Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Gpp ha scritto:Forse per raggiungere certe zone meno abitate ma non per questo meno degne di essere coperte. Provo a ipotizzare.![]()
aristocle ha scritto:Come mai non utilizzano solamente le postazioni pianificate ma ricorrono anche agli impianti preesistenti?
Ufficialmente si parla di circa 20 impianti per tutta l'isola, ma a me sembrano molti di più. Qual è la verità?
liebherr ha scritto:non mi sono seguito tutta la discussione sulla sardegna..ma credo che si siano limitati al minimo indispensabile ovvero la risontonizzazione sulle nuove frequenze il tutto con gli apparati in uso potenze in uso e antenne in uso
In sardegna poi già storicamente le due postazioni principali sono una in orizzontale e l'altra il vertical il che sistema tutto o quasi poi bisognerebbe sapere se hanno sincronizzato gli apparati ma credo di no cioè non hanno fatto vere reti sfn ma solo hanno posizionato gli impianti sulla stessa frequenza
leprechaun ha scritto:Scusa ma da quanto scrivi mi sa che la discussione sulla Sardegna non l'hai letta per nulla...![]()
Ciao
liebherr ha scritto:si ho letto poco effettivamente...mi ricordavo comunque capoterra che è in verticale e serpeddi da altra discussione con un amico sardo che anzi è un bel po che non si sente +
vera SFN ma che intervallo di guardia usano??? che capacità hanno i vari mux?? come hanno allora ridistribuito la banda?? perchè la modalità sfn è tipicamente con 1/4 come intervallo di guardia e una minor e capacità trasmissiva quindi bisogna reincapsulare tutto visto che la fonte via sat è per il resto di italia in cui usano 1/32
leprechaun ha scritto:Pipione, (d’uva immagino)mi hai tolto le parole dai tasti..
Confermo 1/8 per i mpx di mds1 – mds2 – d-free,
leprechaun ha scritto:mentre 1/4 per i spx c5 – i1 – r4,
leprechaun ha scritto:1/32 per la rete mfn rai in vhf, 1/4 per gli altri tre mux rai presenti in uhf.
liebherr ha scritto:In sardegna poi già storicamente le due postazioni principali sono una in orizzontale e l'altra il vertical il che sistema tutto o quasi poi bisognerebbe sapere se hanno sincronizzato gli apparati ma credo di no cioè non hanno fatto vere reti sfn ma solo hanno posizionato gli impianti sulla stessa frequenza
Purtroppo la sardegna è poco abitata per cui non abbiamo notizie su cosa succede in zone in cui arrivano segnali da + siti
leprechaun ha scritto:Critiche a parte, (più che condivisibili, s'intende) possiamo quindi avere la tua benedizione e dire che si tratta di una "vera" rete sfn?![]()
Sai com'è, ho un discreto numero di scommesse da ritirare con gli amici che dicevano che lo switch-off con sfn era una cosa irrealizzabile..
A proposito, ci sono diverse zone della Sardegna dove i contributi ricevibili sono addirittura 3-4, ed è davvero tutto ok!