Possibile collegamento derivatore partitore.

ic910 ha scritto:
L'impianto non lo progettato io ma se Ti ricordi abbiamo fatto i calcoli insieme.
L'unica cosa che è venuta fuori dopo il progetto è la lunghezza non esatta delle tratte che purtroppo non ne ero a conoscenza (i dati mi erano stati forniti da una 3 persona ).
Per non rifare tutto da capo ho cercato di trovare un compromesso.
Le prese che attualmente sono servite si trovano tutte in pass e non danno problemi.
L'unica cosa per servire la nuova presa e passare un altro cavo direttamente dall' derivatore(derivata).
Per quanto riguarda lo strumento non mi pare che sia il Top della categoria anzi penso che sia alla base della linea Rover rispetto a tanti altri strumenti molto più costosi e complessi.
Per le nozioni hai ragione nessuno è nato imparato ,ma in questo caso la mia fortuna è che ho tantissima voglio di impare e sto cercando di fare proprio questo informandomi tramite riviste del settore testi e corsi.
Proprio per questo ho posti quei 2 nuovi quesiti .

Se ho fatto calcoli insieme a te li ho fatti con i dati che tu hai fornito e se li hanno forniti sbagliati a te, credo che non sia possibile tirarmi in causa.

Come ho già detto i vari mux che hai elencato sono critici e non è sufficiente che siano "pass", in digitale la soglia è "0" oppure "1" e devi valutare il margine di ricezione.
 
Flash non porterei mai in causa chi non ha commesso l'errore.
L'errore è stato della 3 persona ma anche mio (perchè mi sono fidato).
Per quanto riguarda la gabbia di Faraday aprirò un nuovo post cosi ne possiamo parlare se sei d'accordo.
 
ic910 ha scritto:
Flash non porterei mai in causa chi non ha commesso l'errore.
L'errore è stato della 3 persona ma anche mio (perchè mi sono fidato).
Per quanto riguarda la gabbia di Faraday aprirò un nuovo post cosi ne possiamo parlare se sei d'accordo.

"Ottima idea", così spargerai ulteriormente l'argomento :eusa_naughty:

Inizia a toglierti i problemi più importanti.
 
Il problema della presa in più lo risolvo stendendo un altro cavo visto che ho una derivata libera.
Penso sia la soluzione più economica da adottare e che non comporta variazioni alle altre prese.
Poi la presa in soffitta è vero che 2 mux si trovano a 45 dBuV di potenza ma hanno anche un mer maggiore di 30 un bBer 3*10-5 e un aBer minore di E-8.
 
ic910 ha scritto:
1) Il problema della presa in più lo risolvo stendendo un altro cavo visto che ho una derivata libera.
Penso sia la soluzione più economica da adottare e che non comporta variazioni alle altre prese.

2) Poi la presa in soffitta è vero che 2 mux si trovano a 45 dBuV di potenza ma hanno anche un mer maggiore di 30 un bBer 3*10-5 e un aBer minore di E-8.

Appunto:

flash54 ha scritto:
Perchè non montare un derivatore con una via in più?

2) Sei troppo al limite con quel livello e come ho già detto, non hai un minimo di margine.
 
Scusami Flash ma in post passati non hai detto pure tu che un segnale può essere ricevibbile anche con 45 dBuV basta che sia con ottimi parametri di mer e ber.
 
ic910 ha scritto:
Scusami Flash ma in post passati non hai detto pure tu che un segnale può essere ricevibbile anche con 45 dBuV basta che sia con ottimi parametri di mer e ber.

E' vero ma in ogni caso non hai un minimo di margine.

Se consideri che il limite inferiore consigliato è 47 dBuV ma si tende ad avere un margine di 6 dB, viene da sè che 53 dBuV sono sufficienti per stare tranquilli.
 
Verissimo.
Il quesito della gabbia di faraday collegata al palo dell'antenna ancora non è stato affrontato.
Mi hai consigliato di non aprire un nuovo post ma allora qualcuno sà se è giusto il collegamento o meno.
Visto che io ho trovato il palo gia collegato alla gabbia .
 
Indietro
Alto Basso