartamento secondo me non va da nessuna parte perchè il segnale è già diviso per appartamento prima che entra in casa, nel vano scala.
grazie, molto gentile.
ciao.
 
okkei, grazie.
provo a vedere come sono i segnali che arrivano e poi vedo come cambiano mettendoci uno splitter.
grazie tante, ci aggiorniamo.
 
se i mux nazionali (le tv locali non fanno stato) hanno tutti intensita e qualita alta non dovresti aver problemi, naturalmente le 3 prese devono essere prese dirette da zero db, oppure spinotti volanti che é la stessa cosa.
 
faccio tre cavi da due metri circa. sullo splitter connettore F e dall'altra parte il connettore che va nella tv.
giusto??
grazie.
 
ciao gherardo, scusami. domanda:
ho visto che ci sono degli splitter a tre vie (semplici da 5 - 6 euro) poi ho visto che ci sono degli splitter da interno (che io potrei usare anche fuori dal muro tanto è un posto nascosto),
secondo te prendo lo splitter semplice oppure conviene prendere quelli da interno che non hanno i connettori ma sono delle scatoline.
costano 9/10 euro.
ovviamente non è un discorso di costo ma per capire qual'è meglio prendere
scusami ancora e grazie....................
 
ciao gherardo, scusami. domanda:
ho visto che ci sono degli splitter a tre vie (semplici da 5 - 6 euro) poi ho visto che ci sono degli splitter da interno (che io potrei usare anche fuori dal muro tanto è un posto nascosto),
secondo te prendo lo splitter semplice oppure conviene prendere quelli da interno che non hanno i connettori ma sono delle scatoline.
costano 9/10 euro.
ovviamente non è un discorso di costo ma per capire qual'è meglio prendere
scusami ancora e grazie....................
Non ho capito, comunque tu prendi un PA3 Fracarro e il dubbio è risolto...
 
uno "splitter" meglio detto partitore é uguale, da esterno, da interno, é sempre la stessa cosa; compra quello che vuoi puoi anche scegliere se lo vuoi a morsetti o con attacchi F.
 
volevo chiedervi qual'è il modo migliore per avere meno perdita di segnale...........
ho una sola calata e devo servire tre tv.

Mi pare l'esempio lampante di quando anche la DOMANDA e' sbagliata
e che con moltissima facilita porta alla risposta sbagliata...

vuoi poche perdite?
facile !
fai un bel nodo di cavi e eviti le attenuazioni dovute a partitori e derivatori
e magari risparmi pure 10 euro.

questa e' una prassi frequentissima, ricorrente diffusa e apparentemente giusta
ma in realta totalmente scorretta poiche porta a gravi malfunzionamenti dell'impianto TV

la domanda giusta dovrebbe essere invece: partendo da una presa, come posso servire tre televisioni?
(senza neppure menzionare le perdite)

la risposta giusta sarebbe: metti un ampli da interno a basso guadagno ed un bel derivatore a 4 uscite da 14dB
con l'amplificatore che serve solamente a compensare le perdite dovute al derivatore e vai liscio come l'olio.

nel tuo caso Paolo forse te la scappatti anche con un semplice partitore a 3 uscite
ma non e' la regola generale, anzi e' un caso limite, quindi occchio!

Quello che voglio trasmetterti, e' il concetto che le "perdite" dovute alla distribuzione (partitori e derivatori) sono necessarie a consentire il funzionamento dell'impianto TV in modo perfetto e che partire dal concetto che le modifiche che uno ha in testa vanno fatte perseguendo la minore perdite possibile e' pericolosissimo, perche con estrema facilita porta a fare delle vere e proprie kazz@te che compromettono il funzionamento dell'impianto TV (il tuo e magari pure quello dei vicini in un colpo solo).

Le modifiche vanno fatte in modo ortodosso, usando i componenti della distribuzione che sono piu adatti, quale che sia la attenuazione che provocano e qualora il segnale si abbasasse in modo eccessivo, queste perdite si compensano con l'uso dell' amplificatore di segnale, che e' fatto apposta per questo (e non perche il segnale piu forte fa vedere meglio la televisione).

Buon lavoro ;)
 
grandissima teoria, ineccepibile; ma qui stiamo parlando di TRE prese, non 10 o 20 prese!
bhè, in realtà magari sono 20 o 30 le prese complessive dell'impianto... :lol:
In effetti, la cosa che mi inquieta di più nella faccenda non è l'aggiunta del partitore, ma la sostituzione, ormai peraltro "storicizzata", di una presa a muro con presa volante...e se fosse stata la terminazione di una colonna di passanti, come accade nei palazzi anni 70/80?
Per questo, nella non conoscenza del tutto, non mi scandalizza il partitore che, caricando induttivamente, potrebbe perfino migliorare le cose.
Però, badate bene, da questo a dire che si possono chiudere le colonne con un partitore, come ho sentito sostenere da qualcuno, ce ne passa...
Ciònondimeno, insomma, nell'approssimazione di un intervento di questo tipo, forse può anche far del bene ;)
 
naturalmente parto dal presupposto che, considerato che il cavo volante entrante attualmente in appartamento non é collegato a niente (nessun componente passante terminato resistivamente) esso provenga da una uscita derivata di un ipotetico quanto auspicato derivatore al pianerottolo come ci si deve aspettare, quindi un partitore ci sta; se cosi non fosse bisognerebbe conoscere lo "schema" di tutta la distribuzione condominiale, ma non spetta certamente ad un condòmino davanti a tale situazione appurarlo; da una uscita derivata di un derivatore se é per poche prese, preferisco montare un partitore, contrariamente montando un'altro derivatore chiuso con la sua bella resistenza (come sarebbe invece teoricamente corretto a scanso di equivoci) se il livello dei segnali non é piu che buono, si rischia davvero di perderne qualcuno per strada, percio avevo detto all'utente paolo1968 che prima di decidere sarebbe stato opportuno effettuare una misura dei segnali.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, vi ringrazio per le puntuali precisazioni.
alla fine ho messo uno splitter (semplice da 5 / 6 euro) a tre vie. il risultato è stato, come da previsione, buono nel senso che tutte e tre le tv non hanno problemi di ricezione...............bene
vi rignrazio tanto e..............ai prossimi consigli.
 
Indietro
Alto Basso