Postazioni trasmissive Sardegna

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Come mai non utilizzano solamente le postazioni pianificate ma ricorrono anche agli impianti preesistenti?
Ufficialmente si parla di circa 20 impianti per tutta l'isola, ma a me sembrano molti di più. Qual è la verità?
 
Forse per raggiungere certe zone meno abitate ma non per questo meno degne di essere coperte. Provo a ipotizzare. :)
 
Gpp ha scritto:
Forse per raggiungere certe zone meno abitate ma non per questo meno degne di essere coperte. Provo a ipotizzare. :)

Infatti non sto dicendo che sia sbagliato, semplicemente non capisco perché ufficialmente si parla di 20 siti.
 
aristocle ha scritto:
Come mai non utilizzano solamente le postazioni pianificate ma ricorrono anche agli impianti preesistenti?
Ufficialmente si parla di circa 20 impianti per tutta l'isola, ma a me sembrano molti di più. Qual è la verità?

non mi sono seguito tutta la discussione sulla sardegna..ma credo che si siano limitati al minimo indispensabile ovvero la risontonizzazione sulle nuove frequenze il tutto con gli apparati in uso potenze in uso e antenne in uso

Credo che l'adeguamnto al piano delle frquenze che stabilisce siti potenza antenna tilt e chi n ha + ne metta non avverrà mai :D sono solo esercizi accademici

In sardegna poi già storicamente le due postazioni principali sono una in orizzontale e l'altra il vertical il che sistema tutto o quasi poi bisognerebbe sapere se hanno sincronizzato gli apparati ma credo di no cioè non hanno fatto vere reti sfn ma solo hanno posizionato gli impianti sulla stessa frequenza

Purtroppo la sardegna è poco abitata per cui non abbiamo notizie su cosa succede in zone in cui arrivano segnali da + siti

Tanto ora su un canale opera un solo operatore almeno per le nazionali per cui ognuno si sistema come vuole
 
liebherr ha scritto:
non mi sono seguito tutta la discussione sulla sardegna..ma credo che si siano limitati al minimo indispensabile ovvero la risontonizzazione sulle nuove frequenze il tutto con gli apparati in uso potenze in uso e antenne in uso


In sardegna poi già storicamente le due postazioni principali sono una in orizzontale e l'altra il vertical il che sistema tutto o quasi poi bisognerebbe sapere se hanno sincronizzato gli apparati ma credo di no cioè non hanno fatto vere reti sfn ma solo hanno posizionato gli impianti sulla stessa frequenza


Scusa ma da quanto scrivi mi sa che la discussione sulla Sardegna non l'hai letta per nulla... :D

Non so quali postazioni intendi quando parli "delle due postazioni principali ", visto che le due con il bacino più ampio (M.te Serpeddi e Badde Urbara) hanno la medesima polarizzazione H, ma ti assicuro che la rete SFN è VERISSIMA!!
Sarei lieto di approfondire ma non vorrei andare troppo OT.

Ciao
 
leprechaun ha scritto:
Scusa ma da quanto scrivi mi sa che la discussione sulla Sardegna non l'hai letta per nulla... :D


Ciao

si ho letto poco effettivamente...mi ricordavo comunque capoterra che è in verticale e serpeddi da altra discussione con un amico sardo che anzi è un bel po che non si sente +

vera SFN ma che intervallo di guardia usano??? che capacità hanno i vari mux?? come hanno allora ridistribuito la banda?? perchè la modalità sfn è tipicamente con 1/4 come intervallo di guardia e una minore capacità trasmissiva quindi bisogna reincapsulare tutto visto che la fonte via sat è per il resto di italia in cui usano 1/32
 
liebherr ha scritto:
si ho letto poco effettivamente...mi ricordavo comunque capoterra che è in verticale e serpeddi da altra discussione con un amico sardo che anzi è un bel po che non si sente +

vera SFN ma che intervallo di guardia usano??? che capacità hanno i vari mux?? come hanno allora ridistribuito la banda?? perchè la modalità sfn è tipicamente con 1/4 come intervallo di guardia e una minor e capacità trasmissiva quindi bisogna reincapsulare tutto visto che la fonte via sat è per il resto di italia in cui usano 1/32

Ti confermo, per la rete SFN RAI, in Sardegna, l'intervallo di guardia è di 1/4, come da protocollo.

Mentre per MS è 1/8 sul ch 32, 1/4 sul ch 42, 1/4 sul ch 46, 1/8 sul ch 50, 1/4 sul ch 52, 1/8 sul ch 53.

Non sono a conoscenza dell'intervallo di guardia della fonte, sia via sat che in fibra ottica. Debbo dedurre però che sia 1/32 poichè è tale l'intervallo di guardia della rete in VHF (MFN) della Rai. La capacità trasmissiva, se seguono il protocollo SFN, deve essere 19,91 Mbit/sec invece di 24 Mbit/sec. Quindi si dovrebbero perdere un programma da 4 Mbit/sec!

Ciao
 
Pipione, (d’uva immagino) ;) mi hai tolto le parole dai tasti..

Confermo 1/8 per i mpx di mds1 – mds2 – d-free, mentre 1/4 per i spx c5 – i1 – r4,
1/32 per la rete mfn rai in vhf, 1/4 per gli altri tre mux rai presenti in uhf.

La capacità trasmissiva è intorno ai 22 Mbit/sec per tutti i MS, la Rai non ricordo.
 
leprechaun ha scritto:
Pipione, (d’uva immagino) ;) mi hai tolto le parole dai tasti..

Confermo 1/8 per i mpx di mds1 – mds2 – d-free,

cioè vorrei ma non posso nel senso che passar a 1/4 visto che lasciano la composizione dei mux come nel resto d'italia non possono usare 1/4 perderebbbero troppa banda

leprechaun ha scritto:
mentre 1/4 per i spx c5 – i1 – r4,

questi è ovvio e gisutamente usano 1/4

leprechaun ha scritto:
1/32 per la rete mfn rai in vhf, 1/4 per gli altri tre mux rai presenti in uhf.

regolare
 
liebherr ha scritto:
In sardegna poi già storicamente le due postazioni principali sono una in orizzontale e l'altra il vertical il che sistema tutto o quasi poi bisognerebbe sapere se hanno sincronizzato gli apparati ma credo di no cioè non hanno fatto vere reti sfn ma solo hanno posizionato gli impianti sulla stessa frequenza

Purtroppo la sardegna è poco abitata per cui non abbiamo notizie su cosa succede in zone in cui arrivano segnali da + siti

Critiche a parte, (più che condivisibili, s'intende) possiamo quindi avere la tua benedizione e dire che si tratta di una "vera" rete sfn? :D
Sai com'è, ho un discreto numero di scommesse da ritirare con gli amici che dicevano che lo switch-off con sfn era una cosa irrealizzabile..
A proposito, ci sono diverse zone della Sardegna dove i contributi ricevibili sono addirittura 3-4, ed è davvero tutto ok!
 
leprechaun ha scritto:
Critiche a parte, (più che condivisibili, s'intende) possiamo quindi avere la tua benedizione e dire che si tratta di una "vera" rete sfn? :D
Sai com'è, ho un discreto numero di scommesse da ritirare con gli amici che dicevano che lo switch-off con sfn era una cosa irrealizzabile..
A proposito, ci sono diverse zone della Sardegna dove i contributi ricevibili sono addirittura 3-4, ed è davvero tutto ok!

probabilmente si ma cio è vera sfn ...ma non hanno torto neppure i tuoi amici :D anche da previsioni agcom risulta pure a loro che reti con una sola frequenza hanno copertura inferiore a rti k-SFN e specie in zone pianeggianti con molti siti ci saranno sicuramente zonei in cui ci sono problemi la sincronizzazione infatti è in funzione del tempo ma pure dello spazio

c'è poi la remota possibilità specie in altre zone d'italia es brescia di cui abbiamo parlato in altra discussione in cui potrebebro aver cercato di migliorare la situazione pregressa solo portando l'intervallo di guardia a 1/8 senza altri lavori
 
Indietro
Alto Basso