Possibile catturare canali siciliani dalla Liguria?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti.Vi pongo un quesito(a mio modo è ASSURDO...):tra meno di un mese la Liguria(finalmente)passerà in DTT.Attualmente su alcune emittenti locali ci sono "tecnici"che rispondono a quesiti e danno consigli per far sì che il "passaggio"non sia troppo traumatico.Ebbene:mi ha colpito una domanda di un utente il quale domandava al tecnico presente nella trasmissione in questione se fosse possibile ricevere canali direttamente dalla Sicilia:eusa_wall:.A sorpresa,è stato detto che non è impossibile,anzi...con antenne "direttive"...Ora vi chiedo:è realmente possibile ricevere canali dalla Liguria che provengono dalla Sicilia,oppure da altre regioni?Io credo che per la Liguria al limite(con l'ausilio della "propagazione)sia possibile "agganciare"canali francesi o provenienti dalla Toscana e null'altro(ripeto sempre tramite effetto "propagazione").Io ovviamente non sono un tecnico(come molti di voi),ma a mio avviso è stata detta una inesattezza...Voi che ne pensate?Grazie anticipatamente.:D
 
Temo che la risposta sia unica: NO! Non tanto per l'impossibilità del segnale di percorrere 1000km ma per la curvatura terrestre. Si dovrebbe pensare a postazioni molto alte sia in trasmissione che in ricezione... Senza contare poi che la maggior parte delle frequenze è occupata ed in SFN quindi confermo il mio NO!
Se poi, in alcuni casi la ionosfera possa riflettere le frequenze tv... si... questo è possibile: considera che negli anni 80 qui al nord (zona lago maggiore) si avevano dei veri e propri off del B da Penice perchè arrivava l'emittente spagnola! Ma erano solo momenti, pochi minuti nell'arco di anni! Spero di averti chiarito l'idea. poi se passa di qui qualcuno che ha maggiori conoscenze, chiediamo anche a lui!!!

Divertiti con questo!
 
Ultima modifica:
Senza considerare il 20-30% di copertura senza ottica si!!! Si riceverebbe per sola propagazione da riflessione sulla ionosfera, ma non credo che quelle frequenze siano riflesse!
 
In realtà un qualche episodio di ricezione dalla Sicilia alla Liguria, da siti come Monte Soro (ME) o Monte Cammarata (AG), qualche rara volta si potrebbe pure verificare.
Il tutto si lega però alle numerose variabili che si possono incontrare nei periodi di propagazione stagionale troposferica (detta più correttamente e-sporadico), mentre la ionosfera entra in gioco più che altro per gamme di frequenza come le cosiddette onde lunghe (LW), medie (MW) e corte (SW). ;)
 
Bravo miram

miram ha scritto:
Temo che la risposta sia unica: NO! Non tanto per l'impossibilità del segnale di percorrere 1000km ma per la curvatura terrestre. Si dovrebbe pensare a postazioni molto alte sia in trasmissione che in ricezione... Senza contare poi che la maggior parte delle frequenze è occupata ed in SFN quindi confermo il mio NO!
Se poi, in alcuni casi la ionosfera possa riflettere le frequenze tv... si... questo è possibile: considera che negli anni 80 qui al nord (zona lago maggiore) si avevano dei veri e propri off del B da Penice perchè arrivava l'emittente spagnola! Ma erano solo momenti, pochi minuti nell'arco di anni! Spero di averti chiarito l'idea. poi se passa di qui qualcuno che ha maggiori conoscenze, chiediamo anche a lui!!!

Divertiti con questo!

Come si dice "Prendi, incarta e porta a casa" ;) Grande!!

Me lo sono subito messo tra i preferiti! ;)

Ciao
 
@ Metz_

Ti invito a ripostare le foto ma lasciando solo il link ad imageshack altrimenti rallentiamo, e di molto, la visualizzazione della pagina.
 
Metz_ ha scritto:
Dei francesi da Marsiglia, il più facile da ricevere (l'R4 con M6, W9, ed arte in HD) viene emesso con 100 kW erp. Segue con 58 kW erp l'R2 (con France 4 e Direct 8), mentre l'R5 (con le versioni in HD di France 2, TF1 ed M6) sul momentaneamente libero UHF 22 emette con "appena" :D 45 kW erp.

Dove trovi le info relative alle potenze irradiate?
 
Indietro
Alto Basso