Potenza di trasmissione di un segnale DTT

sax68

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Dicembre 2006
Messaggi
326
Qualcuno sa dirmi con che potenza viene trasmesso un segnale DTT.
La potenza è la stessa per ogni frequenza?
 
...se fosse così da ogni sito saremmo a cavallo....
Ma è come per l'analogico: varie ed eventuali.....
 
La potenza del segnale non è uguale per ogni mux, dipende anche quanto territorio deve coprire, ad esempio in una zona di confine la potenza sarà minore.
 
Comunque la potenza dice poco, tutto dipende dal sistema di antenna trasmittente che concentra l'emissione sul piano orizzontale, cioè in una o più direzioni, e sul piano verticale, evitando di sparare su Marte da un lato e, ormai sempre più spesso, inclinando anche verso il basso, un po' come un faro anabbagliante, per non creare casini a zone lontane dove lo stesso canale viene riutilizzato.
 
e infatti il dato significativo è la potenza erp che tiene conto anche dell'antenna

Comunque alla fine nella stragrande maggioranza dei casi l'antenna è molto + semplice di quanto si pensi e consta di un certo numero di pannelli che alla fine possono essere solo su un lato su due e via andare a seconda di che zona si deve coprire

A volte quando un solo lato ha il lobo troppo stretto si montano su un palo e alternativamente sono puntati verso due direzioni con una piccola differenza di angolo

Raramenete ci sono tiltature meccaniche o elettriche

Comunque è il solito problema italiano è assurdo che ad es che dal medesimo sito arrivino tanto per fare un esempio due canali adiacenti con dislivelli enormi..ovvio che chi deve ricevere avrà solo problemi
 
Nessuno fino ad esso mi ha risposto.
Ho letto da qualche parte che una delle tante ragioni della conversione del segnale tv da analogico a digitale è anche l'abbattimento dell'inquinamento elettromagnetico. Infatti si passerebbe da alcune migliaia di WATT (in analogico) a poche decine di WATT (in digitale). Io volevo sapere se addirittura un segnale digitale in III banda VHF viene trasmesso con pochissimi WATT (nell'ordine di 5 - 10 watt addirittura) a fronte di un segnale adiacente analogico di diverse centinaia watt. Se questo è effettivamente confermato da chi ne sa più di me in merito mi pare fin troppo ovvio che (e qui vengo a dove voglio arrivare) un segnale digitale trasmesso in H1 sia coperto da un segnale in analogico trasmesso in H2.
Sarà questo un caso reale che noi del forum già conosciamo?
 
sax68 ha scritto:
Nessuno fino ad esso mi ha risposto.
Ho letto da qualche parte che una delle tante ragioni della conversione del segnale tv da analogico a digitale è anche l'abbattimento dell'inquinamento elettromagnetico. Infatti si passerebbe da alcune migliaia di WATT (in analogico) a poche decine di WATT (in digitale). Io volevo sapere se addirittura un segnale digitale in III banda VHF viene trasmesso con pochissimi WATT (nell'ordine di 5 - 10 watt addirittura) a fronte di un segnale adiacente analogico di diverse centinaia watt. Se questo è effettivamente confermato da chi ne sa più di me in merito mi pare fin troppo ovvio che (e qui vengo a dove voglio arrivare) un segnale digitale trasmesso in H1 sia coperto da un segnale in analogico trasmesso in H2.
Sarà questo un caso reale che noi del forum già conosciamo?
E secondo te dalla domanda di prima si capiva tutta 'sta storia???
Non meravigliarti poi se non ti rispondono!
Allora in teoria dovrebbero essere sopportati dei rapporti di protezione molto scarsi, il che vuol dire che l'ipotesi che dici tu in teoria non è così pazzesca come sembra.
Il problema è che i centralini delle antenne della gente che sta a casa non sono strumenti da laboratorio e in quei casi normalmente fanno un casino per mancanza di linearità che sui segnali analogici è un grosso problema.
Effettivamente si dovrebbe risolvere tutto quando tutto sarà in digitale, anche se una via italiana al casino generale c'è sempre il rischio che la trovino... :D :D :D
 
carlo1977 ha scritto:
davanti al ripetitore RAI del col visentin (TV) a un mio amico gli è andato a farsi benedire il nokia!!! Non credo sia un caso!
Mah! Quand'ero ragazzo avevo portato una ragazza sotto un ripetitore...diceva che stava male sentiva le radiazioni....a me non avevano fatto lo stesso effetto :D :D :D
 
Con 5-10 watt non trasmettono neanche i radioamatori..... forse i ripetitori nelle zone di montagna che coprono a corto raggio.. ma neanche credo... penso che anche quelli superino il centinaio
 
Io comunque so quasi per certo, salvo essere smentito da voi, che un segnale DTT III^banfa VHF viaggia tranquillamente con 5-10 watt; mentre un segnale DTT in banda IV^ - V UHF ci vogliono 80-100 watt.
E se questo è confermato da qualcuno di voi la mia teoria non è del tutto pazzesca come ha già detto qualcuno. E quindi è inutile lamentarsi se per il segnale di MP sull'H1 sono necessari 10 WATT e di fianco c'è televolla (H2 se non erro) in analogico che ne spara diverse centinaia magari a qualche centinaio di metri di distanza!!!!!!
 
Negativo non è così.....ad ora vengono convertiti in digitale impianti già in uso in analogico e durante la conversione il medesimo trasmettitore se ne esce in digitale sfruttandolo al max una potenza digitale che è circa 1/4 o per apparati + obsoleti con problemi occorre ridurre ulteriormente a 1/5 altrimenti il segnale digitale viene disastrato

Per cui se in analogico c'era un trasmettitore da 1000 watt in digitale se ne esce con circa 300

Poi la questione di ridurre l'inquinamento elettromagnetico ...la cosa sarebbe vera ossia i segnali digitali + o meno in base alla modulazione scelta richiedono valori di campo molto + bassi dei corrispondneti analogici specie se gli analogici si vogliono ricevere con ottima qualità

Ma da noi visto il caos dell'etere e i furbetti dell'antenna con il passaggio al digitale è solo una occasione per allargare segnali che in analogico si fermavano a metà strada prima e non è solo l'effetto della robustezza del digitale

Comunque la potenza è molto varia a seconda della postazione e dell'emittente e non c'è nulla di pianificato si và avanti con le potenze censite ora convertite al digitale + i soliti furbetti che come detto sopra si allargano

Tieni conto che i segnali digitali sono una vera peste per insabbiare gli analogci e in molte zone col digitale molti segnali analogici sono peggiroati causa interferenti digitali
 
Indietro
Alto Basso