Potenza segnale wireless

friz88

Digital-Forum New User
Registrato
8 Dicembre 2010
Messaggi
2
Buonasera a tutti!
Volevo chiedervi un consiglio prima di fare 1 acquisto inutile! :D
In pratica il mio ragazzo ha una rete adsl con Tele2 e come modem ha questo modem/router della Trust..
Quando lo ha comprato c'ero anche io e c'era scritto che assicurava una trasmissione wireless fino a 100m, quindi speravamo che almeno fino al secondo piano di casa un pochino prendesse..e invece no! Prende appena 1 tacca sulle scale e stop!appena si entra in camera non prende più! :eusa_wall: tra l'altro non ci sono molti muri che ostruiscono (come per esempio a casa mia..ma il mio modem Fastweb non li teme ihih)! Pure le scale sono aperte! :eusa_think:
quindi ora mi chiedevo se per Natale gli devo regalare un'antenna più potente per il modem o se devo regalare una pennetta usb con antenna (non so se tra integrata o meno cambi qualcosa).
Nel caso dell'antenna degli regalargli una omnidirezionale?
Nel caso nella pennetta devo vedere il valore Wireless Transmit Power in dBm?
Grazie a tutti per gli eventual consigli!
 
Deve collegare un PC fisso o un notebook?

I notebook ormai hanno la scheda wireless integrata, in questo caso a che servirebbe una chiavetta USB wireless?:eusa_think:
 
Cominciamo col dire che l'unica distanza garantita misurabile è quella all'esterno, in assenza di interferenze.
Per tutto il resto si puo' andare quasi solo a tentativi, gli interni sono un vero inferno e i cambi di piano in particolare a causa del ferro dei solai che fa da schermatura, e si è soggetti a mutazioni repentine della situazione con l'aggiunta di altri apparecchi radio vicini.
Puoi anche provare a cambiare i canali radio, e avvicinare l'apparecchio a finestre, scale o qualsiasi altro posto aperto verso l'alto.

Detto questo Trust non è certo una signora marca, ed è un mero importatore olandese che rimarchia oggetti orientali, mentre sono certamente al top "HP-3 Com" e Linksys-Cisco.

Poi hai sicuramente piu' speranze con un router in tecnologia wireless N, meglio se con antenne esterne, avendo ovviamente un PC che ne sia dotato.

Questo ad esempio è un ottimo prodotto:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/12883-12883-1137927-4172287-4172287-4231592.html

Ma un bel cavetto di rete ethernet stabile e sicuro non riuscite a stenderlo fra i piani? :)

friz88 ha scritto:
Quando lo ha comprato c'ero anche io e c'era scritto che assicurava una trasmissione wireless fino a 100m, quindi speravamo che almeno fino al secondo piano di casa un pochino prendesse..e invece no! Prende appena 1 tacca sulle scale e stop!appena si entra in camera non prende più! :eusa_wall: tra l'altro non ci sono molti muri che ostruiscono (come per esempio a casa mia..ma il mio modem Fastweb non li teme ihih)! Pure le scale sono aperte! :eusa_think:
quindi ora mi chiedevo se per Natale gli devo regalare un'antenna più potente per il modem o se devo regalare una pennetta usb con antenna (non so se tra integrata o meno cambi qualcosa).
 
Eh sì scusa infatti dopo averlo postato mi sono ricordata di non aver scritto che si tratta di un portatile ahahhaha :D
Infatti parlavo proprio da ignorante in materia. o meglio..semi-ignorante!
Lo so che hanno una scheda wireless integrata (ho anche io il portatile :p) però pensavo che con l'adattatore usb wireless si potesse migliorare la ricezione del segnale. L'idea mi era venuta perchè lo stesso modem veniva venduto anche con una di queste pennette (infatti la cosa già doveva farmi pensare)!
Per il cavo direi di no visto che in casa c'è un padre rompi...cavi :eusa_whistle: che già se vede il filo dell'hd esterno quasi a penzoloni inizia a lamentarsi..quindi figuriamoci un filo volante che sta sempre in mezzo per casa :doubt:
Quindi dici che devo proprio ricomprare il tutto? Non basterebbe mettere l'antenna un po' più potente? :icon_redface:
 
friz88 ha scritto:
Lo so che hanno una scheda wireless integrata (ho anche io il portatile :p) però pensavo che con l'adattatore usb wireless si potesse migliorare la ricezione del segnale.
Una chiavetta USB wifi ha una antenna interna che e' sicuramente molto piu' piccola di quella che e' inserita dentro un notebook.
Se invece la chiavetta avesse in dotazione una antennina esterna da collegare sarebbe meglio, ma dubito che alla fine possa essere comunque piu' sensibile in ricezione della wireless interna in un notebook.

Le soluzioni con antenne aggiuntive sono empiriche, nel senso che non c'e' garanzia e bisogna comunque provarle, e potrebbero essere alla fine delle spese inutili (le antenne esterne serie non costano poco)...

Bisogna vedere quanto si vuole spendere, perche' si potrebbe arrivare anche a cambiare il router/wireless e risolvere il problema.
Certo che se ci sono muri in cemento armato tipo bunker non e' detto che si risolva anche cambiando il router/wireless;)

Ti consiglio di fare prima una prova con un altro notebook, in modo da vedere se per caso non c'e' un difetto nel notebook: se e' solo quello che non prende, allora e' un'altra storia.
 
friz88 ha scritto:
Eh sì scusa infatti dopo averlo postato mi sono ricordata di non aver scritto che si tratta di un portatile ahahhaha :D
Infatti parlavo proprio da ignorante in materia. o meglio..semi-ignorante!
Lo so che hanno una scheda wireless integrata (ho anche io il portatile :p) però pensavo che con l'adattatore usb wireless si potesse migliorare la ricezione del segnale. L'idea mi era venuta perchè lo stesso modem veniva venduto anche con una di queste pennette (infatti la cosa già doveva farmi pensare)!
Per il cavo direi di no visto che in casa c'è un padre rompi...cavi :eusa_whistle: che già se vede il filo dell'hd esterno quasi a penzoloni inizia a lamentarsi..quindi figuriamoci un filo volante che sta sempre in mezzo per casa :doubt:
Quindi dici che devo proprio ricomprare il tutto? Non basterebbe mettere l'antenna un po' più potente? :icon_redface:

Se siete nello stesso condominio, utilizzate la stessa cabina enel, pertanto puoi adottare un "power-line". Lo inserite in una qualsiasi presa enel di casa come se fosse un caricatore di un cellulare, e vi attaccate il cavo lan, con un passaggio da 200Mb/s e segnale al massimo. Spesa circa 60 € a coppia.
 
No, anzi, le wirless usb per forza di cose hanno un antenna peggiore, per una mera questione di dimensioni, e tanti altri difetti se non sono piu' che buone.

No, l'antenna dipende prevalentemente dalla potenza interna del router, che su un trust come quello non credo sia regolabile, con l'antenna fisica ottieni ben poco, a meno di non metterne una verso l'esterno con un cavo e trovando i giusti connettori... ma siamo sempre ai fili penzolanti... ;)

friz88 ha scritto:
Lo so che hanno una scheda wireless integrata (ho anche io il portatile :p) però pensavo che con l'adattatore usb wireless si potesse migliorare la ricezione del segnale. L'idea mi era venuta perchè lo stesso modem veniva venduto anche con una di queste pennette (infatti la cosa già doveva farmi pensare)!

Quindi dici che devo proprio ricomprare il tutto? Non basterebbe mettere l'antenna un po' più potente? :icon_redface:
 
Non è cosi' facile, difficile che una powerline passi un contatore, sia meccanico che elettronico, per non parlare delle frequenti distribuzioni 220 trifase in città che bilanciano gli appartamenti sulle varie combinazioni di coppie.

Anche qui e' il caso di fare una prova prima di comprare attrezzi potenzialmente inutili.

BTS ha scritto:
Se siete nello stesso condominio, utilizzate la stessa cabina enel, pertanto puoi adottare un "power-line". Lo inserite in una qualsiasi presa enel di casa come se fosse un caricatore di un cellulare, e vi attaccate il cavo lan, con un passaggio da 200Mb/s e segnale al massimo. Spesa circa 60 € a coppia.
 
anq.4 ha scritto:
Non è cosi' facile, difficile che una powerline passi un contatore, sia meccanico che elettronico, per non parlare delle frequenti distribuzioni 220 trifase in città che bilanciano gli appartamenti sulle varie combinazioni di coppie.

Anche qui e' il caso di fare una prova prima di comprare attrezzi potenzialmente inutili.

Il contatore non limita il passaggio del power-line. Anche se si trova in una fase RST di distribuzione diversa, si trova in ogni caso sul secondario del trasformatore di cabina, pertanto, per i segnali, non sopporta alcuna limitazione. L'importante è che si trovi sulla stessa cabina di trasformazione e distribuzione, e che la stessa non sia troppo lontana.
 
Mah, non ho mai provato al di fuori della stessa linea, ma francamente sono un po' scettico. :)
I costruttori li danno come portata per 2-300 metri lineari di cavo in condizioni ottimali, ovvero con ottime giunzioni e senza interferenze od ostacoli di vario genere... è piu' unico raro che in elettronica nelle specifiche minimizzino la bontà di un prodotto, anzi, in genere esagerano alla grande. ;)
E per arrivare alla cabina sono kilometri di cavo con ogni tipo di zozzeria.

Parli per esperienza diretta, e magari con qualche modello specifico, oppure stai solo teorizzando. :)

BTS ha scritto:
Il contatore non limita il passaggio del power-line. Anche se si trova in una fase RST di distribuzione diversa, si trova in ogni caso sul secondario del trasformatore di cabina, pertanto, per i segnali, non sopporta alcuna limitazione. L'importante è che si trovi sulla stessa cabina di trasformazione e distribuzione, e che la stessa non sia troppo lontana.
 
anq.4 ha scritto:
Mah, non ho mai provato al di fuori della stessa linea, ma francamente sono un po' scettico. :)
I costruttori li danno come portata per 2-300 metri lineari di cavo in condizioni ottimali, ovvero con ottime giunzioni e senza interferenze od ostacoli di vario genere... è piu' unico raro che in elettronica nelle specifiche minimizzino la bontà di un prodotto, anzi, in genere esagerano alla grande. ;)
E per arrivare alla cabina sono kilometri di cavo con ogni tipo di zozzeria.

Parli per esperienza diretta, e magari con qualche modello specifico, oppure stai solo teorizzando. :)

Non è teoria, provare per credere. Come citano i costruttori, 200 mt di portata; Hai percaso 200 mt di filo da una stanza all'altra nel tuo appartamento ? Quindi è chiaro che è previsto il rimbalzo sul trasformatore di linea.
 
Appena avro' modo ci provero' di sicuro, con fasi coincidenti e spaiate.

Comunque solo per arrivare ai contatori, fra giri vari avro' 50-100 metri lineari di cavo, e fino alla cabina almeno 5-600...

BTS ha scritto:
Non è teoria, provare per credere. Come citano i costruttori, 200 mt di portata; Hai percaso 200 mt di filo da una stanza all'altra nel tuo appartamento ? Quindi è chiaro che è previsto il rimbalzo sul trasformatore di linea.
 
Fatto, Netgear XET1001 da 85Mbps, non passa in nessun modo il contatore condominiale a disco, e passa a fatica quelli elettronici, solo se con la stessa fase, con delle velocità ridicole, attorno a 1Mbit secondo gli apparati, neppure 100KByte/s di trasferiment dati.

Del resto dai risultati all'interno di impianti estesi e da quello che avevo letto non mi aspettavo nulla di diverso.

Probabile comunque che gli apparecchi HomePlug AV da 200Mbps facciano molto meglio.

anq.4 ha scritto:
Appena avro' modo ci provero' di sicuro, con fasi coincidenti e spaiate.
 
Il mio consiglio è quello di chiedere il permesso condominiale (se ne hai bisogno) per far passare il cavo di rete in facciata, oppurtunamesso messo per coprire i due piani. Dopo tutto non è molto diverso da mettere un cavo per una antenna od una parabola. Il Wireless/WiFi soffre di problemi d'interferenza e di distanza, potresti anche provare un ripetitore Wireless, ce n'è uno che fa la Linksys e mi sembra che funzioni bene. Gli apparecchi powerline non vanno oltre i contatori, anche se l'affidabilità è ben superiore al wireless sotto lo stesso contatore :)
 
anq.4 ha scritto:
Fatto, Netgear XET1001 da 85Mbps, non passa in nessun modo il contatore condominiale a disco, e passa a fatica quelli elettronici, solo se con la stessa fase, con delle velocità ridicole, attorno a 1Mbit secondo gli apparati, neppure 100KByte/s di trasferiment dati.

Del resto dai risultati all'interno di impianti estesi e da quello che avevo letto non mi aspettavo nulla di diverso.

Probabile comunque che gli apparecchi HomePlug AV da 200Mbps facciano molto meglio.

A me passa alla palazzina di fronte con altro contatore separato (circa 250 mt di cavo enel), in maniera eccellente.
 
Beh, volendo fare stesure di cavi e interessare il condominio perche' non pensare almeno di provare a usare prima i montanti interni verticali di telefono o antenna delle scale.
Tanto per non fare una delle solite porcherie all'italiana con cavi appesi a vista sia internamente che esternamente.

ALEVIA ha scritto:
Il mio consiglio è quello di chiedere il permesso condominiale (se ne hai bisogno) per far passare il cavo di rete in facciata, oppurtunamesso messo per coprire i due piani.
 
Magari i contatori sono elettronici e lo standard è quello nuovo... marca e modello magari aiuterebbero a capire. :)

BTS ha scritto:
A me passa alla palazzina di fronte con altro contatore separato (circa 250 mt di cavo enel), in maniera eccellente.
 
Be se c'è spazio per mettere i cavi incassati perchè no ! Intendevo dire che un collegamento con cavo di rete è meglio del Wireless e anche del Powerline. Comunque, non sempre si tratta di porcherie, nella mia città di cavi discesa a vista ce ne sono parecchi. Certo se un condominio ha tutti i cavi incassati ... :)

anq.4 ha scritto:
Beh, volendo fare stesure di cavi e interessare il condominio perche' non pensare almeno di provare a usare prima i montanti interni verticali di telefono o antenna delle scale.
Tanto per non fare una delle solite porcherie all'italiana con cavi appesi a vista sia internamente che esternamente.

ALEVIA ha scritto:
Il mio consiglio è quello di chiedere il permesso condominiale (se ne hai bisogno) per far passare il cavo di rete in facciata, oppurtunamesso messo per coprire i due piani.
 
ALEVIA ha scritto:
Be se c'è spazio per mettere i cavi incassati perchè no ! Intendevo dire che un collegamento con cavo di rete è meglio del Wireless e anche del Powerline. Comunque, non sempre si tratta di porcherie, nella mia città di cavi discesa a vista ce ne sono parecchi. Certo se un condominio ha tutti i cavi incassati ... :)
se riesce a mettere un cavo lan con quello del telefono o dell'antenna e ci mette un acces point fa un bel lavoro...pensate che a casa mia, tra pilastri del palazzo e di muri che secondo me avranno qualcosa di metallo all'interno il segnale a 54 Mbps fa fatica gia a 4-5 metri se attraversa 2 stanze... poi non vi dico se vado all'appartamento al di sopra.... non arriva niente....
 
Onestamente, per circa 3 mesi, ho fatto accedere un'amico, che era rimasto bloccato con Tele2 ed aveva urgenza di connettersi in internet, tramite il router WiFi Netgear del mio studio a casa. Era distante circa 300 mt, gli ho consegnato la WPA, e si è connesso sempre tranquillamente.
 
Indietro
Alto Basso